<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 156: problema all'idroguida o ... l'olio non è più efficace? | Il Forum di Quattroruote

156: problema all'idroguida o ... l'olio non è più efficace?

Ciao a tutti. Riporto qui in ZF un mio recente post a proposito di un problema riguardante la mia 156 1.8 TS del 1998, che ad oggi ha percorso "appena" 111000km.

Sabato notte, dovevo ripartire da Roma per tornare verso casa (60km circa). Uscendo da un parcheggio a spina di pesce e sterzando verso destra e, successivamente, verso sinistra per rimettermi in strada ho sentito un brutto rumore dallo sterzo. NON E' UN RUMORE DI FERRAGLIA, ma come di un motorino sotto sforzo. Una specie di lagna, TIPO "vvvvvvvv vvvvvvvvvvrrr". Ma lo sterzo gira, non sembra più pesante del solito, anzi, ma sono preoccupato. La macchina ora è in garage e, come al solito, non la riprendero' prima del prox weekend, tanto vado a lavorare con i mezzi pubblici. Cosa può essere? Ho letto in giro che se fosse la scatola dello sterzo sentirei ben altri rumori, lo sterzo vibrerebbe (anche in rettilineo) e girerebbe a fatica o si bloccherebbe del tutto, la macchina tirerebbe da una parte e forse non sarei nemmeno qui a raccontarlo (visto che mi ritroverei inscatolato in camera mortuaria)...

Riscrivo nuovamente i sintomi:
- Rumore tipo motorino sotto sforzo quando giro il volante, sia verso sx che verso destra.
- Il rumore è tipo "Vvvvvvvvvv vrrrrrrrrrrrrr"
- nessun rumore su rettilineo
- nesssuna vibrazione avvertibile quando tengo le mani sul volante
- a velocità sostenuta ho tolto le mani dal volante ma la macchina non tirava da nessun lato, il volante rimaneva "perfettamente" allineato, non si muoveva come quando è saltata l'equilibratura.
- nessun rumore di ferraglia, nessun TOC TOC proveniente dalla scatola dello sterzo
- prima di lasciare l'auto al suddetto parcheggio e dopo aver guidato per oltre 60km anche in centro, non ho avvertito nessuna anomalia. Il problema è saltato fuori improvvisamente, quando sono andato a recuperare l'auto al parcheggio dopo un'intera giornata.
- data la fretta e il caos della zona in cui mi trovavo, non ho pensato bene di tornare indietro a controllare se avessi perso liquidi.
- non ho dato nessuna botta.

PS: sono legato a questa macchina per motivi "affettivi". L'ho appena rimessa a posto dopo un tamponamento che ha danneggiato solo la carrozzeria e nessun organo meccanico. Proprio per questo, l'idea (o sega mentale) di un possibile guasto all'idroguida mi fa girare un po' le scatole. Che dite? Quanto mi costerà lo scherzetto?
 
Mah, forse il tuo discorso è diverso perchè prima non te lo faceva, ma non sono rare le auto con servo idraulico a emettere degli specie di ululati a fine corsa, io avevo una escort con servo id. e nei fini corsa destra e sinistra lo faceva, infatti io cercavo di arrivarci vicino ma non giravo tutto per non farle emettere questo brutto rumore, mio fratello ha attualmente un freelander del 98 con servo id. e anche la sua nei finecorsa mugula un po'!
 
morgan65 ha scritto:
Magari e' solo la cinghia
della pompa del servosterzo lenta
o che fa' rumore

Potrebbe essere. Uso la macchina per brevi percorsi, ma sabato l'ho stressata più del solito. Può darsi che la cinghia della pompa sia stata sforzata più del solito... e quindi è saltato fuori questo rumore.
 
MotoriFumanti ha scritto:
andando per esclusione comincia a cambiare l'olio, i km ci sono...

Speriamo sia solo questo ;)))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))) Cmq, escludo che l'olio sia stato cambiato prima d'ora. Senza contare che a causa dell'incidente, la macchina è rimasta FERMA da inizio aprile a fine settembre...
 
dovrebbe essere la pompa del servosterzo, comincia con questi rumori e/o con pulsazioni a fine corsa. Comunque si montano quelle rigenerate ed il costo è relativo. Purtroppo non si può prevedere a priori la durata di una idroguida.
 
io non sottovaluterei il problema, un mio collega è finito contro un albero (fortunatamente andava piano) poichè ha perso l'idroguida di colpo (alfa brera con nemmeno 30k km), prova ad immaginare cosa sarebbe successo in autostrada ad es.

freni e sterzo sempre massima efficienza ;)
 
suiller ha scritto:
io non sottovaluterei il problema, un mio collega è finito contro un albero (fortunatamente andava piano) poichè ha perso l'idroguida di colpo (alfa brera con nemmeno 30k km), prova ad immaginare cosa sarebbe successo in autostrada ad es.

freni e sterzo sempre massima efficienza ;)

Se perdi l'idroguida il sterzo diventa solo piu pesante.
Capisco che al momento possa sembrarti bloccato,se poi ti fai prendere dal panico...la frittata e fatta.
 
