<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 118i (o comunque allestimenti con motore benzina) | Il Forum di Quattroruote

118i (o comunque allestimenti con motore benzina)

Mi sto guardando in giro; per i km che faccio ma soprattutto per l'uso non posso prendere un motore diesel. C'è qualcuno che ha la 118i o comunque una 1 benzina dell'ultima serie e gentilmente mi illustra le impressioni, soprattutto a livello di rumorosità autostradale ed assorbimento delle sospensioni?
La prenderei automatica; ho provato a configurarla e ci sto dentro anche col prezzo.
Visto che siete ragazzi svegli, potete leggere i miei interventi ed in sintesi vengo da una convivenza disastrosa di 12 anni con le golf a benzina......
 
so che possiedi una golf 6 1.4 tsi 122 cv (praticamente come la mia) la quale ti ha dato dei grossi problemi :?

Molto bella la serie 1, sicuramente la Compatta con la linea e la tecnica più sportiva..

Io ti consiglio di provare anche il 116i che è un 1.6 turbobenzina con 136 cv (100 kw così non paghi il mini-superbollo oltre i 100 kw), dovrebbe costarti 1000/1500 euro in meno della rispettiva 118i ;)
il 16i non è affatto un motore sottodimensionato: 220 nm di coppia già a 1350 giri/min, 0-100 km/h in 8,8 sec..... ovviamente il 18i è più ben performante :twisted:
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Mi sto guardando in giro; per i km che faccio ma soprattutto per l'uso non posso prendere un motore diesel. C'è qualcuno che ha la 118i o comunque una 1 benzina dell'ultima serie e gentilmente mi illustra le impressioni, soprattutto a livello di rumorosità autostradale ed assorbimento delle sospensioni?
La prenderei automatica; ho provato a configurarla e ci sto dentro anche col prezzo.
Visto che siete ragazzi svegli, potete leggere i miei interventi ed in sintesi vengo da una convivenza disastrosa di 12 anni con le golf a benzina......

ci sono grossi sconti sulla serie 1 ma una versione a benzina la paghi parecchio comunque.

Io andrei di 116i con cerchi da 16" 205/55 miglior compromesso tra tenuta, consumi e confort autostradale.

Ottimo l'automatico ZF.

Se valuti la serie 1 tiene presente che ha in opzione le sospensioni a controllo elettronico che costano poco più dei cerchi da 17 e il sistema di assistenza alla guida a circa 600?, utile se fai autostrada.

L'unico problema che ci vedo è il prezzo altissimo e la svalutazione elevata della versione a benzina.

4r aveva provato proprio la 116i automatica con questi rilevamenti:

vmax: 204
0-100: 9s
70-120: 8,6s
urbano 10.1 km/l
statale 14.9 km/l
autostrada 12,6 km/l

la 118i secondo me non è necessaria visto che la 116i è tutt'altro che ferma e superiore alla tua g6 1.4 122cv (se ricordo bene).

Infine considera che una mazda 3 2.2 skyactive diesel automatica full optional con navigatore, assistenza alla guida etc costa meno di 29.000, quindi qualsiasi serie 1, e non dovrebbe avere problemi di DPF o altro.

Altra alternativa più a buon mercato è la giulietta restyling TCT.
 
Penso che la 116i manuale sia un gioiellino da guidare. Secondo me se si opta per l'ottimo cambio automatico conviene puntare sul motore a gasolio.

Per quanto riguarda i cerchi la nuova Serie 1 è più confortevole della vecchia e secondo me merita i cerchi da 17.
 
in effetti dovrebbe bastarmi la116i, ho sentito di sconti sostanziosi. Se dovessi rinunciare alle sospensioni regolabili opterei certamente per le gomme 195/16, mi scoccia solo dover ricomprendere il clima automatico in un pacchettone obbligatorio da 3k euro che non contiene niente che mi interessi.
 
feci un preventivo per una 118d e c'era uno sconto pari al 15% circa però in un modo nell'altro si finisce sempre sopra i 30.000?.

Lo sai che la unique non ha nemmeno i cerchi in lega ?

Per curiosità, come mai scarti la diesel a priori? Fai solo città?
 
praticamente faccio percorsi di due/3 km (con soste di ore) quasi tutto l'anno, poi nella bella stagione mi permetto alcuni viaggi di 2 o 3mila km. ciascuno. In totale sono 12 o 13mila km all'anno.
Per le ruote in lega non mi preoccupo, il mio gommista mi trova le originali a quasi metà prezzo.
 
Sono ancora in fase di esplorazione; ho configurato una A3 sbk 122hp dsg ed anche ad esagerare difficilmente si va oltre i 30, ed in questo caso ho il concessionario disposto a fare i salti mortali per non perdermi come cliente (credo bene, l'ho fatto diventare quasi ricco a furia di riparazioni); certo, aggiungendo 4 anni di garanzia oltre i 2 potrei anche arrischiarmi....
Mercedes A vista, ragionata, scartata.
Intrigante la ibrida Toy o Lexus che è poi la stessa famiglia.
Quasi irresistibile la Volvo v40 t5 (anche qui concessionario eccetera)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
praticamente faccio percorsi di due/3 km (con soste di ore) quasi tutto l'anno, poi nella bella stagione mi permetto alcuni viaggi di 2 o 3mila km. ciascuno. In totale sono 12 o 13mila km all'anno.
Per le ruote in lega non mi preoccupo, il mio gommista mi trova le originali a quasi metà prezzo.

