<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 147 - Giulietta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

147 - Giulietta

Maxetto ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ferrets ha scritto:
se dobbiamo essere pignoli nemmeno i quadrilateri della 147 e della 156 sono "veri" quadrilateri,quelli più veri stanno su 159 e la vecchia 166. Se dobbiamo essere ancora pignoli la 147 con quei pseudo quadrilateri aveva un pianale nato con la Tipo nel lontano 1988 e molto meno rigido del C-Evo.
intanto un pilota mi ha detto che la 147 anche di serie è "un'auto da corsa"....
Perchè uno dovrebbe comprare un'auto da corsa per andare su strade comuni?
Ecco quello che vi frega, sembrate regazzini che con un motorino si illudono di fare Valentino Rossi. :lol:

E' naturale che chi non e' capace di comprendere la differenza non ne veda lo scopo. Non ti crucciare, continua a guidare il tuo veicolo e lascia le automobili a chi le sa apprezzare.
asd.gif
 
S-edge ha scritto:
Recuperato quanto scritto nell'altro topic.

Quando ho guidato 147 avevo un po' più di libertà di movimento, con Giulietta mi sono limitato a qualche manovra improvvisa. Per cui probabilmente altri sapranno essere più precisi.
Fondamentalmente il maggior fastidio e il maggior vantaggio di Giulietta rispetto a 147 sta nelle sue maggiori dimensioni. E' un difetto perché ti senti un po' più limitato nei movimenti, anche se non da mai l'idea di essere poco agile nelle curve. E' un vantaggio perché la macchina si presta meglio alle esigenze quotidiane, oltre ad essere più sicura.
Lo sterzo è molto buono e comunica bene e reagisce poco alla potenza, ma la cosa che più ho apprezzato è stata la frizione, che su 147 era maledettamente dura.
Le sospensioni non colpiscono duro sulle buche, ma la macchina comunque non rolla nè beccheggia. Tenuta di strada ottima e poco sottosterzo anche dando gas (tirando in dynamic sovrasterza proprio).
Degna della mamma praticamente.

In altre parole la macchina si comporta benissimo e nonostante le manchino i quadrilateri non ti fa sentire troppo la loro mancanza. In più guadagna il multilink.
In che senso sovrasterza?
 
Una TA, se dotata di differenziale a slittamento limitato, o anche di E-Diff, in certe condizioni puo' produrre sovrasterzo di potenza. ;)
 
99octane ha scritto:
Una TA, se dotata di differenziale a slittamento limitato, o anche di E-Diff, in certe condizioni puo' produrre sovrasterzo di potenza. ;)
Cioè il muso tira ed il culo allarga in "drifting" ?
La domanda non è prvocatoria ma il sovrasterzo, che mi risulti è quando scoda il retrotreno dotato di trazione e col controsterzo riallinei la macchina.. il sovrasterzo su una TA non so immaginarmelo a meno che non si tratti di semplice perdita di aderenza del retrotreno (che son 2 ruote "morte" ) controsterzando con l'avantreno dove vi è anche la trazione ma non lo chiamerei sovrasterzo di potenza.
 
Il sovrasterzo e', semplicemente, un momento imbardante maggiore di quello impostato con lo sterzo dal conducente.
Un LSD all'anteriore fa si' che, quando la ruota interna perde d'aderenza, l'esterna continui a spingere. Questo crea una coppia di forze all'asse con momento agente sull'asse d'imbardata dell'auto, e produce dunque un sovrasterzo che puo' essere dal moderato al marcato a seconda delle condizioni dinamiche. Se il retrotreno e' gia' stato alleggerito, per esempio con un rilascio brusco, o magari ci si aiuta con un pendolo che aggiunge ulteriore momento d'imbardata, allora si puo' anche innescare una vera e propria sbandata di potenza.
Tipicamente e' solo una tendenza dell'auto a "chiudere" la curva, invece di allargare.
 
99octane ha scritto:
Il sovrasterzo e', semplicemente, un momento imbardante maggiore di quello impostato con lo sterzo dal conducente.
Un LSD all'anteriore fa si' che, quando la ruota interna perde d'aderenza, l'esterna continui a spingere. Questo crea una coppia di forze all'asse con momento agente sull'asse d'imbardata dell'auto, e produce dunque un sovrasterzo che puo' essere dal moderato al marcato a seconda delle condizioni dinamiche. Se il retrotreno e' gia' stato alleggerito, per esempio con un rilascio brusco, o magari ci si aiuta con un pendolo che aggiunge ulteriore momento d'imbardata, allora si puo' anche innescare una vera e propria sbandata di potenza.
Tipicamente e' solo una tendenza dell'auto a "chiudere" la curva, invece di allargare.
Capito quello che volevi dire ;)
 
liuc30 ha scritto:
zanzano ha scritto:
mikuni ha scritto:
Cos'è, un argomento tabù? :D

Chi ha una 147...sa perfettamente che lasciare i qualdrilateri per un volgare cuscinetto non è una buona scelta!!!

Spesso, ma molto spesso, chi ha una 147 non ha neanche idea di cosa siano i quadrilateri.

Vero, ma questa non deve essere una scusante alle scelte fatte da Fiat per Alfa: il fatto che esistano dei "non competenti" che acquistano l'automobile magari solo in base all'appeal estetico non giustifica l'abbassamento o comunque la non evoluzione del tasso tecnico di una gamma, specie se si tratta della gamma Alfa Romeo
 
Sapete che sovrasterzi con la punto 1 serie della signora?

Imposto la traiettoria e poi....freno a mano e mi giro che è un piacere :D

Sovrasterzo made in fiat TA
 
vecchioAlfista ha scritto:
Sapete che sovrasterzi con la punto 1 serie della signora?

