<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 GTA | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

159 GTA

Se non ce ne fosse in giro attualmente una ancora più grossa, questa sarebbe proprio? grossa. Date le circostanze invece, sembra destinata a finire nel bestiario di fine impero ovino.

Alla fine aveva ragione angelo: si poteva fare.. e si sarebbe pure fatto. Ancora una volta é stato un fatto di volontà di non fare.

Sono in dubbio se Fiat alla fine, nel complesso, abbia fatto bene o male a cassare il progetto.

Cassarlo ha voluto dire non fornire al modello di serie la compagnia nobilitante di una super159 che, con le corse, facesse da volano alle vendite. E qualcuno penserà giustamente: ?se non hai fatto la super159, a promozione di sé stessa, come accidenti ti viene in mente una 4c, a promozione del nulla? ?

Dall?altra parte, deliberarlo avrebbe significato confermare quanto già ci si raccontava, sghignazzando, a riguardo della 155 DTM: per fare di un? Alfonne una vettura seria, la devi sventrare e raddrizzare ( anche se l?intervento qui sarebbe stato meno radicale ). Sarebbe subito corso il pensiero a tutti quelli che, per fare una supersportiva derivata dalla serie, non devono sventrare e raddrizzare alcunchè.

La lezione che ne traggo è che i progettisti di casa a quanto pare si mantengono in forma e, negli anni, si dimostrano sempre in grado di farla un paio di km più lontano della triste dirigenza. Gente così la porto nel cuore. Spero che trovino una realizzazione per tanta passione.

 

 

 

 

 

 

 
 
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
diffida ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Interessante, sarei curioso di conoscere la ripartizione dei pesi tra i due assali e il peso complessivo della vettura...

Anche io, anche se non credo che sarebbe stato proprio l'ottimale vista la posizione arretrata dell'assale anteriore, bah non so!

Questo é la testimonianza che la 159 ha le predisposizioni per una TP

Anche se nelle foto vedi la Brera ma la brera é una 159 in miniatura

La brera nelle sue origini era pensata da TP

Quella era su pianale Maserati, se non erro...

La confondi con la visconti

Alfa Romeo Visconti
Überblick
Hersteller Alfa Romeo
Produktion 2004
Konstrukteur Giorgetto Giugiaro bei Italdesign
Karosserie und Fahrwerk
Klasse Concept car
Körperbau 4-türige Limousine / Coupé
Layout FF Layout / Allradantrieb
Plattform GM / Fiat Premium-Plattform
Verbunden Alfa Romeo 159
Alfa Romeo Brera & Spider (939)
Powertrain
Motor 60 ° V6 3,2 l (3195 ccm) JTS Twin Turbo
Übertragung 6-Gang-Automatik [ 1 ]
Größe
Radstand 2825 mm (111.2 in) [ 1 ]
Länge 4955 mm (195,1 in) [ 1 ]
Breite 1.896 mm (74.6 in) [ 1 ]
Höhe 1.474 mm (58.0 in) [ 1 ]

Precisazione OT: ha ragione GenLee, perché la prima Brera, la concept presentata da Giugiaro nel 2002, aveva un pianale di origine Maserati, con motore anteriore e trazione posteriore, cambio transaxle. Anche il motore era un Maserati V8, da 400 cv.

La Brera stradale, per ovvie ragioni di produzione e costi, dovendo sostituire di fatto la GTV, fu invece realizzata sul pianale della 159, un po' accorciato.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Se non ce ne fosse in giro attualmente una ancora più grossa, questa sarebbe proprio? grossa. Date le circostanze invece, sembra destinata a finire nel bestiario di fine impero ovino.

Alla fine aveva ragione angelo: si poteva fare.. e si sarebbe pure fatto. Ancora una volta é stato un fatto di volontà di non fare.

Sono in dubbio se Fiat alla fine, nel complesso, abbia fatto bene o male a cassare il progetto.

Cassarlo ha voluto dire non fornire al modello di serie la compagnia nobilitante di una super159 che, con le corse, facesse da volano alle vendite. E qualcuno penserà giustamente: ?se non hai fatto la super159, a promozione di sé stessa, come accidenti ti viene in mente una 4c, a promozione del nulla? ?

