<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 156 2.5 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

156 2.5

Rob 3.2 e 2.5 hanno comunque gli stessi intervalli di manutenzione? Il problema se ho ben capito e' l'alloggiamento e la disposizione del motore che risulta pero' strizzato e poco accessibile costringendo l'operatore che se ne occupa a dover fare i salti mortali (e vai di ore di manodopera)
 
Non sono sicuro, ma credo proprio siano gli stessi intervalli. Proprio come dici tu, il problema è che per fare la distribuzione il manuale d'officina prevede di tirare giù il motore. In realtà riescono a farla smontando la sospensione e calando un po il motore sul lato dx. Probabilmente ci sono officine più economiche, ma il mio precedente meccanico, bravissimo ma anziano, mi diceva di non avere le attrezzature per fare certe macchine. A quel punto ho trovato questa officina Alfa, non associata a concessionari, dove mi sono trovato sempre bene, ma i prezzi sono decisamente alti.
Probabilmente se hai un meccanico indipendente capace e che ha voglia di fare puoi risparmiare qualcosa.
 
Uno ne ho. Ormai e' anziano ma quando ho dei guasti sulle mie vecchiette (giulia spider ereditata dal babbo e gt 1750 veloce) si mette sull'attenti e torna ragazzo. Penso che il busso lo possa interessare altrettanto.
Speriamo di combinare, oggi l'ho fatta vedere ai ragazzi una 156 parcheggiata vicino casa e hanno storto il naso ...
 
Salve ragazzi
starei pensando di dare indietro la mia attuale auto (per via del chilometraggio che per motivi familiari e lavorativi e' sceso da 15 a 10 annui e si avvicinera' ai 5 nel 2024) per passare ad una youngtimer (cosi risparmio di rca, bollo e mi trovo un'auto che non si svaluta anno dopo anno)
Da sempre ho un sogno nel cuore che si chiama busso e ho pensato ad una 156 2.5 (per le gta chiedono troppo).
Ne avrei gia' individuata una per cui ho fatto una proposta condizionata, c'e' qualcosa in particolare che secondo qualcuno tra voi dovrei controllare meglio?
L'ho visionata e provata, grosse cose non ne ho notate ma non sono ne' meccanico ne' carrozziere.
Qualche difetto "storico" da considerare?


Non ho mai sentito parlare di problemi noti sul motore 2.5 V6 della 156, per maggior sicurezza sulle condizioni meccaniche della particolare vettura oggetto della trattativa ti consiglio di farla visionare ANCHE dal tuo meccanico di fiducia. Per mettiti d'accordo anche con l'attuale proprietario per combinare un appuntamento in officina. Io ho avuto la 156 1.8 T.S. prima serie, quindi un motore completamente diverso e che aveva il classico problemino noto al variatore di fase ma la 2.5 non ne era affetta. Piu' che altro dovresti far controllare bene i braccetti e i silent block, che sono rumorosi su un po' tutte le 156, 147, GT, 166 e GTV/Spider. Se l'auto è stata tenuta in garage, non dovresti avere rogne per quanto riguarda gli interni (a parte lo sportellino dell'airbag passeggero che non combacierà mai perfettamente con la sua sede).
 
Cigolii o botte non li ho sentiti quando l'ho provata anzi sulle buche romane assecondava meglio della mia suby (che non eccelle). Tanti cigolii da sotto i sedili quello si ma sono peccati di gioventu'. La cinghia e' stata cambiata 36000 km fa, non penso che se dovessi acquistarla dovro' mai rifarla perche' vado incontro ad un chilometraggio annuo davvero ridicolo

Se non è originale va cambiata ogni 40.000 km circa (o 4 anni). La mia seconda cinghia, di marca non originale, si è rotta dopo circa 50.000 km, con 24 valvole da cambiare.

Per la terza ho speso molto meno di 2.000 euro per cambiarla in condizioni "normali" (Alfa GTV 3.0 V6 220 cv). La spesa, nel 2012, fu pari a 612 euro per:
- 1 cinghia (50)
- 1 pompa acqua (100)
- 1 liq. anticongelante (12)
- Materiale di consumo (20)
- Una cosa che con capisco (250 - calligrafia illegibile)
- Mano d'opera 180
--------------------------------
- Totale..............612

2.450 li avevo spesi quando ho dovuto mettere le 24 valvole nuove. La mia GTV, ora ferma dal 2016, ha fatto circa 175.000 km.
 
Ultima modifica:
Caro pi greco la subarona non accoglie 3 isofix dietro, per quello c'e' la touran.
Averla come seconda auto e usarla per nemmeno 5000 annui e' uno sfregio.

Per la 156 chiede 10
 
Per la 156 chiede 10

Questa vettura ha quotazioni molto variabili, che per auto da vetrina possono arrivare anche a 20.000 euro. Su un noto sito di auto usate ne ho vista una che sembra in buone condizioni e viene proposta a 7.500 euro. Km dichiarati 75.000.
Sempre su quel sito la media in effetti è sui 10.000.
 
Si come al solito c'e' di tutto a tutti i prezzi.
Questa l'ho vista attentamente e provata.
Magari ce ne sta qualcun' altra a meno ma non posso considerare vetture che si trovano a torino o in calabria.
 
Questa vettura ha quotazioni molto variabili, che per auto da vetrina possono arrivare anche a 20.000 euro. Su un noto sito di auto usate ne ho vista una che sembra in buone condizioni e viene proposta a 7.500 euro. Km dichiarati 75.000.
Sempre su quel sito la media in effetti è sui 10.000.
Eh abbastanza carucce, d’altronde compri il motore..
 
Son carucce si ma se non hai esigenze particolari o comunque hai un altro mezzo principale per soddisfarle grazie a queste auto ti togli un bello sfizio, i costi fissi sono piu' bassi e soprattutto se la tratti bene ti ritrovi un mezzo che difficilmente si svaluta (anzi forse pian pianino si rivaluta). Le macchine "nuove" invece, nonostante questi ultimissimi anni atipici in cui l'usato sta tenendo molto meglio di prima, nel recente passato perdevano in 4/5 anni il 50% del valore iniziale. E la mia nonostante l'impegno 1000/1500€ in meno annui li perde.
 
Back
Alto