<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 10 motivi per NON comprare un?auto Diesel.. | Il Forum di Quattroruote

10 motivi per NON comprare un?auto Diesel..

1.Il prezzo: Il motore Diesel non è poi così più complesso di quello a benzina per giustificare una differenza di prezzo così alta. (si tratta di vere e proprie speculazioni di mercato)
Alcune auto diesel di media categoria arrivano a costare anche 5.000 Euro in più (su un totale inferiore a 25.000) rispetto al corrispondente modello benzina
2.Intervalli di manutenzione (tagliandi): sono molto più costosi e più frequenti.
Ho sentito persone sorprese dal fatto che con i nuovi diesel l?intervallo di manutenzione è ampio; oltre 20.000 Km
Bene: forse non sanno che l?equivalente motore benzina ha intervalli di manutenzione normalmente lunghi il doppio (almeno il 150%).
3. Costi di manutenzione:
I costi di manutenzione/riparazione dei diesel sono mediamente DOPPI a quelli di un benzina (controllate pure). Il motivo principale sta nel fatto che ci sono più parti soggette a usura e/o possibile rottura per usura (che ovviamente non è coperta dalla garanzia; vedi punto 6).
4.Durata del motore: i moderni motori diesel hanno una durata pari a quella dei vecchi diesel; vale a dire una lunga durata.
Peccato che nel frattempo i motori benzina si sono ?modernizzati? a tal punto da durare ?di più!
5. Confort:
A meno che non si tratti di un bisonte (un mega pick-up alla Chuck Norris) le vibrazioni e il rumore dei motori diesel sono ancora una triste realtà. Basta provare: dopo una giornata sui costosi mezzi aziendali diesel? salgo su di una economica automobile a benzina e accendo il motore 2 volte: la differenza di rumore/vibrazioni è talmente notevole che passando da diesel a benzina non ci si accorge di avere il motore acceso.
6.?quello che non c?è non si può rompere? (cit. di H. Ford): per far si che i moderni motori diesel possano avere la stessa potenza e risposta dei benzina sono stati sviluppati e applicati vari dispositivi teNNologici come il ?turbo costante? (ogni brevetto ha il suo nome, ma fondamentalmente è sempre la stessa cosa), una specie di compressore volumetrico/turbina sempre attivo/a sin dai bassi regimi.
Un altro dispositivo atto a questa funzione è il sistema di iniezione elettronica che gestisce il carburante sottoponendolo a pressioni elevate.
Tutti questi accrocchi sono delicati a tal puto che ?una piccola quantità di acqua o di impurità nel gasolio può passare oltre il filtro principale e distruggere il sistema di valvole dell?iniezione in modo irrecuperabile? (parole di un meccanico qualificato di una delle tante famose diffussissime marche di automobili che produce motori per tante altre e che ovviamente non posso citare).
Aggiornamento: mi ha dato il permesso di citarlo ;-) ..si tratta di un meccanico Peugeot/BMW (i motori in questione condividono gran parte della meccanica)
7. I consumi:
Un motore diesel consuma meno del benzina?. ma siamo sicuri?
Dipende sempre da che tipo di auto si parla (immaginate i SUV), in ogni caso se si vogliono le stesse prestazioni di un benzina (o imitarne le emozioni) bisogna ?schiacciare? a fondo il pedale dell?accelleratore; in quel momento i consumi salgono alle stelle e superano quelli di un benzina a parità di potenza.
(anche perchè nel contempo il propulsore deve ?far girare? tutti gli accrocchi di cui al punto 6)
*inteso nella guida sportiva, superando il regime ?chiodo? canonico dei 4.000 giri

Vogliamo parlarne... :D :?:

https://bruce0wayne.wordpress.com/2008/05/04/10-motivi-per-non-comprare-una-macchina-diesel/
 