Dall?altra parte, deliberarlo avrebbe significato confermare quanto già ci si raccontava, sghignazzando, a riguardo della 155 DTM: per fare di un? Alfonne una vettura seria, la devi sventrare e raddrizzare ( anche se l?intervento qui sarebbe stato meno radicale ). Sarebbe subito corso il pensiero a tutti quelli che, per fare una supersportiva derivata dalla serie, non devono sventrare e raddrizzare alcunchè.

La lezione che ne traggo è che i progettisti di casa a quanto pare si mantengono in forma e, negli anni, si dimostrano sempre in grado di pisciare un paio di km più lontano della triste dirigenza. Gente così la porto nel cuore. Spero che trovino una realizzazione per tanta passione.
Ho come l'impressione che la vittoria della germania ai mondiali ti abbia dato alla testa. :rolleyes:

Sempre così volgare?
 
pilota54 ha scritto:
Precisazione OT: ha ragione GenLee, perché la prima Brera, la concept presentata da Giugiaro nel 2002, aveva un pianale di origine Maserati, con motore anteriore e trazione posteriore, cambio transaxle. Anche il motore era un Maserati V8, da 400 cv.

La Brera stradale, per ovvie ragioni di produzione e costi, dovendo sostituire di fatto la GTV, fu invece realizzata sul pianale della 159, un po' accorciato.
Tutto esatto. :thumbup:
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Se non ce ne fosse in giro attualmente una ancora più grossa, questa sarebbe proprio? grossa. Date le circostanze invece, sembra destinata a finire nel bestiario di fine impero ovino.

Alla fine aveva ragione angelo: si poteva fare.. e si sarebbe pure fatto. Ancora una volta é stato un fatto di volontà di non fare.

Sono in dubbio se Fiat alla fine, nel complesso, abbia fatto bene o male a cassare il progetto.

Cassarlo ha voluto dire non fornire al modello di serie la compagnia nobilitante di una super159 che, con le corse, facesse da volano alle vendite. E qualcuno penserà giustamente: ?se non hai fatto la super159, a promozione di sé stessa, come accidenti ti viene in mente una 4c, a promozione del nulla? ?

Dall?altra parte, deliberarlo avrebbe significato confermare quanto già ci si raccontava, sghignazzando, a riguardo della 155 DTM: per fare di un? Alfonne una vettura seria, la devi sventrare e raddrizzare ( anche se l?intervento qui sarebbe stato meno radicale ). Sarebbe subito corso il pensiero a tutti quelli che, per fare una supersportiva derivata dalla serie, non devono sventrare e raddrizzare alcunchè.

La lezione che ne traggo è che i progettisti di casa a quanto pare si mantengono in forma e, negli anni, si dimostrano sempre in grado di farla un paio di km più lontano della triste dirigenza. Gente così la porto nel cuore. Spero che trovino una realizzazione per tanta passione.

 

Ti correggo, i progettisti si mantenevano. Ora non ci sono più, il centro progettazione, come il centro stile è stato smantellato.

E si, dalla 159 GTA sarebbero derivate le nuove generazioni di Alfa a TP, compresa l'erede della 147, quella che poi è stata cassata ed è stata fatta la g10......

Edit: dimenticavo, ovviamente era previsto un alleggerimento globale delle vetture impiegando acciai altoresitenziali, alluminio e materiali nobili al posto del ferraccio usato sulla 159.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Se non ce ne fosse in giro attualmente una ancora più grossa, questa sarebbe proprio? grossa. Date le circostanze invece, sembra destinata a finire nel bestiario di fine impero ovino.

Alla fine aveva ragione angelo: si poteva fare.. e si sarebbe pure fatto. Ancora una volta é stato un fatto di volontà di non fare.

Sono in dubbio se Fiat alla fine, nel complesso, abbia fatto bene o male a cassare il progetto.

Cassarlo ha voluto dire non fornire al modello di serie la compagnia nobilitante di una super159 che, con le corse, facesse da volano alle vendite. E qualcuno penserà giustamente: ?se non hai fatto la super159, a promozione di sé stessa, come accidenti ti viene in mente una 4c, a promozione del nulla? ?

