1.Il prezzo: Il motore Diesel non è poi così più complesso di quello a benzina per giustificare una differenza di prezzo così alta. (si tratta di vere e proprie speculazioni di mercato)
Alcune auto diesel di media categoria arrivano a costare anche 5.000 Euro in più (su un totale inferiore a 25.000) rispetto al corrispondente modello benzina
2.Intervalli di manutenzione (tagliandi): sono molto più costosi e più frequenti.
Ho sentito persone sorprese dal fatto che con i nuovi diesel l?intervallo di manutenzione è ampio; oltre 20.000 Km
Bene: forse non sanno che l?equivalente motore benzina ha intervalli di manutenzione normalmente lunghi il doppio (almeno il 150%).
3. Costi di manutenzione:
I costi di manutenzione/riparazione dei diesel sono mediamente DOPPI a quelli di un benzina (controllate pure). Il motivo principale sta nel fatto che ci sono più parti soggette a usura e/o possibile rottura per usura (che ovviamente non è coperta dalla garanzia; vedi punto 6).
4.Durata del motore: i moderni motori diesel hanno una durata pari a quella dei vecchi diesel; vale a dire una lunga durata.
Peccato che nel frattempo i motori benzina si sono ?modernizzati? a tal punto da durare ?di più!
5. Confort:
A meno che non si tratti di un bisonte (un mega pick-up alla Chuck Norris) le vibrazioni e il rumore dei motori diesel sono ancora una triste realtà. Basta provare: dopo una giornata sui costosi mezzi aziendali diesel? salgo su di una economica automobile a benzina e accendo il motore 2 volte: la differenza di rumore/vibrazioni è talmente notevole che passando da diesel a benzina non ci si accorge di avere il motore acceso.
6.?quello che non c?è non si può rompere? (cit. di H. Ford): per far si che i moderni motori diesel possano avere la stessa potenza e risposta dei benzina sono stati sviluppati e applicati vari dispositivi teNNologici come il ?turbo costante? (ogni brevetto ha il suo nome, ma fondamentalmente è sempre la stessa cosa), una specie di compressore volumetrico/turbina sempre attivo/a sin dai bassi regimi.
Un altro dispositivo atto a questa funzione è il sistema di iniezione elettronica che gestisce il carburante sottoponendolo a pressioni elevate.
Tutti questi accrocchi sono delicati a tal puto che ?una piccola quantità di acqua o di impurità nel gasolio può passare oltre il filtro principale e distruggere il sistema di valvole dell?iniezione in modo irrecuperabile? (parole di un meccanico qualificato di una delle tante famose diffussissime marche di automobili che produce motori per tante altre e che ovviamente non posso citare).
Aggiornamento: mi ha dato il permesso di citarlo ;-) ..si tratta di un meccanico Peugeot/BMW (i motori in questione condividono gran parte della meccanica)
7. I consumi:
Un motore diesel consuma meno del benzina?. ma siamo sicuri?
Dipende sempre da che tipo di auto si parla (immaginate i SUV), in ogni caso se si vogliono le stesse prestazioni di un benzina (o imitarne le emozioni) bisogna ?schiacciare? a fondo il pedale dell?accelleratore; in quel momento i consumi salgono alle stelle e superano quelli di un benzina a parità di potenza.
(anche perchè nel contempo il propulsore deve ?far girare? tutti gli accrocchi di cui al punto 6)
*inteso nella guida sportiva, superando il regime ?chiodo? canonico dei 4.000 giri
Vogliamo parlarne...
:?:
https://bruce0wayne.wordpress.com/2008/05/04/10-motivi-per-non-comprare-una-macchina-diesel/
Alcune auto diesel di media categoria arrivano a costare anche 5.000 Euro in più (su un totale inferiore a 25.000) rispetto al corrispondente modello benzina
2.Intervalli di manutenzione (tagliandi): sono molto più costosi e più frequenti.
Ho sentito persone sorprese dal fatto che con i nuovi diesel l?intervallo di manutenzione è ampio; oltre 20.000 Km
Bene: forse non sanno che l?equivalente motore benzina ha intervalli di manutenzione normalmente lunghi il doppio (almeno il 150%).
3. Costi di manutenzione:
I costi di manutenzione/riparazione dei diesel sono mediamente DOPPI a quelli di un benzina (controllate pure). Il motivo principale sta nel fatto che ci sono più parti soggette a usura e/o possibile rottura per usura (che ovviamente non è coperta dalla garanzia; vedi punto 6).
4.Durata del motore: i moderni motori diesel hanno una durata pari a quella dei vecchi diesel; vale a dire una lunga durata.
Peccato che nel frattempo i motori benzina si sono ?modernizzati? a tal punto da durare ?di più!
5. Confort:
A meno che non si tratti di un bisonte (un mega pick-up alla Chuck Norris) le vibrazioni e il rumore dei motori diesel sono ancora una triste realtà. Basta provare: dopo una giornata sui costosi mezzi aziendali diesel? salgo su di una economica automobile a benzina e accendo il motore 2 volte: la differenza di rumore/vibrazioni è talmente notevole che passando da diesel a benzina non ci si accorge di avere il motore acceso.
6.?quello che non c?è non si può rompere? (cit. di H. Ford): per far si che i moderni motori diesel possano avere la stessa potenza e risposta dei benzina sono stati sviluppati e applicati vari dispositivi teNNologici come il ?turbo costante? (ogni brevetto ha il suo nome, ma fondamentalmente è sempre la stessa cosa), una specie di compressore volumetrico/turbina sempre attivo/a sin dai bassi regimi.
Un altro dispositivo atto a questa funzione è il sistema di iniezione elettronica che gestisce il carburante sottoponendolo a pressioni elevate.
Tutti questi accrocchi sono delicati a tal puto che ?una piccola quantità di acqua o di impurità nel gasolio può passare oltre il filtro principale e distruggere il sistema di valvole dell?iniezione in modo irrecuperabile? (parole di un meccanico qualificato di una delle tante famose diffussissime marche di automobili che produce motori per tante altre e che ovviamente non posso citare).
Aggiornamento: mi ha dato il permesso di citarlo ;-) ..si tratta di un meccanico Peugeot/BMW (i motori in questione condividono gran parte della meccanica)
7. I consumi:
Un motore diesel consuma meno del benzina?. ma siamo sicuri?
Dipende sempre da che tipo di auto si parla (immaginate i SUV), in ogni caso se si vogliono le stesse prestazioni di un benzina (o imitarne le emozioni) bisogna ?schiacciare? a fondo il pedale dell?accelleratore; in quel momento i consumi salgono alle stelle e superano quelli di un benzina a parità di potenza.
(anche perchè nel contempo il propulsore deve ?far girare? tutti gli accrocchi di cui al punto 6)
*inteso nella guida sportiva, superando il regime ?chiodo? canonico dei 4.000 giri
Vogliamo parlarne...
https://bruce0wayne.wordpress.com/2008/05/04/10-motivi-per-non-comprare-una-macchina-diesel/