<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 10 km/l...troppo pochi | Il Forum di Quattroruote

10 km/l...troppo pochi

La Notevole altezza da terra e la volumetria esterna abbondante sono sicuramente complici nell'ottenere quel dato...
Il prezzo da pagare per chi vuol'essere "Alla Moda"....
 
La Notevole altezza da terra e la volumetria esterna abbondante sono sicuramente complici nell'ottenere quel dato...
Il prezzo da pagare per chi vuol'essere "Alla Moda"....

La Renegade infatti ha lo stesso telaio e gli stessi motori ma con il muso piatto che si ritrova, nelle prove del diesel risultava un consumo maggiore in autostrada, l'aerodinamica non è un'opinione.
 
Io sto peggio: MB GLA T 250 4matic. Fatti 7000 km di cui un quarto in configurazione Eco; consumo generale 10,3 l/100 km.
Considerando un utilizzo medio con tre passeggeri (ottimistico) sono 3,43 litri/Passeggero/100 km.
Ciò significa che consuma più dell'Airbus A 380 (dato della casa 3 litri/Passeggero/100 km); inoltre va molto più piano e non ci sono neppure le hostess.
 
Io sto peggio: MB GLA T 250 4matic. Fatti 7000 km di cui un quarto in configurazione Eco; consumo generale 10,3 l/100 km.
Considerando un utilizzo medio con tre passeggeri (ottimistico) sono 3,43 litri/Passeggero/100 km.


Ciò significa che consuma più dell'Airbus A 380 (dato della casa 3 litri/Passeggero/100 km); inoltre va molto più piano e non ci sono neppure le hostess.


Vero:D
Pero':
-la tieni sottocasa
-parti quando vuoi
-ci vai dove ti pare
 
10 in urbano....che non è male....un diesel pari cv SUV non fa tanto di più...x chi fa poca strada ,piccoli tragitti la scelta non è sbagliata...sul misto siamo sui 14 /15....
 
ciao
io ho una 500x 1.4 turbo 140 cv versione city, posso dire che dopo 15500 km il consumo medio varia da un minimo di 12.5 con prevalenza urbano ed un massimo di 14.5 quando si fa molto extra urbano ovviamente i due dati si ottengono andando in maniera tranquilla senza forti accellerazioni anche se il 1.4 turbo invita ad andare visto che e' molto brioso anche su un corpo vettura che non e' un fuscello .
in definitiva il consumo sembra in linea con quello dichiarato dalla casa .
convertendola gpl i consumi salgono intorno ai 10 km litro ma il gas in qesto caso costa la meta percui con due litri di gpl spendi come con un litro di benzina ma ci fai mediamente 5 km litro in piu.
il benzian e' un motore che va bene con percorrenze non oltre i 20000 km anno e specie per chi fa molti km in citta con tanti avviamenti.
in alternativa al 1.4 c'e il 1.6 e torque con 110 cv che come prestazioni risulta molto piu tranquillo e meno sportiveggiante con consumi simili forse addirittura piu alti , il pregio del 1.6 e' quelllo di costare mediamente 1800 euro meno della versione con multiair ed inotre avendo 110 cv paga di meno di bollo.
quindi a parita di consumi ed accettando i limiti prestazionali direi che il 1.6 entro i 20000 km annui forse arrivando anche ai 30000 puo essere una buona soluzione .
infatti rispetto al 1.6 diesel costa pari allestimento almoeno 2000 euro di meno , con 2000 euro si fanno moltissimi km.
 
ciao
io ho una 500x 1.4 turbo 140 cv versione city, posso dire che dopo 15500 km il consumo medio varia da un minimo di 12.5 con prevalenza urbano ed un massimo di 14.5 quando si fa molto extra urbano ovviamente i due dati si ottengono andando in maniera tranquilla senza forti accellerazioni anche se il 1.4 turbo invita ad andare visto che e' molto brioso anche su un corpo vettura che non e' un fuscello .
in definitiva il consumo sembra in linea con quello dichiarato dalla casa .
convertendola gpl i consumi salgono intorno ai 10 km litro ma il gas in qesto caso costa la meta percui con due litri di gpl spendi come con un litro di benzina ma ci fai mediamente 5 km litro in piu.
il benzian e' un motore che va bene con percorrenze non oltre i 20000 km anno e specie per chi fa molti km in citta con tanti avviamenti.
in alternativa al 1.4 c'e il 1.6 e torque con 110 cv che come prestazioni risulta molto piu tranquillo e meno sportiveggiante con consumi simili forse addirittura piu alti , il pregio del 1.6 e' quelllo di costare mediamente 1800 euro meno della versione con multiair ed inotre avendo 110 cv paga di meno di bollo.
quindi a parita di consumi ed accettando i limiti prestazionali direi che il 1.6 entro i 20000 km annui forse arrivando anche ai 30000 puo essere una buona soluzione .
infatti rispetto al 1.6 diesel costa pari allestimento almoeno 2000 euro di meno , con 2000 euro si fanno moltissimi km.

Corretto....
 
per i miei gusti ( anche se nella norma per questo. tipo di vetture)..opterei per il diesel

http://www.lastampa.it/2016/08/22/m...da-guidare-g2QVNIgySPgaH5pJdtkOyH/pagina.html
Sei tu che pretendi molto, 10 km/l in città per una vettura del genere è normale, non ha mica un corpo tanto piccolo, anzi....

Ma forse tu appartieni alla categoria di chi ritiene che, a parità di spesa totale, quelli per il carburante siano spese di serie B, da evitare come la peste ; mentre poi magari spendono senza problemi 2.000 € in più per un optional tutt'altro che indispensabile.
Non è una mia opinione : molti sono così e si vede, prima spendono un sacco di soldi per avere tutti gli allestimenti più "in" e poi rognano per quattro soldi di benzina in più di quello che secondo loro - magari illusi dalle dichiarazioni ufficiali di consumo, rese possibili da norme assurde - dovrebbe essere il consumo giusto.
Io lo trovo un tantino penoso....
 
Io sto peggio: MB GLA T 250 4matic. Fatti 7000 km di cui un quarto in configurazione Eco; consumo generale 10,3 l/100 km.
Considerando un utilizzo medio con tre passeggeri (ottimistico) sono 3,43 litri/Passeggero/100 km.
Ciò significa che consuma più dell'Airbus A 380 (dato della casa 3 litri/Passeggero/100 km); inoltre va molto più piano e non ci sono neppure le hostess.
Magari riesci a dare un passaggio a qualcuna e senza pagare il biglietto aereo :D
 
Back
Alto