Dall?altra parte, deliberarlo avrebbe significato confermare quanto già ci si raccontava, sghignazzando, a riguardo della 155 DTM: per fare di un? Alfonne una vettura seria, la devi sventrare e raddrizzare ( anche se l?intervento qui sarebbe stato meno radicale ). Sarebbe subito corso il pensiero a tutti quelli che, per fare una supersportiva derivata dalla serie, non devono sventrare e raddrizzare alcunchè.

La lezione che ne traggo è che i progettisti di casa a quanto pare si mantengono in forma e, negli anni, si dimostrano sempre in grado di pisciare un paio di km più lontano della triste dirigenza. Gente così la porto nel cuore. Spero che trovino una realizzazione per tanta passione.
Ho come l'impressione che la vittoria della germania ai mondiali ti abbia dato alla testa. :rolleyes:

Un commento circostianziato e ben argomentato, come d'uso.
 
pilota54 ha scritto:
La Brera stradale, per ovvie ragioni di produzione e costi, dovendo sostituire di fatto la GTV, fu invece realizzata sul pianale della 159, un po' accorciato.

Molto ovvie per Fiat. Un po' meno per il mercato, nei confronti del quale Fiat tuttavia si é sempre ritenuta autosufficiente.
 
Maxetto883 ha scritto:
La Brera prototipo di Giugiaro aveva: "La carrozzeria è tutta in fibra di carbonio - e del suo contenuto - un potente motore anteriore centrale di otto cilindri a V a 90 ° da oltre 4.000 cm3 e 400 CV".
Quindi Maserati transaxle.
..Max sul prototipo Giugiaro potevi mettere tutto quello che volevi..ma qui non centra il fatto quali motori aveva ma bensi quale era il suo vero progetto e non quello che poi hanno modificato con GM..fatto é che facendo una Q4 hanno dovuto fere un tunnel alla scocca tale come si fa per una TP e ti posso assicurare che il motore 2.2 JTS GM avrebbe trovato posto dentro il cofano motore come l'avrebbe fatto il 6 cilindri lo spazio c é il TBI con piu certezza..addirittura si avrebbe potuto tagliare un poco del grande naso..per la distrubuzione dei pesi non ci sarebbero stati problemi di tenuta come non ce ne sono per l attuale Q4.
E qui cade l asino,sono sicuro che con pochi soldi si avrebbe potuto fare. Visto che la nuova Giulia non arriva prima del Fine 2015 quindi 2016 con 4 anni di vuoto,avrebbero potuto fare dal 2012 fino alla nuova Giulia TP :D Una GTA TP dando cosi un vero segnale dell'esistenza di un progetto Alfa ...non lasciando da sola la Giulietta e la Mito . Ti dico di piu,sono sicuro che queste due macchine avrebbero venduto molto di piu di quanto stanno a vendere oggi.La fiducia la si deve guadagnare da sola non arriva
 
angelo0 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
La Brera prototipo di Giugiaro aveva: "La carrozzeria è tutta in fibra di carbonio - e del suo contenuto - un potente motore anteriore centrale di otto cilindri a V a 90 ° da oltre 4.000 cm3 e 400 CV".
Quindi Maserati transaxle.
..Max sul prototipo Giugiaro potevi mettere tutto quello che volevi..ma qui non centra il fatto quali motori aveva ma bensi quale era il suo vero progetto e non quello che poi hanno modificato con GM..fatto é che facendo una Q4 hanno dovuto fere un tunnel alla scocca tale come si fa per una TP e ti posso assicurare che il motore 2.2 JTS GM avrebbe trovato posto dentro il cofano motore come l'avrebbe fatto il 6 cilindri lo spazio c é il TBI con piu certezza..addirittura si avrebbe potuto tagliare un poco del grande naso..per la distrubuzione dei pesi non ci sarebbero stati problemi di tenuta come non ce ne sono per l attuale Q4.
E qui cade l asino,sono sicuro che con pochi soldi si avrebbe potuto fare. Visto che la nuova Giulia non arriva prima del Fine 2015 quindi 2016 con 4 anni di vuoto,avrebbero potuto fare dal 2012 fino alla nuova Giulia TP :D Una GTA TP dando cosi un vero segnale dell'esistenza di un progetto Alfa ...non lasciando da sola la Giulietta e la Mito . Ti dico di piu,sono sicuro che queste due macchine avrebbero venduto molto di piu di quanto stanno a vendere oggi.La fiducia la si deve guadagnare da sola non arriva
Angelo anche la Panda è una TP? E pure ha il tunnel per la trazione dietro.
Fuori dalle ironie, fammi un esempio di un costruttore che ha modificato una vettura TA per farla TP.
Tutto si può fare, ma per avere un comportamento stradale degno del nome Alfa Romeo si dovrebbe risvoltare il pianale come un calzino, cioò apportare molte modifiche profonde.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
La Brera stradale, per ovvie ragioni di produzione e costi, dovendo sostituire di fatto la GTV, fu invece realizzata sul pianale della 159, un po' accorciato.

