Ciao a tutti. Riporto qui in ZF un mio recente post a proposito di un problema riguardante la mia 156 1.8 TS del 1998, che ad oggi ha percorso "appena" 111000km.
Sabato notte, dovevo ripartire da Roma per tornare verso casa (60km circa). Uscendo da un parcheggio a spina di pesce e sterzando verso destra e, successivamente, verso sinistra per rimettermi in strada ho sentito un brutto rumore dallo sterzo. NON E' UN RUMORE DI FERRAGLIA, ma come di un motorino sotto sforzo. Una specie di lagna, TIPO "vvvvvvvv vvvvvvvvvvrrr". Ma lo sterzo gira, non sembra più pesante del solito, anzi, ma sono preoccupato. La macchina ora è in garage e, come al solito, non la riprendero' prima del prox weekend, tanto vado a lavorare con i mezzi pubblici. Cosa può essere? Ho letto in giro che se fosse la scatola dello sterzo sentirei ben altri rumori, lo sterzo vibrerebbe (anche in rettilineo) e girerebbe a fatica o si bloccherebbe del tutto, la macchina tirerebbe da una parte e forse non sarei nemmeno qui a raccontarlo (visto che mi ritroverei inscatolato in camera mortuaria)...
Riscrivo nuovamente i sintomi:
- Rumore tipo motorino sotto sforzo quando giro il volante, sia verso sx che verso destra.
- Il rumore è tipo "Vvvvvvvvvv vrrrrrrrrrrrrr"
- nessun rumore su rettilineo
- nesssuna vibrazione avvertibile quando tengo le mani sul volante
- a velocità sostenuta ho tolto le mani dal volante ma la macchina non tirava da nessun lato, il volante rimaneva "perfettamente" allineato, non si muoveva come quando è saltata l'equilibratura.
- nessun rumore di ferraglia, nessun TOC TOC proveniente dalla scatola dello sterzo
- prima di lasciare l'auto al suddetto parcheggio e dopo aver guidato per oltre 60km anche in centro, non ho avvertito nessuna anomalia. Il problema è saltato fuori improvvisamente, quando sono andato a recuperare l'auto al parcheggio dopo un'intera giornata.
- data la fretta e il caos della zona in cui mi trovavo, non ho pensato bene di tornare indietro a controllare se avessi perso liquidi.
- non ho dato nessuna botta.
PS: sono legato a questa macchina per motivi "affettivi". L'ho appena rimessa a posto dopo un tamponamento che ha danneggiato solo la carrozzeria e nessun organo meccanico. Proprio per questo, l'idea (o sega mentale) di un possibile guasto all'idroguida mi fa girare un po' le scatole. Che dite? Quanto mi costerà lo scherzetto?
Sabato notte, dovevo ripartire da Roma per tornare verso casa (60km circa). Uscendo da un parcheggio a spina di pesce e sterzando verso destra e, successivamente, verso sinistra per rimettermi in strada ho sentito un brutto rumore dallo sterzo. NON E' UN RUMORE DI FERRAGLIA, ma come di un motorino sotto sforzo. Una specie di lagna, TIPO "vvvvvvvv vvvvvvvvvvrrr". Ma lo sterzo gira, non sembra più pesante del solito, anzi, ma sono preoccupato. La macchina ora è in garage e, come al solito, non la riprendero' prima del prox weekend, tanto vado a lavorare con i mezzi pubblici. Cosa può essere? Ho letto in giro che se fosse la scatola dello sterzo sentirei ben altri rumori, lo sterzo vibrerebbe (anche in rettilineo) e girerebbe a fatica o si bloccherebbe del tutto, la macchina tirerebbe da una parte e forse non sarei nemmeno qui a raccontarlo (visto che mi ritroverei inscatolato in camera mortuaria)...
Riscrivo nuovamente i sintomi:
- Rumore tipo motorino sotto sforzo quando giro il volante, sia verso sx che verso destra.
- Il rumore è tipo "Vvvvvvvvvv vrrrrrrrrrrrrr"
- nessun rumore su rettilineo
- nesssuna vibrazione avvertibile quando tengo le mani sul volante
- a velocità sostenuta ho tolto le mani dal volante ma la macchina non tirava da nessun lato, il volante rimaneva "perfettamente" allineato, non si muoveva come quando è saltata l'equilibratura.
- nessun rumore di ferraglia, nessun TOC TOC proveniente dalla scatola dello sterzo
- prima di lasciare l'auto al suddetto parcheggio e dopo aver guidato per oltre 60km anche in centro, non ho avvertito nessuna anomalia. Il problema è saltato fuori improvvisamente, quando sono andato a recuperare l'auto al parcheggio dopo un'intera giornata.
- data la fretta e il caos della zona in cui mi trovavo, non ho pensato bene di tornare indietro a controllare se avessi perso liquidi.
- non ho dato nessuna botta.
PS: sono legato a questa macchina per motivi "affettivi". L'ho appena rimessa a posto dopo un tamponamento che ha danneggiato solo la carrozzeria e nessun organo meccanico. Proprio per questo, l'idea (o sega mentale) di un possibile guasto all'idroguida mi fa girare un po' le scatole. Che dite? Quanto mi costerà lo scherzetto?