Oh la la ha scritto:
1.Il prezzo: Il motore Diesel non è poi così più complesso di quello a benzina per giustificare una differenza di prezzo così alta. (si tratta di vere e proprie speculazioni di mercato)
Alcune auto diesel di media categoria arrivano a costare anche 5.000 Euro in più (su un totale inferiore a 25.000) rispetto al corrispondente modello benzina
2.Intervalli di manutenzione (tagliandi): sono molto più costosi e più frequenti.
Ho sentito persone sorprese dal fatto che con i nuovi diesel l?intervallo di manutenzione è ampio; oltre 20.000 Km
Bene: forse non sanno che l?equivalente motore benzina ha intervalli di manutenzione normalmente lunghi il doppio (almeno il 150%).
3. Costi di manutenzione:
I costi di manutenzione/riparazione dei diesel sono mediamente DOPPI a quelli di un benzina (controllate pure). Il motivo principale sta nel fatto che ci sono più parti soggette a usura e/o possibile rottura per usura (che ovviamente non è coperta dalla garanzia; vedi punto 6).
4.Durata del motore: i moderni motori diesel hanno una durata pari a quella dei vecchi diesel; vale a dire una lunga durata.
Peccato che nel frattempo i motori benzina si sono ?modernizzati? a tal punto da durare ?di più!
5. Confort:
A meno che non si tratti di un bisonte (un mega pick-up alla Chuck Norris) le vibrazioni e il rumore dei motori diesel sono ancora una triste realtà. Basta provare: dopo una giornata sui costosi mezzi aziendali diesel? salgo su di una economica automobile a benzina e accendo il motore 2 volte: la differenza di rumore/vibrazioni è talmente notevole che passando da diesel a benzina non ci si accorge di avere il motore acceso.
6.?quello che non c?è non si può rompere? (cit. di H. Ford): per far si che i moderni motori diesel possano avere la stessa potenza e risposta dei benzina sono stati sviluppati e applicati vari dispositivi teNNologici come il ?turbo costante? (ogni brevetto ha il suo nome, ma fondamentalmente è sempre la stessa cosa), una specie di compressore volumetrico/turbina sempre attivo/a sin dai bassi regimi.
Un altro dispositivo atto a questa funzione è il sistema di iniezione elettronica che gestisce il carburante sottoponendolo a pressioni elevate.
Tutti questi accrocchi sono delicati a tal puto che ?una piccola quantità di acqua o di impurità nel gasolio può passare oltre il filtro principale e distruggere il sistema di valvole dell?iniezione in modo irrecuperabile? (parole di un meccanico qualificato di una delle tante famose diffussissime marche di automobili che produce motori per tante altre e che ovviamente non posso citare).
Aggiornamento: mi ha dato il permesso di citarlo ;-) ..si tratta di un meccanico Peugeot/BMW (i motori in questione condividono gran parte della meccanica)
7. I consumi:
Un motore diesel consuma meno del benzina?. ma siamo sicuri?
Dipende sempre da che tipo di auto si parla (immaginate i SUV), in ogni caso se si vogliono le stesse prestazioni di un benzina (o imitarne le emozioni) bisogna ?schiacciare? a fondo il pedale dell?accelleratore; in quel momento i consumi salgono alle stelle e superano quelli di un benzina a parità di potenza.
(anche perchè nel contempo il propulsore deve ?far girare? tutti gli accrocchi di cui al punto 6)
*inteso nella guida sportiva, superando il regime ?chiodo? canonico dei 4.000 giri

Vogliamo parlarne... :D :?:

https://bruce0wayne.wordpress.com/2008/05/04/10-motivi-per-non-comprare-una-macchina-diesel/
Condivido pienamente TUTTO. Pensa che c'è un mio amico con un grosso Suv tedesco a gasolio, che è convinto di risparmiare rispetto a una Punto a benzina. Motivo? Perchè è diesel...In realtà, conti alla mano, lui spende 100 euro per 700 km, io con la Punto a benzina spendo 100 euro per 1000 km...
 