Mi sembra difficile. Anche il tuo gommista deve guadagnare. Saranno delle buone replica.
 
Con gli sconti,il 116 i mi pare davvero una bella occasione..non beve molto di più di un diesel e ci si levano parecchie noie ..il benzina turbo e' da valutare attentamente di sti tempi,troppo grammo il gasolio ( infatti anche qr ha dedicato un articolo alla questione questo mese ) ;)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Quasi irresistibile la Volvo v40 t5 (anche qui concessionario eccetera)

aspetta, v40 T5??????????

250cv se ricordo bene? Cmq il powershift non è proprio il massimo mentre il geartronic 6 marce è un aisin, onesto ma nulla di che.

Se cerchi automatica mi stupisco tu consideri ancora Vw e il suo DQ200 unico cambio abbinato ai 1.4 TSI.

L'ibrida toyota è interessante ma ti consiglio di provarla bene perchè io con quel CVT non mi ci trovo proprio.

Per spendere 30k per una A3 1.4 io prenderei lo stesso la mazda 3 di cui sopra e pazienza che è diesel mica si rovina per come la usi.
 
Maurizio XP ha scritto:
Se cerchi automatica mi stupisco tu consideri ancora Vw e il suo DQ200 unico cambio abbinato ai 1.4 TSI.

.

Interessante notare come le casistiche di rottura sull'audi siano molto meno della vw ....
 
Ho sbagliato con la Volvo, è la T4 col cambio a doppia frizione (che però non si rompe). Quanto alla A3 è vero e curioso che ci siano molte meno lamentele sul DSG anche se è identico a quello montato su Golf.
Sul CVT niente da dire, l'ho già avuto e ne sono innamorato perso.
Girando sul noto sito xxx24.it noto che di 116i in Germania ce n'è un porcaio a prezzi ottimi e con l'elencazione degli optional; dovrò fare un giro anche da un multimarca.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Se dovessi rinunciare alle sospensioni regolabili opterei certamente per le gomme 195/16, ...
Ciao,
mi concentro sulla questione comfort che mi sembra starti particolarmente a cuore.
Ho provato la scorsa settimana una 120d configurata in modo davvero curioso, cerchi 205/55/16 + assetto sportivo. Montava già le termiche NON runflat.
Provata sia su buon asfalto che su lastricato (pietroni irregolari abbastanza grandi)
L'ho trovata insospettabilmente confortevole sullo sconnesso, e ben assettata su strada. Le termiche ovviamente da un lato miglioravano il comfort sul lastricato, dall'altro pagavano dazio in termini di deriva su asfalto. All'occhio (se interessa) la sezione di 205 mi sembrava più che ragionevole in rapporto ai volumi della carrozzeria, e, tra l'altro, a differenza della 3er, l'ET è calibrato in modo migliore sui 16", che non rientrano troppo dal bordo parafango. In sostanza non danno l'impressione di essere ruotine troppo piccole (ripeto, metto le considerazioni estetiche in secondo piano)

Da questa piccola prova, e tenendo conto delle differenze già conosciute tra i due assetti provo a tirare le seguenti considerazioni:
- assetto standard + 205/55/16 = massimo comfort, buone qualità di guida, pneumatici che ti "avvisano" prima sulla perdita di aderenza
- assetto sport + 205/55/16 = comfort di buon livello e migliori prestazioni di guida. Diventa più importante la scelta della copertura estiva, in quanto le mescole più tecniche possono risultare un po' più rigide ma compensare la "gommosità" della spalla alta. L'assetto sembrerebbe "chiamare" le 225/45/17", ma sullo sconnesso la vettura diventerebbe troppo secca.
- assetto variabile + gommatura a scelta: il massimo per adattarsi a tutti i fondo

P.S/1 - personalmente le 195/55/16" le monterei come invernali nel caso uso più o meno abituale su neve.

P.S./2 - Non mi piace molto invece la misura (disponibile) 205/50/17", perché offre lo stesso (minor) comfort delle 225/45/17 senza i vantaggi della sezione più larga (e, tra l'altro, costano più delle 225/45/17 che sono uno standard insieme alle 205/55/16)

P.S./3 - Se posibile evitare le runflat, che, pur arrivate alla terza generazione, non riescono a fornire le stesse prestazioni delle coperture normali sia come comfort sia, soprattutto, come tenuta di strada (specie su bagnato)

P.S./4 - a mio modo di vedere l'automatico, fosse pure l'ottimo ZF, su una 116i assorbe troppa potenza. Considera che, al di là delle omologazioni, nel traffico urbano 0,75 litri/100 km di maggior consumo rispetto al manuale (che è molto bello) se li prende tutti, e se il traffico è pesante anche di più (perché aumenta il tempo di lavoro del convertitore). Poi, la grande elasticità di un ciclo otto (ancora di più se turbo) rispetto al turbodiesel dewtermina un minor numero di cambiate, e la minor coppia genera meno usura del disco frizione.
 
Back
Alto