<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159: tra pochissimi mesi le daremo l'estremo saluto... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

159: tra pochissimi mesi le daremo l'estremo saluto...

Sbalzo anteriore meno pronunciato, un 2.0 TBi accoppiato alla Q4 e sarebbe stata la migliore Alfa sotto fiat, calcolate che l'aggiornamento è astato alleggerito all'inverosimile, pesava meno che una passat.
 
killernoise ha scritto:
Sbalzo anteriore meno pronunciato, un 2.0 TBi accoppiato alla Q4 e sarebbe stata la migliore Alfa sotto fiat, calcolate che l'aggiornamento è astato alleggerito all'inverosimile, pesava meno che una passat.

La migliore Alfiat è stata la 156. Dovevano "solo" evolverla ;)
 
GenLee ha scritto:
killernoise ha scritto:
Sbalzo anteriore meno pronunciato, un 2.0 TBi accoppiato alla Q4 e sarebbe stata la migliore Alfa sotto fiat, calcolate che l'aggiornamento è astato alleggerito all'inverosimile, pesava meno che una passat.

La migliore Alfiat è stata la 156. Dovevano "solo" evolverla ;)

La migliore Alfiat è la 159 IMHO confronta le sospensioni anteriori e posteriori di entrambe e mi saprai ridire. ;)
 
Mentre al retrotreno abbiamo un finto multilink/macpherson vs un vero multilink

Attached files /attachments/1270881=11354-Sospensione anteriore Alfa 156.jpg /attachments/1270881=11355-Sospensione anteriore Alfa 159.jpg
 
killernoise ha scritto:
GenLee ha scritto:
killernoise ha scritto:
Sbalzo anteriore meno pronunciato, un 2.0 TBi accoppiato alla Q4 e sarebbe stata la migliore Alfa sotto fiat, calcolate che l'aggiornamento è astato alleggerito all'inverosimile, pesava meno che una passat.

La migliore Alfiat è stata la 156. Dovevano "solo" evolverla ;)

La migliore Alfiat è la 159 IMHO confronta le sospensioni anteriori e posteriori di entrambe e mi saprai ridire. ;)

Certo più pregevole sul piano tecnico, pianale spicifico....
Ma i risultati? Più agile, leggera, prestazione ed efficace...oltre che più venduta... ;)
Utilizzando un frame Stilo evo (che poi è quello che hanno fatto oggi con un Bravo-evo su Giulietta) con schemi sospensivi QA+multilink, motori JTS già presenti evoluti anche turbo, si sarebbe avuta un erede "precisa" della 156....
 
Quella la avremo adesso....(purtroppo) con la Dart ricarrozzata.
Mancheranno probabilmente i Q.A. all'anteriore ma la filosofia di progetto è la medesima.
 
killernoise ha scritto:
GenLee ha scritto:
killernoise ha scritto:
Sbalzo anteriore meno pronunciato, un 2.0 TBi accoppiato alla Q4 e sarebbe stata la migliore Alfa sotto fiat, calcolate che l'aggiornamento è astato alleggerito all'inverosimile, pesava meno che una passat.

La migliore Alfiat è stata la 156. Dovevano "solo" evolverla ;)

La migliore Alfiat è la 159 IMHO confronta le sospensioni anteriori e posteriori di entrambe e mi saprai ridire. ;)

Le sospensioni della 159 sono in effetti ancora migliori di quelle, già buone, della 156, ma come ha detto giustamente Valvonauta (che peraltro la 159 l'ha avuta) il miglioramento tecnico della 159 non si è trasferito direttamente sulla prestazione per via del peso e delle dimensioni. Lo sterzo per me era buono in entrambe, come era ottimo quello della Brera. Probabilmente nella 159 (rispetto alla 156) erano meno "immediate" le reazioni ai comandi dello sterzo per le ragioni anzidette.
 
pilota54 ha scritto:
Una vettura tecnologicamente avanzata, piuttosto bella ed elegante. Non è stata capita. Forse il suo principale handicap, quanto meno per gli appassionati alfisti, è stato il peso, più della lunghezza.

già.
Una mole che ha penalizzato un fantastico handling con un certo sottosterzo che proprio non ci stava.

