<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 10 km/l...troppo pochi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

10 km/l...troppo pochi

scusate l'intromissione ma siccome i prossimi mesi dovrei acquistare la X a benzina vorrei capire il motivo per il quale denigrate il 1.6 110 cv aspirato.....
sono indeciso tra il turbo e l'aspirato ma gia risparmiando 2.000 eu sul listino e come affidabilità l'aspirato è di gran lunga più sicuro uno ci puo pensare su.......
i possessori dell aspirato X sono soddisfatti, certo non prestazioni sportive ma non un polmone.... e i consumi si attestano tra 13 e 14 km/l ( che poi mi importa poco)........
mi farebbe piacere capire le vs opinioni in merito per farmi un idea e rifletterci su prima dell'acquisto.

personalmente, visto che ho aperto la discussione, ho solo detto che per questo genere di auto opterei per un diesel che consuma meno. E anche perchè ai bassi spinge di più.
Ovviamente c'è chi non ama i diesel per cui anche per questo genere di auto preferirebbe un benzina anche se consuma di più. De gustibus.
Riguardo la potenza, sono dell'idea che per auto simili o cmq di questo peso, i 110 cv del benzina siano scarsi. Se poi funziona il clima peggio ancora.
Ma qui dipende cosa vuoi da un auto e come la utilizzi.
Quindi nessun parlar male di questo motore, solo idee diverse per cui, fatte le tue valutazioni, se ti piace questa motorizzazione....comprala.:):)
 
scusate l'intromissione ma siccome i prossimi mesi dovrei acquistare la X a benzina vorrei capire il motivo per il quale denigrate il 1.6 110 cv aspirato.....
sono indeciso tra il turbo e l'aspirato ma gia risparmiando 2.000 eu sul listino e come affidabilità l'aspirato è di gran lunga più sicuro uno ci puo pensare su.......
i possessori dell aspirato X sono soddisfatti, certo non prestazioni sportive ma non un polmone.... e i consumi si attestano tra 13 e 14 km/l ( che poi mi importa poco)........
mi farebbe piacere capire le vs opinioni in merito per farmi un idea e rifletterci su prima dell'acquisto.

Per quel che mi rigurada, secondo le mie esperienze attuali e passate sugli aspirati, un'auto con baricentro alto, con uno scarso Cx (rispetto ad una berlina o utilitaria tradizionale) e un peso non proprio piuma (1350 kg) senza bagagli e passeggeri, per me non è assolutamente idonea ad un 1.6 aspirao da 110cv e appena 152Nm di coppia.
A meno che l'auto non la si guidi sempre da soli, si usi solo ed sclusivamente in città e che non si carichi altro che un paio di bambini e le buste della spesa, va benissimo, per tutti gli altri scopi è frustrante avere un motre del genere...
Un 1.6 così va ancora bene su una seg. C base dal peso contenuto o su una MX-5 che pesa 1.000 kg dove le possibilità di sovraccarico sono molto limitate...
Oggi le auto pesano decisamente di più rispetto a qulche anno fa...la Focus SW 1.6 aspirata che avevamo pesava quanto una Fiesta di oggi...e il motore andava bene anche se col bagagliaio pieno...
E io parlo da amante degli aspirati...ma secondo me, oggi come oggi, vanno bene solo su determinati tipi di vettura, o nel caso con potenze più elevate, tipo i 1.8 Honda da 140 o i 2.0 Mazda da 165cv per muovere bene una sgmento C.
 
Ultima modifica:
Per quel che mi rigurada, secondo le mie esperienze attuali e passate sugli aspirati, un'auto con baricentro alto, con uno scarso Cx (rispetto ad una berlina o utilitaria tradizionale) e un peso non proprio piuma (1350 kg) senza bagagli e passeggeri, per me non è assolutamente idonea ad un 1.6 aspirao da 110cv e appena 152Nm di coppia.
A meno che l'auto non la si guidi sempre da soli, si usi solo ed sclusivamente in città e che non si carichi altro che un paio di bambini e le buste della spesa, va benissimo, per tutti gli altri scopi è frustrante avere un motre del genere...
Presente.
- 1.6 16v benzina aspirato
- 105 cv (77 KW) a 5.750 giri/min
- 148 Nm
- baricentro alto
- cx da furgone
- 1225Kg

di norma è abbastanza agile, per essere un barcone con gli ammortizzatori "alla francese", ma anche quando siamo stati in 7, o col baule stipato di bagagli durante la "transumanza" annuale per le ferie in Sicilia, sebbene desse inequivocabilmente l'impressione di portare una vacca gravida al pascolo non mi ha mai fatto strappare i capelli per la frustrazione...

