<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1000.... Auris | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

1000.... Auris

Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
P.s però ,un golfista,...sai che non l'avrei mai detto? ;)

Sono un golfista della prima ora...addirittura conosco bene la Golf da prima di avere la patente...e la prima macchina che ho guidato in vita mia, a 12 anni, e' stata (su una strada sterrata di campagna) una GTI 1800 MK1...ricordo ancora la durezza dello sterzo. La prima macchina che ho guidato in autostrada e' stata la GTI Mk2...

Mio padre ha avuto due GTI Mk1 (1.6 e 1.8 tutte e due full optional e col condizionatore gia' ai tempi..), una GTI Mk2 8v (con la quale ha percorso circa 600 mila km, senza bisogno di nessun intervento alla meccanica, quando l'ha venduta ancora andava senza problemi) e una GTI Mk3 8v...dopo di che ha preso una piu' tranquilla MK4 1.6. Quando avevamo la GTI Mk2 avevamo anche una GL1.6 Mk2 a carburatori, di mia sorella.

Ci sono cresciuto sulle Golf, e ho assistito anche alla loro evoluzione (o involuzione, sotto certi aspetti, per esempio l'affidabilita' e la qualita' costruttiva di certe componenti) per questo a volte mi permetto di guardarle in modo disincantato o di criticarle. Per uno che ha visto una GTI fare 600 mila km con solo la benzina e i cambi olio, e ha vissuto la Golf negli anni in cui era veramente una spanna sopra, qualitativamente, a tutta la concorrenza europea, e' poco accettabile rimanere a piedi come mi e' successo con la MK4, o sentire di testate rotte, motori grippati, etc...o forse dopo averne avute tante (e le piu' belle, quelle che entreranno nella storia) mi sono annoiato un po' :lol:

In effetti, la Golf che vorrei davvero sarebbe una GTI Mk1 faro piccolo, argento metallizzato, come la prima di mio padre... ;)

E una MK2 G60 8)

L'una con un cambio a 4 marce se non erro e 110 cv e la seconda con 160 cv e compressore volumetrico....giusto? Vado a memoria su due piedi...io amo la golf,imho una macchina davvero senza tempo...mio papà ha avuto un Gtd io un V pde 140 cv sport line e che bene che sono andate...adesso sto maledetto 1.4 tsi dsg sta rovinando la media dell'affidabilita' ;) ah e dimenticavo due GTi storiche che conoscevo bene bene: la mitica " fascioni" del '91 con 108 cv se non ricordo male e la III serie 2.0 8v 115 cv....
 
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
P.s però ,un golfista,...sai che non l'avrei mai detto? ;)

Sono un golfista della prima ora...addirittura conosco bene la Golf da prima di avere la patente...e la prima macchina che ho guidato in vita mia, a 12 anni, e' stata (su una strada sterrata di campagna) una GTI 1800 MK1...ricordo ancora la durezza dello sterzo. La prima macchina che ho guidato in autostrada e' stata la GTI Mk2...

Mio padre ha avuto due GTI Mk1 (1.6 e 1.8 tutte e due full optional e col condizionatore gia' ai tempi..), una GTI Mk2 8v (con la quale ha percorso circa 600 mila km, senza bisogno di nessun intervento alla meccanica, quando l'ha venduta ancora andava senza problemi) e una GTI Mk3 8v...dopo di che ha preso una piu' tranquilla MK4 1.6. Quando avevamo la GTI Mk2 avevamo anche una GL1.6 Mk2 a carburatori, di mia sorella.

Ci sono cresciuto sulle Golf, e ho assistito anche alla loro evoluzione (o involuzione, sotto certi aspetti, per esempio l'affidabilita' e la qualita' costruttiva di certe componenti) per questo a volte mi permetto di guardarle in modo disincantato o di criticarle. Per uno che ha visto una GTI fare 600 mila km con solo la benzina e i cambi olio, e ha vissuto la Golf negli anni in cui era veramente una spanna sopra, qualitativamente, a tutta la concorrenza europea, e' poco accettabile rimanere a piedi come mi e' successo con la MK4, o sentire di testate rotte, motori grippati, etc...o forse dopo averne avute tante (e le piu' belle, quelle che entreranno nella storia) mi sono annoiato un po' :lol:

