S-edge ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Il "city" un costo ce l'ha e come. Consiste nel fatto che per averlo ti devi accontentare di uno sterzo elettrico, anche su una costosa segmento C, quando altri,. allo stesso prezzo, montano un sistema ellettroidraulico, più sofisticato, solitamente più comunicativo, dove però non puoi regolare a piacimento la potenza dei motorini per alleggerire.
Accontentarsi non mi pare il termine giusto. Lo sterzo elettrico consente una maggiore semplicità di costruzione, di ridurre i consumi e la doppia mappatura. Su una FIAT che non ha certo velleità sportive è l'ideale, su Lancia possiamo, invece, già discuterne.
Io ovviamente mi riferisco alle applicazioni su Alfa, ed eventualmente su Lancia. Che poi una Bravo, solo perchè Fiat, debba avere uno sterzo da utilitaria, non mi trova per niente d'accordo, specie quando la concorrenza fa molto meglio, alla faccia del city.
Peraltro un elettroidraulico dà le stesse garanzie di un elettrico puro in merito ad emissioni e consumi. La scelta del scondo ha solo svantaggi per il cliente, e si opera per motivi di costi. Quindi il costo = 0 in effeti c'è, ma solo dal punto di vista della casa. Il cliente ha di meno e di peggio.