<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 a Settembre fuori produzione ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

159 a Settembre fuori produzione ?

zanzano ha scritto:
capperi ha scritto:
Si ho capito ragazzi , ma è mai possibile che i primi denigratori dei nostri prodotti siamo proprio noi.

ciao capperi
sì sì è possibile e sarà sempre così!!!
basta che il.vicino dimostri qualche cosetta di più e gli italioti cambiano velocemente opinione sul prodotto fiat!!
ed adesso che c'è la crisi basta che.il vicino dimostri di saper investire su nuovi prodotti e fiat perde di botto % di mercato.

ricordiamo.che la.159 nasce da una costola della mitica concept Brera e dalle disgrazie dei prodotti yankee!!
ed ancora oggi dopo tutto.ciò ci sono dirigenti in fiat che.scommettono su prodotti yankee!!!
se queste sono.le premesse....

saluti zanza

Almeno non sono il solo a pensarla così ... grazie ;)ie
 
vecchioAlfista ha scritto:
anche dare la colpa alle presunte esterofilie od ai masochismi nostrani è tipicamente italiano. E ci allontana dalla realtà.

Basterebbe guardare ai fatti. Ed i fatti per 159 dicono: motori non Alfa, quando addirittura yankee discutibili ed assetati, diesel troppo poco performanti (fino all'arrivo del 170 cv), niente Busso, peso eccessivo (specie prima del restyling), difettosità esagerata e morticante sulle prime serie (2005-2007), scarso rapporto peso-potenza per un Alfa (anche rispetto alla concorrenza non prettamente sportiva), interni stilisticamente "vecchi" e mai ristilizzati, scarse possibilità di combinare optional e versioni, eccessivo ritardo nell'uscita di motorizzazioni performanti. Ci sarebbe anche altro, magari...
Ricordiamoci il periodo storico in cui è uscita e quanti vincoli ha dato GM sia per i motori da usare (infatti non abbiamo visto il 2,0 Ecotec turbo twin-scroll) che per la creazione della piattaforma con Saab successivamente non portata avanti nello sviluppo comportando enormi costi per Fiat.
Il problema per me è che in Fiat non capiscono il mercato, da un'auto più grande di 156 come 159 si aspettavano il ritorno alla trazione posteriore e a motori più grandi come un V6 diesel... Questo è ancor più visibile da Brera e Spider, tutti a dire che erano belle, bellissime ma pochi a comprarle...
A ciò si aggiunge il fatto che non si è voluto sviluppare anche il Suv Kamal che avrebbe sicuramente dato una mano ad aumentare notevolmente i volumi.
Incredibile poi la volontà di Marchionne di sostituire 159 velocemente, peccato poi che come sempre in Fiat i tempi si dilatano a dismisura e il bravissimo finanziere dal maglione blu non sappia come fare questa Giulia (come si legge negli altri topic si spazia da una berlina con passo di 2,7 ad una con passo di 2,8)
 
_enzo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
anche dare la colpa alle presunte esterofilie od ai masochismi nostrani è tipicamente italiano. E ci allontana dalla realtà.

Basterebbe guardare ai fatti. Ed i fatti per 159 dicono: motori non Alfa, quando addirittura yankee discutibili ed assetati, diesel troppo poco performanti (fino all'arrivo del 170 cv), niente Busso, peso eccessivo (specie prima del restyling), difettosità esagerata e morticante sulle prime serie (2005-2007), scarso rapporto peso-potenza per un Alfa (anche rispetto alla concorrenza non prettamente sportiva), interni stilisticamente "vecchi" e mai ristilizzati, scarse possibilità di combinare optional e versioni, eccessivo ritardo nell'uscita di motorizzazioni performanti. Ci sarebbe anche altro, magari...
Ricordiamoci il periodo storico in cui è uscita e quanti vincoli ha dato GM sia per i motori da usare (infatti non abbiamo visto il 2,0 Ecotec turbo twin-scroll) che per la creazione della piattaforma con Saab successivamente non portata avanti nello sviluppo comportando enormi costi per Fiat.
Il problema per me è che in Fiat non capiscono il mercato, da un'auto più grande di 156 come 159 si aspettavano il ritorno alla trazione posteriore e a motori più grandi come un V6 diesel... Questo è ancor più visibile da Brera e Spider, tutti a dire che erano belle, bellissime ma pochi a comprarle...
A ciò si aggiunge il fatto che non si è voluto sviluppare anche il Suv Kamal che avrebbe sicuramente dato una mano ad aumentare notevolmente i volumi.
Incredibile poi la volontà di Marchionne di sostituire 159 velocemente, peccato poi che come sempre in Fiat i tempi si dilatano a dismisura e il bravissimo finanziere dal maglione blu non sappia come fare questa Giulia (come si legge negli altri topic si spazia da una berlina con passo di 2,7 ad una con passo di 2,8)

