<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 137.000 km con Lancia Delta 2.0 165cv Oro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

137.000 km con Lancia Delta 2.0 165cv Oro

cmq il 2 litri dal punto di vista del ferro è inarrestabile
per fermarlo devi sparargli cannonate nel monoblocco

a parte qualche peccuccia su certi componenti accessori

ma difficilmente fai fuori le turbine o gli iniettori come altri piu' blasonati

(che sono le tuonate peggiori)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Bella recensione. Però l'affidabilità del motore (e servizi accessori) mi sembra un po' sottotono, sopratutto considerando la proverbiale affidabilità dei diesel Fiat.

Concordo, anche se alternatore a parte, il 3° e forse anche il 2º intervento erano figli di un primo intervento non eseguito a regola d'arte....
 
skid32 ha scritto:
cmq il 2 litri dal punto di vista del ferro è inarrestabile
per fermarlo devi sparargli cannonate nel monoblocco

a parte qualche peccuccia su certi componenti accessori

ma difficilmente fai fuori le turbine o gli iniettori come altri piu' blasonati

(che sono le tuonate peggiori)

Vero, ma se in autostrada il quadro strumenti non avesse cominciato a lampeggiare come un'albero di natale, avrei scassato il motore e forse ci avrei rimesso anche le penne...
 
blackshirt ha scritto:
alfalele ha scritto:
Pochi problemi ma che potevano costare parecchio..e dopo dei chilometraggi che un utente medio da 25000km/anno era già fuori garanzia...
Per curiosità che marca di pneumatici hai utilizzato nel periodo??

Tutti ovviamente 225 40 18

Primo equipaggiamento: Bridgestone Potenza RE050A 34.600km

Invernali: Michelin Alpine A4 42.700 km

Seconde estive: Pirelli Pzero Nero 39.700 km

Terze estive: Pirelli Pzero Nero attualmente utilizzate.

Quindi ti sei trovato bene con le Pierelli??in tanti ne parlano male ma anch'io sono al secondo treno di Pzero e mi per me vanno più che bene.
NOn ho mai provato le RE050A però..
 
alfalele ha scritto:
blackshirt ha scritto:
alfalele ha scritto:
Pochi problemi ma che potevano costare parecchio..e dopo dei chilometraggi che un utente medio da 25000km/anno era già fuori garanzia...
Per curiosità che marca di pneumatici hai utilizzato nel periodo??

Tutti ovviamente 225 40 18

Primo equipaggiamento: Bridgestone Potenza RE050A 34.600km

Invernali: Michelin Alpine A4 42.700 km

Seconde estive: Pirelli Pzero Nero 39.700 km

Terze estive: Pirelli Pzero Nero attualmente utilizzate.

Quindi ti sei trovato bene con le Pierelli??in tanti ne parlano male ma anch'io sono al secondo treno di Pzero e mi per me vanno più che bene.
NOn ho mai provato le RE050A però..

Le Bridgestone non mi sono mai piaciute. Neanche quando me le sono trovate come primo equipaggiamento nel 2002 sulla mia prima 147. Le Pzero Nero non sono le migliori sul mercato, ma le migliori che mi passava la società di noleggio. Comunque le ho montate anche sulla Mito della moglie 215 45 17
 
ottima recensione.
ho una delta 1.6 mjet, faccio una media di 45.000- 50.000 km annui.
sono a quota 103.000
unico problema rottura scambiatore, con perdita copiosa di liquido refrigerante.
ho dovuto chimare il carro attrezzi!
a quantomi han riferito in conce il problema è abbastanza diffuso.
no capisco francamente perchè non abbian dotato la delta di un sensore che segnali la perdita del liquido , in questo modo forse ci si potrebbe accorgere in tempo dell'eventuale perdita ed evitare di rimanere in panne per strada!!!
a me è schizzata di colpo la lancetta temperatura e solo quando al max si è accesa la spia fermarsi.!!
può anche essere, non sono un esperto, che la perdita fosse presente da tempo e un sensore mi avrebbe segnalato per tempo la magagna.
si son persi in un bicchiere d'acqua.
 