Ma parimenti non va dimenicato l'eccessiva difettosità della prima serie, l'inadeguatezza dei motori "non Alfa" di origine GM, i consumi elevati a fronte di prestazioni "non hai vertici" di tutti i motori (prima dell'arrivo di tbi e 2.0jtdm).

Inoltre, il prezzo troppo alto, in rapporto all'eccessiva difettosità dei modelli prima serie, ed al rapido degrado dei materiali rispetto alle crucche. Oltre all'inspiegabilità di certi "abbinamenti optional", tipo pacchetti che ne ecludono altri ed automatico solo su determinate motorizzazioni.

In fin dei conti, il vero affare lo ha fatto chi ha comprato dalla 2a serie in avanti, con tanti problemi risolti e prezzi competitivi.
Ma a livello di percezione commerciale, il modello era già bello che fregato.

Peccato, perchè ne sono tuttora innamorato, e molto soddisfatto
 
killernoise ha scritto:
Sbalzo anteriore meno pronunciato, un 2.0 TBi accoppiato alla Q4 e sarebbe stata la migliore Alfa sotto fiat, calcolate che l'aggiornamento è astato alleggerito all'inverosimile, pesava meno che una passat.

ma non erano poco meno di 30kg?
 
vecchioAlfista ha scritto:
killernoise ha scritto:
Sbalzo anteriore meno pronunciato, un 2.0 TBi accoppiato alla Q4 e sarebbe stata la migliore Alfa sotto fiat, calcolate che l'aggiornamento è astato alleggerito all'inverosimile, pesava meno che una passat.

ma non erano poco meno di 30kg?
Ricordo che furono 45 kg per le berline ed sport wagon e 25 per le Brera e Spider.
Tornando al discorso che hai fatto poco sopra, posso soltanto confermare quanto hai detto; c'era una certa difettosità di costruzione che ho riscontrato anche sulla mia a partire da uno scricchiolio molto forte ed indelebile dietro alla consolle centrale, lo stereo inghiotti CD, diversi accoppiamenti esterni ed interni da migliorare (le mezze lunette esterne degli sportelli posteriori sembravano pescate dallo scatolone degli scarti. Ho avuto problemi con una staffa "agguanta" filtro e me la son risolta da solo visto che in assistenza non furono capaci di far fronte al problema. Anche il sedile lato guida aveva problemi di sgancio e arrotolamento del rivestimento alfatex oltre alla precoce usura della corona dello sterzo ed allo scolorimento dei tre braccetti che collegano la corona al clacson. Entrava acqua dal montante anteriore lato guida ed dalla zona centrale dell'accoppiamento tra cruscotto e parabrezza. Motore 1.9 JTS 160cv con erogazione più turistica che sportiva e cambio con rapportatura discutibile. Consumo più tosto elevato. Un pò goffa tra le curve nei percorsi collinari e di montagna, ottima su stradoni e autostrada, sterzo buono ma meno sportivo rispetto ala progenitrice, buon assorbimento delle asperità. Consumo elevato dei pneumatici soprattutto sulla parte esterna. Un buon equilibrio lo ha trovato solamente nella seconda serie con perfezionamenti costruttivi, aggiunta di accessori, riduzione sensibile di peso e motori all'altezza della vettura come il Tbi ed il 2.0 Jtdm.
 
GenLee ha scritto:
killernoise ha scritto:
Sbalzo anteriore meno pronunciato, un 2.0 TBi accoppiato alla Q4 e sarebbe stata la migliore Alfa sotto fiat, calcolate che l'aggiornamento è astato alleggerito all'inverosimile, pesava meno che una passat.

La migliore Alfiat è stata la 156. Dovevano "solo" evolverla ;)

Le principali colpe sono da attribuire al pesante pianale sviluppato con General motors .
Chissa cosa sarebbe successo senza la collaborazione con GM ?
Forse la 159 sarebbe nata sul pianale usato dalla Delta mantendo almeno il quadrilatero anteriore.
Si sarebbe risparmiato qualche chilo e forse molti soldi !!
 
danilorse ha scritto:
GenLee ha scritto:
killernoise ha scritto:
Sbalzo anteriore meno pronunciato, un 2.0 TBi accoppiato alla Q4 e sarebbe stata la migliore Alfa sotto fiat, calcolate che l'aggiornamento è astato alleggerito all'inverosimile, pesava meno che una passat.