Oh la la ha scritto:
1.Il prezzo: Il motore Diesel non è poi così più complesso di quello a benzina per giustificare una differenza di prezzo così alta. (si tratta di vere e proprie speculazioni di mercato)
Alcune auto diesel di media categoria arrivano a costare anche 5.000 Euro in più (su un totale inferiore a 25.000) rispetto al corrispondente modello benzina
2.Intervalli di manutenzione (tagliandi): sono molto più costosi e più frequenti.
Ho sentito persone sorprese dal fatto che con i nuovi diesel l?intervallo di manutenzione è ampio; oltre 20.000 Km
Bene: forse non sanno che l?equivalente motore benzina ha intervalli di manutenzione normalmente lunghi il doppio (almeno il 150%).
3. Costi di manutenzione:
I costi di manutenzione/riparazione dei diesel sono mediamente DOPPI a quelli di un benzina (controllate pure). Il motivo principale sta nel fatto che ci sono più parti soggette a usura e/o possibile rottura per usura (che ovviamente non è coperta dalla garanzia; vedi punto 6).
4.Durata del motore: i moderni motori diesel hanno una durata pari a quella dei vecchi diesel; vale a dire una lunga durata.
Peccato che nel frattempo i motori benzina si sono ?modernizzati&#148; a tal punto da durare ?di più!
5. Confort:
A meno che non si tratti di un bisonte (un mega pick-up alla Chuck Norris) le vibrazioni e il rumore dei motori diesel sono ancora una triste realtà. Basta provare: dopo una giornata sui costosi mezzi aziendali diesel? salgo su di una economica automobile a benzina e accendo il motore 2 volte: la differenza di rumore/vibrazioni è talmente notevole che passando da diesel a benzina non ci si accorge di avere il motore acceso.
6.?quello che non c?è non si può rompere? (cit. di H. Ford): per far si che i moderni motori diesel possano avere la stessa potenza e risposta dei benzina sono stati sviluppati e applicati vari dispositivi teNNologici come il ?turbo costante? (ogni brevetto ha il suo nome, ma fondamentalmente è sempre la stessa cosa), una specie di compressore volumetrico/turbina sempre attivo/a sin dai bassi regimi.
Un altro dispositivo atto a questa funzione è il sistema di iniezione elettronica che gestisce il carburante sottoponendolo a pressioni elevate.
Tutti questi accrocchi sono delicati a tal puto che ?una piccola quantità di acqua o di impurità nel gasolio può passare oltre il filtro principale e distruggere il sistema di valvole dell?iniezione in modo irrecuperabile? (parole di un meccanico qualificato di una delle tante famose diffussissime marche di automobili che produce motori per tante altre e che ovviamente non posso citare).
Aggiornamento: mi ha dato il permesso di citarlo ;-) ..si tratta di un meccanico Peugeot/BMW (i motori in questione condividono gran parte della meccanica)
7. I consumi:
Un motore diesel consuma meno del benzina?. ma siamo sicuri?
Dipende sempre da che tipo di auto si parla (immaginate i SUV), in ogni caso se si vogliono le stesse prestazioni di un benzina (o imitarne le emozioni) bisogna ?schiacciare? a fondo il pedale dell?accelleratore; in quel momento i consumi salgono alle stelle e superano quelli di un benzina a parità di potenza.
(anche perchè nel contempo il propulsore deve ?far girare? tutti gli accrocchi di cui al punto 6)
*inteso nella guida sportiva, superando il regime ?chiodo? canonico dei 4.000 giri

Vogliamo parlarne... :D :?:

https://bruce0wayne.wordpress.com/2008/05/04/10-motivi-per-non-comprare-una-macchina-diesel/

Pregiudizi caro Ohlala.
I Diesel, se non Jappi, fanno i tagliandi a 2 anni o 30.000 km.
Dall' ultimo benza, la 156 Ts 2.000 SW venduta nel 2006,
oltre la Mz6 ne ho acquistati 3, tutti Europei....
Il massimo speso a tagliando son stati 300 E.
Con l' Alfa, a benza, stavo a 250....allora
Di filtri e affini non ne parlo....o meglio non ne voglio parlare, se non...
Ci sono migliaia di post al riguardo ;)
 
