<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 GTA | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

159 GTA

matteomatte1 ha scritto:
Interessante, sarei curioso di conoscere la ripartizione dei pesi tra i due assali e il peso complessivo della vettura...

Anche io, anche se non credo che sarebbe stato proprio l'ottimale vista la posizione arretrata dell'assale anteriore, bah non so!
 
diffida ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Interessante, sarei curioso di conoscere la ripartizione dei pesi tra i due assali e il peso complessivo della vettura...

Anche io, anche se non credo che sarebbe stato proprio l'ottimale vista la posizione arretrata dell'assale anteriore, bah non so!

Questo é la testimonianza che la 159 ha le predisposizioni per una TP

Anche se nelle foto vedi la Brera ma la brera é una 159 in miniatura

La brera nelle sue origini era pensata da TP

Attached files /attachments/1823946=37720-alfa_brera_e51.jpg /attachments/1823946=37721-proto_brera_01.jpg
 
diffida ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Interessante, sarei curioso di conoscere la ripartizione dei pesi tra i due assali e il peso complessivo della vettura...

Anche io, anche se non credo che sarebbe stato proprio l'ottimale vista la posizione arretrata dell'assale anteriore, bah non so!
Per farti un idea piu similare al vero dovresti guardare tutti i dati tecnici della Q4 da li potresti avere risposte piu precisi/similari
 
angelo0 ha scritto:
diffida ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Interessante, sarei curioso di conoscere la ripartizione dei pesi tra i due assali e il peso complessivo della vettura...

Anche io, anche se non credo che sarebbe stato proprio l'ottimale vista la posizione arretrata dell'assale anteriore, bah non so!
Per farti un idea piu similare al vero dovresti guardare tutti i dati tecnici della Q4 da li potresti avere risposte piu precisi/similari

Intendi di una 159 Q4 (3.2 V6 o 2.4 JTD)? Grazie del suggerimento angelo, proverò a cercare in rete qualche info.
 
angelo0 ha scritto:
diffida ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Interessante, sarei curioso di conoscere la ripartizione dei pesi tra i due assali e il peso complessivo della vettura...

Anche io, anche se non credo che sarebbe stato proprio l'ottimale vista la posizione arretrata dell'assale anteriore, bah non so!

Questo é la testimonianza che la 159 ha le predisposizioni per una TP

Anche se nelle foto vedi la Brera ma la brera é una 159 in miniatura

La brera nelle sue origini era pensata da TP

Quella era su pianale Maserati, se non erro...
 
diffida ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Interessante, sarei curioso di conoscere la ripartizione dei pesi tra i due assali e il peso complessivo della vettura...

Anche io, anche se non credo che sarebbe stato proprio l'ottimale vista la posizione arretrata dell'assale anteriore, bah non so!

Infatti, mi pare difficile o meglio si sarebbero dovute fare modifiche molto pesanti, quasi da pianale ex-novo....
 
diffida ha scritto:
angelo0 ha scritto:
diffida ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Interessante, sarei curioso di conoscere la ripartizione dei pesi tra i due assali e il peso complessivo della vettura...

Anche io, anche se non credo che sarebbe stato proprio l'ottimale vista la posizione arretrata dell'assale anteriore, bah non so!
Per farti un idea piu similare al vero dovresti guardare tutti i dati tecnici della Q4 da li potresti avere risposte piu precisi/similari

Intendi di una 159 Q4 (3.2 V6 o 2.4 JTD)? Grazie del suggerimento angelo, proverò a cercare in rete qualche info.
:thumbup: :thumbup:
 
GenLee ha scritto:
diffida ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Interessante, sarei curioso di conoscere la ripartizione dei pesi tra i due assali e il peso complessivo della vettura...

Anche io, anche se non credo che sarebbe stato proprio l'ottimale vista la posizione arretrata dell'assale anteriore, bah non so!

Infatti, mi pare difficile o meglio si sarebbero dovute fare modifiche molto pesanti, quasi da pianale ex-novo....
..le BMW per il loro 50-50 non hanno cambiato il loro pianale al 100% ma migliorato il loro vecchio e modificato certe parti al fronte...per esempio anche il prodotto da ferraglia di massa a materiali piu leggeri e robusti tanto per dirne una come trasportare il peso senza metterne di piu...
 
