<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 GTA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

159 GTA

Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
A me risulta difficile credere che Fiat volesse, in epoca anteriore all'acquisizione del gruppo Chrysler, produrre in serie un'Alfa TP.
Mancavano i motori e le trasmissioni da montare longitudinalmente, e le relativamente poche vendite della 159 non rendevano conveniente investire per realizzare un unico modello a TP.

Oggi la situazione è molto diversa, grazie a Marchionne.

E qui ti sbagli, si sta parlando degli anni di primissima commercializzazione dell'Alfa 159, gli anni della famosa business unit Alfa Romeo, ovvero quando era stato deciso di modificare il pianale 159 per renderlo a TP. E' stato tutto cassato per colpa di Marchionne.

Concordo, grazie a Marchionne la situazione oggi è molto diversa:

è stata cancellata la business unit Alfa, ovvero una Alfa autonoma sulla falsariga di Ferrari;
è stato cancellato lo staff progettuale dedicato ad Alfa;
è stato cancellato il centro stile Alfa;
è stato cacellato Arese;
se non fosse per il vincolo sarebbe stato cancellato anche il museo.
Beh, io la penso diversamente.
Se Alfa potrà ritornare un marchio di un certo rilievo lo si deve alla realizzazione del nuovo gruppo FCA.
Cerca di non avere troppo astio verso Marchionne, ti rodi inutilmente. ;)

Anche tu ti rodi inutilmente a difendere l'indifendibile, rischiando di cadere ne ridicolo.
Non mi pare che nessuno si stia rodendo il fegato, bensì , in modo sostanziato, dimostrare la cattiva gestione di Fiat.

Questo lo si fa, non per partito però, ma per onesta intellettuale.
Si chiede solo di fare altrettanto.

Rosario
 
ottovalvole ha scritto:
pilota54 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
A puro titolo di curiosità sono venuto a sapere (non chiedetemi la fonte perchè per rispetto non la dico, ma è assolutamente autorevole) che era stata preparata per correre e fin qui niente di particolare, ma che era anche 4x4 e ancora niente di strano, però che il motore era stato messo nel verso giusto, ovvero longitudinale.
Poi però è stata cassata da Marchionne, e l'esemplare costruito è stato messo in salvo nei sotterranei del museo.
Dicci qualcosa di più. :lol:
Dove avrebbe dovuto correre?
Mica la fonte ti ha detto che era prevista una versione stradale dell'auto.
Dov'è la novità? Anche la 155 fu fatta allo stesso modo, corse e vinse pure. ;)

La novità è che a differenza della 155 che non aveva un bullone in comune con quella di serie, ma un telaio tubolare costruito solo per le corse, la 159 era strettamente derivata dalla 159 di serie con le poche modifiche per l'alloggiamento del motore longitudinale.
E da questa sarebbe dovuta derivare la nuova 159 a TP. Poi Marchionne cassò tutto.

Non sapevo di questa 159 GTA (presumo V6) preparata per le corse (CITE? DTM?) e poi abbandonata.
L'unica 159 di cui so un po' di storia sportiva è una 2.4 Turbodiesel che partecipò al CITE (Campionato Italiano Turismo Endurance) alcuni anni fa.

Per quanto riguarda la (le) 155 da corsa per dovere di cronaca c'è da fare una precisazione: ci furono 3 tipi di Alfa 155 preparate per le corse:
- La 155 D2 "turismo" (280-300 cv), derivata in tutto a per tutto, motore compreso 4 cilindri bialbero, dalla 155 stradale "Silverstone", che vinse per esempio il BTCC in Inghilterra con Gabriele Tarquini nel 1994, e diversi altri campionati nel mondo (vettura turismo più vincente in assoluto nel 1993).
- La 155 GTA, 4 ruote motrici, con motore 4 cilindri turbo di derivazione 155 Q4, vettura comunque lontana da quella di serie e con circa 420 cv.
- La 155 DTM-ITC, nelle varie versioni, sempre con motore 2.500 V6 da 430 a 500 cv, vettura che utilizzava il "simulacro" della 155 stradale, ma era comunque interamente progettata e preparata (motore compreso) dall'ALFA CORSE, struttura diretta dal compianto GIORGIO PIANTA.
Mi sembra una precisazione doverosa.

