<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 149 - Giulietta secondo i tedeschi | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

149 - Giulietta secondo i tedeschi

S-edge ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Il "city" un costo ce l'ha e come. Consiste nel fatto che per averlo ti devi accontentare di uno sterzo elettrico, anche su una costosa segmento C, quando altri,. allo stesso prezzo, montano un sistema ellettroidraulico, più sofisticato, solitamente più comunicativo, dove però non puoi regolare a piacimento la potenza dei motorini per alleggerire.

Accontentarsi non mi pare il termine giusto. Lo sterzo elettrico consente una maggiore semplicità di costruzione, di ridurre i consumi e la doppia mappatura. Su una FIAT che non ha certo velleità sportive è l'ideale, su Lancia possiamo, invece, già discuterne.

Io ovviamente mi riferisco alle applicazioni su Alfa, ed eventualmente su Lancia. Che poi una Bravo, solo perchè Fiat, debba avere uno sterzo da utilitaria, non mi trova per niente d'accordo, specie quando la concorrenza fa molto meglio, alla faccia del city.

Peraltro un elettroidraulico dà le stesse garanzie di un elettrico puro in merito ad emissioni e consumi. La scelta del scondo ha solo svantaggi per il cliente, e si opera per motivi di costi. Quindi il costo = 0 in effeti c'è, ma solo dal punto di vista della casa. Il cliente ha di meno e di peggio.
 
S-edge ha scritto:
75turboTP ha scritto:
S-edge ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ottimo comunicato stampa Fiat....ma ci lavori o le notizie te le passano gratis?
:D
;)

Tu per chi lavori?

Io mi limito a girare in internet e trovare NOTIZIE VERE invece di sputare veleno.
Per ALFA ROMEO.....quella finita con la 75.

Lo decidi tu se le notizie che dai sono vere? Oppure chiedi confema direttamente a Fiat?

Se fossi un bastardo potrei dire che sei il classico trollone messo dalla concorrenza. Tuttavia mi astengo.
Se le notizie sono vere si trovano sempre riscontri altrove in rete.

Lo pensi lo dici e ti astieni :lol:
Gia' alcuni forumisti possono confermare la tua idiozia....e spero presto di conoscerne altri....Tu piuttosto :D
 
75turboTP ha scritto:
S-edge ha scritto:
75turboTP ha scritto:
S-edge ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ottimo comunicato stampa Fiat....ma ci lavori o le notizie te le passano gratis?
:D
;)

Tu per chi lavori?

Io mi limito a girare in internet e trovare NOTIZIE VERE invece di sputare veleno.
Per ALFA ROMEO.....quella finita con la 75.

Lo decidi tu se le notizie che dai sono vere? Oppure chiedi confema direttamente a Fiat?

Se fossi un bastardo potrei dire che sei il classico trollone messo dalla concorrenza. Tuttavia mi astengo.
Se le notizie sono vere si trovano sempre riscontri altrove in rete.

Lo pensi lo dici e ti astieni :lol:
Gia' alcuni forumisti possono confermare la tua idiozia....e spero presto di conoscerne altri....Tu piuttosto :D
Qeste sono le auto che mi regala la concorrenza....prima di scrivere idiozie pensaci ;)
http://forum.quattroruote.it/posts/list/12792.page
 
S-edge ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Io ovviamente mi riferisco alle applicazioni su Alfa, ed eventualmente su Lancia. Che poi una Bravo, solo perchè Fiat, debba avere uno sterzo da utilitaria, non mi trova per niente d'accordo, specie quando la concorrenza fa molto meglio, alla faccia del city.

Peraltro un elettroidraulico dà le stesse garanzie di un elettrico puro in merito ad emissioni e consumi. La scelta del scondo ha solo svantaggi per il cliente, e si opera per motivi di costi. Quindi il costo = 0 in effeti c'è, ma solo dal punto di vista della casa. Il cliente ha di meno e di peggio.

L'elettroidraulico è più complesso. Quando il city ha dato problemi di motorino, con un centinaio di ? te ne uscivi. Un elettroidraulico immagino sia composto da parti più complesse, e quindi più costose. Inoltre, essendo più semplice costa anche meno, vantggio che finsice per riflettersi sul cliente.

