hewie ha scritto:arizona77 ha scritto:hewie ha scritto:pi_greco ha scritto:non credo sia solo quello, credo sia un modo di concepire l'auto come oggetto emozionale e status symbol, tanto che non spingono MAI per accessori di sicurezza e sempre per gadget assolutamente inutili come il metallizzatohewie ha scritto:pi_greco ha scritto:non entro in questioni di tipo "commerciale" o vengo tacciato di ideologismi a me alieni, mi limito a constatarelìimperante ignoranza tecnica sul prodotto venduto e parlo di ignoranza sul nuovo regolarmente a listinohewie ha scritto:matteomatte1 ha scritto:hewie ha scritto:matteomatte1 ha scritto:imparassero a fare BENE il loro mestiere...
Questo è molto opinabile, sopratutto se non si conosce la realtà dei concessionari...
dici? di cose da raccontare ne avrei parecchie, peccato solo che c'impiegherei troppo tempo per farlo. Detto questo la crisi è salutare...
Non ne dubito: come in tutti i settori, ci sarà gente professionale e non. Solo che, in generale, mi pare che nei confronti dei concessionari ci sia un accanimento particolare che non condivido e non capisco.
Basta leggere i tanti commenti (a volte idioti) che si leggono qua dentro tipo di gente che si lamenta di quotazioni dell'usato ecc..ecc... come se un concessionario fosse obbligato a ritirare un usato! Classico esempio di come un SERVIZIO che viene offerto, viene equivocato in un diritto...
Questo era per dirne una, ma ce ne sarebbero....
Per forza: tanto la gente compra solo da chi gli fa il prezzo più basso! Questo ha alimentato la crescita di pseudo venditori più ferrati su quel terreno! La professionalità, di solito, si paga! Ma nel mondo automotive, pare non sia cosi...
Questo perchè i venditori professionali, quelli che spiegano le macchine ai clienti, quelli che consigliano, si trovano ad aver a che fare con gente che se ne frega e ti chiede solo il massimo sconto! Si trovano coi titolari che gli rompono i maroni perchè perdono troppo tempo con un cliente quando, invece, dovrebbero concentrarsi a capire chi compra e chi no...e la frustrazione si compie quando un venditore che ha lavorato bene e ha spiegato il prodotto al cliente, vede lo stesso comprare da un altra parte perchè gli hanno fatto 100 euro in meno! Eeeeeeh....non è cosi semplice...
Resta il fatto che poi, volenti o nolenti, uno si adegua perchè deve vendere! Se no non mangi!
E anche in altri settori funziona cosi: il computer lo comprano tutti all'ipermercato per poi andare a ripararlo in negozio, ma di comprarlo li, neanche se ne parla! Poi, ci si domanda perchè chiudono...
Va beh, meglio che mi fermo...
di tanti....spero mi risponda qualcuno
E la pratica usato da dare dentro.... :?:
Senza il conce tradizionale :?:
Grazie![]()
Non ho capito la domanda...
se cambia la metologia di vendita....
tipo Internet
tipo dalla casa madre
l' usato a chi lo affibi?