<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 156: problema all'idroguida o ... l'olio non è più efficace? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

156: problema all'idroguida o ... l'olio non è più efficace?

suiller ha scritto:
Suby01 ha scritto:
suiller ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Se perdi l'idroguida il sterzo diventa solo piu pesante.
Capisco che al momento possa sembrarti bloccato,se poi ti fai prendere dal panico...la frittata e fatta.

prova tu nel bel mezzo di una curva a girare di colpo il volante di una brera 2.4 senza idroguida :lol:

e poi non è questione di panico, è che non te lo aspetti, in città è un attimo finire contro qualcosa o peggio ancora qualcuno

Vero, ma ripeto, soprattutto in città a basse velocità

va benissimo... ma anche scendendo dal brennero dopo una gita in montagna non dev'essere piacevole... insomma è sempre pericoloso, a volte di + a votle di - ma se viene a mancare l'idroguida con i bisonti di oggi sono quartzi!

Sì beh effettivamente...
 
Salve ragazzi! Scusate tanto l'ignoranza ma se si interrompe la servoguida perchè lo sterzo diventa così terribilmente duro? Insomma io con l'auto di mia mamma senza servo faccio manovra da ferma (e anche se pesa 1000 kg con su me non ci vuole un body building)!! Come mai?
Ancora una cosuccia: è meglio un servo elettrico o idraulico? Io direi elettrico perchè non necessita di tutti gli organi meccanici dell'idraulico (tra cui anche olio ecc).
P.S. @Suby01: Ma se si rompe la cinghia dei servizi nn funge più nulla (tipo condizionatore, pompa dell'acqua e anche servosterzo appunto).... Lui ha detto che lo sterzo è morbido quindi non penso sia questo il problema!
Grazie mille!!!
By by
 
In alcune vetture quando si cambia la cinghia bisogna cambiare anche la pompa dell'acqua, in alcune no.. quindi non in tutte le vetture la pompa dell'acqua è collegata alla cinghia (qualcuno mi corregga se sbaglio)
il servo meglio idraulico, meno "artificiale", più precisione e feeling di guida. (almeno il linea di massima..)
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi! Scusate tanto l'ignoranza ma se si interrompe la servoguida perchè lo sterzo diventa così terribilmente duro? Insomma io con l'aiuto di mia mamma senza servo faccio manovra da ferma (e anche se pesa 1000 kg con su me non ci vuole un body building)!! Come mai?
Ancora una cosuccia: è meglio un servo elettrico o idraulico? Io direi elettrico perchè non necessita di tutti gli organi meccanici dell'idraulico (tra cui anche olio ecc).
P.S. @Suby01: Ma se si rompe la cinghia dei servizi nn funge più nulla (tipo condizionatore, pompa dell'acqua e anche servosterzo appunto).... Lui ha detto che lo sterzo è morbido quindi non penso sia questo il problema!
Grazie mille!!!
By by

Dipende dalla macchina, tu che macchina hai? E soprattutto che gomme hai? La 156 JTD pesava sui 1350 kg, il TS penso un centinaio in meno. Ma soprattutto se hai delle gomme larghe da fermo è molto ma molto dura girare il volante. Comunque non ho capito... come sarebbe che con l'aiuto di tua mamma fai manovra? :D
Comunque se si rompe il servo il volante diventa più duro proprio perchè il servosterzo è proprio un ausilio per rendere più leggero lo sterzo (come il servofreno lo è per il freno).
Quanto alla cinghia servizi il mio era solo un esempio, che tra l'altro mi è capitato di caso in cui non funziona il servosterzo
 
MotoriFumanti ha scritto:
In alcune vetture quando si cambia la cinghia bisogna cambiare anche la pompa dell'acqua, in alcune no.. quindi non in tutte le vetture la pompa dell'acqua è collegata alla cinghia (qualcuno mi corregga se sbaglio)
il servo meglio idraulico, meno "artificiale", più precisione e feeling di guida. (almeno il linea di massima..)

La pompa dell'acqua generalmente, è collegata alla cinghia di distribuzione, non quella servizi
 
RobyTs67 ha scritto:
suiller ha scritto:
io non sottovaluterei il problema, un mio collega è finito contro un albero (fortunatamente andava piano) poichè ha perso l'idroguida di colpo (alfa brera con nemmeno 30k km), prova ad immaginare cosa sarebbe successo in autostrada ad es.

freni e sterzo sempre massima efficienza ;)

Se perdi l'idroguida il sterzo diventa solo piu pesante.
Capisco che al momento possa sembrarti bloccato,se poi ti fai prendere dal panico...la frittata e fatta.

