Essendo praticamente ad un mese dalle restituzione della mia attuale auto aziendale, provo a tirare un bilancio di come mi sono trovato fino ad oggi.
L'auto è come da titolo allestimento oro, nero con sedili in alcantara e pelle neri, navigatore blue e me con comandi al volante, cerchi da 18", fari bi-xenon autoadattativi, lavafari, bose, magic back box, clima bizona automatico, reactive suspension system.
Tagliandi eseguiti ogni 35.000 km, tra 3.000 km ultimo tagliando.
Problemi(vado a memoria con il chilometraggio):
50.000 km rottura di un cuscinetto della distribuzione con conseguente auto in panne in autostrada, fortunatamente mi sono fermato in tempo per non distruggere il motore.
55.000 km perdita di liquido raffreddamento per rottura scambiatore di raffreddamento egr, per fortuna ero a 2 km dall'ufficio e ci sono arrivato a 30 km/h
60.000 km rottura della cinghia servizi.
104.000 km rottura alternatore
120.000 km rottura ritorno a molla devioluci del cruise control
Consumi effettivi, ho il riepilogo di tutti i rifornimenti dal primo all'ultimo su un foglio excel
14,97 km/l
percorsi: 50% autostrada 30% urbano 20%extraurbano (piede pesante)
pneumatici sostituiti mediamente ogni 38/39.000 km
Valutazione:
Considerato il kilometraggio, l'auto è "invecchiata" bene, nel senso che il volante ha cominciato a rovinarsi verso i 130.000 km, il pomello è come nuovo, i pedali sono abbastanza usurati. Zero, dico zero scricchiolii. Enorme passo avanti rispetto alla 147 precedente. Motore (problemi a parte) perfetto. Impianto frenante modulare ma meno potente rispetto alla 147(forse colpa del peso dell'auto).
Pagella:
Posto guida 7: il sedile non sono riuscito a digerirlo del tutto, volante un po' troppo grande, migliore campo di escursione in altezza rispetto alla 147
Climatizzazione 9: ottimo bizona, potente anche se la logica in full auto è un po' contorta
Equipaggiamento 7: il clima automatico optional su un'auto da 30.000? è scandaloso
Ripresa 9 la 3^ e la 4^ sono le 2 marce più divertenti, il 2.0 è la quadratura del cerchio per la delta.
Tenuta di strada 9: nonostante la stazza, le sospensioni magneti Marelli fanno miracoli, rollio e beccheggio azzerati, in modalità sport, auto sui binari specialmente nel veloce, sono riuscito a sentir fischiare gli pneumatici in curva anche a 140km/h senza che l'auto si scomponesse minimamente
Stabilità 10: praticamente impossibile metterla in crisi, quando si supera il limite si recupera facilmente. Mai perso il retrotreno, neanche cercando di farlo appositamente. I'avantreno pesante provoca un leggero sottosterzo se si esagera nelle curve secche.
Consumo 9: più pesante, più potente, con pneumatici più larghi della 147 e con un consumo nettamente migliore.
Plancia e comandi 8: ridicoli i comandi di chiusura delle bocchette frontali, di materiale economico ed essendo lisci si fa fatica a farli rotare.molto bello il navigatore integrato anche se forse con una tecnologia leggermente datata
Strumentazione 8: facilmente leggibile
Finitura 8: materiali non da limousine, ma ottimamente assemblati
Abitabilità 9: bene davanti, da limousine dietro, grazie al sedile posteriore scorrevole e reclinabile.
Confort 9: nonostante pneumatici ribassati, al top, merito del RSS
Motore 9: molto elastico, riprende bene sempre. In autostrada si lasciano dietro parecchie auto molto più blasonate.
Accelerazione 8: non un fulmine nello 0-100 vista la massa elevata
Cambio 9: meglio di alcune tedesche che ho guidato, anni luce meglio del 5m della 147
Sterzo 9: soprattutto in sport
Freni 9: meglio quelli della 147
Prezzo 6: 34.000? compresi accessori, troppo per non pensare ad una A3 SB
Visibilità 7 specchietti piccoli e lunotto microscopico non aiutano nelle manovre, ma il 2.0 ha di serie sensori davanti e dietro
Bagagliaio 8: ottimo in profondità sempre grazie al sedile scorrevole, meno in larghezza e nella dimensione del portellone
Piccole cose da migliorare che la renderebbero quasi perfetta:
- comandi bocchette climatizzazione centrali
- mancano le luci anti pozzanghera (sulla mito sono di serie) :?
- gli attacchi delle cinture posteriori non si incastrano nel sedile e quindi danno fastidio
Bene, tra qualche settimana i primi confronti con la golf variant 1.6 dsg highline.