Infatti tolgono la 159 e forse fra due anni la giulia ma fatemi il piacere..... :rolleyes:
 
Questi buchi....sono molto dannosi.....

Mi piacerebbe tanto un'ammiraglia Alfa anche a trazione anteriore!Ma si...pazienza...a questo punto andrebbe bene anche con la TA, l'importante sarebbe che la facessero 4x4 nelle versioni pi potenti per ovvi motivi anche d'immagine...... ma ben disegnata.... con una carrozzeria più bella delle tedesche ( e in questo non avrebbero molta difficiltà) con una finitura diciamo....in linea con quella di un'A4, Classe C ( l'assemblaggio è impossibile averlo al loro livello per motivi culturali...anche se la 458 Italia pare che sia assemblata molto bene) e che costasse 5-10 mila ? in meno di una corrispettiva A6-Serie 5- Classe E.

Insomma, sarebbe per me bello poter di nuovo vedere imprenditori, dirigenti, viaggiatori, liberi professionisti a bordo di un'ammiraglia italiana. La Thema secondo me non avrà grande successo.
 
Il problema non penso siano state solo le prestazioni. Alla fine una 159 1.9 mjet va più di una A4 2.0TDI 143cv.

E' stato un problema di rapporto prezzo/contenuti. All'inizio si sono posizionati in modo pretenzioso. Alfa, come altri brand (vedi Lancia, Volvo, Saab), deve prima riconquistare la fiducia del cliente e poi potrà ricominciare a praticare prezzi "tedeschi".

Infatti la 159 è stata ridimensionata dal mercato, ma a differenza di altri modelli, quando sono iniziati a piovere gli sconti, il modello era sputtanato.

E' stata tenuta in gioco ad FFoo e NLT.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Il problema non penso siano state solo le prestazioni. Alla fine una 159 1.9 mjet va più di una A4 2.0TDI 143cv.

Ma non della 170 cv...che esisteva già con il modello vecchio iniettore pompa.
 
Fancar_ ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Il problema non penso siano state solo le prestazioni. Alla fine una 159 1.9 mjet va più di una A4 2.0TDI 143cv.

Ma non della 170 cv...che esisteva già con il modello vecchio iniettore pompa.

Anche se poi si compravano quella da 143cv. :D

Ma chi se ne accorgeva che era da 143? ;)
 
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Il problema non penso siano state solo le prestazioni. Alla fine una 159 1.9 mjet va più di una A4 2.0TDI 143cv.

Ma non della 170 cv...che esisteva già con il modello vecchio iniettore pompa.

Anche se poi si compravano quella da 143cv. :D

Ma chi se ne accorgeva che era da 143? ;)

In realtà 159 era ed è una buona auto, sono stati solo un pò pretenziosi nel posizionarla troppo in alto all'inizio. Come hanno già scritto, i prezzi da tedeschi ce li si può permettere dopo che si è riacquistata una certa credibilità. Posso dire che sono uno di quelli che si autodefinisce un "grandissimo didimo" per essersi fatto influenzare dai forum, altrimenti una 159 l'avrei avuta al posto della seconda GT.. Nonostante l'età non proprio tenera, sono ancora troppo ingenuo, chi ha il nuovo numero di 4R, provi a leggere a pag. 212, titolo:" ingannati dalla rete"....... :evil:
 
Fancar_ ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Il problema non penso siano state solo le prestazioni. Alla fine una 159 1.9 mjet va più di una A4 2.0TDI 143cv.

Ma non della 170 cv...che esisteva già con il modello vecchio iniettore pompa.

Si ok, ma a parte a noi, a chi vuoi che gliene freghi? C'è gente che è passata dal 320d alla A4 2.0tdi 143cv Multitronic, secondo te questi stanno a guardare le prestazioni?

