<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1000 km con la GPunto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1000 km con la GPunto

Un faro alogeno con parabola ben progettata è più che sufficiente.
Sullo scooter ho ancora la lampadina ad incandescenza e sono ancora vivo :D
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
I fari illuminano poco secondo me, ci vorrebbero gli xenon(non si capisce perchè non si possano mettere su queste macchine, le lampadine alogene sono il passato ormai).
Non si mettono perchè il costo inciderebbe del 5-10% sul prezzo totale della vettura, nei segmenti bassi
 
mikuni ha scritto:
IL GROSSO DIFETTO DELLA GPUNTO E' IL SERVOSTERZO.
Il telaio è buono ma lo sterzo fa schifo.
La prima volta che ho schiacciato il pulsante city pensavo che si fosse staccato dalle ruote.
Non comunica nulla, se prendi una curva veloce si indurisce e non capisci cosa sta succedendo.

Il servosterzo in modalità city non è adatto per guidare (fatta eccezione per le manovre di parcheggio), e su questo siamo d'accordo.
Non sono d'accordo sulla tua conclusione "IL GROSSO DIFETTO DELLA GPUNTO E' IL SERVOSTERZO": basta tenerlo disinserito ed il funzionamento del servosterzo è più che soddisfacente, con il vantaggio in più, durante le manovre di parcheggio, di poterlo utilizzare in modalità city (che in tale condizione di utilizzo è comodissima).
 
a_gricolo ha scritto:
2) abitabilità non eccezionale in rapporto alla lunghezza di oltre 4 metri; io che sono alto 1,80 devo spingere il sedile tutto indietro per non toccare il volante con le ginocchia; la Getz di cui sopra è più spaziosa anche se 20 cm più corta

Hai messo in evidenza (sia pure in modo ipercritico ed ironico) diverse pecche veniali della vettura, su cui possiamo essere d'accordo.
Sul punto 2, è vero che l'abitabilità non è eccezionale in rapporto alla lunghezza della vettura, ma il fatto che un guidatore alto 1.80 debba regolare il sedile tutto dietro mi lascia perplesso (e fa capire come mai trovi gli alzacristalli così lontani), dato che conosco bene la vettura e abbiamo la stessa altezza: probabilmente adotti una postura di guida molto allungata, con le braccia quasi distese, diversa da quella comunemente consigliata.
Toglimi una curiostà: il sedile della Getz può allontanarsi da volante e pedaliera quanto quello della GP?
 
stratoszero ha scritto:
.... il fatto che un guidatore alto 1.80 debba regolare il sedile tutto dietro mi lascia perplesso (e fa capire come mai trovi gli alzacristalli così lontani), dato che conosco bene la vettura e abbiamo la stessa altezza: probabilmente adotti una postura di guida molto allungata, con le braccia quasi distese, diversa da quella comunemente consigliata.
Toglimi una curiostà: il sedile della Getz può allontanarsi da volante e pedaliera quanto quello della GP?

Ti assicuro che adotto una postura abbastanza raccolta, con le braccia semiflesse, per intenderci, e le gambe non distese. Da ragazzo guidavo praticamente sdraiato, ma ho smesso ben presto. Per darti un altro metro di paragone, sulla Auris avanzo diciamo due tacche di sedile e sul Rexton, che ha l'assetto di una poltrona Frau diciamo tre o quattro. Il volante della Getz è regolabile solo in altezza e la distanza sinceramente non l'ho misurata. Però per i suoi 3 metri e 80 è un'auto molto spaziosa.
 
alkiap ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
I fari illuminano poco secondo me, ci vorrebbero gli xenon(non si capisce perchè non si possano mettere su queste macchine, le lampadine alogene sono il passato ormai).
Non si mettono perchè il costo inciderebbe del 5-10% sul prezzo totale della vettura, nei segmenti bassi
Ho capito. Trovo tuttavia che su segmento B che superano tranquillamente i 20000Euro ormai dovrebbero essere offerti come optional.
 
mikuni ha scritto:
Un faro alogeno con parabola ben progettata è più che sufficiente.
Sullo scooter ho ancora la lampadina ad incandescenza e sono ancora vivo :D
Allora evidentemente quello della Gpunto non è perfettamente progettato, secondo me i fari illuminano poco. Se ti capita di provare questa vettura fai attenzione a questo particolare e poi mi dirai.
 
Delle rare comparative di fari che ho letto ci sono differenze notevoli. Alcune auto ottengono risultati decisamente buoni, altre meno. Dipende tutto dalla progettazione e dai materiali. Credo che valga anche per i fari allo xenon. Ce ne saranno alcuni ottimi, altri meno. Ma di questo non mi sono informato.
 
Back
Alto