blackshirt ha scritto:
Le Bridgestone non mi sono mai piaciute. Neanche quando me le sono trovate come primo equipaggiamento nel 2002 sulla mia prima 147. Le Pzero Nero non sono le migliori sul mercato, ma le migliori che mi passava la società di noleggio. Comunque le ho montate anche sulla Mito della moglie 215 45 17

quando leggi i giudizi sui forum considera che per principio quelli che scrivono in italia parlano male dei prodotti italiani.
Internet in italia è la valvola di sfogo di tutti i frustrati, che , anonimamente, pensano che criticare, insultare anche, sia la soluzione di loro problemi
NB è OT, ma vi è mai capitato notare quanto sia inutile tripadvisor.it... e quanto si affidabile per tutti gli altri paesi nel mondo??
OT numero due: già dall'epoca degli antichi romani la critica e la delazione anonima erano una una passione nazionale ( vedi la bocca della verità a S. Maria in Cosmedin a roma :lol: :lol: :lol:
t
 
Secondo me e` quasi inutile discutere di gomme, ognuno ha le sue opinioni, aspettative e sensibilità. Per questo diffido di chi esprime posizioni estreme.

Ad ogni modo io ho avuto le PZero Rosso e i sono trovato bene dal primo all'ultimo km. Se c'e` una cosa pero` che si può rinfacciare a Pirelli e` che mentre gli altri produttori rinnovano le loro UHP, le PZero Nero/Rosso sono le stesse da un pezzo (direi 10 anni almeno).
 
Infatti..io pensavo che con l'ingresso in F1 e il relativo ritorno d'immagine rinfrescassero l'intera gamma..invece hanno fatto solo il Pnero GT..praticamente uguale al nero di prima...e la SIlver per Aerei.. :-D
 
blackshirt ha scritto:
Essendo praticamente ad un mese dalle restituzione della mia attuale auto aziendale, provo a tirare un bilancio di come mi sono trovato fino ad oggi.

L'auto è come da titolo allestimento oro, nero con sedili in alcantara e pelle neri, navigatore blue e me con comandi al volante, cerchi da 18", fari bi-xenon autoadattativi, lavafari, bose, magic back box, clima bizona automatico, reactive suspension system.

Tagliandi eseguiti ogni 35.000 km, tra 3.000 km ultimo tagliando.

Problemi(vado a memoria con il chilometraggio):

50.000 km rottura di un cuscinetto della distribuzione con conseguente auto in panne in autostrada, fortunatamente mi sono fermato in tempo per non distruggere il motore.

55.000 km perdita di liquido raffreddamento per rottura scambiatore di raffreddamento egr, per fortuna ero a 2 km dall'ufficio e ci sono arrivato a 30 km/h

60.000 km rottura della cinghia servizi.

104.000 km rottura alternatore

120.000 km rottura ritorno a molla devioluci del cruise control

Consumi effettivi, ho il riepilogo di tutti i rifornimenti dal primo all'ultimo su un foglio excel

14,97 km/l
percorsi: 50% autostrada 30% urbano 20%extraurbano (piede pesante)

pneumatici sostituiti mediamente ogni 38/39.000 km

Valutazione:

Considerato il kilometraggio, l'auto è "invecchiata" bene, nel senso che il volante ha cominciato a rovinarsi verso i 130.000 km, il pomello è come nuovo, i pedali sono abbastanza usurati. Zero, dico zero scricchiolii. Enorme passo avanti rispetto alla 147 precedente. Motore (problemi a parte) perfetto. Impianto frenante modulare ma meno potente rispetto alla 147(forse colpa del peso dell'auto).

Pagella:

Posto guida 7: il sedile non sono riuscito a digerirlo del tutto, volante un po' troppo grande, migliore campo di escursione in altezza rispetto alla 147

Climatizzazione 9: ottimo bizona, potente anche se la logica in full auto è un po' contorta

Equipaggiamento 7: il clima automatico optional su un'auto da 30.000? è scandaloso

Ripresa 9 la 3^ e la 4^ sono le 2 marce più divertenti, il 2.0 è la quadratura del cerchio per la delta.

