<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1300 mjt 95 cv vs 1600 mjt 120 cv Tipo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1300 mjt 95 cv vs 1600 mjt 120 cv Tipo

Sì, credo che in città e lungo percorsi extraurbani pianeggianti con una guida tranquilla il 1300 si avvantaggi rispetto al 1600.
Purtroppo non so quanto peggiorino consumi e prestazioni a causa di circa 2 quintali in più di massa rispetto ad una Punto.
Raggiungo una percorrenza annua di circa 30000 km.
Anch'io propendo per il 1600.
Per quanto riguarda le altre voci di costo ho fatto qualche ricerca...
C'è un po' di olio in più nella coppa, credo una lattina (20 euro il Selenia).
La cinghia dentata da controllare a 60 mila km e sostituire a 120 mila km.
IPT circa 70/80 euro in più.
Bollo circa 50 euro in più.
RCA piccola differenza (peso/potenza).
Entrambi sono euro 6d temp con additivo AdBlue, circa 12 litri.
L'unica grossa differenza oltre al prezzo di listino, e' il discorso della cinghia di distribuzione, che con le tue percorrenze dovresti cambiarla ogni 4 anni per un costo nell'ordine dei 500€. Diciamo che nell'arco dell'intera durata dell'auto (considerando 10 anni e le tue percorrenze) sono 1.000€ in piu' ovvero 100€/anno.
Certo pero' che un eventuale problema sulla catena della 1.3mjt potrebbe costare molto di piu'.
 
Se non erro la catena (meno facilmente accessibile della cinghia) è data per una durata di 250 mila km, purché il lubrificante sia in buono stato e il tenditore non faccia scherzi.
Sì, le differenze in termini di costo sono: prezzo di acquisto 1250 euro, manutenzione (cinghia dentata) e consumo carburante.
In generale, a parte il mio caso, il 1300 mjt credo vada bene in città (la frizione dovrebbe essere più leggera), su strade extraurbane con pendenze non eccessive e non a pieno carico. Il 1600 mjt è perfettamente a suo agio in autostrada, grazie alla sesta.
Riguardo alla difettosità dei due motori? Sono abbastanza affidabili? Hanno qualche guasto o difetto tipico?
 
Se non erro la catena (meno facilmente accessibile della cinghia) è data per una durata di 250 mila km, purché il lubrificante sia in buono stato e il tenditore non faccia scherzi.
Sì, le differenze in termini di costo sono: prezzo di acquisto 1250 euro, manutenzione (cinghia dentata) e consumo carburante.
In generale, a parte il mio caso, il 1300 mjt credo vada bene in città (la frizione dovrebbe essere più leggera), su strade extraurbane con pendenze non eccessive e non a pieno carico. Il 1600 mjt è perfettamente a suo agio in autostrada, grazie alla sesta.
Riguardo alla difettosità dei due motori? Sono abbastanza affidabili? Hanno qualche guasto o difetto tipico?
Mi sembra che siano due motori molto affidabili e molto diffusi.
Si segnala solo dei casi sporadici di problemi alla catena del 1.3, mentre per quanto riguarda il 1.6 qualche problema di usura precoce della frizione. Ma direi si tratta di difettosita' molto basse in percentuale, data la gran diffusione di queste due motorizzazioni.
 
Purtroppo io ho il benzina e non posso aiutarti..e si tra tamburo e dischi al posteriore cambia solo l estetica in un uso "stradale" dell auto.Ti ho avvisato perchè per tanti a quanto pare è un fattore importante:)
Beh oddio.. In pianura magari dischi e tamburi possono equivalersi, quando la si usa tanto in montagna allora preferisco i dischi.
 