L'auto è come da titolo allestimento oro, nero con sedili in alcantara e pelle neri, navigatore blue e me con comandi al volante, cerchi da 18", fari bi-xenon autoadattativi, lavafari, bose, magic back box, clima bizona automatico, reactive suspension system.
Tagliandi eseguiti ogni 35.000 km, tra 3.000 km ultimo tagliando.
Problemi(vado a memoria con il chilometraggio):
50.000 km rottura di un cuscinetto della distribuzione con conseguente auto in panne in autostrada, fortunatamente mi sono fermato in tempo per non distruggere il motore.
55.000 km perdita di liquido raffreddamento per rottura scambiatore di raffreddamento egr, per fortuna ero a 2 km dall'ufficio e ci sono arrivato a 30 km/h
60.000 km rottura della cinghia servizi.
104.000 km rottura alternatore
120.000 km rottura ritorno a molla devioluci del cruise control
Consumi effettivi, ho il riepilogo di tutti i rifornimenti dal primo all'ultimo su un foglio excel
14,97 km/l
percorsi: 50% autostrada 30% urbano 20%extraurbano (piede pesante)
pneumatici sostituiti mediamente ogni 38/39.000 km
Valutazione:
Considerato il kilometraggio, l'auto è "invecchiata" bene, nel senso che il volante ha cominciato a rovinarsi verso i 130.000 km, il pomello è come nuovo, i pedali sono abbastanza usurati. Zero, dico zero scricchiolii. Enorme passo avanti rispetto alla 147 precedente. Motore (problemi a parte) perfetto. Impianto frenante modulare ma meno potente rispetto alla 147(forse colpa del peso dell'auto).
Pagella:
Posto guida 7: il sedile non sono riuscito a digerirlo del tutto, volante un po' troppo grande, migliore campo di escursione in altezza rispetto alla 147
Climatizzazione 9: ottimo bizona, potente anche se la logica in full auto è un po' contorta
Equipaggiamento 7: il clima automatico optional su un'auto da 30.000? è scandaloso
Ripresa 9 la 3^ e la 4^ sono le 2 marce più divertenti, il 2.0 è la quadratura del cerchio per la delta.
Tenuta di strada 9: nonostante la stazza, le sospensioni magneti Marelli fanno miracoli, rollio e beccheggio azzerati, in modalità sport, auto sui binari specialmente nel veloce, sono riuscito a sentir fischiare gli pneumatici in curva anche a 140km/h senza che l'auto si scomponesse minimamente
Stabilità 10: praticamente impossibile metterla in crisi, quando si supera il limite si recupera facilmente. Mai perso il retrotreno, neanche cercando di farlo appositamente. I'avantreno pesante provoca un leggero sottosterzo se si esagera nelle curve secche.
Consumo 9: più pesante, più potente, con pneumatici più larghi della 147 e con un consumo nettamente migliore.
Plancia e comandi 8: ridicoli i comandi di chiusura delle bocchette frontali, di materiale economico ed essendo lisci si fa fatica a farli rotare.molto bello il navigatore integrato anche se forse con una tecnologia leggermente datata
Strumentazione 8: facilmente leggibile
Finitura 8: materiali non da limousine, ma ottimamente assemblati
Abitabilità 9: bene davanti, da limousine dietro, grazie al sedile posteriore scorrevole e reclinabile.
Confort 9: nonostante pneumatici ribassati, al top, merito del RSS
Motore 9: molto elastico, riprende bene sempre. In autostrada si lasciano dietro parecchie auto molto più blasonate.
Accelerazione 8: non un fulmine nello 0-100 vista la massa elevata
Cambio 9: meglio di alcune tedesche che ho guidato, anni luce meglio del 5m della 147
Sterzo 9: soprattutto in sport
Freni 9: meglio quelli della 147
Prezzo 6: 34.000? compresi accessori, troppo per non pensare ad una A3 SB
Visibilità 7 specchietti piccoli e lunotto microscopico non aiutano nelle manovre, ma il 2.0 ha di serie sensori davanti e dietro
Bagagliaio 8: ottimo in profondità sempre grazie al sedile scorrevole, meno in larghezza e nella dimensione del portellone
Piccole cose da migliorare che la renderebbero quasi perfetta:
- comandi bocchette climatizzazione centrali
- mancano le luci anti pozzanghera (sulla mito sono di serie) :?
- gli attacchi delle cinture posteriori non si incastrano nel sedile e quindi danno fastidio
Bene, tra qualche settimana i primi confronti con la golf variant 1.6 dsg highline.