In effetti, la Golf che vorrei davvero sarebbe una GTI Mk1 faro piccolo, argento metallizzato, come la prima di mio padre... ;)

E una MK2 G60 8)

L'una con un cambio a 4 marce se non erro e 110 cv e la seconda con 160 cv e compressore volumetrico....giusto? Vado a memoria su due piedi...io amo la golf,imho una macchina davvero senza tempo...mio papà ha avuto un Gtd io un V pde 140 cv sport line e che bene che sono andate...adesso sto maledetto 1.4 tsi dsg sta rovinando la media dell'affidabilita' ;) ah e dimenticavo due GTi storiche che conoscevo bene bene: la mitica " fascioni" del '91 con 108 cv se non ricordo male e la III serie 2.0 8v 115 cv....

No, la GTI ha sempre avuto il cambio a 5 marce con la quinta di potenza, rapportato anche abbastanza corto. Mentre le GL avevano la quinta di riposo o "economica" (4+E).

La Mk2 1.8 8V aveva 112 cv. Era un motore eccellente, con una coppia e una propensione a salire di giri straordinarie, davvero una bella grinta, consumava pochissimo (meno della 1.6 a carburatori) ed era molto affidabile.
Le stesse caratteristiche di grinta, consumi bassi e affidabilita' li ritrovavi nella prima serie.

La G60 aveva 160 cv e un particolare compressore a chiocciola (G-Lader)

Il 2.0 da 115 cv era molto meno emozionante rispetto agli 8v precedenti, sicuramente anche a causa del catalizzatore (anche se la vettura era molto veloce grazie all'assetto davvero indovinato, mi ritrovavo a tenere delle medie elevatissime sul misto) il 16 v era un'altra cosa, ed era consigliabile per chi voleva sensazioni veramente sportive sulla Mk3.

Per l'affidabilita'...secondo me non e' solo il 1.4 a rovinare la media, io per esempio sono rimasto poco soddisfatto riguardo a diversi dettagli della 1.6 che abbiamo avuto (difetti conosciuti, come i vetri che cadono, i silentblock dalla durata limitata, e altri problemi come pompa dell'acqua partita, un fermo macchina a causa di una perdita d'olio con necessaria sostituzione frizione imbrattata, etc etc) e avendo frequentato i forum specifici direi che di difetti noti ce ne sono tanti: testate, cambi...ad un mio amico si e' per esempio disintegrato un cambio di una 1.6, con necessaria sostituzione completa di tutto il cambio. Anche la mia era a rischio e ho fatto una modifica preventiva (sostituzione dei rivetti della campana differenziale col kit di bulloni commercializzato dalla stessa VW). Un altro mio amico ha avuto la testata rotta nel TDI 140, mia sorella il volano bimassa nella Beetle TDI (oltre 1000 Euro di riparazione)...insomma quello che ho toccato con mano e visto intorno a me negli ultimi anni non e' stato cosi' lusinghiero, ero abituato ad altre performances da questo punto di vista, alle Golf che non si rompevano neanche a martellate. E quando ci sei abituato...
Devo dire pero' che con l'assistenza mi sono sempre trovato bene.
 
Jambana ha scritto:
No, la GTI ha sempre avuto il cambio a 5 marce con la quinta di potenza, rapportato anche abbastanza corto. Mentre le GL avevano la quinta di riposo o "economica" (4+E).

La Mk2 1.8 8V aveva 112 cv. Era un motore eccellente, con una coppia e una propensione a salire di giri straordinarie, davvero una bella grinta, consumava pochissimo (meno della 1.6 a carburatori) ed era molto affidabile.
Le stesse caratteristiche di grinta, consumi bassi e affidabilita' li ritrovavi nella prima serie.

La G60 aveva 160 cv e un particolare compressore a chiocciola (G-Lader)

Il 2.0 da 115 cv era molto meno emozionante rispetto agli 8v precedenti, sicuramente anche a causa del catalizzatore (anche se la vettura era molto veloce grazie all'assetto davvero indovinato, mi ritrovavo a tenere delle medie elevatissime sul misto) il 16 v era un'altra cosa, ed era consigliabile per chi voleva sensazioni veramente sportive sulla Mk3.