Ovvio, il "piacere di guida" è un'altra cosa, ma neanche girare a pieno carico rappresenta lo standard quotidiano di utilizzo di un'autovettura privata.

I cavalli del mio barattolo rumeno sono esattamente gli stessi 105 che, sotto al cofano della Uno Turbo i.e. trent'anni fa la facevano chiamare "la fabbricante di vedove": d'accordo che le auto nel frattempo si sono appesantite, e le gomme allargate, ma dire che oggi sia "frustrante" avere solo quelli a disposizione nell'auto di tutti i giorni, mi sembra francamente esagerato.
 
I cavalli del mio barattolo rumeno sono esattamente gli stessi 105 che, sotto al cofano della Uno Turbo i.e. trent'anni fa la facevano chiamare "la fabbricante di vedove":

....in realtà erano piuttosto i freni a giustificare quel soprannome.... comunque, è interessante notare che un mezzo tutt'altro che tranquillo come la Lamborghini Countach montava pneumatici da 205.....
 
....in realtà erano piuttosto i freni a giustificare quel soprannome....
Mah.. Aveva dischi avanti e dietro, gli anteriori autoventilati, e per l'epoca era praticamente un impianto "racing". Diciamo che piuttosto era un mezzo di moda, complice la rivalità con Golf GTI e soprattutto con la R5 Turbo, che assetto e baricentro erano tutt'altro che "racing", che il peso era comunque contenuto (e quindi era facile farla "volare") e che per prezzo (abbordabile anche se non contenutissimo) e popolarità (alle stelle) era facile che finisse in mano a ragazzi o a sedicenti "piloti in erba" con tanta voglia di impressionare ma non altrettanta esperienza per riconoscere i limiti del mezzo e starvi dentro.

comunque, è interessante notare che un mezzo tutt'altro che tranquillo come la Lamborghini Countach montava pneumatici da 205.....
215. Su cerchi da 14. In pratica un go-kart...

Lamborghini_Countach(rear-side).jpg
 
Ultima modifica:
Aveva dischi avanti e dietro, gli anteriori autoventilati, e per l'epoca era praticamente un impianto "racing".
Mi riferivo al famigerato Antiskid.... sui pneumatici della Countach hai ragione, ero indeciso tra 205 e 215 ma non avevo voglia di andarmi a rinfrescare la memoria. Sempre gomme da attuale utilitaria, comunque....
 
Sulla 5000 erano, se non ricordo male, 225 all'anteriore e ben 345 al posteriore, quasi una F1 a ruote coperte...

Infatti, e meno male perchè con quella cavalleria e gomme del genere era come guidare un carrello della spesa..... Vado a memoria, ma mi par di ricordare che le facevano apposta perchè in commercio non c'erano...
 
Per quel che mi rigurada, secondo le mie esperienze attuali e passate sugli aspirati, un'auto con baricentro alto, con uno scarso Cx (rispetto ad una berlina o utilitaria tradizionale) e un peso non proprio piuma (1350 kg) senza bagagli e passeggeri, per me non è assolutamente idonea ad un 1.6 aspirao da 110cv e appena 152Nm di coppia.
A meno che l'auto non la si guidi sempre da soli, si usi solo ed sclusivamente in città e che non si carichi altro che un paio di bambini e le buste della spesa, va benissimo, per tutti gli altri scopi è frustrante avere un motre del genere...
Un 1.6 così va ancora bene su una seg. C base dal peso contenuto o su una MX-5 che pesa 1.000 kg dove le possibilità di sovraccarico sono molto limitate...
Oggi le auto pesano decisamente di più rispetto a qulche anno fa...la Focus SW 1.6 aspirata che avevamo pesava quanto una Fiesta di oggi...e il motore andava bene anche se col bagagliaio pieno...
E io parlo da amante degli aspirati...ma secondo me, oggi come oggi, vanno bene solo su determinati tipi di vettura, o nel caso con potenze più elevate, tipo i 1.8 Honda da 140 o i 2.0 Mazda da 165cv per muovere
bene una sgmento C.


