<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 120d 2017 vs Leon fr 184cv 2018 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

120d 2017 vs Leon fr 184cv 2018

Non so dove abiti ma a Livorno c'è un concessionario ufficiale seat-skoda che tempo fa aveva una leon 2.0 fr ben dotata a 22.500. Io avevo comprato una Skoda da loro e sono prezzi veri quelli che pubblicizzano. Su AS trovi facilmente il concessionario.

Con un'offerta del genere fai anche fatica a spenderne 10 in più per avere il telaione premium
 
Ottimo, grazie mille!

Primo dubbio sull'automatico: leggevo che alcuni al semaforo o per soste brevi passano da D a N. C'è chi dice che serve a non usurare le frizioni, e c'è chi dice che così facendo si stressa il cambio inutilmente, perchè in D con freno premuto le frizioni non sono sotto stress.
Posso immaginare che abbiamo ragione questi ultimi ma chiedo conferma :emoji_smile:

Altro dubbio: quando abbiamo fatto la breve prova, mi è stato spiegato di mettere in D, lasciare delicatamente il freno e accelerare. Se devo immettermi velocemente su una strada come mi comporto? Nel senso, se mollo il freno troppo forte rischio che l'auto si spenga?

Ri-altro dubbio: guida normale in D, se tocco una paletta al volante, il cambio risponde al comando o prima devo smanettare con la leva per passare in S?

Scusate la mole di domande, ma oltre a voler usare il cambio al suo meglio senza fare manovre stupide che possano usurarlo,quando ritirerò l'auto dovrò uscire dal centro di Milano e farmi poi un bello pezzo di tangenziale, prevebilmente in mezzo al traffico, quindi mi piacerebbe arrivare preparato e con le idee chiare :emoji_grimacing:

Start e Stop, io lo disattivo sempre, su tutte le auto, e dico a tutti di fare cosi.
È deleterio per la turbina (oltre che per batteria e motorino avviamento). Un mio amico l´altra sera, Xc40 nuova, facciamo un tangenziale a 120 km/h per circa 20 km, uscendo, ci fermiamo un attimo, e subito gli si spegne la macchina. La turbina non ha il tempo di raffreddarsi, mi immagino in montagna dopo una salita lunga, arrivi allo stop e si spegne....invenzioni per far guadagnare le officine!:emoji_rage:

Per quanto riguarda il cambio automatico (DSG ma anche gli altri):
la macchina non si spegne mai. La partenza sará solo un po´ piu brusca, come se tu lo facessi con la frizione (una partenza veloce).
Per la seconda domanda, solitamente non serve spostare da automatico a manuale: usando le palette sul volante lui cambia marcia, e poi dopo un pò, torna in automatico.
Almeno così fa la mia BMW.

Per quanto riguarda la sosta, io solitamente adotto questa strategia: se la sosta é una normale sosta al semaforo, lascio la D.
Se invece é una coda, oppure devo aspettare qualcuno, oppure un semaforo lungo che é appena diventato rosso (attesa maggiore a 35-40 secondi), metto in N.

Cmq vai tranquillo, il cambio é progettato per non permetterti di sbagliare: se ad esempio dovessi scalare manulamente troppe marce, andando in fuori giri, non te lo fa fare.

In generale, ricordati sempre che non serve scaldare la macchina da fermo, basta partire e per i primi 10 minuti "pelare" il gas, lasciando in D in modo che il motore non salga troppo di giri.
Quando la spegni, io lo faccio sempre ma lo consiglio sopprattutto dopo lunghi tragitti in autostrada, in montagna, o dopo una tiratina allegra, sempre almeno 30 secondi al minimo, meglio 1 minuto, in P (o N), prima di spegnere il motore.
Altre piccole cose, ma queste sono pignolerie e mie fissazioni:
1) quando in estate uso il clima, lo disattivo (ma lasciando le ventole funzionare) circa un paio di minuti prima di arrivare a destinzione: questo per far si che un minimo si attenui la differenza di temperatura che crea la condensa nelle tubature, che poi alla lunga potrebbe puzzare.
2) quando faccio una strada piena di gallerie, tendo a disattivare i fari automatici, e lascio solo quelli diurni (ovviamente se é giorno), in modo che non continuino ad accendersi e spegneri i fari (é un discorso che aveva più senso con gli Xenon, ora coi LED é meno deleterio.
3) se posso evito qualsiasi tipo di buca

Io cosi facendo (mega sgrattata) non ho mai avuto rogne alle mie vetture!
 
1) quando in estate uso il clima, lo disattivo (ma lasciando le ventole funzionare) circa un paio di minuti prima di arrivare a destinzione: questo per far si che un minimo si attenui la differenza di temperatura che crea la condensa nelle tubature, che poi alla lunga potrebbe puzzare.
Idem! :)

Per i fari, io sto ancora con gli "arcaici" alogeni a controllo totalmente manuale :D

Per le buche o meglio per le asperità stradali, visto che ci convivo quotidianamente, cerco di evitare gommature troppo ribassate e ... attorno ai 100/120 km sostituisco gli ammortizzatori.i
 
Purtroppo tra Oltrepò pavese (dove abito e giro) e Lomellina (dove lavoro), le strade non sono granchè...spero che i cerchi da 18 con gomme 225/40 (se ben ricordo), non mi diano problemi.
Per l'inverno mi sto attrezzando a comprare quattro cerchi in lega da 16 con relative invernali
 
Purtroppo tra Oltrepò pavese (dove abito e giro) e Lomellina (dove lavoro), le strade non sono granchè...spero che i cerchi da 18 con gomme 225/40 (se ben ricordo), non mi diano problemi.
Per l'inverno mi sto attrezzando a comprare quattro cerchi in lega da 16 con relative invernali
noo, da 16 non si possono vedere. Calcola che vedrai la tua macchina con i cerchi da 16" almeno per 5 (se non 6) mesi l´anno.
Monta i 17", con il pneumatico più alto e stretto possibile (a libretto)
 
Ho letto una cosa che mi ha messo la pulce nell'orecchio: sapevo che la Leon era euro 6b, ma ora ho letto da svariate parti che il termine massimo per immatricolare le euro 6b era l'1 settembre 2018.

Il venditore mi aveva detto che venerdì mi avrebbe fatto avere il libretto dell'auto per iniziare a sentire l'assicurazione ecc. Il venditore non si è fatto sentire, per carità magari solo una dimenticanza, ma è possibile che siano sorti dei problemi in fase di immatricolazione? Il fatto è che Seat garantiva un extra sconto di 1000€ per le auto immatricolate entro fine mese...mah vedremo, domani chiamo
 
Ultima modifica:
intendevi 1° ottobre? perché il 1° settembre é cmq già passato da 1 mese.
Ti consiglio, invece di fasciarti la testa con ipotesi, di verificarlo col venditore.
 
Tutto a posto, mi ha inviato la scansione del libretto. Confermo che è omologata euro 6b, nonostante abbia letto su vari siti che il termine ultimo per le immatricolazione delle euro 6b fosse il primo settembre...boh pazienza, a me cambia ben poco.
Purtroppo prima di martedì non riesco ad andarla a ritirare
 
Tutto a posto, mi ha inviato la scansione del libretto. Confermo che è omologata euro 6b, nonostante abbia letto su vari siti che il termine ultimo per le immatricolazione delle euro 6b fosse il primo settembre...boh pazienza, a me cambia ben poco.
Purtroppo prima di martedì non riesco ad andarla a ritirare


Hanno levato un esemplare più scomodo. Probabilmente il trattamento buono deriva anche da questo.
 
Back
Alto