<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 sw | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

159 sw

marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
S-edge ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ah si? Un motore longitudinale su una TA non ha pregi? Che stupidi allora alla lancia, e poi all'alfa con Alfasud e 33 proprio dei cretini.

Ma chi sei per fare una affermazione del genere?

Ho già risposto a 75: quelle auto avevano il motore BOXER! Il boxer ha un albero cortissimo, il peso resta caricato sull'anteriore. E chiunque ne capisca un po' ti conferma quanto ti ho detto!

75TURBO-TP ha scritto:
Solo un Fiattaro puo' farla. :XD:
O chiunque ne capisca un po'.
Ti sei mai chiesto perché tutte le TA hanno il motore anteriore trasversale?
Si costa meno Audi lo ha solo sulla A3 la piu' economica.Altrimenti spiegami il motivo,chisa' che non ci convinci e non convinci anche i vecchi progettisti Alfa non solo del boxer ma anche del 4 in linea messo longitudinalmente come Audi sulla futura TA di segmento alto dei primi anni 80 poi mai realizzata in serie per quello che e' successo in Alfa.

Fpaol e' un ingegnere meccanico tu cosa sei?
Lo montano in posizione anteriore longidudinale perchè poi gli costa poco passsare dalla TA alla TI. Ma per la TA il motore in posizione longidudinale ed in alto rappresenta un grosso svantaggio.

Infatti, le versioni più pompate a TA dell'Audi hanno i loro grossi limiti e ci si nasconde dietro assetti rigidi e tanta elettronica.

Colo motore trasversale la massa è molto più vicina all'asse e piazzato più in basso quindi i vantaggi rispetto alla posizione longidudinale ed in alto sono evidenti. :D
ma nessuno dice quale e' lo svantaggio.....tu hai il TBI non dirmi che non hai problemi perche mentiresti.....ebbene li ha anche l'Audi visto che la trazione e' sempre dalla parte sbagliata,di quali motori parli? dei Diesel 3.0? di Alfa sappiamo che oltre i 200cv e 400nm non ci arriva ma audi?
Ma cosa dici con il trasversale si hanno solo svantaggi se non economici di assemblaggio e condivisione.
 
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non so cosa c'e' di meglio se parliamo di TA,alle nuove manca solo la TP per essere superiori o alla pari di BMW,hanno anche assetti sportivi disponibili,non dimentichiamo mai la vecchia A4 Exeo,oggi c'e' la nuova A4.
Anche se non mi sono mai piaciute e non le comprerei mai,ma va riconosciuto quello che sono riusciti a fare in venti anni dalla Audi 80.
Adesso menti sapendo di mentire.
A livello di TA proprio ALFA è enormemente avanti, anche solo per lo sterzo :D.
La vecchia A4 dinamicamente faceva schifo, e la nuova ancora non ariva a 159.

Come tenuta di strada, stabilità, doti dinamiche e qualità dello sterzo alla 159 ancora non ci arriva nessuno.
Alla VW Audi possono solo sperare che con la nuova Giulia abbandonino gli schemi ed il telaio costosi adottati per la 159.
 
marcobeggi ha scritto:
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non so cosa c'e' di meglio se parliamo di TA,alle nuove manca solo la TP per essere superiori o alla pari di BMW,hanno anche assetti sportivi disponibili,non dimentichiamo mai la vecchia A4 Exeo,oggi c'e' la nuova A4.
Anche se non mi sono mai piaciute e non le comprerei mai,ma va riconosciuto quello che sono riusciti a fare in venti anni dalla Audi 80.
Adesso menti sapendo di mentire.
A livello di TA proprio ALFA è enormemente avanti, anche solo per lo sterzo :D.
La vecchia A4 dinamicamente faceva schifo, e la nuova ancora non ariva a 159.

Come tenuta di strada, stabilità, doti dinamiche e qualità dello sterzo alla 159 ancora non ci arriva nessuno.
Alla VW Audi possono solo sperare che con la nuova Giulia abbandonino gli schemi ed il telaio costosi adottati per la 159.
I tempi registrati dimostrano che siamo agli stessi livelli di una seat exeo.....poi sicuramente regolazioni e assetti possono essere piu' diretti sulla 159,le basi per ottenere questo l'Alfa li ha.
 
Quindi le TA devono avere peso avanti per non perdere aderenza, ma poi in curva e frenata hanno i loro limiti. Giusto?
PS. quali Lancia avevano TA e motore longitudinale?
 
75TURBO-TP ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
S-edge ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ah si? Un motore longitudinale su una TA non ha pregi? Che stupidi allora alla lancia, e poi all'alfa con Alfasud e 33 proprio dei cretini.