Diciamo che ci vuole circa 1 cavallo ogni 10 kg
( per il genere di auto )
 
Diciamo che ci vuole circa 1 cavallo ogni 10 kg
( per il genere di auto )

Ti riferisci agli aspirati?
Se si, sono d'accordo, una 500X aspirata da 1350kg (il benzina aspirato, immagino che il diesel pesi di più) richide almeno 130-140cv per potersi muovere in scioltezza.
Sotto rimane fiacco...anche solo fare un sorpasso diventa pericoloso se ci vogliono 20 secondi...

Certo però la 500X è pesantuccia per essere un B-Suv TA e manuale.....col 1.6 aspirato pesa quanto una berlina C con un un 2.0 td.
 
Ultima modifica:
nella scelta di motorizzazione benzina è facile scegliere subito il turbo però se analizzati questi dati diventa più difficile orientarsi.

1- l'aspirato costa 2.000 in meno del turbo
2- l'aspirato ha la catena di distribuzione e il turbo la cinghia (più fragile e da cambiare ogni 4 anni)
3- l'aspirato non ha la turbina che con il tempo diventa rumorosa e se si rompe sono parecchi soldi
4- costi di gestione ed eventuali riparazioni meno costose
5- aspirato più longevo del turbo che con più cavalli e piccola cilindrata lo sforza di piu'
6 - l'aspirato è predisposto per impianti a gas ( cosa che non mi interessa perché non amo il gas)

l'unico vantaggio che mi viene in mente con il multiair è la coppia e quindi un po di spinta in più......

se volete aggiungere altre cose alla lista dei pro e dei contro mi farebbe piacere cosi da aiutarmi nella scelta
 
Per Baron




Non ne farei una questione specifica....
( B/G e poi A/T )
Ma, essendo un valore orientativo,
( sotto il quale non andare, se possibile ),
lo vedo a partire soprattutto dal peso intrinseco del mezzo
 
nella scelta di motorizzazione benzina è facile scegliere subito il turbo però se analizzati questi dati diventa più difficile orientarsi.

1- l'aspirato costa 2.000 in meno del turbo
2- l'aspirato ha la catena di distribuzione e il turbo la cinghia (più fragile e da cambiare ogni 4 anni)
3- l'aspirato non ha la turbina che con il tempo diventa rumorosa e se si rompe sono parecchi soldi
4- costi di gestione ed eventuali riparazioni meno costose
5- aspirato più longevo del turbo che con più cavalli e piccola cilindrata lo sforza di piu'
6 - l'aspirato è predisposto per impianti a gas ( cosa che non mi interessa perché non amo il gas)

l'unico vantaggio che mi viene in mente con il multiair è la coppia e quindi un po di spinta in più......

se volete aggiungere altre cose alla lista dei pro e dei contro mi farebbe piacere cosi da aiutarmi nella scelta

conosco e conosciamo bene i vantaggi degli aspirati e credo conveniamo tutti su questi punti, però guarda, io ti do un consiglio spassionato, a me non interessa e non cambia nulla se tu la compri o meno con quel motore.
Su vuoi questa tipologia di auto, fossi in te cercherei qualche altro aspirato un po' più performante...
Ad esempio la Mazda CX-3 che monta un 2 litri aspirato da 120cv nello step meno potente, ha 204Nm di coppia e un peso inferiore alla 500X di 120kg (1230 vs 1350)...oltre a prestazioni di tutto rispetto!
I consumi credo siano anche migliori, nonostante la cilindrata maggiore.
Il 165cv fa 10km/l di media sulla Mazda 3 che pesa praticamente lo stesso, il 1.5 aspirato da 90cv sulla 2 ne fa 17.5 di media (test quttroruote), io credo che qui saremo sui 12-13 in uso reale.
 
Ultima modifica:
Per Baron




Non ne farei una questione specifica....
( B/G e poi A/T )
Ma, essendo un valore orientativo,
( sotto il quale non andare, se possibile ),
lo vedo a partire soprattutto dal peso intrinseco del mezzo

Scusa l'ignoranza, cosa intendi per B/G?
Comunque si, anche io la penso così...un 1.6 aspirato da110 cv da 150Nm per me non è adatto e non può muovere bene un corpo vettura da 1350kg e un Cx alto.
Se è questo quello che intendevi dire..
 
Back
Alto