La 159 2.4 JTD da competizione:
Giorgio Pianta è bene ricordarlo è papà pure della Delta S4 :)

E sviluppo pure il progetto ES30 (SZ) con l'ing.Jacoponi
 
fpaol68 ha scritto:
A puro titolo di curiosità sono venuto a sapere (non chiedetemi la fonte perchè per rispetto non la dico, ma è assolutamente autorevole) che era stata preparata per correre e fin qui niente di particolare, ma che era anche 4x4 e ancora niente di strano, però che il motore era stato messo nel verso giusto, ovvero longitudinale.
Poi però è stata cassata da Marchionne, e l'esemplare costruito è stato messo in salvo nei sotterranei del museo.

Infatti, io ho memoria che in qualche 4R dei primi anni 2000 (2003 forse) si parla di una nuova piattaforma per la successiva vettura che doveva sostituire la 156, progettata per poter alloggiare la TP.
Allora vi furono tante attese, come sempre, disattese.
 
La 159 come anche la Giulietta, te lo dissi già anni fa fra le risatine di compatimento di tanti colleghi forumisti ( :D :D ), possono essere modificate senza alcuna difficoltà al fine di dotarle di TP o TI, tanto più che sono già dotate di tunnel centrale. E' dunque verosimile che esistano versioni TI e TP per entrambe le vetture, così come è verosimile che Marchionne possa aver cassato il progetto 159 GTA vista l'assoluta penuria di soldi e la tragica situazione del Gruppo Fiat ai tempi in cui fu nominato AD, all'indomani dell'uscita di scena della famiglia Agnelli da qualsiasi incarico dirigenziale. Il Gruppo Fiat era pronto per essere fatto a pezzi e venduto, la pratica del cosiddetto spezzatino, nè gli veniva pronosticato altro futuro. Non c'erano soldi neanche per la carta da lettera figuriamoci per investire in progetto legato ad attività sportive. Poi è arrivato Marchionne e oggi dopo 10 anni la Fiat, o meglio FCA, è quello che tutti possono vedere.

Secondo me la sfiga più grande di Alfa Romeo non è stata tanto la gestione dissennata della Fiat da parte degli Angelli-Romiti, quella è stata disastrosa e distruttiva per Alfa Romeo lo sappiamo benissimo, invece a mio parere la sfiga più grande per il Biscione è stata il fatto che Marchionne sia diventato AD di Fiat nel 2004 a Gruppo moribondo e Alfa già distrutta e non nel 1985 quando Alfa fu acquisita da Fiat disponendo questa di liquidità sufficiente per il rilancio e disponendo il Biscione ancora di una sua gamma completa pur se lievemente vetusta, di stabilimenti e di ingegneri desiderosi di lavorare su nuovi e autentici progetti Alfa Romeo. Poi nelle attività sportive c'era ancora il grande Giorgio Pianta sopra citato e tanti altri validissimi tecnici che tanti trofei hanno portato a casa.

Un paio di domeniche fa, sorpreso dai suoi stupefacienti risultati, mi sono andato a riguardate gli snodi fondamentali della gestione Jeep dal 2009 al 2014. Nel 2009 erano presenti in gamma alcuni onesti modelli Patriot, Compass, Liberty e un paio buoni pur se migliorabili come Wrangler e Grand Cherokee. Come si è proceduto per il rilancio del marchio?? Dapprima si è proceduto con dei tagli, eliminando tutte le spese produttive nessuna esclusa, poi si è utilizzata la contenuta liquidità concessa in prestito dal governo americano per mondare i modelli in commercio dei principali difetti denunciati dalla clientela, poi si è provveduto a migliorare gli interni, poi a rilasciare MY e restyling e infine con la liquidità generata si è finanziato lo sviluppo dei nuovi ed attuali modelli che via via vedono il loro esordio sul mercato. Nessun modello è stato dismesso, nessun motore è stato dismesso e nessuna trasmissione, nessun know how è stato ceduto. Niente è stato dismesso, ceduto o eliminato, niente, niente di niente.