Ho controllato l'archivio di quattroruote.
Ho trovato la prova di: una Lancia Ypsilon del 2011 (ovviamente le norme antinquinamento sono diverse), una Fiat Tipo 1300 del 2016 e una Fiat Tipo 1600 del 2016.
Ypsilon/1300 Tipo/1600 Tipo
Da 0-100 km/h 11,1s 12,4s 10,2s
Da 70-120 in V (min/max carico) 17,1/19,8s 17,3/21,2s
Da 70-120 in VI (min/max carico Tipo 1600) 14,2/16,8s
Massa 1247kg 1404kg 1496kg
Da 30 a 60 in III 5,1s 6,3s 4,6s
Consumo
90 km/h 27,8km/litro 25,1km/litro 23,0km/litro
130 km/h 16,4 16,0 16,0
Citta 17,2 19,1 17,4
Statale 19,9 22,5 20
Autostrada 15,0 16,9 16,2
Media 17,1 19,2 17,7
Ovviamente sono cambiati anche i motori e l'aerodinamica della Ypsilon è meno favorevole della Tipo.
 
Ultima modifica:
Il 1300 mjt che ho guidato su una Punto al di sotto dei 1500 giri/minuto non esisteva.
Il 1600 mjt della Tipo accetta qualsiasi marcia anche a poco più di 1000 giri/minuto.

Io preferisco i dischi.
Autoventilanti anteriori.
 
Beh oddio.. In pianura magari dischi e tamburi possono equivalersi, quando la si usa tanto in montagna allora preferisco i dischi.

Al posteriore conta pochissimo,servono per lo più a stabilizzare lauto ,visto che la coppia frenante richiesta/fornita è minima con il baricentro spostato tutto avanti in frenata,cosa ancora più accentuata in discesa...se invece inizi a fare i discesoni alla Colin Mc Rae usando anche il freno a mano....^^
Poi sul fatto che i dischi se ci sono è meglio ,su questo non ci piove,se non altro perchè son anche piu facili da farci manutenzione.Ecco più che altro usandola spesso in montagna monterei dei dischi baffati all anteriore alla prima sostituzione
 
Ultima modifica:
Al posteriore conta pochissimo,servono per lo più a stabilizzare lauto ,visto che la coppia frenante richiesta/fornita è minima con il baricentro spostato tutto avanti in frenata,cosa ancora più accentuata in discesa...se invece inizi a fare i discesoni alla Colin Mc Rae usando anche il freno a mano....^^
Poi sul fatto che i dischi se ci sono è meglio ,su questo non ci piove,se non altro perchè son anche piu facili da farci manutenzione.Ecco più che altro usandola spesso in montagna monterei dei dischi baffati all anteriore alla prima sostituzione
Non è questione di frenata. O meglio, è questione di dissipazione, quindi di conseguenza dopo uso intensivo anche di frenata.
Secondo me in montagna è piu facile avere problemi di fading con i tamburi che con i dischi
 
Ma essendo per l appunto molto minoritaria la potenza richiesta ,in un uso "normale" dell auto,non hai problemi di fading.Se esageri, molto più facile che lo inizi ad avvertire sull anteriore a disco,rispetto ai tamburi posteriori
 
Ultima modifica:
Scusatemi non sono riuscito a controllare se ci sono tamburi o dischi. Cmq per me non è rilevante. In discesa non sollecito troppo i freni. Ho una guida più rilassata e conoscendo il tracciato evito accelerate inutili. Uso la discesa più per contenere i consumi che per aumentare la velocità media. Invece mi preoccupano di più il consumo e le prestazioni del motore in salita. In salita il computer di bordo della Punto segnava valori tra 10 e 14 km/litro. Quello sulla Tipo 1600 segna valori tra 7 e 11 km/litro. Faccio tratti (non ci sono segnali ma credo ci siano punti al 8 o 10% devo scalare in quinta) in velocità 80 o 90 km/h. Un calcolo approssimativo sulla pendenza si può fare si sale da 200 a 1400 in poco meno di 30 km. Quindi circa il 4%.
 
Scusatemi non sono riuscito a controllare se ci sono tamburi o dischi. Cmq per me non è rilevante. In discesa non sollecito troppo i freni. Ho una guida più rilassata e conoscendo il tracciato evito accelerate inutili. Uso la discesa più per contenere i consumi che per aumentare la velocità media. Invece mi preoccupano di più il consumo e le prestazioni del motore in salita. In salita il computer di bordo della Punto segnava valori tra 10 e 14 km/litro. Quello sulla Tipo 1600 segna valori tra 7 e 11 km/litro. Faccio tratti (non ci sono segnali ma credo ci siano punti al 8 o 10% devo scalare in quinta) in velocità 80 o 90 km/h. Un calcolo approssimativo sulla pendenza si può fare si sale da 200 a 1400 in poco meno di 30 km. Quindi circa il 4%.

