<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 confermata anche nel 2012 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

159 confermata anche nel 2012

Chrom&gt ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:

....

......

.....

Queste secondo me sono considerazioni senza senso... anzi, scusa, senza buonsenso. :lol:
E lo rimangono anche se ci sarebbe da considerare che, noi, tutti, senza cuore saremmo solo macchine, mica possiamo andare sempre e solo dove ci porta Lui. ;)

Perchè senza senso?

Sono le stesse idee che ha fiat, in tema di Alfa, da vent'anni. Un ritornello dietro a cui molti fiattari si nascondono da sempre: fare delle Alfa &quot;vere&quot; costa troppo, e nessuno le comprerebbe; per cui Alfiat!

Adesso che fanno notare il contrario, e cioè che un prodotto siffatto non vende, specie se oltretutto commercialmente abbandonato a se stesso, e che continuare a tenerlo in vita è accanimento terapeutico, si levano gli scudi in nome dei sentimentalismi? :shock: :?:

suvvia ;)

PS - Senza cuore saremmo solo auto....infatti sono solo fiat :D
 
Fancar_ ha scritto:
pilota54 ha scritto:
E' pervenuta felicemente a quasi 148.000 km e la frizione, ancora quella originale, in questi giorni ha detto basta, penso che quasi 150.000 km con una frizione siano un buon record. :)

È già un buon traguardo. Di che vettura si tratta ? Quanti anni ha ?

Segue breve OT:
E' quella citata da PazzoAlfa e che si vede come mio avatar: Alfa GTV 3.0 V6 24V. E' del 1999, quindi ha 12 anni. Io la possiedo dal 1994, quindi 7 anni (quando l'ho comprata ne aveva 67.000). E' in ottime condizioni generali, e non ha un filo di ruggine pur essendo stata parcheggiata sempre fuori garage dal 12/2004. Il motore è sempre una bomba, pur avendo girato sicuramente oltre 20 volte in pista. Quindi evidentemente quella delle famose 1.000 ore al banco a pieno regime non era una leggenda metropolitana ;).........
Circa 2 anni fa si sono rotti 2 ammortizzatori Orap che aveva montato già il precedente proprietario e quindi ho rimesso quelli originali. Purtroppo non ricordo se ho rimesso anche le molle normali o se ci sono ancora le Eibach. :(
Problemi pochi, praticamente solo al debimetro, poi ho scoperto a causa di filtri aria sportivi non originali. L'anno scorso ho piegato tutte le valvole per la rottura della cinghia distribuzione (non originale) dopo 50.000 km (quella originale l'avevo cambiata dopo 80.000 km) Quindi le valvole sono nuove, ma quelle originali erano ancora ottime.

PS: per qualcuno sarà anche un'Alfiat ma per me è una leggenda di macchina.
 
pilota54 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
pilota54 ha scritto:
E' pervenuta felicemente a quasi 148.000 km e la frizione, ancora quella originale, in questi giorni ha detto basta, penso che quasi 150.000 km con una frizione siano un buon record. :)

È già un buon traguardo. Di che vettura si tratta ? Quanti anni ha ?

Segue breve OT:
E' quella citata da PazzoAlfa e che si vede come mio avatar: Alfa GTV 3.0 V6 24V. E' del 1999, quindi ha 12 anni. Io la possiedo dal 1994, quindi 7 anni (quando l'ho comprata ne aveva 67.000). E' in ottime condizioni generali, e non ha un filo di ruggine pur essendo stata parcheggiata sempre fuori garage dal 12/2004. Il motore è sempre una bomba, pur avendo girato sicuramente oltre 20 volte in pista. Quindi evidentemente quella delle famose 1.000 ore al banco a pieno regime non era una leggenda metropolitana ;).........
Circa 2 anni fa si sono rotti 2 ammortizzatori Orap che aveva montato già il precedente proprietario e quindi ho rimesso quelli originali. Purtroppo non ricordo se ho rimesso anche le molle normali o se ci sono ancora le Eibach. :(
Problemi pochi, praticamente solo al debimetro, poi ho scoperto a causa di filtri aria sportivi non originali. L'anno scorso ho piegato tutte le valvole per la rottura della cinghia distribuzione (non originale) dopo 50.000 km (quella originale l'avevo cambiata dopo 80.000 km) Quindi le valvole sono nuove, ma quelle originali erano ancora ottime.

PS: per qualcuno sarà anche un'Alfiat ma per me è una leggenda di macchina.

complimenti Pilota, grande auto e grande motore.
lascia perdere le considerazioni dei signori Alfiat, qui l'importante è criticare sempre e comunque tutti i prodotti Alfa recenti.
 
umbiBerto ha scritto:
Poi si lamentano che non ha avuto successo ?

http://img594.imageshack.us/img594/2089/cinghiadistribuzione159.png

I dati per esprimere giudizi mi sembrano troppo sommari.

