<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 156: problema all'idroguida o ... l'olio non è più efficace? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

156: problema all'idroguida o ... l'olio non è più efficace?

renatom ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi! Scusate tanto l'ignoranza ma se si interrompe la servoguida perchè lo sterzo diventa così terribilmente duro? Insomma io con l'auto di mia mamma senza servo faccio manovra da ferma (e anche se pesa 1000 kg con su me non ci vuole un body building)!! Come mai?
Ancora una cosuccia: è meglio un servo elettrico o idraulico? Io direi elettrico perchè non necessita di tutti gli organi meccanici dell'idraulico (tra cui anche olio ecc).
P.S. @Suby01: Ma se si rompe la cinghia dei servizi nn funge più nulla (tipo condizionatore, pompa dell'acqua e anche servosterzo appunto).... Lui ha detto che lo sterzo è morbido quindi non penso sia questo il problema!
Grazie mille!!!
By by

- Le auto concepite per non avere il servosterzo hanno il comando più demoltiplicato e una geometria di sterzo e sospensioni che rende più agevole girarlo

- I sevosterzi sono idraulici o elettroidraulici, la parte idraulica c'è sempre, ma nle caso degli elettroidraulici la pompa prende il moto da un motore elettrico che sii mette in moto solo quando c'è necessità, mentre negli idraulici la pompa è collegata al motore e gira sempre.
Gli idraulici puri sono più semplici e affidabili e hanno anche un feeling di guida migliore, ma assorbono energia sempre, anche in rettilineo.
Se il sevosterzo è elettroidraulico funziona anche se si rompe la cinghia dei servizi.

I tipi di servo li conoscevo già ma mi hai dato info aggiuntive...! Ma quindi su macchine di costi contenuti e non molto performanti si predilige il servo elettrico o idraulico? Non nomino l'elettroidraulico perchè più nuovo e montato su macchine nuove e con sterzo non a cremagliera (almeno io so questo)....
@Suby0: Anche io prima ero scettico ma non mi è sembrato poi così terribile... Non è certo comodo e confortevole, ma è fattibile senza essere Tyson!
Grazie ancora anticipatamente!
 
Jambana ha scritto:
Mi scuso per la domanda banale, ma è stato controllato il livello del liquido? Anche il livello basso dell'olio ATF può far "muggire" il servosterzo.
Naturalmente mi associo a chi consiglia il controllo e l'eventuale revisione della parte idraulica.

Sono appena tornato a casa, dopo la visita dal meccanico. La tua NON era una domanda banale. ;) A buon intenditore poche parole. Sparirò dal forum per un po'....
 
pxyko ha scritto:
Jambana ha scritto:
Mi scuso per la domanda banale, ma è stato controllato il livello del liquido? Anche il livello basso dell'olio ATF può far "muggire" il servosterzo.
Naturalmente mi associo a chi consiglia il controllo e l'eventuale revisione della parte idraulica.

Sono appena tornato a casa, dopo la visita dal meccanico. La tua NON era una domanda banale. ;) A buon intenditore poche parole. Sparirò dal forum per un po'....

A distanza di due settimane, il problema si è ripresentato per ben due volte, l'ultima delle quali, mentre scendevo da un paesino di montagna . Inoltre, da alcuni giorni, sembrava quasi che volante girasse di meno e verso fine corsa il volante diventava piu' duro. Non vi dico la paura ("se si blocca tutto, qua, arriviamo dritti dritti in pianura e poi ci raccolgono col cucchiaino"). Inoltre, cosa strana, trovavo sempre delle curiose macchie di "olio nuovo" sul pavimento, ma dal lato guida (mentre la vaschetta del lubrificante sta dal lato del passeggero). Ho portato l'auto dal meccanico. Sentenza: s'è spaccata una boccola (?) della scatola del servosterzo, sostituita con una rigenerata. Probabilmente, mi dice il meccanico, ho preso un dosso o una buca e ho spaccato tutto. :(((( La "diagnosi" del meccanico ci può stare. La notte in cui il problema si presentò per la prima volta, ero a Roma. La macchina era rimasta in sosta per tutta la giornata. Durante il viaggio, nessun problema, e se non ricordo male presi una buca o un dosso "troppo allegramente".
 
Back
Alto