Molto ovvie per Fiat. Un po' meno per il mercato, nei confronti del quale Fiat tuttavia si é sempre ritenuta autosufficiente.

Penso che sia stato meglio vendere 35.000 Brera su pianale 159 piuttosto che venderne 500/600 su pianale Maserati, e alla GTV bisognava dare un'erede. Ovviamente IMHO.
Del resto poi su quel pianale si optò per la 8C (500 coupè e 500 spider), quindi in qualche modo si è fatto qualcosa anche su quel telaio.

Però stiamo spezzettando i discorsi su troppe varianti, si prega di parlare della ipotetica 159 GTA, se avete ulteriori notizie a supporto dell'argomento.
 
pilota54 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
La Brera stradale, per ovvie ragioni di produzione e costi, dovendo sostituire di fatto la GTV, fu invece realizzata sul pianale della 159, un po' accorciato.

Molto ovvie per Fiat. Un po' meno per il mercato, nei confronti del quale Fiat tuttavia si é sempre ritenuta autosufficiente.

Penso che sia stato meglio vendere 35.000 Brera su pianale 159 piuttosto che venderne 500/600 su pianale Maserati, e alla GTV bisognava dare un'erede. Ovviamente IMHO.
Del resto poi su quel pianale si optò per la 8C (500 coupè e 500 spider), quindi in qualche modo si è fatto qualcosa anche su quel piano.

Però stiamo spezzettando i discorsi su troppe varianti, si prega di parlare delle ipotetica 159 GTA, se avete ulteriori notizie a supporto dell'argomento.

Ricordo che su quel pianale doveva nascere pure un Coupè ed una Spider Maserati, sempre a TA / TI con motore trasversale.

Ricordo pure un muletto 159GTA con motore V8, trasversale però.

Secondo me con quest'ultimo sono state fatte delle prove per la fattibilità del progetto "Maserati", caduto, per fortuna, nel dimenticatoio.
 
Maxetto883 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
La Brera prototipo di Giugiaro aveva: "La carrozzeria è tutta in fibra di carbonio - e del suo contenuto - un potente motore anteriore centrale di otto cilindri a V a 90 ° da oltre 4.000 cm3 e 400 CV".
Quindi Maserati transaxle.
..Max sul prototipo Giugiaro potevi mettere tutto quello che volevi..ma qui non centra il fatto quali motori aveva ma bensi quale era il suo vero progetto e non quello che poi hanno modificato con GM..fatto é che facendo una Q4 hanno dovuto fere un tunnel alla scocca tale come si fa per una TP e ti posso assicurare che il motore 2.2 JTS GM avrebbe trovato posto dentro il cofano motore come l'avrebbe fatto il 6 cilindri lo spazio c é il TBI con piu certezza..addirittura si avrebbe potuto tagliare un poco del grande naso..per la distrubuzione dei pesi non ci sarebbero stati problemi di tenuta come non ce ne sono per l attuale Q4.
E qui cade l asino,sono sicuro che con pochi soldi si avrebbe potuto fare. Visto che la nuova Giulia non arriva prima del Fine 2015 quindi 2016 con 4 anni di vuoto,avrebbero potuto fare dal 2012 fino alla nuova Giulia TP :D Una GTA TP dando cosi un vero segnale dell'esistenza di un progetto Alfa ...non lasciando da sola la Giulietta e la Mito . Ti dico di piu,sono sicuro che queste due macchine avrebbero venduto molto di piu di quanto stanno a vendere oggi.La fiducia la si deve guadagnare da sola non arriva
Angelo anche la Panda è una TP? E pure ha il tunnel per la trazione dietro.
Fuori dalle ironie, fammi un esempio di un costruttore che ha modificato una vettura TA per farla TP.
Tutto si può fare, ma per avere un comportamento stradale degno del nome Alfa Romeo si dovrebbe risvoltare il pianale come un calzino, cioò apportare molte modifiche profonde.
...Si certo vista cosi anche una panda é una TP...
perché dovrei farti l esempio? se in questo mondo a cambiare musica é stata Fiat per un marchio che di gia era avanti tanti anni la cui ha avuto bisogno il marchio premium che oggi é BMW.Ti ricordo che per detto da un manager BMW,il loro punto di arrivo era l Alfetta,come puoi notare oggi ci sono il famoso 50:50 della distrubizione del pesi...dimmi di quanto sarebbe la differenza peso tra una trasmissione TP e un Q2?..