Oh la la ha scritto:
1.Il prezzo: Il motore Diesel non è poi così più complesso di quello a benzina per giustificare una differenza di prezzo così alta. (si tratta di vere e proprie speculazioni di mercato)
Alcune auto diesel di media categoria arrivano a costare anche 5.000 Euro in più (su un totale inferiore a 25.000) rispetto al corrispondente modello benzina
2.Intervalli di manutenzione (tagliandi): sono molto più costosi e più frequenti.
Ho sentito persone sorprese dal fatto che con i nuovi diesel l?intervallo di manutenzione è ampio; oltre 20.000 Km
Bene: forse non sanno che l?equivalente motore benzina ha intervalli di manutenzione normalmente lunghi il doppio (almeno il 150%).
3. Costi di manutenzione:
I costi di manutenzione/riparazione dei diesel sono mediamente DOPPI a quelli di un benzina (controllate pure). Il motivo principale sta nel fatto che ci sono più parti soggette a usura e/o possibile rottura per usura (che ovviamente non è coperta dalla garanzia; vedi punto 6).
4.Durata del motore: i moderni motori diesel hanno una durata pari a quella dei vecchi diesel; vale a dire una lunga durata.
Peccato che nel frattempo i motori benzina si sono ?modernizzati? a tal punto da durare ?di più!
5. Confort:
A meno che non si tratti di un bisonte (un mega pick-up alla Chuck Norris) le vibrazioni e il rumore dei motori diesel sono ancora una triste realtà. Basta provare: dopo una giornata sui costosi mezzi aziendali diesel? salgo su di una economica automobile a benzina e accendo il motore 2 volte: la differenza di rumore/vibrazioni è talmente notevole che passando da diesel a benzina non ci si accorge di avere il motore acceso.
6.?quello che non c?è non si può rompere? (cit. di H. Ford): per far si che i moderni motori diesel possano avere la stessa potenza e risposta dei benzina sono stati sviluppati e applicati vari dispositivi teNNologici come il ?turbo costante? (ogni brevetto ha il suo nome, ma fondamentalmente è sempre la stessa cosa), una specie di compressore volumetrico/turbina sempre attivo/a sin dai bassi regimi.
Un altro dispositivo atto a questa funzione è il sistema di iniezione elettronica che gestisce il carburante sottoponendolo a pressioni elevate.
Tutti questi accrocchi sono delicati a tal puto che ?una piccola quantità di acqua o di impurità nel gasolio può passare oltre il filtro principale e distruggere il sistema di valvole dell?iniezione in modo irrecuperabile? (parole di un meccanico qualificato di una delle tante famose diffussissime marche di automobili che produce motori per tante altre e che ovviamente non posso citare).
Aggiornamento: mi ha dato il permesso di citarlo ;-) ..si tratta di un meccanico Peugeot/BMW (i motori in questione condividono gran parte della meccanica)
7. I consumi:
Un motore diesel consuma meno del benzina?. ma siamo sicuri?
Dipende sempre da che tipo di auto si parla (immaginate i SUV), in ogni caso se si vogliono le stesse prestazioni di un benzina (o imitarne le emozioni) bisogna ?schiacciare? a fondo il pedale dell?accelleratore; in quel momento i consumi salgono alle stelle e superano quelli di un benzina a parità di potenza.
(anche perchè nel contempo il propulsore deve ?far girare? tutti gli accrocchi di cui al punto 6)
*inteso nella guida sportiva, superando il regime ?chiodo? canonico dei 4.000 giri

Vogliamo parlarne... :D :?:

https://bruce0wayne.wordpress.com/2008/05/04/10-motivi-per-non-comprare-una-macchina-diesel/
Alcune sono vere e proprie bufale. Gli intervalli di manutenzione ad esempio, sulla 156 ad esempio erano 15000 per i benzina 20000 per i diesel.
Suo consumi poi mi pare che ci sia poco da discutere, al massimo i migliori benzina si avvicinano al diesel
 
Suby01 ha scritto:
Suo consumi poi mi pare che ci sia poco da discutere, al massimo i migliori benzina si avvicinano al diesel
Ultimamente i benzina in quanto a consumi hanno fatto passi da gigante. Se un'auto diesel costa 3000 euro più della corrispondente benzina, qualche calcolo bisogna farlo sul punto di pareggio (dipende dai km). Ma tanti ormai non vanno più ne a gasolio ne a benzina, ma vanno a metano e gpl
 
Oh la la ha scritto:
7. I consumi:
Un motore diesel consuma meno del benzina?. ma siamo sicuri?
Dipende sempre da che tipo di auto si parla (immaginate i SUV), in ogni caso se si vogliono le stesse prestazioni di un benzina (o imitarne le emozioni) bisogna ?schiacciare? a fondo il pedale dell?accelleratore; in quel momento i consumi salgono alle stelle e superano quelli di un benzina a parità di potenza.
(anche perchè nel contempo il propulsore deve ?far girare? tutti gli accrocchi di cui al punto 6)
*inteso nella guida sportiva, superando il regime ?chiodo? canonico dei 4.000 giri