Ma chi sei per fare una affermazione del genere?

Ho già risposto a 75: quelle auto avevano il motore BOXER! Il boxer ha un albero cortissimo, il peso resta caricato sull'anteriore. E chiunque ne capisca un po' ti conferma quanto ti ho detto!

75TURBO-TP ha scritto:
Solo un Fiattaro puo' farla. :XD:
O chiunque ne capisca un po'.
Ti sei mai chiesto perché tutte le TA hanno il motore anteriore trasversale?
Si costa meno Audi lo ha solo sulla A3 la piu' economica.Altrimenti spiegami il motivo,chisa' che non ci convinci e non convinci anche i vecchi progettisti Alfa non solo del boxer ma anche del 4 in linea messo longitudinalmente come Audi sulla futura TA di segmento alto dei primi anni 80 poi mai realizzata in serie per quello che e' successo in Alfa.

Fpaol e' un ingegnere meccanico tu cosa sei?
Lo montano in posizione anteriore longidudinale perchè poi gli costa poco passsare dalla TA alla TI. Ma per la TA il motore in posizione longidudinale ed in alto rappresenta un grosso svantaggio.

Infatti, le versioni più pompate a TA dell'Audi hanno i loro grossi limiti e ci si nasconde dietro assetti rigidi e tanta elettronica.

Colo motore trasversale la massa è molto più vicina all'asse e piazzato più in basso quindi i vantaggi rispetto alla posizione longidudinale ed in alto sono evidenti. :D
ma nessuno dice quale e' lo svantaggio.....tu hai il TBI non dirmi che non hai problemi perche mentiresti.....ebbene li ha anche l'Audi visto che la trazione e' sempre dalla parte sbagliata,di quali motori parli? dei Diesel 3.0? di Alfa sappiamo che oltre i 200cv e 400nm non ci arriva ma audi?

L'ideale è avere il motore in posizione centrale posteriore, però qua mica possiamo tutti permetterci delle Ferrari.

Ora, la Bmw ha il problema di avere la meccanica che grava sull'anteriore e messa pure abbastanza in alto per sfruttare spazio nelle versione TI mentre la trazione la ha dietro. In questo caso il compromesso è molto svantaggioso. Però con l'elettronica riescono a mascherare tutto.
Alla VW Audi hanno il motore in posizione longitudinale tutto a sbalzo d'avanti all'asse anteriore ragion per cui sono evidenti i problemi che si ripercuotono sulla dinamica dell'auto.
La maggior parte delle Auto a TA porta il motore in posizione trasversale anteriore e quindi con il barivìcentro praticamente sopra l'asse anteriore e non50-60 cm oltre l'asse anteriore e soprattutto circa 10-15 cm più in basso da qui i vantaggi della 159 sulle varie A4-A5 Serie 3 e così via.

Non si trata di farle meglio p o peggio, ma certi schemi portano a dei vantaggi concreti.

Su strada risulta essere eccezionale la 159, mentre Audi e serie 3 con i loro schemi tutto fare pagano dazio su strada alla 159.
 
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
S-edge ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ah si? Un motore longitudinale su una TA non ha pregi? Che stupidi allora alla lancia, e poi all'alfa con Alfasud e 33 proprio dei cretini.

Ma chi sei per fare una affermazione del genere?

Ho già risposto a 75: quelle auto avevano il motore BOXER! Il boxer ha un albero cortissimo, il peso resta caricato sull'anteriore. E chiunque ne capisca un po' ti conferma quanto ti ho detto!

75TURBO-TP ha scritto:
Solo un Fiattaro puo' farla. :XD:
O chiunque ne capisca un po'.
Ti sei mai chiesto perché tutte le TA hanno il motore anteriore trasversale?
Si costa meno Audi lo ha solo sulla A3 la piu' economica.Altrimenti spiegami il motivo,chisa' che non ci convinci e non convinci anche i vecchi progettisti Alfa non solo del boxer ma anche del 4 in linea messo longitudinalmente come Audi sulla futura TA di segmento alto dei primi anni 80 poi mai realizzata in serie per quello che e' successo in Alfa.

Fpaol e' un ingegnere meccanico tu cosa sei?
Lo montano in posizione anteriore longidudinale perchè poi gli costa poco passsare dalla TA alla TI. Ma per la TA il motore in posizione longidudinale ed in alto rappresenta un grosso svantaggio.

Infatti, le versioni più pompate a TA dell'Audi hanno i loro grossi limiti e ci si nasconde dietro assetti rigidi e tanta elettronica.