Bravo è una generalista, per cui le velleità sportive le capisco fino ad un certo punto, oltre, IMO, si scade nella tamarraggine. Ma Golf, 308 e Focus offrono l'elettroidraulico?

E' complesso quanto un' idroguida normale, quelle che si sono usate su tutte le auto fino a ieri, e cioè poco: c'è un circuito idraulico ed una pompa che lo attua. L'unica differenza è che la pompa è elettrica.

Lasciamo perdere la semplicità costruttiva dell'elettrico puro a favore dell'economia: per riparare lo sterzo della Gpunto, notoriamente difettoso da anni ( vedi richiamo ) i preventivi si aggiravano intorno agli 800 Euro.

Del resto non capisco come possa essere "tamarro" uno sterzo ben fatto e comunicativo su un'auto media, non parliamo mica di un alettone.

Peraltro, non a caso, lo sterzo della Bravo è piuttosto scarso. Focus e Golf hanno un elettroidraulico. Credo anche la paciosa Peugeot.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Io ovviamente mi riferisco alle applicazioni su Alfa, ed eventualmente su Lancia. Che poi una Bravo, solo perchè Fiat, debba avere uno sterzo da utilitaria, non mi trova per niente d'accordo, specie quando la concorrenza fa molto meglio, alla faccia del city.

Peraltro un elettroidraulico dà le stesse garanzie di un elettrico puro in merito ad emissioni e consumi. La scelta del scondo ha solo svantaggi per il cliente, e si opera per motivi di costi. Quindi il costo = 0 in effeti c'è, ma solo dal punto di vista della casa. Il cliente ha di meno e di peggio.

L'elettroidraulico è più complesso. Quando il city ha dato problemi di motorino, con un centinaio di ? te ne uscivi. Un elettroidraulico immagino sia composto da parti più complesse, e quindi più costose. Inoltre, essendo più semplice costa anche meno, vantggio che finsice per riflettersi sul cliente.

Bravo è una generalista, per cui le velleità sportive le capisco fino ad un certo punto, oltre, IMO, si scade nella tamarraggine. Ma Golf, 308 e Focus offrono l'elettroidraulico?

E' complesso quanto un' idroguida normale, quelle che si sono usate su tutte le auto fino a ieri, e cioè poco: c'è un circuito idraulico ed una pompa che lo attua. L'unica differenza è che la pompa è elettrica.

Lasciamo perdere la semplicità costruttiva dell'elettrico puro a favore dell'economia: per riparare lo sterzo della Gpunto, notoriamente difettoso da anni ( vedi richiamo ) i preventivi si aggiravano intorno agli 800 Euro.

Del resto non capisco come possa essere "tamarro" uno sterzo ben fatto e comunicativo su un'auto media, non parliamo mica di un alettone.

Peraltro, non a caso, lo sterzo della Bravo è piuttosto scarso. Focus e Golf hanno un elettroidraulico. Credo anche la paciosa Peugeot.

no, focus è elettrico ne ho avute già due, infatti puoi regolarlo su tre posizioni, sport normal e confort. Comunque non è poi così male secondo me è sempre questione di qualità, è come paragonare il cambio manuale e l'automatico, ci sono ottimi cambi auto e pure manuali e anche cessi di entrambe le categorie....
 
Gunsite ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Io ovviamente mi riferisco alle applicazioni su Alfa, ed eventualmente su Lancia. Che poi una Bravo, solo perchè Fiat, debba avere uno sterzo da utilitaria, non mi trova per niente d'accordo, specie quando la concorrenza fa molto meglio, alla faccia del city.

Peraltro un elettroidraulico dà le stesse garanzie di un elettrico puro in merito ad emissioni e consumi. La scelta del scondo ha solo svantaggi per il cliente, e si opera per motivi di costi. Quindi il costo = 0 in effeti c'è, ma solo dal punto di vista della casa. Il cliente ha di meno e di peggio.