Vogliamo parlarne... :D :?:

https://bruce0wayne.wordpress.com/2008/05/04/10-motivi-per-non-comprare-una-macchina-diesel/
Premesso che il sottoscritto è fortissimamente a favore del benzina, che ho sempre consigliato ai dubbiosi anche per sfruttare a loro favore (con prezzi inferiori nell'usato, ecc.) una situazione che risente dei luoghi comuni a favore del diesel, sul punto 7 sbagli : il maggior rendimento del diesel è reale, e dipende, molto semplicemente, dalla molto inferiore facilità del gasolio a prendere fuoco, che consente di farlo bruciare con la necessaria progressività anche in ambienti con pressioni e temperature che sarebbero proibitive per la benzina : che detonerebbe.

Sul resto non so esattamente, io di auto diesel ne ho avuta una sola (Golf ASPIRATA :lol: ) ma sono 26 anni che l'ho venduta ; nessun dubbio però che questo risparmio sul carburante ha generato una mania di massa che ha prodotto anomalie assurde nel mercato.
Che chi usa la testa può sfruttare anche a proprio favore.
 
Knowledge ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Suo consumi poi mi pare che ci sia poco da discutere, al massimo i migliori benzina si avvicinano al diesel
Ultimamente i benzina in quanto a consumi hanno fatto passi da gigante. Se un'auto diesel costa 3000 euro più della corrispondente benzina, qualche calcolo bisogna farlo sul punto di pareggio (dipende dai km). Ma tanti ormai non vanno più ne a gasolio ne a benzina, ma vanno a metano e gpl
Sì ma siamo distanti lo stesso. Per mia moglie ho preso il 1,2 tsi e non fa più di 16 km/l. Con la Clio 2 dci sullo stesso percorso faceva almeno i 22 km/l
 
Tutti, ma proprio tutti, questi 10 motivi sono contestabilissimi luoghi comuni, spesso dimostrabilmente falsi.
Non perdo tempo a scriverci sopra perchè esistono decine di threads dove si è sviscerato l'argomento fin nei minimi dettagli.
Il motore Diesel ha determinate caratteristiche che lo rendono adatto ad un certo tipo di uso; per quel tipo di uso è conveniente, per altri tipi di uso potrà essere meno conveniente o addirittura sconsigliabile. Questo vale per tutti i tipi di alimentazione.
Voler trovare decaloghi per dimostrare che un certo tipo di alimentazione sia una ciofeca sempre e comunque è molto poco maturo e significa solo cercare il flame.

Saluti
 
Però il diesel, sarà duro a morire...ma avrà una inversione di tendenza.
Il benzina tornerà a splendere con quote maggioritarie rispetto al diesel.
Vedo (nella capa mia) un 70% benzina e un 30% diesel nel giro di un paio di anni (nuove immatricolazioni)

La moda dei paesi ricchi (e sciocchi) come il nostro, è quello di crearsi alternative per spendere...!
 
Mah...non lo so...un diesel conviene sempre se si fanno un po di km.
Più che altro la differenza tra le due alimentazioni sta nei costi di gestione.
Sulla questione consumi mi trovo parzialmente d'accordo, pestare un diesel vuol dire consumare un casino, vanificandone il senso.
Prendiamo due auto nuove, moderne e tecnologiche, una Mazda 3 e una Focus, la prima 2.0 AB e l'altra 2.0 TD, potenze simili, in un uso normale la 3 farà i 14km/l, la Focus i 16, poi nel caso di acceleratore a tavoletta e in entrambe i casi si scende sotto i 10km/l.
Io vedo con la mia Megane (2.0 TD) che se la spermo a fondo durante un sorpasso il CDB mi segna tranquillamente 12-13 l/100km (8 km/l e anche meno) invece dei soliti 6,5-7. (14-15 km/l).
Il diesel deve essere acquistato per macinare km, guidato con calma e in un certo range di giri, altrimenti è un inutile spreco.
Io sono sicuro che la mia prossima auto sarà a benzina (aspirata, intorno ai 2 litri), salvo se si tratterà di un monovolume e se avrò particolari esigenze di carico.
 
Back
Alto