Riki1294
0
renatom ha scritto:Riki1294 ha scritto:Salve ragazzi! Scusate tanto l'ignoranza ma se si interrompe la servoguida perchè lo sterzo diventa così terribilmente duro? Insomma io con l'auto di mia mamma senza servo faccio manovra da ferma (e anche se pesa 1000 kg con su me non ci vuole un body building)!! Come mai?
Ancora una cosuccia: è meglio un servo elettrico o idraulico? Io direi elettrico perchè non necessita di tutti gli organi meccanici dell'idraulico (tra cui anche olio ecc).
P.S. @Suby01: Ma se si rompe la cinghia dei servizi nn funge più nulla (tipo condizionatore, pompa dell'acqua e anche servosterzo appunto).... Lui ha detto che lo sterzo è morbido quindi non penso sia questo il problema!
Grazie mille!!!
By by
- Le auto concepite per non avere il servosterzo hanno il comando più demoltiplicato e una geometria di sterzo e sospensioni che rende più agevole girarlo
- I sevosterzi sono idraulici o elettroidraulici, la parte idraulica c'è sempre, ma nle caso degli elettroidraulici la pompa prende il moto da un motore elettrico che sii mette in moto solo quando c'è necessità, mentre negli idraulici la pompa è collegata al motore e gira sempre.
Gli idraulici puri sono più semplici e affidabili e hanno anche un feeling di guida migliore, ma assorbono energia sempre, anche in rettilineo.
Se il sevosterzo è elettroidraulico funziona anche se si rompe la cinghia dei servizi.
I tipi di servo li conoscevo già ma mi hai dato info aggiuntive...! Ma quindi su macchine di costi contenuti e non molto performanti si predilige il servo elettrico o idraulico? Non nomino l'elettroidraulico perchè più nuovo e montato su macchine nuove e con sterzo non a cremagliera (almeno io so questo)....
@Suby0: Anche io prima ero scettico ma non mi è sembrato poi così terribile... Non è certo comodo e confortevole, ma è fattibile senza essere Tyson!
Grazie ancora anticipatamente!