Certamente ci vogliono delle modifiche,ma sarebbe costato molto di meno di un nuovissimo pianale pensato TP di sana pianta quando ce ne hai uno che lo é di gia al 90% come lo é la 159...Il tunnel esistente la trasmissine esiste(Q4) quindi cosa manca ancora? Girare il motore ..cme credi che il TBI della C4 sia mondato? di lungo di traverso io non l ho mai visto ma me lo posso immaginare...
Alla fine mancano le finiture meccaniche tecniche di una TP.
Caro max,non doveva essere per forza una alfa TP da 400-500 CV bastavano anche i 200 per non crearsi problemi di tenuta... bastava far vedere che si facesse sulserio ...ma avrebbero guadagnato l esperienza di 4 anni che non sono pochi nei confronti della concorenza. Oggi avrebero potuto fare dopo due anni assieme alla 4C una GTA da 300CV visto che il motore in alluminio li resiste senza problemi
 
pilota54 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
La Brera stradale, per ovvie ragioni di produzione e costi, dovendo sostituire di fatto la GTV, fu invece realizzata sul pianale della 159, un po' accorciato.

Molto ovvie per Fiat. Un po' meno per il mercato, nei confronti del quale Fiat tuttavia si é sempre ritenuta autosufficiente.

Penso che sia stato meglio vendere 35.000 Brera su pianale 159 piuttosto che venderne 500/600 su pianale Maserati, e alla GTV bisognava dare un'erede. Ovviamente IMHO.
Del resto poi su quel pianale si optò per la 8C (500 coupè e 500 spider), quindi in qualche modo si è fatto qualcosa anche su quel piano.

Ciao pilota, dipende dal punto di vista. Seguendo il tuo ragionamento, incentrato su costi / volumi, converrai che allora anche una Giulietta coupé sarebbe stata più opportuna di una 4c in serie limitata.

In realtà, 500/600 Brera su base Maserati ( ma se la 4c ne fa 2500 l'anno, siamo un po' troppo cauti ) avrebbero potuto più facilmente presentare un margine di profitto.

Le 35k Brera reali invece, si sono fatte su di una piattaforma che a detta di Marchionne non ha mai raggiunto il be nemmeno nell'incarnazione berlina / station, peggio ancora nel caso della Brera, special assemblata da terzista. Quindi questi maggiori volumi, asseritamente meno costosi, in realtà hanno facilmente rappresentato una rimessa secca.

Chiaro che nessuna delle due alternative avrebbe potuto rilanciare il marchio.

Ma si dimostra a mio avviso che se deliberi solo cio' che sembra "ovvio" sul piano del taglio dei costi e dei volumi, rischi di fare i conti senza il contadino.

Nella fattispecie Fiat ha dimostrato di non poterlo proprio soffrire, questo contadino, non volendoci fare i conti mai. Ed il suddetto, ormai scocciato, puntualmente ad ogni nuovo prodotto ha provveduto a tagliargli le gambine con la roncola. Lezione mai imparata.
 
Back
Alto