<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 156 2.5 | Il Forum di Quattroruote

156 2.5

Salve ragazzi
starei pensando di dare indietro la mia attuale auto (per via del chilometraggio che per motivi familiari e lavorativi e' sceso da 15 a 10 annui e si avvicinera' ai 5 nel 2024) per passare ad una youngtimer (cosi risparmio di rca, bollo e mi trovo un'auto che non si svaluta anno dopo anno)
Da sempre ho un sogno nel cuore che si chiama busso e ho pensato ad una 156 2.5 (per le gta chiedono troppo).
Ne avrei gia' individuata una per cui ho fatto una proposta condizionata, c'e' qualcosa in particolare che secondo qualcuno tra voi dovrei controllare meglio?
L'ho visionata e provata, grosse cose non ne ho notate ma non sono ne' meccanico ne' carrozziere.
Qualche difetto "storico" da considerare?
 
Ottima auto, attenzione all'assetto, dev'essere perfetto come ammortizzatori, braccetti eccetera. Importante la storia manutentiva, facile che sia finita in mano a dei balordi. Ma lascio la parola ai più esperti.
 
Salve ragazzi
starei pensando di dare indietro la mia attuale auto (per via del chilometraggio che per motivi familiari e lavorativi e' sceso da 15 a 10 annui e si avvicinera' ai 5 nel 2024) per passare ad una youngtimer (cosi risparmio di rca, bollo e mi trovo un'auto che non si svaluta anno dopo anno)
Da sempre ho un sogno nel cuore che si chiama busso e ho pensato ad una 156 2.5 (per le gta chiedono troppo).
Ne avrei gia' individuata una per cui ho fatto una proposta condizionata, c'e' qualcosa in particolare che secondo qualcuno tra voi dovrei controllare meglio?
L'ho visionata e provata, grosse cose non ne ho notate ma non sono ne' meccanico ne' carrozziere.
Qualche difetto "storico" da considerare?

Sicuramente a suo tempo era un'ottima vettura e ancora oggi è possibile trovarne una in buone condizioni. Il motore Busso è un mulo, quindi non dovresti avere grossi problemi di affidabilità, salvo che abbia, per dire, 300.000 km. Come telaistica è una vettura molto robusta (156 ne ho avute 2, e con una sono andato spesso in pista...).

Per conoscere la "storia" della specifica vettura c'è un sito che effettua queste ricerche, a un costo molto basso. Eventualmente te lo comunico privatamente, se ti interessa o se non lo conosci (è abbastanza noto) per non fare pubblicità.

Difetti storici? Mah, nella mia seconda 156, che aveva 20 anni (ma era una 1.800) dovetti sostituire un tasto alzacristallo e un'aletta parasole, oggetti trovati facilmente, nulla di che.
 
Salve ragazzi
starei pensando di dare indietro la mia attuale auto (per via del chilometraggio che per motivi familiari e lavorativi e' sceso da 15 a 10 annui e si avvicinera' ai 5 nel 2024) per passare ad una youngtimer (cosi risparmio di rca, bollo e mi trovo un'auto che non si svaluta anno dopo anno)
Da sempre ho un sogno nel cuore che si chiama busso e ho pensato ad una 156 2.5 (per le gta chiedono troppo).
Ne avrei gia' individuata una per cui ho fatto una proposta condizionata, c'e' qualcosa in particolare che secondo qualcuno tra voi dovrei controllare meglio?
L'ho visionata e provata, grosse cose non ne ho notate ma non sono ne' meccanico ne' carrozziere.
Qualche difetto "storico" da considerare?
Un consiglio? Falla sta follia!
:emoji_thumbsup::emoji_thumbsup:
 
Mio cognato la ebbe in versione SW.
Gran bel motore, la guidai parecchie volte.
I 192 CV si sentono tutti, erogazione fantastica. Cambio a mio avviso ben rapportato, il suono poi coinvolge pienamente.
Peccato per la TA, ma su questa vettura (col busso) da chiudere entrambi gli occhi.
Merita veramente!
 