GenLee ha scritto:
diffida ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Interessante, sarei curioso di conoscere la ripartizione dei pesi tra i due assali e il peso complessivo della vettura...

Anche io, anche se non credo che sarebbe stato proprio l'ottimale vista la posizione arretrata dell'assale anteriore, bah non so!

Infatti, mi pare difficile o meglio si sarebbero dovute fare modifiche molto pesanti, quasi da pianale ex-novo....
Finalmente qualcuno che lo ha detto. ;)
 
angelo0 ha scritto:
Le BMW per il loro 50-50 non hanno cambiato il loro pianale al 100% ma migliorato il loro vecchio e modificato certe parti al fronte...per esempio anche il prodotto da ferraglia di massa a materiali piu leggeri e robusti tanto per dirne una come trasportare il peso senza metterne di piu...
Non mi risulta che bmw per arrivare al suo pianale 50 - 50 sia partita da un pianale TA.
 
Maxetto883 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Le BMW per il loro 50-50 non hanno cambiato il loro pianale al 100% ma migliorato il loro vecchio e modificato certe parti al fronte...per esempio anche il prodotto da ferraglia di massa a materiali piu leggeri e robusti tanto per dirne una come trasportare il peso senza metterne di piu...
Non mi risulta che bmw per arrivare al suo pianale 50 - 50 sia partita da un pianale TA.
..difatto a suo tempo il carretto stava dietro i buoi poi qualcuno ha pensato di mettere il carretto avanti ai buoi.
Come mai tutto cio sia stato possibile?
 
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
diffida ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Interessante, sarei curioso di conoscere la ripartizione dei pesi tra i due assali e il peso complessivo della vettura...

Anche io, anche se non credo che sarebbe stato proprio l'ottimale vista la posizione arretrata dell'assale anteriore, bah non so!

Questo é la testimonianza che la 159 ha le predisposizioni per una TP

Anche se nelle foto vedi la Brera ma la brera é una 159 in miniatura

La brera nelle sue origini era pensata da TP

Quella era su pianale Maserati, se non erro...

La confondi con la visconti

Alfa Romeo Visconti
Überblick
Hersteller Alfa Romeo
Produktion 2004
Konstrukteur Giorgetto Giugiaro bei Italdesign
Karosserie und Fahrwerk
Klasse Concept car
Körperbau 4-türige Limousine / Coupé
Layout FF Layout / Allradantrieb
Plattform GM / Fiat Premium-Plattform
Verbunden Alfa Romeo 159
Alfa Romeo Brera & Spider (939)
Powertrain
Motor 60 ° V6 3,2 l (3195 ccm) JTS Twin Turbo
Übertragung 6-Gang-Automatik [ 1 ]
Größe
Radstand 2825 mm (111.2 in) [ 1 ]
Länge 4955 mm (195,1 in) [ 1 ]
Breite 1.896 mm (74.6 in) [ 1 ]
Höhe 1.474 mm (58.0 in) [ 1 ]
 
Anche questa era una TI

Attached files /attachments/1824127=37732-2005-Alfa-Romeo-Visconti-FA-Woman-1280x960.jpg /attachments/1824127=37731-alfa-romeo-visconti_rs1.jpg /attachments/1824127=37733-[UNSET].jpg
 
Angelo questa è la storia del pianale della 159:

Il pianale venne sviluppato ai tempi dell'alleanza GM-Fiat. Questa piattaforma a trazione anteriore altamente flessibile doveva essere il nucleo centrale della joint venture poiché aveva il compito di sostituire numerose piattaforme destinate ad ammiraglie e sportive di grandi dimensioni progettate negli anni ottanta e novanta dal gruppo General Motors quali le GM2900 (utilizzata fino al 2009 dalla Saab 9-5[1]), la Piattaforma K (utilizzata dagli anni 80 e fino ai primi del 2000 per le Cadillac Seville) e la Piattaforma H (prodotta dal 1986 per le ammiraglie del marchio Buick). La Fiat doveva ottenere i benefici per la produzione delle proprie ammiraglie in particolare l'erede della Lancia Thesis e l'erede dell'Alfa Romeo 166 le quali utilizzavano due telai differenti e venivano assemblate in due impianti diversi che incrementavano i costi di produzione.

