<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 136 hp con un naftone di 1,6 litri | Il Forum di Quattroruote

136 hp con un naftone di 1,6 litri

La Opel presenterà al Salone di Ginevra la Zafira Tourer 1.6 CDTI, primo modello equipaggiato con il nuovo motore a gasolio Euro 6 della Casa tedesca. Con 136 CV e 320 Nm a disposizione, il nuovo quattro cilindri garantisce alla Zafira un consumo medio dichiarato di 4,1 l/100 km, con 109 g/km di CO2, e una velocità massima di 193 km/h.

per chi ama il...brivido :D

impressionante il dato di potenza massima. :shock:

solito basamento di ghisa o si son dati alle futuristiche fusioni in lega di alluminio?
 
Matteo__ ha scritto:
Che io sappia, ora è preferibile, almeno parlando di motori per comuni mortali, la ghisa vermicolare, non l'alluminio......

ceRRRto...piu che altro costa meno e ci vuole meno qualità progettuale.

io preferisco le costruzioni light invece. soprattutto sui diesel che per lor intrinseca struttura son molto pesanti
 
Scusate, ma una volta che un motore va bene, consuma il giusto, dura nel tempo e ha un costo di produzione congruo, che sia fatto di ghisa, alluminio o kryptonite cosa cambia?
 
a_gricolo ha scritto:
Scusate, ma una volta che un motore va bene, consuma il giusto, dura nel tempo e ha un costo di produzione congruo, che sia fatto di ghisa, alluminio o kryptonite cosa cambia?

qualche kg in meno qualche tendenza sottosterzante in meno qualche litro di carburante in meno e poco altro...

sono scelte di filosofia industriale.
 
zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Scusate, ma una volta che un motore va bene, consuma il giusto, dura nel tempo e ha un costo di produzione congruo, che sia fatto di ghisa, alluminio o kryptonite cosa cambia?

qualche kg in meno qualche tendenza sottosterzante in meno qualche litro di carburante in meno e poco altro...

sono scelte di filosofia industriale.

Che differenza di massa ci può essere tra un motore col basamento in ghisa rispetto a uno in alluminio, parlando di un 4 cilindri da 1,6 litri?
 
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Scusate, ma una volta che un motore va bene, consuma il giusto, dura nel tempo e ha un costo di produzione congruo, che sia fatto di ghisa, alluminio o kryptonite cosa cambia?

qualche kg in meno qualche tendenza sottosterzante in meno qualche litro di carburante in meno e poco altro...

sono scelte di filosofia industriale.

Che differenza di massa ci può essere tra un motore col basamento in ghisa rispetto a uno in alluminio, parlando di un 4 cilindri da 1,6 litri?

beh naturalmente è la somma che fa il totale...nel senso che chi SA costruire alla fine ti fa trovare 200 kg in meno sulla bilancia e lì vien fuori la differenza

ci sono cerchi di lega che pesano piu dell'analogo in ferro ma non pensare che sia solo marcheting.

anzi
 
zero c. ha scritto:
beh naturalmente è la somma che fa il totale...nel senso che chi SA costruire alla fine ti fa trovare 200 kg in meno sulla bilancia e lì vien fuori la differenza

ci sono cerchi di lega che pesano piu dell'analogo in ferro ma non pensare che sia solo marcheting.

anzi

Appunto. Per di più, stiamo parlando di una tranquilla monovolume da famiglia, priva di qualsiasi velleità sportiva. Per cui, a parte che la faccenda della ghisa è solo un'illazione, dove starebbe il problema? Per me 136 cavalli per un 1,6 sono giusti se non anche troppi.
 
zero c. ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Che io sappia, ora è preferibile, almeno parlando di motori per comuni mortali, la ghisa vermicolare, non l'alluminio......

ceRRRto...piu che altro costa meno e ci vuole meno qualità progettuale.

io preferisco le costruzioni light invece. soprattutto sui diesel che per lor intrinseca struttura son molto pesanti

Non credo che costi meno, visto che parliamo di una tecnologia relativamente più recente e che comunque prevede utilizzo di fibre di carbonio. Piuttosto c'è da dire che l'alluminio, a fronte dell'unico vantaggio della leggerezza (non fraintendermi, non dico che non sia importante, anzi), porta con se tutta una serie di problemi che la cara vecchia ghisa non aveva: scarsa deformabilità (e quindi minor resistenza alle sollecitazioni meccaniche provocate anche dalle dilatazioni termiche), scarsissimo assorbimento delle vibrazioni (che in un diesel la fanno da padrone), costo più elevato. A quanto pare la Ghisa vermicolare unisce il vantaggio dell'alluminio (leggerezza, pesa poco di più) a parecchi vantaggi della ghisa convenzionale. Mica male, considerando che si parla di motori nati in primis per portarti a spasso e non per andare in pista (e infatti per le costose supersportive, dove determinate problematiche assumono meno rilevanza, si continua ad usare l'alluminio), no? ;)
 
136 cv EURO 6.
Il che significa che il motore li "eroga"..POI
strozzi, strozzatine, filtri, filtrini & filtracci..alla ruota stà macchina avrà 90 cv :D
 
Ambuzia ha scritto:
136 cv EURO 6.
Il che significa che il motore li "eroga"..POI
strozzi, strozzatine, filtri, filtrini & filtracci..alla ruota stà macchina avrà 90 cv :D
No vuol dire che li eroga al volano con tutti i filtri e filtrini, esattamente come i motori che ne eran privi...
 
zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Scusate, ma una volta che un motore va bene, consuma il giusto, dura nel tempo e ha un costo di produzione congruo, che sia fatto di ghisa, alluminio o kryptonite cosa cambia?

qualche kg in meno qualche tendenza sottosterzante in meno qualche litro di carburante in meno e poco altro...

sono scelte di filosofia industriale.

Che differenza di massa ci può essere tra un motore col basamento in ghisa rispetto a uno in alluminio, parlando di un 4 cilindri da 1,6 litri?

beh naturalmente è la somma che fa il totale...nel senso che chi SA costruire alla fine ti fa trovare 200 kg in meno sulla bilancia e lì vien fuori la differenza

ci sono cerchi di lega che pesano piu dell'analogo in ferro ma non pensare che sia solo marcheting.

anzi

la vecchia GTC aveva circa 150-200 kg in meno rispetto alle concorrenti :D

se poi vogliamo metterci a fare polemiche sterili e inutili anche quando opel cotruisce motori per rimpiazzare quel cavolo di 1.7 cessosi, allora possiamo discutere :)
 
Back
Alto