<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 a Settembre fuori produzione ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

159 a Settembre fuori produzione ?

Per migliorare la 159 non ci sarebbe voluto molto e non ci sarebbe voluto un genio.
Sarebbe bastato introdurre da subito i motori td da 136 e 170 cv (errore tipicamente FIAT sbagliare il rapporto peso-potenza al debutto di un'auto, ma mi chiedo se ingegneri e responsabili marketing li scelgano scemi apposta);
In secondo luogo per migliorare lo stile della plancia sarebbe bastato un volante un po' più sfizioso (tipo quello della 2^ serie della 156) e bocchette di aerazione NON circolari (tutti quegli elementi circolari sono stucchevoli).
Incredibile che quando la gamma era un po' più all'altezza si sia deciso di chiudere la produzione.

Poi va detto che per FIAT l'Alfa sembra più una spiacevole seccatura che un marchio da valorizzare, acquistato solo per scongiurare il pericolo della concorrenza in casa (che poi, un'Alfa veramente Alfa non potrebbe in nessun modo togliere clienti a FIAT e nemmeno a Lancia).
Nemmeno la sinergia con Chrysler libererà l'Alfa dalla maledizione della trazione anteriore, basterebbe solo questo dettaglio per dare già tutta un'altra spinta al marchio... ma Marchionne preferisce tenere il braccio corto e poi lamentarsi che le Alfa non si vendono. Demenziale.
 
Aggiungo che possiedo una 159 dal 2006, e che tranne un malaugurato incidente alla pompa dell'acqua risolto in garanzia non ho mai avuto altri problemi di rilievo, in ogni caso ho già fatto 150.000 km...
 
[Be' insomma... capisco la passione, però non si può dire che 159 fosse senza pecche. Io ho il 1.9 150 CV e posso dirti che:

- il climatizzatore non schiaccia le nocche, però dovrai ammettere che smanettarci, soprattutto con la 3^ o la 5^ inserite è scomodo;
- manca un portaoggetti dove mettere il portafogli e/o il telefono quando sali in macchina (sulla Corollacia infame generalista e world car che guidavo prima era esattamente lì dove mi è venuto spontaneo cercarlo la prima volta che ci son salito);
- la logica e la grafica del CDB (del quale comunque mi importa poco) sono poco intuitive e poco leggibili. Il navigatore non ce l'ho, quindi non posso dire;
- può darsi che con 210 CV le cose cambino, ma con i 150 CV non è che si resti attaccati al sedile (anche se il tanto vituperato vuoto sotto i 2000 rpm. non mi infastidisce più di tanto, ma probabilmente è questione di stile di guida);
- 210 Cv o no, dovrai riconoscere che 159 si guida un gran bene, ma che non è proprio reattiva. Insomma, per le stade di montagna senza traffico preferirei altro, magari meno potente, ma soprattutto più compatto e leggero. Poi in autostrada, magari sui percorsi alpini o appenninici, va un gran bene.
[/quote]

Non è solo questione di passione, pur essendo convinto che abbiamo un patrimonio automobilistico che è criminale disperdere, né di economia, perché avrei potuto prendere anche le varie tedesche; la 159 va bene ed è piacevole da guidare.

Non ho mani da scaricatore di porto, ma il cambio non mi dà alcun problema.

Il telefono non lo uso perché è integrato nel navigatore; il cellulare comunque lo metto nella vaschetta scorrevole tra i sedili, cosi come il portafoglio. Nella bmw non c'è alcuno spazio.

Il clima non ha necessità di essere tormentato, basta regolare la temperatura e escludere col pulsante il compressore quando non serve.

Ho guidato anche la 1,9 150CV, ed effettivamente è molto più lenta del 2,4; a livello di sensazioni siamo comunque paragonabili ad A4 140 CV e mb 220. In compenso consuma meno del 2,4 (14-15 km/l), il quale però (in particolare l'ultima eccellente versione 210 CV) regala una spinta che veramente poche berline possono vantare; non mi capita spesso di essere bruciato al semaforo se pesto senza riguardo.

In merito alla reattività nel misto stretto, è chiaro che c'è anche una questione di larghezza e di peso, ma restando nell'ambito delle berline medie non ho finora trovato un'altra auto che mi dia la stessa sensazione di sicurezza e di precisione dello sterzo, che con il Q2 riduce ancor di più il sottosterzo. Alle rotonde le auto che seguono si allontanano dallo specchietto. Una 500 Abarth è certo più agile, ma non porta 5 persone e dopo 600 km è un pò meno comoda ...

Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
[Be' insomma... capisco la passione, però non si può dire che 159 fosse senza pecche. Io ho il 1.9 150 CV e posso dirti che:

- il climatizzatore non schiaccia le nocche, però dovrai ammettere che smanettarci, soprattutto con la 3^ o la 5^ inserite è scomodo;
- manca un portaoggetti dove mettere il portafogli e/o il telefono quando sali in macchina (sulla Corollacia infame generalista e world car che guidavo prima era esattamente lì dove mi è venuto spontaneo cercarlo la prima volta che ci son salito);
- la logica e la grafica del CDB (del quale comunque mi importa poco) sono poco intuitive e poco leggibili. Il navigatore non ce l'ho, quindi non posso dire;
- può darsi che con 210 CV le cose cambino, ma con i 150 CV non è che si resti attaccati al sedile (anche se il tanto vituperato vuoto sotto i 2000 rpm. non mi infastidisce più di tanto, ma probabilmente è questione di stile di guida);
- 210 Cv o no, dovrai riconoscere che 159 si guida un gran bene, ma che non è proprio reattiva. Insomma, per le stade di montagna senza traffico preferirei altro, magari meno potente, ma soprattutto più compatto e leggero. Poi in autostrada, magari sui percorsi alpini o appenninici, va un gran bene.

Non è solo questione di passione, pur essendo convinto che abbiamo un patrimonio automobilistico che è criminale disperdere, né di economia, perché avrei potuto prendere anche le varie tedesche; la 159 va bene ed è piacevole da guidare.

Non ho mani da scaricatore di porto, ma il cambio non mi dà alcun problema.

Il telefono non lo uso perché è integrato nel navigatore; il cellulare comunque lo metto nella vaschetta scorrevole tra i sedili, cosi come il portafoglio. Nella bmw non c'è alcuno spazio.

Il clima non ha necessità di essere tormentato, basta regolare la temperatura e escludere col pulsante il compressore quando non serve.

Ho guidato anche la 1,9 150CV, ed effettivamente è molto più lenta del 2,4; a livello di sensazioni siamo comunque paragonabili ad A4 140 CV e mb 220. In compenso consuma meno del 2,4 (14-15 km/l), il quale però (in particolare l'ultima eccellente versione 210 CV) regala una spinta che veramente poche berline possono vantare; non mi capita spesso di essere bruciato al semaforo se pesto senza riguardo.

In merito alla reattività nel misto stretto, è chiaro che c'è anche una questione di larghezza e di peso, ma restando nell'ambito delle berline medie non ho finora trovato un'altra auto che mi dia la stessa sensazione di sicurezza e di precisione dello sterzo, che con il Q2 riduce ancor di più il sottosterzo. Alle rotonde le auto che seguono si allontanano dallo specchietto. Una 500 Abarth è certo più agile, ma non porta 5 persone e dopo 600 km è un pò meno comoda ...

Saluti

[/quote]Io sotto il posabraccio,metto sia il telefonino che il mio portafogli,se poi si gira con la borsa sicuramente si ha bisogno di qualcosa di piu grande

Poi non credo che ci siano macchine senza pecche sia nell affidabilita che nella comoditá,
 
Fancar_ ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Il problema non penso siano state solo le prestazioni. Alla fine una 159 1.9 mjet va più di una A4 2.0TDI 143cv.

Ma non della 170 cv...che esisteva già con il modello vecchio iniettore pompa.

Come non ricordarsi del 170 CV 4 cilindri TDI.
Ma si, se ti faceva arrivare oltre i 40 mila km, ti potevi far soprannominare - fortunato-
 
1492 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Il problema non penso siano state solo le prestazioni. Alla fine una 159 1.9 mjet va più di una A4 2.0TDI 143cv.

Ma non della 170 cv...che esisteva già con il modello vecchio iniettore pompa.

Come non ricordarsi del 170 CV 4 cilindri TDI.
Ma si, se ti faceva arrivare oltre i 40 mila km, ti potevi far soprannominare - fortunato-

Infatti :D :D
 
Back
Alto