Per l'affidabilita'...secondo me non e' solo il 1.4 a rovinare la media, io per esempio sono rimasto poco soddisfatto riguardo a diversi dettagli della 1.6 che abbiamo avuto (difetti conosciuti, come i vetri che cadono, i silentblock dalla durata limitata, e altri problemi come pompa dell'acqua partita, un fermo macchina a causa di una perdita d'olio con necessaria sostituzione frizione imbrattata, etc etc) e avendo frequentato i forum specifici direi che di difetti noti ce ne sono tanti: testate, cambi...ad un mio amico si e' per esempio disintegrato un cambio di una 1.6, con necessaria sostituzione completa di tutto il cambio. Anche la mia era a rischio e ho fatto una modifica preventiva (sostituzione dei rivetti della campana differenziale col kit di bulloni commercializzato dalla stessa VW). Un altro mio amico ha avuto la testata rotta nel TDI 140, mia sorella il volano bimassa nella Beetle TDI (oltre 1000 Euro di riparazione)...insomma quello che ho toccato con mano e visto intorno a me negli ultimi anni non e' stato cosi' lusinghiero, ero abituato ad altre performances da questo punto di vista, alle Golf che non si rompevano neanche a martellate. E quando ci sei abituato...
Devo dire pero' che con l'assistenza mi sono sempre trovato bene.

Si,difetti noti ce ne sono stati...i ero a rischio del volano bi massa,fatto richiamo ma tutto ok e della testata che comunque non m ha dato problemi ..poi i finestrini,specialmente sulla IV,e ciò che hai elencato tu...ma la sostanza non cambia,credo sia un'auto a 360 gradi come ben poche nella categoria. ...
 
Jambana ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Jambana ha scritto:
E una MK2 G60 8)

Quella non era così affidabile.

In una macchina da collezione non si cerca certo l'affidabilità.

Anche perchè dopo 25 anni dipende molto dalle condizioni del singolo esemplare.

Se proprio avessi dovuto .... alla Golf, gradivo di gran lunga questa

Attached files /attachments/1507738=20941-volkswagen-corrado-g60-06.jpg
 
Mio padre usava la GTI come macchina di tutti i giorni, per fare qualsiasi cosa, anche andare sui cantieri, ed appena fu disponibile prese la cinque porte.
Per lui era una specie di berlina veloce e tuttofare in formato ridotto, affidabile ed economa, e molto grintosa al bisogno. Sicuramente anche più elegante (su una tolse addirittura il fregio rosso sul muso) ed adatta alla sua personalità e al tipo di utilizzo rispetto alle altre sportivette dell'epoca.
La Corrado non aveva certo la stessa polivalenza della GTI, ed era molto più vistosa. Comunque avevamo altre vetture "particolari" per uso "ludico".
Il segreto dell'enorme successo della GTI è stata proprio la sua enorme polivalenza, e il suo understatement. L'understatement è anche uno dei segreti del suo successo odierno.
Ricordo un amico che negli anni '80 aveva la GTI 16v, e poi proprio la G60, che diceva "con la GTI posso fare tutto, da girare a Vallelunga, a passare inosservato nel traffico, o utilizzarla in qualsiasi situazione o ambiente, e sarà sempre adeguata"...questo era il segreto della mitica GTI.
 
gallongi ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
A me sembra di ricordare delle GTI anche a 4 marce, ma non ci metterei la mano sul fuoco..

sembrava anche a me e infatti l'ho trovata:

http://iruggentianni7080.forumfree.it/?t=62865675
:thumbup:
In quegli anni, tante auto tedesche, anche di livello elevato, avevano solo 4 marce.. poi, iniziarono con l'offrire la 5a come optional.
 
marcoleo63 ha scritto:
:thumbup:
In quegli anni, tante auto tedesche, anche di livello elevato, avevano solo 4 marce.. poi, iniziarono con l'offrire la 5a come optional.

me la ricordavo perche' un gti cosi l'aveva uno che abitava dalla mie parti e mi sembrava avesse detto e' a 4 marce... ;)
 
Back
Alto