L'elettroidraulico è più complesso. Quando il city ha dato problemi di motorino, con un centinaio di ? te ne uscivi. Un elettroidraulico immagino sia composto da parti più complesse, e quindi più costose. Inoltre, essendo più semplice costa anche meno, vantggio che finsice per riflettersi sul cliente.

Bravo è una generalista, per cui le velleità sportive le capisco fino ad un certo punto, oltre, IMO, si scade nella tamarraggine. Ma Golf, 308 e Focus offrono l'elettroidraulico?

E' complesso quanto un' idroguida normale, quelle che si sono usate su tutte le auto fino a ieri, e cioè poco: c'è un circuito idraulico ed una pompa che lo attua. L'unica differenza è che la pompa è elettrica.

Lasciamo perdere la semplicità costruttiva dell'elettrico puro a favore dell'economia: per riparare lo sterzo della Gpunto, notoriamente difettoso da anni ( vedi richiamo ) i preventivi si aggiravano intorno agli 800 Euro.

Del resto non capisco come possa essere "tamarro" uno sterzo ben fatto e comunicativo su un'auto media, non parliamo mica di un alettone.

Peraltro, non a caso, lo sterzo della Bravo è piuttosto scarso. Focus e Golf hanno un elettroidraulico. Credo anche la paciosa Peugeot.

no, focus è elettrico ne ho avute già due, infatti puoi regolarlo su tre posizioni, sport normal e confort. Comunque non è poi così male secondo me è sempre questione di qualità, è come paragonare il cambio manuale e l'automatico, ci sono ottimi cambi auto e pure manuali e anche cessi di entrambe le categorie....

Certo che lo sterzo della Focus è buono: è un elettroidraulico. ;) ( non solo per questo motivo, si può fare anche un cattivo elettroidraulico. Ma Ford ha sempre curato i comandi, come le qualità stradali )

http://www.ford.it/Auto/Focus/CaratteristicheFocus/dei1=1204931537462

cito: "Servosterzo elettroidraulico EHPAS Standard"

Per le posizioni diverse, evidentemente agiscono sulla pompa, appunto, elettrica. Non è che si possa fare solo su un elettrico puro.
 
75turboTP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
A quanto pare, tu sei quasi più estremista di me :D :D

Io mi accontento di un motore Alfa. Che me lo faccia fiat con fpt e con i suoi soldi mi va bene. Ma deve essere un prodotto Alfa.
Altrimenti sarà sempre avvertito come un fiat qualsiasi. Non lo dico io, lo dicono tantissimi alfisti più o meno scettici e più o meno traditi, da 20 anni. Alfisti potenziali clienti che la casa a mano a mano ha lasciato per strada. Sui forum e nei club ne vediamo e sentiamo tanti di questi commenti: qualcuno a torino si svegli!!

Per il resto, il 1750tb (che ho provato e mi è piaciuto ;)) può avere anche 3milioni di cavalli, ma è pur sempre un motore fiat nato per un utilizzo promiscuo. E dal concesionario, il cliente generico medio lo avvertirà SEMPRE come tale. Con tutte i limiti che tale miope strategia comporta...

MI spieghi che vuol dire motore Alfa? In che modo il 1750 non sarebbe un motore Alfa? (fra l'altro anche il Busso 3.0/3.2 veniva montato su Lancia Thesis...)
significa un motore dal sound esaltante con una potenza e una coppia superiore ai motori delle concorrenti.
ovvero quello che succedeva fino a una ventina d'anni fa...........
(pratola serra ts esclusi)

mi dici cosa ha in meno rispetto ad altri motori della concorrenza magari con almeno 3 04 esempi?
Grazie
Non si è contenti mai,apparte che il 1750 TBI ha anche una potenza paragonabile alle concorrenti e un bel sound ci si scorda dei bei motori superiori alla media col bel sound ma che consumavano quanto na petroliera e una settimana si e un'altra sempre dal meccanico (e infatti già ci siamo scordati delle creitiche dell'epoca) il tutto condita da una scocca che arrugginiva prima della concorrenza....
BEL SOUND :shock: :shock: :shock:
Ma lo hai mai provato?????
Parli delle tue Alfa o anche delle mie?
Ruggine? dagli anni 80 NON ARRUGGINIVA NULLA!!!! si comincio ad usare lamiere Zincate.....Ma falla finita di sparare PALLONI!!!