Colo motore trasversale la massa è molto più vicina all'asse e piazzato più in basso quindi i vantaggi rispetto alla posizione longidudinale ed in alto sono evidenti. :D
ma nessuno dice quale e' lo svantaggio.....tu hai il TBI non dirmi che non hai problemi perche mentiresti.....ebbene li ha anche l'Audi visto che la trazione e' sempre dalla parte sbagliata,di quali motori parli? dei Diesel 3.0? di Alfa sappiamo che oltre i 200cv e 400nm non ci arriva ma audi?

L'ideale è avere il motore in posizione centrale posteriore, però qua mica possiamo tutti permetterci delle Ferrari.

Ora, la Bmw ha il problema di avere la meccanica che grava sull'anteriore e messa pure abbastanza in alto per sfruttare spazio nelle versione TI mentre la trazione la ha dietro. In questo caso il compromesso è molto svantaggioso. Però con l'elettronica riescono a mascherare tutto.
Alla VW Audi hanno il motore in posizione longitudinale tutto a sbalzo d'avanti all'asse anteriore ragion per cui sono evidenti i problemi che si ripercuotono sulla dinamica dell'auto.
La maggior parte delle Auto a TA porta il motore in posizione trasversale anteriore e quindi con il barivìcentro praticamente sopra l'asse anteriore e non50-60 cm oltre l'asse anteriore e soprattutto circa 10-15 cm più in basso da qui i vantaggi della 159 sulle varie A4-A5 Serie 3 e così via.

Non si trata di farle meglio p o peggio, ma certi schemi portano a dei vantaggi concreti.

Su strada risulta essere eccezionale la 159, mentre Audi e serie 3 con i loro schemi tutto fare pagano dazio su strada alla 159.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
S-edge ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ah si? Un motore longitudinale su una TA non ha pregi? Che stupidi allora alla lancia, e poi all'alfa con Alfasud e 33 proprio dei cretini.

Ma chi sei per fare una affermazione del genere?

Ho già risposto a 75: quelle auto avevano il motore BOXER! Il boxer ha un albero cortissimo, il peso resta caricato sull'anteriore. E chiunque ne capisca un po' ti conferma quanto ti ho detto!

75TURBO-TP ha scritto:
Solo un Fiattaro puo' farla. :XD:
O chiunque ne capisca un po'.
Ti sei mai chiesto perché tutte le TA hanno il motore anteriore trasversale?
Si costa meno Audi lo ha solo sulla A3 la piu' economica.Altrimenti spiegami il motivo,chisa' che non ci convinci e non convinci anche i vecchi progettisti Alfa non solo del boxer ma anche del 4 in linea messo longitudinalmente come Audi sulla futura TA di segmento alto dei primi anni 80 poi mai realizzata in serie per quello che e' successo in Alfa.

Fpaol e' un ingegnere meccanico tu cosa sei?
Lo montano in posizione anteriore longidudinale perchè poi gli costa poco passsare dalla TA alla TI. Ma per la TA il motore in posizione longidudinale ed in alto rappresenta un grosso svantaggio.

Infatti, le versioni più pompate a TA dell'Audi hanno i loro grossi limiti e ci si nasconde dietro assetti rigidi e tanta elettronica.

Colo motore trasversale la massa è molto più vicina all'asse e piazzato più in basso quindi i vantaggi rispetto alla posizione longidudinale ed in alto sono evidenti. :D
ma nessuno dice quale e' lo svantaggio.....tu hai il TBI non dirmi che non hai problemi perche mentiresti.....ebbene li ha anche l'Audi visto che la trazione e' sempre dalla parte sbagliata,di quali motori parli? dei Diesel 3.0? di Alfa sappiamo che oltre i 200cv e 400nm non ci arriva ma audi?

L'ideale è avere il motore in posizione centrale posteriore, però qua mica possiamo tutti permetterci delle Ferrari.

Ora, la Bmw ha il problema di avere la meccanica che grava sull'anteriore e messa pure abbastanza in alto per sfruttare spazio nelle versione TI mentre la trazione la ha dietro. In questo caso il compromesso è molto svantaggioso. Però con l'elettronica riescono a mascherare tutto.
Alla VW Audi hanno il motore in posizione longitudinale tutto a sbalzo d'avanti all'asse anteriore ragion per cui sono evidenti i problemi che si ripercuotono sulla dinamica dell'auto.
La maggior parte delle Auto a TA porta il motore in posizione trasversale anteriore e quindi con il barivìcentro praticamente sopra l'asse anteriore e non50-60 cm oltre l'asse anteriore e soprattutto circa 10-15 cm più in basso da qui i vantaggi della 159 sulle varie A4-A5 Serie 3 e così via.