Vedendo tutto ciò mi chiedevo: e se nel 1985 lo stesso metodo e la stessa strategia fossero state applicate per il rilancio del Biscione, allora Fiat disponeva della liquidità per reinvestire, dove potrebbe essere oggi Alfa Romeo??? Che auto produrrebbe e che motori e che stabilimenti avrebbe conservato????
 
Gt_junior ha scritto:
Anche tu ti rodi inutilmente a difendere l'indifendibile, rischiando di cadere ne ridicolo.
Non mi pare che nessuno si stia rodendo il fegato, bensì , in modo sostanziato, dimostrare la cattiva gestione di Fiat.

Questo lo si fa, non per partito però, ma per onesta intellettuale.
Si chiede solo di fare altrettanto.

Rosario
Guarda che io prima di difendere qualcuno, nello specifico Marchionne, esprimo una mia idea. E lo faccio col sorriso sulle labbra.
Se Marchionne, quando è arrivato in Fiat, ha dovuto affrontare un momento difficile, è normale che abbia fatto dei tagli, eliminato certe strutture. Scelte poco comprensibili per l'alfista e non voglio dargli torto.
Ma ha salvato l'azienda ed ora l'ha consolidata, e per Alfa pare che si apra una nuova era.
Nuova autonomia, maggiore specificità tecnica, ecc.......
Per onestà intellettuale bisognerebbe riconoscerlo.
 
Questa doveva essere la GTA

Attached files /attachments/1823822=37707-301030_245886575453100_181763318532093_675001_811407840_n.jpg
 
Maxetto883 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Anche tu ti rodi inutilmente a difendere l'indifendibile, rischiando di cadere ne ridicolo.
Non mi pare che nessuno si stia rodendo il fegato, bensì , in modo sostanziato, dimostrare la cattiva gestione di Fiat.

Questo lo si fa, non per partito però, ma per onesta intellettuale.
Si chiede solo di fare altrettanto.

Rosario
Guarda che io prima di difendere qualcuno, nello specifico Marchionne, esprimo una mia idea. E lo faccio col sorriso sulle labbra.
Se Marchionne, quando è arrivato in Fiat, ha dovuto affrontare un momento difficile, è normale che abbia fatto dei tagli, eliminato certe strutture. Scelte poco comprensibili per l'alfista e non voglio dargli torto.
Ma ha salvato l'azienda ed ora l'ha consolidata, e per Alfa pare che si apra una nuova era.
Nuova autonomia, maggiore specificità tecnica, ecc.......
Per onestà intellettuale bisognerebbe riconoscerlo.
...Guarda Max,qui non si dice che marcchionne sia l unicapersona responsabile per tutti questi anni incasinati Fiat e per noi qui di ALFA ROMEO.Peró credo sia comprnsibile che per tutti questi anni di vuoto si poteva investire sulla 159 e non si lasciava da soli la Giulietta e la Mito. La 4C non ha parola in capitolo se non cé una mamma berlina.Cio non significa che si doveva abbandonare un nuovo progetto FCA come si vuole credere ci sia davvero.
 
Ripeto per l'ultima volta il mio pensiero: nel punto in cui si trovava Fiat prima di Marchionne non c'era più nulla, si cercava solo l'acquirente.
GM si tirò fuori e pagò per farlo, e anche con quei soldi si diede l'incarico a Marchionne di provare a salvare la baracca.
Per venire fuori dalla difficile situazione si sono fatte tutte le cose che oggi vengono rinfacciate a Marchionne: dai pochi modelli alle sparizioni delle strutture Alfa, passando per l'abbandono della 159.

Oggi che la situazione è più rosea si torna a parlare di un'Alfa che deve tornare a giocare un ruolo importante a livello mondiale.
Tutto questo può far pensare alla volontà di distruggere tutto ciò che è Alfa Romeo? Direi di NO.

Solo se le cose andranno sempre meglio a livello di gruppo ci sarà anche per Alfa un futuro glorioso, simile a passato che fu.
 