Vero io con la ClasseA ero in autostrada mi si è rotta una puleggia della catena cinematica della cinghia dei servizi facendomela rompere e istantaneamente ho perso l'idroguida. Lo sterzo è diventato duro, ma son riuscito a muovermi tranquillamente uscendo dall'autostrada visto che di culo ero a 200 metri da una uscita e ho parcheggiato appena fuori.
 
Suby01 ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi! Scusate tanto l'ignoranza ma se si interrompe la servoguida perchè lo sterzo diventa così terribilmente duro? Insomma io con l'aiuto di mia mamma senza servo faccio manovra da ferma (e anche se pesa 1000 kg con su me non ci vuole un body building)!! Come mai?
Ancora una cosuccia: è meglio un servo elettrico o idraulico? Io direi elettrico perchè non necessita di tutti gli organi meccanici dell'idraulico (tra cui anche olio ecc).
P.S. @Suby01: Ma se si rompe la cinghia dei servizi nn funge più nulla (tipo condizionatore, pompa dell'acqua e anche servosterzo appunto).... Lui ha detto che lo sterzo è morbido quindi non penso sia questo il problema!
Grazie mille!!!
By by

Dipende dalla macchina, tu che macchina hai? E soprattutto che gomme hai? La 156 JTD pesava sui 1350 kg, il TS penso un centinaio in meno. Ma soprattutto se hai delle gomme larghe da fermo è molto ma molto dura girare il volante. Comunque non ho capito... come sarebbe che con l'aiuto di tua mamma fai manovra? :D
Comunque se si rompe il servo il volante diventa più duro proprio perchè il servosterzo è proprio un ausilio per rendere più leggero lo sterzo (come il servofreno lo è per il freno).
Quanto alla cinghia servizi il mio era solo un esempio, che tra l'altro mi è capitato di caso in cui non funziona il servosterzo

Ho scritto "aiuto" invece che "auto". Scusa! Ora ho corretto! Quindi dici che è principalmente un problema di gomme oltre che di peso! Perchè come ripeto con la mia auto di 1000 kg da ferma su beole (che sono molto più irregolari dell'asfalto) riesco tranquillamente a guidare (è più lenta la sterzata + che altro...). Ho provato con una amico che ha l'x6 (di suo padre) e con il motore spento su asfalto ce la fai bene a girarlo. Certo è molto scomodo e se si fanno molte manovre diventa stressante ma ci si riesce! Pensa i camionisti quando non avevano il servo! Per quello che i camionisti di altri tempi erano tutti over 100 kg!!!
 
Mi scuso per la domanda banale, ma è stato controllato il livello del liquido? Anche il livello basso dell'olio ATF può far "muggire" il servosterzo.
Naturalmente mi associo a chi consiglia il controllo e l'eventuale revisione della parte idraulica.
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi! Scusate tanto l'ignoranza ma se si interrompe la servoguida perchè lo sterzo diventa così terribilmente duro? Insomma io con l'auto di mia mamma senza servo faccio manovra da ferma (e anche se pesa 1000 kg con su me non ci vuole un body building)!! Come mai?
Ancora una cosuccia: è meglio un servo elettrico o idraulico? Io direi elettrico perchè non necessita di tutti gli organi meccanici dell'idraulico (tra cui anche olio ecc).
P.S. @Suby01: Ma se si rompe la cinghia dei servizi nn funge più nulla (tipo condizionatore, pompa dell'acqua e anche servosterzo appunto).... Lui ha detto che lo sterzo è morbido quindi non penso sia questo il problema!
Grazie mille!!!
By by

- Le auto concepite per non avere il servosterzo hanno il comando più demoltiplicato e una geometria di sterzo e sospensioni che rende più agevole girarlo

- I sevosterzi sono idraulici o elettroidraulici, la parte idraulica c'è sempre, ma nle caso degli elettroidraulici la pompa prende il moto da un motore elettrico che sii mette in moto solo quando c'è necessità, mentre negli idraulici la pompa è collegata al motore e gira sempre.
Gli idraulici puri sono più semplici e affidabili e hanno anche un feeling di guida migliore, ma assorbono energia sempre, anche in rettilineo.
Se il sevosterzo è elettroidraulico funziona anche se si rompe la cinghia dei servizi.
 
Jambana ha scritto:
Mi scuso per la domanda banale, ma è stato controllato il livello del liquido? Anche il livello basso dell'olio ATF può far "muggire" il servosterzo.
Naturalmente mi associo a chi consiglia il controllo e l'eventuale revisione della parte idraulica.

Ho intenzione di fare questa verifica sabato mattina, tanto la macchina non uscirà dal garage prima di sabato. La uso solo nel weekend :))) Mi dicono che la vaschetta, almeno sui twinspark, si trova a sinistra del motore, "dalle parti della cinghia di distribuzione"
 
renatom ha scritto:
- I sevosterzi sono idraulici o elettroidraulici, la parte idraulica c'è sempre, ma nle caso degli elettroidraulici la pompa prende il moto da un motore elettrico che sii mette in moto solo quando c'è necessità, mentre negli idraulici la pompa è collegata al motore e gira sempre.
Gli idraulici puri sono più semplici e affidabili e hanno anche un feeling di guida migliore, ma assorbono energia sempre, anche in rettilineo.
Se il sevosterzo è elettroidraulico funziona anche se si rompe la cinghia dei servizi.