Non si trata di farle meglio p o peggio, ma certi schemi portano a dei vantaggi concreti.

Su strada risulta essere eccezionale la 159, mentre Audi e serie 3 con i loro schemi tutto fare pagano dazio su strada alla 159.
Non è vero. Le prove effettuate dalle testate automobilistiche (tra le quali quella che ci ospita) dimostrano l'esatto contrario.
 
S-edge ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ah si? Un motore longitudinale su una TA non ha pregi? Che stupidi allora alla lancia, e poi all'alfa con Alfasud e 33 proprio dei cretini.

Ma chi sei per fare una affermazione del genere?

Ho già risposto a 75: quelle auto avevano il motore BOXER! Il boxer ha un albero cortissimo, il peso resta caricato sull'anteriore. E chiunque ne capisca un po' ti conferma quanto ti ho detto!

75TURBO-TP ha scritto:
Solo un Fiattaro puo' farla. :XD:
O chiunque ne capisca un po'.
Ti sei mai chiesto perché tutte le TA hanno il motore anteriore trasversale?

Quindi ti sei contradetto, un motore longitudinale li ha eccome i suoi pregi anche su una TA.
Ti ripeto che non tute le ta hanno il motore trasversale.

Vedi il discorso del longitudinale su una TA è leggermente più complesso, e non riguarda semplicemente la lunghezza del motore, ma anche, e soprattutto, quanto basso riesci a fare il baricentro. Per questo la soluzione ottimale è il boxer, ma non è l'unica. In lancia per esempio ne furono usate altre molto valide, vedi la fulvia.
 
L'ideale sarebbe lo schema transaxle della Nissan GTR che poi ha il rinvio all'asse anteriore per Avere la TI.
Sulla Nissan GTR il motore è in posizione longitudinale dietro l'asse anteriore ed in basso, il cambio attaccato all'asse posteriore e poi c'è l'albero di rinvio del moto per le ruote anteriori.
Direte che è una soluzione costosa e che toglierebbe spazio all'abitabilità. Però la Nissan GTR non costa mica più di una M3 o di una S5 o di una c AMG. Se dovessi spendere 80.000 euro per una sportiva io andrei ad occhi chiusi sulla GTR della Nissan perche tutte le altre citate sono solo dei compromessi al ribasso costosi e mediocri rispetto alla GTR.
 
marcobeggi ha scritto:
L'ideale sarebbe lo schema transaxle della Nissan GTR che poi ha il rinvio all'asse anteriore per Avere la TI.
Sulla Nissan GTR il motore è in posizione longitudinale dietro l'asse anteriore ed in basso, il cambio attaccato all'asse posteriore e poi c'è l'albero di rinvio del moto per le ruote anteriori.
Direte che è una soluzione costosa e che toglierebbe spazio all'abitabilità. Però la Nissan GTR non costa mica più di una M3 o di una S5 o di una c AMG. Se dovessi spendere 80.000 euro per una sportiva io andrei ad occhi chiusi sulla GTR della Nissan perche tutte le altre citate sono solo dei compromessi al ribasso costosi e mediocri rispetto alla GTR.
Ma mica tutti vogliono le TI,pensi che una M3 Ti sarebbe la stessa cosa?
Una Tp e' bella per questo non ha limiti di potenza sulle ruote posteriori,le TI lasciamole alle versioni delle TA e a chi ha problemi di strade.
 
S-edge ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Quindi ti sei contradetto, un motore longitudinale li ha eccome i suoi pregi anche su una TA.
Ti ripeto che non tute le ta hanno il motore trasversale.

Vedi il discorso del longitudinale su una TA è leggermente più complesso, e non riguarda semplicemente la lunghezza del motore, ma anche, e soprattutto, quanto basso riesci a fare il baricentro. Per questo la soluzione ottimale è il boxer, ma non è l'unica. In lancia per esempio ne furono usate altre molto valide, vedi la fulvia.
?
Il boxer ha infiniti vantaggi, ma non mi risulta che Audi lo usi. Fulvia che soluzione adottava (sono ignorante sul tema), fa lo stesso Audi?

Fulvia usava il 4 cilindri a V stretto montato ruotato per abbassare il baricentro.
 
Maxetto ha scritto:
Quindi le TA devono avere peso avanti per non perdere aderenza, ma poi in curva e frenata hanno i loro limiti. Giusto?
PS. quali Lancia avevano TA e motore longitudinale?

Le fulvia, gamma, e flavia. Quelle progettate quando ancora la lancia non era fiat. ;)
 
Back
Alto