Maxetto883 ha scritto:
Ripeto per l'ultima volta il mio pensiero: nel punto in cui si trovava Fiat prima di Marchionne non c'era più nulla, si cercava solo l'acquirente.
GM si tirò fuori e pagò per farlo, e anche con quei soldi si diede l'incarico a Marchionne di provare a salvare la baracca.
Per venire fuori dalla difficile situazione si sono fatte tutte le cose che oggi vengono rinfacciate a Marchionne: dai pochi modelli alle sparizioni delle strutture Alfa, passando per l'abbandono della 159.

Oggi che la situazione è più rosea si torna a parlare di un'Alfa che deve tornare a giocare un ruolo importante a livello mondiale.
Tutto questo può far pensare alla volontà di distruggere tutto ciò che è Alfa Romeo? Direi di NO.

Solo se le cose andranno sempre meglio a livello di gruppo ci sarà anche per Alfa un futuro glorioso, simile a passato che fu.
.. e su questo non si mette la virgola...ma resta il fatto che il tempo passa e di frutti veri e propri non se ne vedono. Non si pretendeva chissa cosa ma almeno uno spunto dove si vede chiaro che si vuole fare qualcosa ma mancano le forze per fare il meglio.
 
Io prossimo anno vorrei comprare una Berlina visto che la SW compie i suoi 5 anni..cosa mi compro un altra Giulietta o un altra Mito? sono sincero stavo pensando ad un Freemont ma non é una Berlina!
che debbo fare vado in MB o BMW?
 
Da Autobild e da Automotorundsport

http://www.autobild.de/artikel/erlkoenig-alfa-romeo-159-gta-319232.html

http://www.auto-motor-und-sport.de/news/erwischt-alfa-romeo-159-gta-723169.html
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
A me risulta difficile credere che Fiat volesse, in epoca anteriore all'acquisizione del gruppo Chrysler, produrre in serie un'Alfa TP.
Mancavano i motori e le trasmissioni da montare longitudinalmente, e le relativamente poche vendite della 159 non rendevano conveniente investire per realizzare un unico modello a TP.

Oggi la situazione è molto diversa, grazie a Marchionne.

E qui ti sbagli, si sta parlando degli anni di primissima commercializzazione dell'Alfa 159, gli anni della famosa business unit Alfa Romeo, ovvero quando era stato deciso di modificare il pianale 159 per renderlo a TP. E' stato tutto cassato per colpa di Marchionne.

Concordo, grazie a Marchionne la situazione oggi è molto diversa:

è stata cancellata la business unit Alfa, ovvero una Alfa autonoma sulla falsariga di Ferrari;
è stato cancellato lo staff progettuale dedicato ad Alfa;
è stato cancellato il centro stile Alfa;
è stato cacellato Arese;
se non fosse per il vincolo sarebbe stato cancellato anche il museo.
Beh, io la penso diversamente.
Se Alfa potrà ritornare un marchio di un certo rilievo lo si deve alla realizzazione del nuovo gruppo FCA.
Cerca di non avere troppo astio verso Marchionne, ti rodi inutilmente. ;)

Nessun astio verso Marchionne, e non sono io a rodere. Io sono felicemente possessore di una stupenda BMW che mi fa ricordare e mi entusiasma alla guida quanto l'altrettanto stupenda Alfa 75 e come nessuna delle Alfa by fiat che ho posseduto hanno fatto.
Anzi devo in un certo senso ringraziare Marchionne la cui politica di cancellazione del prodotto Alfa e delle residue specificità rimaste mi hanno "costretto" a valicare il Brennero con enorme soddisfazione e con l'altrettanto enorme rimpianto di non averlo fatto prima.

Mi scuso e fine OT
 
Due massime che funzionano sempre: "Ogni scarrafone è bello a mamma soja" e "de gustibus non disputandum est".

Questo per dire, prima che nessuno possa aversene a male, che ognuno più o meno è contento della propria macchina (anche perchè altrimenti non l'avrebbe scelta!). Lo dico perchè io per primo mi accorgo di essere spesso talebano nei confronti della mia scelta per la 159 però, ragazzi, che devo farci se fino ad ora, e sono più di 4 anni, questa macchina mi ha soddisfatto?

Ciao e scusate l'OT
 
Back
Alto