vecchioAlfista ha scritto:
anche dare la colpa alle presunte esterofilie od ai masochismi nostrani è tipicamente italiano. E ci allontana dalla realtà.
Basterebbe guardare ai fatti. Ed i fatti per 159 dicono: motori non Alfa, quando addirittura yankee discutibili ed assetati, diesel troppo poco performanti (fino all'arrivo del 170 cv), niente Busso, peso eccessivo (specie prima del restyling), difettosità esagerata e morticante sulle prime serie (2005-2007), scarso rapporto peso-potenza per un Alfa (anche rispetto alla concorrenza non prettamente sportiva), interni stilisticamente "vecchi" e mai ristilizzati, scarse possibilità di combinare optional e versioni, eccessivo ritardo nell'uscita di motorizzazioni performanti. Ci sarebbe anche altro, magari...
Ricordiamoci il periodo storico in cui è uscita e quanti vincoli ha dato GM sia per i motori da usare (infatti non abbiamo visto il 2,0 Ecotec turbo twin-scroll) che per la creazione della piattaforma con Saab successivamente non portata avanti nello sviluppo comportando enormi costi per Fiat.
Il problema per me è che in Fiat non capiscono il mercato, da un'auto più grande di 156 come 159 si aspettavano il ritorno alla trazione posteriore e a motori più grandi come un V6 diesel... Questo è ancor più visibile da Brera e Spider, tutti a dire che erano belle, bellissime ma pochi a comprarle...
A ciò si aggiunge il fatto che non si è voluto sviluppare anche il Suv Kamal che avrebbe sicuramente dato una mano ad aumentare notevolmente i volumi.
Incredibile poi la volontà di Marchionne di sostituire 159 velocemente, peccato poi che come sempre in Fiat i tempi si dilatano a dismisura e il bravissimo finanziere dal maglione blu non sappia come fare questa Giulia (come si legge negli altri topic si spazia da una berlina con passo di 2,7 ad una con passo di 2,8)