Salve a tutti
forse ne avrete già parlato quando è cominciata la commercializzazione della Fiat Tipo 1300 mjt o quando è stata introdotta la stessa motorizzazione sulla 500X.
Sono in procinto di acquistare una nuova vettura in casa Fiat, non posso acquistarla da altri marchi.
Sono orientato verso l'acquisto di una Tipo come suggerisce il titolo della discussione.
L'auto verrebbe utilizzata prevalentemente fuori città su una strada statale ad unica carreggiata con un dislivello altimetrico di 1200/1400 metri. Si parte da circa 200 m per salire fino a 1400 m per poi scendere fino a livello del mare. il percorso è lungo 120 km con 3 tratti di circa 40 km ciascuno, quelli estremi in pendenza, il tratto centrale in pianura (immaginate una sorta di trapezio isoscele). Condizioni meteo estremamente variabili con sbalzi termici di 10/20° specialmente in inverno, quando non è raro che nevichi o si trovi ghiaccio sulla strada in quota. Strada molto trafficata soprattutto sui tratti estremi . Non è raro trovare mezzi sovraccarichi a 30 o 50 km/h difficili da superare per via delle curve e dei tratti in salita. Prima della Tipo avevo una piccola utilitaria sempre Fiat con 66kw/tonnellata di rapporto potenza/tara e motore 1300 mjt da 95 cv e 200 Nm a 1500 griri/min.
La mia percorrenza annua è di circa 30000 km.
Il divario di prezzo tra le Tipo con motore 1300 e 1600 mjt è, da listino, 1250 euro.
Riguardo a bollo ipt assicurazione e manutenzione ordinaria non ci sono enormi differenze, credo che si attestino a non più di 50 euro per voce di spesa.
L'unica differenza è il consumo, il 1300 risulta meno assetato.
Dalle prove del quattroruote risulta che la differenza massima tra i due motori è di circa 2 km/litro in più per il 1300.
Dato il tipo di percorso che devo affrontare quale delle due motorizzazioni mi consigliereste? C'è qualcuno fra voi che usa una Tipo 1300 mjt su una strada di caratteristiche simili a quella che devo percorrere io?
Entrambe le motorizzazioni sono euro 6d-temp.
il rpaporto potenza/tara della 1300mjt è 53kw/tonn, mentre della 1600 mjt è 66kw/tonn.
Infine, data la necessità di montare gomme invernali forse sarebbe meglio orientarsi sull'allestimento easy con qualche accessorio? Tra easy e lounge la differenza di prezzo senza aver aggiunto alcun accessorio è 1500 euro.
forse ne avrete già parlato quando è cominciata la commercializzazione della Fiat Tipo 1300 mjt o quando è stata introdotta la stessa motorizzazione sulla 500X.
Sono in procinto di acquistare una nuova vettura in casa Fiat, non posso acquistarla da altri marchi.
Sono orientato verso l'acquisto di una Tipo come suggerisce il titolo della discussione.
L'auto verrebbe utilizzata prevalentemente fuori città su una strada statale ad unica carreggiata con un dislivello altimetrico di 1200/1400 metri. Si parte da circa 200 m per salire fino a 1400 m per poi scendere fino a livello del mare. il percorso è lungo 120 km con 3 tratti di circa 40 km ciascuno, quelli estremi in pendenza, il tratto centrale in pianura (immaginate una sorta di trapezio isoscele). Condizioni meteo estremamente variabili con sbalzi termici di 10/20° specialmente in inverno, quando non è raro che nevichi o si trovi ghiaccio sulla strada in quota. Strada molto trafficata soprattutto sui tratti estremi . Non è raro trovare mezzi sovraccarichi a 30 o 50 km/h difficili da superare per via delle curve e dei tratti in salita. Prima della Tipo avevo una piccola utilitaria sempre Fiat con 66kw/tonnellata di rapporto potenza/tara e motore 1300 mjt da 95 cv e 200 Nm a 1500 griri/min.
La mia percorrenza annua è di circa 30000 km.
Il divario di prezzo tra le Tipo con motore 1300 e 1600 mjt è, da listino, 1250 euro.
Riguardo a bollo ipt assicurazione e manutenzione ordinaria non ci sono enormi differenze, credo che si attestino a non più di 50 euro per voce di spesa.
L'unica differenza è il consumo, il 1300 risulta meno assetato.
Dalle prove del quattroruote risulta che la differenza massima tra i due motori è di circa 2 km/litro in più per il 1300.
Dato il tipo di percorso che devo affrontare quale delle due motorizzazioni mi consigliereste? C'è qualcuno fra voi che usa una Tipo 1300 mjt su una strada di caratteristiche simili a quella che devo percorrere io?
Entrambe le motorizzazioni sono euro 6d-temp.
il rpaporto potenza/tara della 1300mjt è 53kw/tonn, mentre della 1600 mjt è 66kw/tonn.
Infine, data la necessità di montare gomme invernali forse sarebbe meglio orientarsi sull'allestimento easy con qualche accessorio? Tra easy e lounge la differenza di prezzo senza aver aggiunto alcun accessorio è 1500 euro.