Salve ragazzi
starei pensando di dare indietro la mia attuale auto (per via del chilometraggio che per motivi familiari e lavorativi e' sceso da 15 a 10 annui e si avvicinera' ai 5 nel 2024) per passare ad una youngtimer (cosi risparmio di rca, bollo e mi trovo un'auto che non si svaluta anno dopo anno)
Da sempre ho un sogno nel cuore che si chiama busso e ho pensato ad una 156 2.5 (per le gta chiedono troppo).
Ne avrei gia' individuata una per cui ho fatto una proposta condizionata, c'e' qualcosa in particolare che secondo qualcuno tra voi dovrei controllare meglio?
L'ho visionata e provata, grosse cose non ne ho notate ma non sono ne' meccanico ne' carrozziere.
Qualche difetto "storico" da considerare?
Ti dó lo stesso consiglio di Stellestrisce, di stare attento all assetto con precisasazione da controllare se fa rumore sopra i passaruore davanti. (Ti posto una foto del vero male) Personalmente ne ho avute due di 156 una 1800 Benzina e una SW Diesel. Con la 1800 ho fatto 90k km e l unico problema l ho avuto a 60K km,causa il pezzo che puoi vedere in foto che ti posto. Allora lo pagai 50 euro. Il motore busso l ho avuto con tutte e tre le cilindrate Con GTV 2500,ca166 CV con la GT 3.2l 250, e con la 164 2.0l 205CV grande motore mai avuto problemi.
 

Allegati

  • preview.jpg
    preview.jpg
    18,4 KB · Visite: 142
Ti dó lo stesso consiglio di Stellestrisce, di stare attento all assetto con precisasazione da controllare se fa rumore sopra i passaruore davanti. (Ti posto una foto del vero male) Personalmente ne ho avute due di 156 una 1800 Benzina e una SW Diesel. Con la 1800 ho fatto 90k km e l unico problema l ho avuto a 60K km,causa il pezzo che puoi vedere in foto che ti posto. Allora lo pagai 50 euro. Il motore busso l ho avuto con tutte e tre le cilindrate Con GTV 2500,ca166 CV con la GT 3.2l 250, e con la 164 2.0l 205CV grande motore mai avuto problemi.
Va bè, ma sono sempre cose che si possono aggiustare …
 
Grazie per le info, sapevo dell'affidabilita' del busso che mi avete confermato.
Alla fine si tratta anche di essere fortunati, ogni auto di 25 anni potrebbe farti lo scherzetto anche solo qualche mese dopo l'acquisto.
Ma se pure fosse avrei un ottimo margine per intervenire dato che la condizione e' sempre quella di vendere prima la mia (la differenza tra la mia in vendita e l'alfa individuata e' di, spero, almeno 7/8000€).
Son rimasto di stucco nel conoscere il prezzo del passaggio: 800 € perche' ha 190 cv, un salasso.

Ciao pi greco, ho appena finito di litigare con la mia compagna. Non ho davvero tempo da "perdere" (che poi parlare delle proprie passioni fa solo che bene) nel forum, peccato. Tanti impegni, tanti tanti. Stiamo traslocando e ormai elettricisti muratore idraulico agente immobiliare soci mobilieri me li sogno pure la notte. Ma almeno spesso di notte lavoro... :)
 
Ho una Gt v6 3.2 da tanti anni, quindi molto simile nella meccanica alla tua scelta. Posso confermare, come per tutte le quadrilatero alto di quel progetto, i braccetti cagionevoli. Se senti cigolii o 'botte' dall'avantreno sono loro. Io in 94 mila km ho cambiato sia i superiori che quelli inferiori. Dopo, oltre la silenziosità, guadagni in precisione di guida. Si tratta di spese relativamente contenute se non devi fare tutto insieme. Anche i gommini della barra stabilizzatrice ovviamente con gli anni cedono. Io ho approfittato per montare le barre maggiorate della eibach. Capitolo motore come già detto è un mulo. L'unica pecca è il cambio cinghia di distribuzione... molto costoso. Io mi rivolgo ad una piccola officina autorizzata Alfa, tra cinghia pompa acqua, guarnizioni e quello che esce sul momento sono sempre più di 2k euro. Saluti
 
Cigolii o botte non li ho sentiti quando l'ho provata anzi sulle buche romane assecondava meglio della mia suby (che non eccelle). Tanti cigolii da sotto i sedili quello si ma sono peccati di gioventu'. La cinghia e' stata cambiata 36000 km fa, non penso che se dovessi acquistarla dovro' mai rifarla perche' vado incontro ad un chilometraggio annuo davvero ridicolo
 
Sono di Roma anch'io quindi capisco di cosa parli!! Effettivamente qualche rumorino interno c'è pure sulla mia.. basta far cantare il Busso per non sentirli!! Scherzi a parte anch'io con la Gt faccio pochi km all'anno adesso, meno di 3mila, ma la distribuzione va fatta cmq ogni 5 anni. Al massimo ho atteso 7 anni.. ma oltre non andrei per paura di tritare tutto! Sicuramente la mia officina non è economica, ma cercavo qualcuno che sapesse dove mettere le mani. Cmq non posso che consigliare l'acquisto! Per la futura rivalutazione, ma soprattutto per la goduria del Busso!
 
Back
Alto