Parlare per il 1750 di bel suono fa, senza offesa, ridere.

Provadolo mi è apparso come il più silenzioso dei propulsori (che può essere anche una qualità, non v'è dubbio). Ma più che di "bel suono", parlerei di armonioso rumorino da 1100 coreano. Insomma, rispetto anche ad uno straccio di Pratola Serra ha la "cazzimma" di una utilitaria.
Ma, di questi tempi, il "rombo del motore" non è più un valore da apprezzare in Alfa...bah.
Sulla ruggine bastano le parole di 75tp. E poi che Fiat dovesse parlare di ruggine, E' IL COLMO!! :D
 
156jtd. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Le fiat e le lancia continuavano ad arrugginire ben oltre gli anni 80.....negli USA furono costretti a scappare mentre alfa era sempre presente finche' rimase ALFA!!

con forti perdite ..tanto pagavamo noi!!!!

EVVAI con la disinformazione guidata e senza capire nulla.....EVVAI con le bolle di sapone.....EVVAI facci RIDERE!!!!!

:lol: :lol: :lol:

Qualcuno ha fatto due conti Alkiap ;)

Li vogliamo fare quei 2 semplicissimi conti che MAI nessuno vuol fare ?

quanto vendeva all'epoca ? circa 200 mila auto all'anno.

200.000*1000000=200.000.000.000 cioè duecento dico duecento miliardi di lire in un anno!!!

nello stesso anno in cui FIAT prendeva dallo stato alias il signor pantalone cio è NOI
10 mila, dico 10milamiliardi di lire annui di contributi a fondo perduto !!!!


questo prendeva direttamente dalle nostre tasche ai tempi la fiat, tutti dati pubblicati dai giornali all'epoca, se era vero l'uno era vero anche l'altro.

Quanto vendeva la fiat all'epoca ? un milione di vetture ?

fatevi i conti.

10miliamiliarti / 1.000.000 = 10.000.000 DIECI MILIONI DI LIRE A VETTURA!

alfa è in perdita da sempre!!! 10 anni dopo la nascita di Arese lo si voleva e doveva gia chiudere!!!
Fiat ha anche ereditato Pomigliano e Termini che oggi sono buchi neri per la stessa Fiat!

Alfa Romeo era in perdita, per quanto leggo su un GENTE MOTORI degli anni 80, dal 1983. Non so quanto affidabile, ma tanto mi risulta.
Fiat non ha buchi neri per il semplice fatto che noi italiani, molto spesso, gli e li abbiamo ripianati.
 
blackshirt ha scritto:
alkiap ha scritto:
Il TBi è ad iniezione diretta!
Sul sound però è meglio stendere un velo pietoso, a bassi regimi è inavvertibile, e agli alti è tutto fuorchè entusiasmante. Paradossalmente è più gradevole il T-jet della Mito!

dovresti sentire il Multiair... ;)

dovresti sentire il bialbero in lega leggera... :twisted:
 
franco58pv ha scritto:
156jtd. ha scritto:
alfa è in perdita da sempre!!! 10 anni dopo la nascita di Arese lo si voleva e doveva gia chiudere!!!
Fiat ha anche ereditato Pomigliano e Termini che oggi sono buchi neri per la stessa Fiat!

ha anche ereditato un bel patrimonio immobiliare , un marchIO storico , qualche brevetto , la possibilità cmq di fare economia di scala, un rete di vendita ed un marchio complementare a fiat, come REGALO direi non male , se poi il regalo era un frutto avvelenato (ma non lo era) potevano lasciar perdere

Non solo non lo era. Ma era un frutto succoso e con tanti semi, che invece di essere coltivati sono caduti nel deserto.