RobyTs67 ha scritto:
suiller ha scritto:
io non sottovaluterei il problema, un mio collega è finito contro un albero (fortunatamente andava piano) poichè ha perso l'idroguida di colpo (alfa brera con nemmeno 30k km), prova ad immaginare cosa sarebbe successo in autostrada ad es.

freni e sterzo sempre massima efficienza ;)

Se perdi l'idroguida il sterzo diventa solo piu pesante.
Capisco che al momento possa sembrarti bloccato,se poi ti fai prendere dal panico...la frittata e fatta.

Ecco... appunto :) ihiihhihi
 
suiller ha scritto:
io non sottovaluterei il problema, un mio collega è finito contro un albero (fortunatamente andava piano) poichè ha perso l'idroguida di colpo (alfa brera con nemmeno 30k km), prova ad immaginare cosa sarebbe successo in autostrada ad es.

freni e sterzo sempre massima efficienza ;)

Basta anche meno... la cinghia servizi che si rompe e l'effetto è quello perchè il servo non va più.
Con gomme 215/45 paradossalmente è peggio se ti succede mentre vai piano perchè lo sforzo che devi fare è maggiore (si presume che se vai piano non sei in rettilineo, magari ti si rompe mentre stai facendo una svolta come è successo al meccanico dove la portavo) mentre a me si è spenta l'auto in autostrada a 160 e per colpa del sensore giri e senza servosterzo e servofreno non ho fatto nessuna fatica a portarla in corsia di emergenza dalla terza corsia
 
RobyTs67 ha scritto:
suiller ha scritto:
io non sottovaluterei il problema, un mio collega è finito contro un albero (fortunatamente andava piano) poichè ha perso l'idroguida di colpo (alfa brera con nemmeno 30k km), prova ad immaginare cosa sarebbe successo in autostrada ad es.

freni e sterzo sempre massima efficienza ;)

Se perdi l'idroguida il sterzo diventa solo piu pesante.
Capisco che al momento possa sembrarti bloccato,se poi ti fai prendere dal panico...la frittata e fatta.

Eh ma se vai piano ti assicuro che lo sterzo diventa di marmo, non più pesante. Nemmeno da paragonare con vecchie auto senza servosterzo (almeno parlo di auto di adesso come la 156 con gomme magari larghe)
 
RobyTs67 ha scritto:
Se perdi l'idroguida il sterzo diventa solo piu pesante.
Capisco che al momento possa sembrarti bloccato,se poi ti fai prendere dal panico...la frittata e fatta.

prova tu nel bel mezzo di una curva a girare di colpo il volante di una brera 2.4 senza idroguida :lol:

e poi non è questione di panico, è che non te lo aspetti, in città è un attimo finire contro qualcosa o peggio ancora qualcuno
 
suiller ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Se perdi l'idroguida il sterzo diventa solo piu pesante.
Capisco che al momento possa sembrarti bloccato,se poi ti fai prendere dal panico...la frittata e fatta.

prova tu nel bel mezzo di una curva a girare di colpo il volante di una brera 2.4 senza idroguida :lol:

e poi non è questione di panico, è che non te lo aspetti, in città è un attimo finire contro qualcosa o peggio ancora qualcuno

Vero, ma ripeto, soprattutto in città a basse velocità
 
Suby01 ha scritto:
suiller ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Se perdi l'idroguida il sterzo diventa solo piu pesante.
Capisco che al momento possa sembrarti bloccato,se poi ti fai prendere dal panico...la frittata e fatta.

prova tu nel bel mezzo di una curva a girare di colpo il volante di una brera 2.4 senza idroguida :lol:

e poi non è questione di panico, è che non te lo aspetti, in città è un attimo finire contro qualcosa o peggio ancora qualcuno

Vero, ma ripeto, soprattutto in città a basse velocità

va benissimo... ma anche scendendo dal brennero dopo una gita in montagna non dev'essere piacevole... insomma è sempre pericoloso, a volte di + a votle di - ma se viene a mancare l'idroguida con i bisonti di oggi sono quartzi!
 
Back
Alto