Sulla ClasseA è elettroidraulico (W168) e quando mi si è rotta la cinghia la servoassistenza si è fermata. Ci sarà una logica elettronica?
 
pxyko ha scritto:
Jambana ha scritto:
Mi scuso per la domanda banale, ma è stato controllato il livello del liquido? Anche il livello basso dell'olio ATF può far "muggire" il servosterzo.
Naturalmente mi associo a chi consiglia il controllo e l'eventuale revisione della parte idraulica.

Ho intenzione di fare questa verifica sabato mattina, tanto la macchina non uscirà dal garage prima di sabato. La uso solo nel weekend :))) Mi dicono che la vaschetta, almeno sui twinspark, si trova a sinistra del motore, "dalle parti della cinghia di distribuzione"

Dovresti vedere un tappo rosso con il simbolo del servosterzo, ah il tappo ha un tubicino per lo sfiato. Si trova aprendo il cofano a sinistra verso il parabrezza, non ti puoi sbagliare. Se hai dubbi guarda sul libretto di uso e manutenzione.
 
Riki1294 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi! Scusate tanto l'ignoranza ma se si interrompe la servoguida perchè lo sterzo diventa così terribilmente duro? Insomma io con l'aiuto di mia mamma senza servo faccio manovra da ferma (e anche se pesa 1000 kg con su me non ci vuole un body building)!! Come mai?
Ancora una cosuccia: è meglio un servo elettrico o idraulico? Io direi elettrico perchè non necessita di tutti gli organi meccanici dell'idraulico (tra cui anche olio ecc).
P.S. @Suby01: Ma se si rompe la cinghia dei servizi nn funge più nulla (tipo condizionatore, pompa dell'acqua e anche servosterzo appunto).... Lui ha detto che lo sterzo è morbido quindi non penso sia questo il problema!
Grazie mille!!!
By by

Dipende dalla macchina, tu che macchina hai? E soprattutto che gomme hai? La 156 JTD pesava sui 1350 kg, il TS penso un centinaio in meno. Ma soprattutto se hai delle gomme larghe da fermo è molto ma molto dura girare il volante. Comunque non ho capito... come sarebbe che con l'aiuto di tua mamma fai manovra? :D
Comunque se si rompe il servo il volante diventa più duro proprio perchè il servosterzo è proprio un ausilio per rendere più leggero lo sterzo (come il servofreno lo è per il freno).
Quanto alla cinghia servizi il mio era solo un esempio, che tra l'altro mi è capitato di caso in cui non funziona il servosterzo

Ho scritto "aiuto" invece che "auto". Scusa! Ora ho corretto! Quindi dici che è principalmente un problema di gomme oltre che di peso! Perchè come ripeto con la mia auto di 1000 kg da ferma su beole (che sono molto più irregolari dell'asfalto) riesco tranquillamente a guidare (è più lenta la sterzata + che altro...). Ho provato con una amico che ha l'x6 (di suo padre) e con il motore spento su asfalto ce la fai bene a girarlo. Certo è molto scomodo e se si fanno molte manovre diventa stressante ma ci si riesce! Pensa i camionisti quando non avevano il servo! Per quello che i camionisti di altri tempi erano tutti over 100 kg!!!

Non ho mai provato ma mi risulta difficile pensare che girare il volante di un X6 spenta sia agevole......... :rolleyes:
 
alexmed ha scritto:
pxyko ha scritto:
Jambana ha scritto:
Mi scuso per la domanda banale, ma è stato controllato il livello del liquido? Anche il livello basso dell'olio ATF può far "muggire" il servosterzo.
Naturalmente mi associo a chi consiglia il controllo e l'eventuale revisione della parte idraulica.

Ho intenzione di fare questa verifica sabato mattina, tanto la macchina non uscirà dal garage prima di sabato. La uso solo nel weekend :))) Mi dicono che la vaschetta, almeno sui twinspark, si trova a sinistra del motore, "dalle parti della cinghia di distribuzione"

Dovresti vedere un tappo rosso con il simbolo del servosterzo, ah il tappo ha un tubicino per lo sfiato. Si trova aprendo il cofano a sinistra verso il parabrezza, non ti puoi sbagliare. Se hai dubbi guarda sul libretto di uso e manutenzione.

Devo anche controllare che, ammesso che ci sia, l'olio nella vaschetta sia rosso o verde. Giusto?
 
Back
Alto