Viceversa della qualità/colpo d'occhio degli interni... Anche piccole cose come il navigatore contanto... ce l'hai presente quello della 159?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Viceversa della qualità/colpo d'occhio degli interni... Anche piccole cose come il navigatore contanto... ce l'hai presente quello della 159?

Si che ce l'ho presente....cosi come la plancia "a buchi" in cui il passeggero si sente un estraneo di troppo, mentre il guidatore sfiora il climatizzatore mentre cambia marcia....
 
Menech ha scritto:
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Il problema non penso siano state solo le prestazioni. Alla fine una 159 1.9 mjet va più di una A4 2.0TDI 143cv.

Ma non della 170 cv...che esisteva già con il modello vecchio iniettore pompa.

Anche se poi si compravano quella da 143cv. :D

Ma chi se ne accorgeva che era da 143? ;)

In realtà 159 era ed è una buona auto, sono stati solo un pò pretenziosi nel posizionarla troppo in alto all'inizio. Come hanno già scritto, i prezzi da tedeschi ce li si può permettere dopo che si è riacquistata una certa credibilità. Posso dire che sono uno di quelli che si autodefinisce un "grandissimo didimo" per essersi fatto influenzare dai forum, altrimenti una 159 l'avrei avuta al posto della seconda GT.. Nonostante l'età non proprio tenera, sono ancora troppo ingenuo, chi ha il nuovo numero di 4R, provi a leggere a pag. 212, titolo:" ingannati dalla rete"....... :evil:

Sono come la Volvo (ne ho una). Partono in pompa magna, grandi strombazzate e listini premium, dalle prime prove vengono fuori le prime lacune, e dopo 12 mesi le ordini km0.

La Giulietta secondo me è stata meno "arrogante".

Viceversa la nuova Y (costa come una Polo, sconto max 8/10%).
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Viceversa della qualità/colpo d'occhio degli interni... Anche piccole cose come il navigatore contanto... ce l'hai presente quello della 159?

In quel caso l'A4 con il suo tunnel ricco di pulsanti e senza freno a mano ( la serie 3 ce l'ha ancora e spero anche quella nuova...ma non credo) fa molta scena e incanta il passeggero.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Viceversa la nuova Y (costa come una Polo, sconto max 8/10%).

Però la Ypsilon è indirizzata alle donne ( azzeccato lo slogan il lusso è un diritto) è credo che loro preferiscano una più personale e sfiziosa Ypsilon alla Polo, più da uomo.

Credo che con l'uscita della nuova Ypsilon e la già ambita 500, ci saranno meno donne che sceglieranno la MiTo. Ultimamente a quest'ultima le avevano pure dato colori di stoffa più caldi e meno freddi proprio per accontentare maggiormente i gusti femminili, ma in quel periodo la Ypsilon era vecchia, anche se ha venduto comunque sempre di più.
 
Fancar_ ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Viceversa della qualità/colpo d'occhio degli interni... Anche piccole cose come il navigatore contanto... ce l'hai presente quello della 159?

Si che ce l'ho presente....cosi come la plancia "a buchi" in cui il passeggero si stente un estraneo di troppo, mentre il guidatore sfiora il climatizzatore mentre cambia marcia....

Esatto. Cazzarola è tanto chiedere un navigatore decente? Renault ormai regala il TomTom integrato in plancia anche sulla Clio...
 
Fancar_ ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Viceversa la nuova Y (costa come una Polo, sconto max 8/10%).

Però la Ypsilon è indirizzata alle donne ( azzeccato lo slogan il lusso è un diritto) è credo che loro preferiscano una più personale e sfiziosa Ypsilon alla Polo, più da uomo.

Credo che con l'uscita della nuova Ypsilon e la già ambita 500, ci saranno meno donne che sceglieranno la MiTo. Ultimamente a quest'ultima le avevano pure dato colori di stoffa più caldi e meno freddo proprio per accontentare maggiormente i gusti femminili, ma in quel periodo la Ypsilon era vecchia, anche se ha venduto comunque sempre di più.

Secondo me sono fortunati che i in questo momento nel segmento A/B non c'è niente di fresco a buon mercato. Le Francesi sono vecchie (C3 esclusa),la Fiesta ha 3 anni, la Polo è un po' insipida, la Corsa lasciamo stare.

Comunque anche la 500 ormai anche il 1.2 si trova tranquillamente km0 (propostami sia a Milano che a Pordenone).
 
Back
Alto