Tenuta di strada 9: nonostante la stazza, le sospensioni magneti Marelli fanno miracoli, rollio e beccheggio azzerati, in modalità sport, auto sui binari specialmente nel veloce, sono riuscito a sentir fischiare gli pneumatici in curva anche a 140km/h senza che l'auto si scomponesse minimamente

Stabilità 10: praticamente impossibile metterla in crisi, quando si supera il limite si recupera facilmente. Mai perso il retrotreno, neanche cercando di farlo appositamente. I'avantreno pesante provoca un leggero sottosterzo se si esagera nelle curve secche.

Consumo 9: più pesante, più potente, con pneumatici più larghi della 147 e con un consumo nettamente migliore.

Plancia e comandi 8: ridicoli i comandi di chiusura delle bocchette frontali, di materiale economico ed essendo lisci si fa fatica a farli rotare.molto bello il navigatore integrato anche se forse con una tecnologia leggermente datata

Strumentazione 8: facilmente leggibile
Finitura 8: materiali non da limousine, ma ottimamente assemblati
Abitabilità 9: bene davanti, da limousine dietro, grazie al sedile posteriore scorrevole e reclinabile.
Confort 9: nonostante pneumatici ribassati, al top, merito del RSS
Motore 9: molto elastico, riprende bene sempre. In autostrada si lasciano dietro parecchie auto molto più blasonate.
Accelerazione 8: non un fulmine nello 0-100 vista la massa elevata
Cambio 9: meglio di alcune tedesche che ho guidato, anni luce meglio del 5m della 147
Sterzo 9: soprattutto in sport
Freni 9: meglio quelli della 147
Prezzo 6: 34.000? compresi accessori, troppo per non pensare ad una A3 SB
Visibilità 7 specchietti piccoli e lunotto microscopico non aiutano nelle manovre, ma il 2.0 ha di serie sensori davanti e dietro
Bagagliaio 8: ottimo in profondità sempre grazie al sedile scorrevole, meno in larghezza e nella dimensione del portellone

Piccole cose da migliorare che la renderebbero quasi perfetta:

- comandi bocchette climatizzazione centrali
- mancano le luci anti pozzanghera (sulla mito sono di serie) :?
- gli attacchi delle cinture posteriori non si incastrano nel sedile e quindi danno fastidio

Bene, tra qualche settimana i primi confronti con la golf variant 1.6 dsg highline. :D

Noto la notevole utilità delle sospensioni attive, da consigliare vivamente....
 
GenLee ha scritto:
Noto la notevole utilità delle sospensioni attive, da consigliare vivamente....

Confermo. Costano parecchio (900?) ma Magneti Marelli ha proposto davvero un'ottimo prodotto.

Ho guidato altre Delta senza RSS e la differenza è abissale.

Il sistema anche quando non è in funzione sport, limita moltissimo rollio e beccheggio e nonostante la gommatura con spalla ribassata225-40R18, il confort è ai massimi livelli.

In sport poi è come avere l'assetto, senza dover ribassare l'auto e senza distruggersi necessariamente la schiena.
 
reFORESTERation ha scritto:
mamma mia ma è stato un calvario però...
auto nata sfigata?

Più che sfigata credo un primo intervento fatto a membro di segugio...

Certo è che per un cuscinetto da pochi euro potevo lasciarci il motore e forse anche le penne.... :?
 
blackshirt ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
mamma mia ma è stato un calvario però...
auto nata sfigata?

Più che sfigata credo un primo intervento fatto a membro di segugio...

Certo è che per un cuscinetto da pochi euro potevo lasciarci il motore e forse anche le penne.... :?
gia pazzesco.
però mi pare di capire che è una tua ipotesi, quela che tutto è dovuto al primo intervento, o sbaglio?ù
lo chiedo perchè ho fatto comprare al mio babbo una freemont 2.0 mjet 140..
leggere queste cose quando si è appena speso 25.000?.....
 
reFORESTERation ha scritto:
però mi pare di capire che è una tua ipotesi, quela che tutto è dovuto al primo intervento, o sbaglio?
ipotesi condivisa da più persone sulla base degli eventi e dei servizi manutentivi ;)

l atecinca è piena di grossi casini a seguito di un guatso di componenti da pochi spicci ... pensa al Challenger disintegratosi per un difetto ad un o' ring da pochi dollari :?
 
Back
Alto