Il deserto dell'omologazione, dell'appiattimento e della gestione sciagurata.
Il risultato, è quanto sotto gli occhi di tutti. Compreso la conflittuale immagine che Alfa Romeo ha fra la gente (e che 4R ha ben sottolineato)
 
156jtd. ha scritto:
blackshirt ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Ah dì. :?:
Quello che tu reputi una fortuna è per me la più intollerabile delle sinergie sbagliate. Il punto su cui, da vecchio Alfista, non avrei mai pensato fiat potesse/osasse spingersi. :!: :evil:

E' inoltre sbagliata perchè priva il marchio del suo tratto distintivo principe. La bella ed autonoma meccanica.

Non capire questo significa, senza offesa, non capire il marchio. O meglio, significa che l'attuale alfiat è tutt'altro che l'Alfa che fu. Come lo sono gli attuali fiattari, senza offesa alcuna, per carità. E qui sta la malafede, non certo nel criticare prodotti come i nuovi motori che, per quanto buoni, soffrono del peccato originale di essere semplici torinesi, buoni per tutte le vetture.

E gli insuccessi attuali, figli di questa politica scellerata che dura 20 anni con brevi parentesi (156,147, TS Pratola Serra, V6 Busso evoluti), sono sotto gli occhi di tutti.
Serghigno se ne faccia una ragione.

Alfa Romeo ho è tale o non è. Il resto è "Inconciliabile". Come una Ferrari FPT. E ci arriveremo; è solo questione di tempo.

Alfa non è più indipendente dal 1987...anche i Pratola Serra TS sono 100% Fiat, cosiccome le 156/147, cosiccome i Busso 24V, che avendo la testata rifatta e varie modifiche avevano poco a che vedere con gli orginali...che scopri di nuovo? Motori specifici Alfa, se mai li vedremo e ne dubito, li vedremo solo dopo un'eventuale cessione/spin off...per il resto spiegami chi fà, in giro, un 1742 cc benzina da 230 cv che ha la coppia massima di 350 Nm a 1900 rpm...

A quanto pare, tu sei quasi più estremista di me :D :D

Io mi accontento di un motore Alfa. Che me lo faccia fiat con fpt e con i suoi soldi mi va bene. Ma deve essere un prodotto Alfa.
Altrimenti sarà sempre avvertito come un fiat qualsiasi. Non lo dico io, lo dicono tantissimi alfisti più o meno scettici e più o meno traditi, da 20 anni. Alfisti potenziali clienti che la casa a mano a mano ha lasciato per strada. Sui forum e nei club ne vediamo e sentiamo tanti di questi commenti: qualcuno a torino si svegli!!

Per il resto, il 1750tb (che ho provato e mi è piaciuto ;)) può avere anche 3milioni di cavalli, ma è pur sempre un motore fiat nato per un utilizzo promiscuo. E dal concesionario, il cliente generico medio lo avvertirà SEMPRE come tale. Con tutte i limiti che tale miope strategia comporta...

per me di miope c'è l'obiettività di chi giudica un motore che esce da Ftp un prodotto promiscuo/generalista, se invece lo stesso motore esce da Alfa in esclusiva per Alfa, a quel punto lo stesso motre diventa ottimo....... :rolleyes:

L'importanza del famoso stemmino che per molti vale piu di qls altra caratteristica tecnica.
In questo caso basterebbe dire che è solo per Alfa e far credere che è uscito da Arese e andrebbe bene cosi; molti sbaverebbero!!! Appena parli di FPT , giu critiche a tutto spiano!! Idem per tutto il resto!

Verametne assurdo

Assurdo?
Tu mi vendi una fiat, facendomela pagare di più, ed io sono assurdo?
Reclamo un prodotto originale, che poi è quanto fa parte della "genetica" del marchio, e sono assurdo?

Lasciamo perdere.
E' che parliamo due lingue diverse, a quanto pare.
Peccato.

Con questa mentalitàiat non ci possono essere punti di contatto. Alfa Romeo era e sarà sempre un'altra cosa.
Non lo dico io, o 75tp o AlfistaMilano.
Lo dicono migliaia di potenziali mancati clienti, lo dice la stampa, lo dice il mercato (e se n'è accorto pure il poolloverino)

VecchioAlfista ad oltranza :twisted:
 
Back
Alto