La progettazione.
I primi sviluppi iniziarono già nel 2001 in Svezia presso la Saab i cui tecnici adottarono la soluzione del motore trasversale e della trazione anteriore con la possibilità di selezionare l'integrale. I tecnici italiani dell'Alfa Romeo progettarono il gruppo sospensioni adottando lo schema all'avantreno a quadrilateri alti deformabili e al retrotreno uno schema Multilink (a bracci multipli, per un totale di 5), giusto compromesso tra sportività e comfort. Il polo Opel-Cadillac invece si concentrò sulla sicurezza (in particolare la resistenza e la deformazione in urto).

Il pianale ormai pronto però trovò riscontri negativi nei vertici del gruppo GM i quali ritennero il progetto fin troppo costoso e poco flessibile, infatti la maggior parte delle ammiraglie americane previste su questa piattaforma vennero subito annullate e venne deciso di riadattarlo per ammiraglie leggermente più compatte prodotte in Europa e non destinate all'esportazione americana. La prima applicazione avvenne nel 2003 con la concept car Opel Insignia[2] che doveva anticipare l'erede della Opel Omega.

La versione accorciata per le berline compatte.

L'Alfa Romeo 159 portò al debutto la base Premium
Nei progetti GM-Fiat la presenza del pianale Premium continuò a rimanere un'esclusiva delle future ammiraglie mentre per berline medie era prevista la Piattaforma Epsilon progettata dalla GM nei primi anni 2000 e già in uso in Europa dalle Opel Vectra e Saab 9-3 (lanciate entrambe nel 2002). Il pianale Epsilon era destinato, oltre che alla Fiat Croma del 2005, anche all'erede dell'Alfa Romeo 156 che avrebbe perso lo schema sospensivo dotato di quadrilateri anteriori e McPherson posteriori per adottare i McPherson all'anteriore e un Multilink a 4 bracci al posteriore (schema più economico che avrebbe sacrificato le doti stradali e dinamiche delle vettura). La Fiat allora decise di estendere al pianale Premium anche la futura Alfa 159 che avrebbe sfruttato un'architettura di sospensioni raffinata e sportiva.

In seguito all'approvazione del progetto da parte dei tecnici Fiat la General Motors abbandonò il progetto a causa dei costi di produzione e il gruppo torinese lo terminò accorciandolo fino a 4,50-4,60 metri e adattandolo alla silhouette della 159. La GM proseguì i contratti con la Fiat solo per la fornitura delle motorizzazioni benzina e di alcune componenti tecniche minori.

La piattaforma Premium debuttò per la produzione nel 2005 con l'Alfa Romeo 159[3] e subito trovò numerosi lodi per quanto riguarda il punto di vista della sicurezza, grazie alla notevole stabilità, ma riscontrò numerose critiche nel campo delle prestazioni a causa del peso fin troppo elevato per una berlina media. Il principale motivo era l'uso di un telaio destinato ad ammiraglie con dimensioni intorno ai 5 metri quindi non destinato a vetture con dimensioni minori come questa.

Una versione nuovamente accorciata venne proposta sulla sportiva Alfa Brera e sulla roadster Alfa Spider mentre la versione con passo lungo (progettata dalla GM) venne utilizzata anche dal prototipo di ammiraglia Alfa Romeo Visconti che doveva sostituire la 166. I difetti legati al peso riemersero e in seguito la base non venne più utilizzata per nessun modello della casa di Arese.

La fine e gli eredi.
Il gruppo General Motors si concentrò sullo sviluppo della nuova Piattaforma Epsilon II che sarà utilizzata per tutte le vetture inizialmente previste sul telaio Premium come la Opel Insignia (che però da ammiraglia diventerà una berlina media erede della Vectra[4]), la Buick LaCrosse e la seconda serie di Saab 9-5.

La Fiat invece abbandonerà definitivamente questo telaio quando uscirà di produzione l'Alfa 159 e le relative derivate concentrandosi sul telaio Compact e le sue evoluzioni sviluppate per l'erede della 159, da utilizzare anche per alcune automobili prodotte dal gruppo Chrysler tramite la joint venture specifica.


Come puoi vedere non è mai stato un pianale a TP e motore longitudinale.
 
La Brera prototipo di Giugiaro aveva: "La carrozzeria è tutta in fibra di carbonio - e del suo contenuto - un potente motore anteriore centrale di otto cilindri a V a 90 ° da oltre 4.000 cm3 e 400 CV".
Quindi Maserati transaxle.
 
Back
Alto