Tieni presente che:

1) s**t happens. Quindi un caso di cinghia sfortunata ci può essere (è capitato anche con le catene, mi pare di ricordare: non gruppo Fiat, comunque. Forse PSA. Quindi figurati);

2) può essere stata la rottura della pompa dell'acqua, il cui grippaggio ha causato la rottura della cinghia di distribuzione. Ci sono state segnalazioni al riguardo anche su questo forum. Ma se capita una cosa del genere (che comunque non dovrebbe capitare) uno potrebbe accorgersente per tempo, perchè la temperatura del liquido di raffreddamento si alza immediatamente. In questo caso il danno maggiore (rottura cinghia) dovrebbe essere evitato;

3) cosa dovresti concludere da qui?

http://forum.quattroruote.it/posts/list/45724.page

http://forum.quattroruote.it/posts/list/60429.page

Magagne ce le hanno tutti. Qualcuno ha più credibilità, qualcuno meno. Qualcuno viene maggiormente incontro al cliente, altri meno. Come ho già scritto altrove, la decisione dipende solo da un calcolo economico, non da etica o da altri valori.
 
Heeeeee vabè ho capito ! Anche la mia ha avuto lo stesso problema. Guardate gli annunci di auto usate e vedrete quante hano la dicitura : Motore praticamente nuovo causa rottura cinghia.

Tutti utenti che marciano con l'acqua a 120°c o hanno cinghie decennali ecc. ecc.

Se l'affidabilità non arriva a livello dei concorrenti qualsiasi modello fallirà. Per chi vuole capire......
 
umbiBerto ha scritto:
Heeeeee vabè ho capito ! Anche la mia ha avuto lo stesso problema. Guardate gli annunci di auto usate e vedrete quante hano la dicitura : Motore praticamente nuovo causa rottura cinghia.

Tutti utenti che marciano con l'acqua a 120°c o hanno cinghie decennali ecc. ecc.

Se l'affidabilità non arriva a livello dei concorrenti qualsiasi modello fallirà. Per chi vuole capire......

La tua cosa? VW? Alfa? Stesso problema? Quale? Cinghia? Iniettori? Testata? Scusa non capisco.

Gli annunci di auto usate, poi, mi paiono davvero un indicatore significativo... il dato più credibile in assoluto... tanto quanto gli outlook delle agenzie di rating su Parmalat. Stessa imparzialità di giudizio.

Per chi vuol capire...?
Ok, forse non voglio capire; forse non sono i grado. Pazienza.
 
ALFA 146

Cinghia saltata causa mancanza carter inferiore (Si può infilare di tutto)

E' un problema comune sui basamenti "partola serra" a quanto pare leggendo disavventura di quà e di là !

La cosa grave è che non ci si ponga rimedio !
 
una 159 non ha i pratola serra,e poi a cosa devono porre rimedio?una rondine non fa primavera,e poi Vw se ne e' fregata altamente dei 1.4TSI che grippano e li non erano certo casi isolati...tanto per fare un esempio eh... ;)
 
Ho imparato a mie spese che le cinghie vanno cambiate sempre decisamente prima di quando dicono le case. Io credo che sarebbe opportuno cambiarle, per una vettura di classe media, al massimo ogni 50.000 km (o 4 anni). Per una vettura di classe e potenza superiore ogni 40.000. La prudenza non è mai troppa, meglio spendere 300 euro oggi che 2.000 domani.................

PS: oppure acquistare un'auto con distribuzione a catena o a cascata di ingranaggi :D..............
 
umbiBerto ha scritto:
Il DIESEL ? Che basamenti ha ? Perchè altri motori sono OPEL a catena o sbaglio ?

Anche Opel monta la cinghia di distribuzione sui suoi diesel,almeno il 1.9 e i 2.0 che sono anch' essi Fiat o derivazioni degli stessi...il discorso Pratola Serra=tutte le cinghe sono difettose o potenzialmente tali,non e' che regga piu' di tanto,da notare inoltre che nel pezzo che hai postato tu,non si specifica se e' una 159 diesel o benzina... ;)
 
Motori OPEL a benzina intendevo (Queli usati per la 159) I DIESEL sono naturalmente FIAT

http://it.wikipedia.org/wiki/Motori_modulari_FIAT_Pratola_Serra

Il nome del sito l'ho fatto perchè (A perte i motori coi controalberi di equilibratura) quella serie di motori manca della protezione inferiore cinghia distribuzione (I FIRE sono diversi così come credo siano diversi i multiair sotto questo aspetto)
 
se non ricordo male sul manuale di uso e manutenzione oltre al chilometraggio per la cinghia c'è anche il periodo temporale ( 4 anni ), ciò perchè, come anche i pneumatici, la gomma invecchia con il tempo, non solo con il chilometraggio.
pertanto queste considerazioni sono lana caprina.
come buona parte delle considerazioni fasulle scritte su 159 da chi l'ha vista solo sul depliant e non l'ha mai guidata per 2/3000 km........
 
Back
Alto