pietrogambadilegno ha scritto:
Se dovessi rinunciare alle sospensioni regolabili opterei certamente per le gomme 195/16, ...
Ciao,
mi concentro sulla questione comfort che mi sembra starti particolarmente a cuore.
Ho provato la scorsa settimana una 120d configurata in modo davvero curioso, cerchi 205/55/16 + assetto sportivo. Montava già le termiche NON runflat.
Provata sia su buon asfalto che su lastricato (pietroni irregolari abbastanza grandi)
L'ho trovata insospettabilmente confortevole sullo sconnesso, e ben assettata su strada. Le termiche ovviamente da un lato miglioravano il comfort sul lastricato, dall'altro pagavano dazio in termini di deriva su asfalto. All'occhio (se interessa) la sezione di 205 mi sembrava più che ragionevole in rapporto ai volumi della carrozzeria, e, tra l'altro, a differenza della 3er, l'ET è calibrato in modo migliore sui 16", che non rientrano troppo dal bordo parafango. In sostanza non danno l'impressione di essere ruotine troppo piccole (ripeto, metto le considerazioni estetiche in secondo piano)
Da questa piccola prova, e tenendo conto delle differenze già conosciute tra i due assetti provo a tirare le seguenti considerazioni:
- assetto standard + 205/55/16 = massimo comfort, buone qualità di guida, pneumatici che ti "avvisano" prima sulla perdita di aderenza
- assetto sport + 205/55/16 = comfort di buon livello e migliori prestazioni di guida. Diventa più importante la scelta della copertura estiva, in quanto le mescole più tecniche possono risultare un po' più rigide ma compensare la "gommosità" della spalla alta. L'assetto sembrerebbe "chiamare" le 225/45/17", ma sullo sconnesso la vettura diventerebbe troppo secca.
- assetto variabile + gommatura a scelta: il massimo per adattarsi a tutti i fondo
P.S/1 - personalmente le 195/55/16" le monterei come invernali nel caso uso più o meno abituale su neve.
P.S./2 - Non mi piace molto invece la misura (disponibile) 205/50/17", perché offre lo stesso (minor) comfort delle 225/45/17 senza i vantaggi della sezione più larga (e, tra l'altro, costano più delle 225/45/17 che sono uno standard insieme alle 205/55/16)
P.S./3 - Se posibile evitare le runflat, che, pur arrivate alla terza generazione, non riescono a fornire le stesse prestazioni delle coperture normali sia come comfort sia, soprattutto, come tenuta di strada (specie su bagnato)
P.S./4 - a mio modo di vedere l'automatico, fosse pure l'ottimo ZF, su una 116i assorbe troppa potenza. Considera che, al di là delle omologazioni, nel traffico urbano 0,75 litri/100 km di maggior consumo rispetto al manuale (che è molto bello) se li prende tutti, e se il traffico è pesante anche di più (perché aumenta il tempo di lavoro del convertitore). Poi, la grande elasticità di un ciclo otto (ancora di più se turbo) rispetto al turbodiesel dewtermina un minor numero di cambiate, e la minor coppia genera meno usura del disco frizione.