La migliore Alfiat è stata la 156. Dovevano "solo" evolverla ;)

Le principali colpe sono da attribuire al pesante pianale sviluppato con General motors .
Chissa cosa sarebbe successo senza la collaborazione con GM ?
Forse la 159 sarebbe nata sul pianale usato dalla Delta mantendo almeno il quadrilatero anteriore.
Si sarebbe risparmiato qualche chilo e forse molti soldi !!

O, sempre forse, non sarebbe nata per niente....
Non dimentichiamoci che l'alleanza con GM pur vituperata (e legittimamente a mio parere) ha permesso tra le altre cose a Fiat, in una prima fase di sviluppare il pianale utilizzato per la Grande Punto (non a caso utilizzato anche per Corsa e Suzuki Swift oltre che per la Chevrolet Sonic/Aveo) e di 159 e poi, in una seconda fase, gestita in maniera magistrale dal punto di vista finanziario, di recuperare qualche miliarduccio di euro che ha permesso di evitare di portare i libri in tribunale.

Lo scotto è stato quello di condividere con tutto il gruppo GM (che a riguardo latitava clamorosamente) il know how necessario per sviluppare ,otori diesel common rail.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
killernoise ha scritto:
Sbalzo anteriore meno pronunciato, un 2.0 TBi accoppiato alla Q4 e sarebbe stata la migliore Alfa sotto fiat, calcolate che l'aggiornamento è astato alleggerito all'inverosimile, pesava meno che una passat.

ma non erano poco meno di 30kg?
Ricordo che furono 45 kg per le berline ed sport wagon e 25 per le Brera e Spider.
Tornando al discorso che hai fatto poco sopra, posso soltanto confermare quanto hai detto; c'era una certa difettosità di costruzione che ho riscontrato anche sulla mia a partire da uno scricchiolio molto forte ed indelebile dietro alla consolle centrale, lo stereo inghiotti CD, diversi accoppiamenti esterni ed interni da migliorare (le mezze lunette esterne degli sportelli posteriori sembravano pescate dallo scatolone degli scarti. Ho avuto problemi con una staffa "agguanta" filtro e me la son risolta da solo visto che in assistenza non furono capaci di far fronte al problema. Anche il sedile lato guida aveva problemi di sgancio e arrotolamento del rivestimento alfatex oltre alla precoce usura della corona dello sterzo ed allo scolorimento dei tre braccetti che collegano la corona al clacson. Entrava acqua dal montante anteriore lato guida ed dalla zona centrale dell'accoppiamento tra cruscotto e parabrezza. Motore 1.9 JTS 160cv con erogazione più turistica che sportiva e cambio con rapportatura discutibile. Consumo più tosto elevato. Un pò goffa tra le curve nei percorsi collinari e di montagna, ottima su stradoni e autostrada, sterzo buono ma meno sportivo rispetto ala progenitrice, buon assorbimento delle asperità. Consumo elevato dei pneumatici soprattutto sulla parte esterna. Un buon equilibrio lo ha trovato solamente nella seconda serie con perfezionamenti costruttivi, aggiunta di accessori, riduzione sensibile di peso e motori all'altezza della vettura come il Tbi ed il 2.0 Jtdm.

Che dire? Io mi sono trovato bene anche sull'affidabilità e sulla qualità.
La 1° serie ha avuto solo la modifica ai collettori ed al SW gestione motore per eliminare l'accensione della spia.
Assetto gomme costante con sostituzione intorno ai 40000 km.
Il 2,4 era un pò violento con un effetto turbo lag che è praticamente sparito sulla 2° serie, ma comunque piacevole, fluido e silenzioso.
L'ho riconsegnata con gli interni in "alcantara" beige ancora nuovi e senza rumorini.
Quella attuale è perfetta, e consuma qualcosa meno.
Confermo che mi sarebbe bastato un restyling, piuttosto che il nulla completo.
Mi vergogno a passare ai tedeschi.
Saluti
 
Back
Alto