Imposto la traiettoria e poi....freno a mano e mi giro che è un piacere :D

Sovrasterzo made in fiat TA

La Punto 1 serie la conosco bene, aveva un assetto neutro. Nè sottosterzante nè sovrasterzante. Al limite perdeva aderenza sulle 4 ruote in modo molto leggero e progressivo.

A quanto ho capito la Giulietta ha il posteriore non gravato da un eccesso di stabilità, come le pallose vw, quindi potrebbe essere divertente da guidare. Il servosterzo elettrico mi lascia ancora dubbi.
 
liuc30 ha scritto:
zanzano ha scritto:
mikuni ha scritto:
Cos'è, un argomento tabù? :D

Chi ha una 147...sa perfettamente che lasciare i qualdrilateri per un volgare cuscinetto non è una buona scelta!!!

Spesso, ma molto spesso, chi ha una 147 non ha neanche idea di cosa siano i quadrilateri.

ahhhh ecco perchè in curva... si accelera.....
e come nelle F1.... chissà quanti piloti sanno che cosa sono i quadrilateri....
saluti zanza
 
reu.c.cio ha scritto:
liuc30 ha scritto:
zanzano ha scritto:
mikuni ha scritto:
Cos'è, un argomento tabù? :D

Chi ha una 147...sa perfettamente che lasciare i qualdrilateri per un volgare cuscinetto non è una buona scelta!!!

Spesso, ma molto spesso, chi ha una 147 non ha neanche idea di cosa siano i quadrilateri.

Vero, ma questa non deve essere una scusante alle scelte fatte da Fiat per Alfa: il fatto che esistano dei "non competenti" che acquistano l'automobile magari solo in base all'appeal estetico non giustifica l'abbassamento o comunque la non evoluzione del tasso tecnico di una gamma, specie se si tratta della gamma Alfa Romeo

Purtroppo invece si'...
Se un numero sufficiente di persone compra l'auto anche se e' fatta col qlo, le case, che producono per guadagnare, non per beneficienza verso gli appassionati, costruiranno auto piu' scadenti, che costano meno a produrre, visto che comunque vendono bene ugualmente.
Purtroppo sono decenni che la cultura dell'auto viene distrutta a favore della "cultura delle plastiche piacevoli al tocco" (per quanto mi riguarda, c'e' una sola plastica piacevole al tocco, ed e' quella al seno :rolleyes: ).
E le riviste di settore sono colpevoli in questo piu' di chiunque altro, visto che danno corda a questi criteri invece di fornire ai lettori una disamina accurata delle caratteristiche tecniche e delle doti dinamiche delle auto recensite, che dovrebbero essere i fattori di primaria importanza.
Ormai siamo al punto che ci sono PAGINE di commento sugli interni e la prova di guida e' ridotta a un riquadrino di poche righe...
:rolleyes:
 
99octane ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
liuc30 ha scritto:
zanzano ha scritto:
mikuni ha scritto:
Cos'è, un argomento tabù? :D

Chi ha una 147...sa perfettamente che lasciare i qualdrilateri per un volgare cuscinetto non è una buona scelta!!!

Spesso, ma molto spesso, chi ha una 147 non ha neanche idea di cosa siano i quadrilateri.

Vero, ma questa non deve essere una scusante alle scelte fatte da Fiat per Alfa: il fatto che esistano dei "non competenti" che acquistano l'automobile magari solo in base all'appeal estetico non giustifica l'abbassamento o comunque la non evoluzione del tasso tecnico di una gamma, specie se si tratta della gamma Alfa Romeo

Purtroppo invece si'...
Se un numero sufficiente di persone compra l'auto anche se e' fatta col qlo, le case, che producono per guadagnare, non per beneficienza verso gli appassionati, costruiranno auto piu' scadenti, che costano meno a produrre, visto che comunque vendono bene ugualmente.
Purtroppo sono decenni che la cultura dell'auto viene distrutta a favore della "cultura delle plastiche piacevoli al tocco" (per quanto mi riguarda, c'e' una sola plastica piacevole al tocco, ed e' quella al seno :rolleyes: ).
E le riviste di settore sono colpevoli in questo piu' di chiunque altro, visto che danno corda a questi criteri invece di fornire ai lettori una disamina accurata delle caratteristiche tecniche e delle doti dinamiche delle auto recensite, che dovrebbero essere i fattori di primaria importanza.
Ormai siamo al punto che ci sono PAGINE di commento sugli interni e la prova di guida e' ridotta a un riquadrino di poche righe...
:rolleyes:

Ha ragione, ma ognuno sceglie in base alle sue esigenze e parametri, l'estica è sicuramente la prima cosa, e spesso prevale su tutto il resto, poi c'è il costo, il blasone del marchio, prestazion..... non ultimi i luoghi comuni.
Indubbiamente le doti dinamiche sono importanti, un multilink è certamente meglio di un ponte torcente, ma quanti nelle guida di tutti i giorni, hanno la sensibilità per apprezzare tali diffrenze ed essere condizionati al momento di un acquisto?

Dico questo perchè anch'io per non essendo appassionato, ma solo leggermente informato, non riesco a capire tante perplessità sulle doti della Delta che posseggo.
 
Questo perche' c'e' molta omologzione nelle caratteristiche, e perche' le auto di oggi sono cosi' filtrate che diventa oggettivamente difficile persino per gli esperti capire realmente il comportamento dell'auto, senza arrivare pericolosamente al limite.
Ma, per farsi un'idea, bisognerebbe poter provare a guidare qualche auto di quelle "vere" di vent'anni fa... ;)
 
Back
Alto