Dubito che, se vai alla stessa velocità, ci sia grossa differenza di rendimento e, quindi, di consumo, in salita, tra 1300 e 1600.
Invece, sicuramente, influisce pesantemente la differenza di peso tra Punto e Tipo.
 
Secondo me, al di là delle mie esigenze personali, la Tipo con motore 1600 mjt è perfettamente indicata per percorsi autostradali,. Ho notato che il motore a 130 Km/h gira poco sopra i 2000 giri, è abbastanza silenzioso ed è ancora disponibile ad aumentare d giri con facilità.
La differenza di peso tra le due vetture è di circa 50 kg a parità di allestimento (dati quattroruote, massa della vettura in prova).
Pneumatici e carrozzeria sono identici.
Credo sia proprio un diverso rendimento dei due motori a determinare un lieve vantaggio del 1300 mjt. Ho controllato anche sul sito spritmonitor.de e il 1300 mjt ha un consumo tra i 4,4 l/100 km e i 5,6 l/100 km, ma il valore più frequente è 4,6.
Invece, il 1600 mjt, sempre sullo stesso sito ha un consumo tra i 4,8 l/100km e 7,3 l/100 km, ma il valore più frequente è 5,1 l/100km.
Quindi circa 22 km/litro contro 20 km/litro. Una differenza di circa 2 km/litro. Una percorrenza media il 10% più alta. Un dato che è stato confermato anche dalle prove del quattroruote. La differenza di prezzo è contenuta, cioè 1250 euro tra un motore e l'altro.
Per una percorrenza annua di 30000 km il 1600mjt consumerebbe 1500 litri di gasolio (supponendo un prezzo costante di circa 1,5 euro) che corrisponderebbero a 2250 euro di spese per il carburante (a cui aggiungere adblue). Il 1300 mjt costerebbe 2045 euro all'anno, cioè 205 euro annui in meno alla voce carburante.
 
Secondo me, al di là delle mie esigenze personali, la Tipo con motore 1600 mjt è perfettamente indicata per percorsi autostradali,. Ho notato che il motore a 130 Km/h gira poco sopra i 2000 giri, è abbastanza silenzioso ed è ancora disponibile ad aumentare d giri con facilità.
La differenza di peso tra le due vetture è di circa 50 kg a parità di allestimento (dati quattroruote, massa della vettura in prova).
Pneumatici e carrozzeria sono identici.
Credo sia proprio un diverso rendimento dei due motori a determinare un lieve vantaggio del 1300 mjt. Ho controllato anche sul sito spritmonitor.de e il 1300 mjt ha un consumo tra i 4,4 l/100 km e i 5,6 l/100 km, ma il valore più frequente è 4,6.
Invece, il 1600 mjt, sempre sullo stesso sito ha un consumo tra i 4,8 l/100km e 7,3 l/100 km, ma il valore più frequente è 5,1 l/100km.
Quindi circa 22 km/litro contro 20 km/litro. Una differenza di circa 2 km/litro. Una percorrenza media il 10% più alta. Un dato che è stato confermato anche dalle prove del quattroruote. La differenza di prezzo è contenuta, cioè 1250 euro tra un motore e l'altro.
Per una percorrenza annua di 30000 km il 1600mjt consumerebbe 1500 litri di gasolio (supponendo un prezzo costante di circa 1,5 euro) che corrisponderebbero a 2250 euro di spese per il carburante (a cui aggiungere adblue). Il 1300 mjt costerebbe 2045 euro all'anno, cioè 205 euro annui in meno alla voce carburante.
La 1.3 e' sicuramente la scelta piu' economica, pero' le prestazioni della 1.6 sono nettamente superiori in tutte le situazioni e penso che valgano la diffferenza di prezzo e il leggero incremento dei consumi che rimangono comunque ottimi.

P.s.: anche il 1.3mjt usa Adblue.
 
Back
Alto