<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1 luglio: aumento canone Telepass e soluzioni alternative | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

1 luglio: aumento canone Telepass e soluzioni alternative

Infatti cambierò entro giugno...


E passi a cosa? Ma soprattutto dove vai a disdire? Ad una Eni Station?

In quella vicino a casa mia puoi fare questo.


Puoi

attivare Telepass Base con documento d'identità e codice fiscale (verifica prima se la tua banca è convenzionata)

sostituire il vecchio dispositivo con uno nuovo

richiedere un dispositivo da associare alla tua Viacard

restituire il dispositivo per chiudere il contratto

richiedere il dispositivo per viaggiare in Europa

richiedere un secondo dispositivo (opzione Twin)

attivare l'Assistenza Stradale

cambiare la targa associata al dispositivo

ritirare il dispositivo ordinato online

Non Puoi

attivare il servizio Area C di Milano

pagare i rapporti di mancato pagamento del pedaggio

cambiare l'IBAN associato al tuo contratto

richiedere lo Sconto Moto

bloccare il dispositivo per furto o smarrimento
 
I concorrenti sono Unipolmove e Mooneygo

Unipolmove con due dispositivi a regime, si paga 2,5 euro/mese e visto che uno non si può spostare, è d'obbligo per chi lo usa su due auto, anche non contemporaneamente. MoneyGo invece da Altroconsumo, link messo poco sopra.

È arrivato sul mercato italiano il terzo operatore che permette di pagare l'autostrada passando per le corsie preferenziali dedicate finora a Telepass e UnipolMove. Abbiamo analizzato l'offerta di MooneyGo e rispetto ai concorrenti ha più servizi compresi nel canone base ma non è sempre il più conveniente. Ecco come funziona, quanto costa e il confronto con gli altri due operatori.



07 novembre 2023
mooneygo-800x450.jpg

dal sito www.mooneygo.it/

Il sistema dei pagamenti "drive through" del pedaggio autostradale si arricchisce di un terzo operatore, MooneyGo, che promette concorrenza sia in termini di efficienza tecnologica che di minori costi. A decretarne la fine del monopolio di Telepass, lo ricordiamo, è stata la direttiva Ue 520/2019 (recepita in Italia col dlgs 153 del 2021) che ha introdotto l’interoperabilità dei sistemi di pedaggio a livello europeo. La speranza è che la presenza di più soggetti in questo mercato possa portare concreti benefici ai consumatori in termini di concorrenza.

MooneyGo: come funziona
MooneyGo è un app che, nata dalla fusione dei servizi offerti da myCicero e Mooney, offre un Account gratuito che consente di acquistare quasi tutti i servizi legati alla mobilità in Italia (taxi, servizi di sharing/noleggio, treni, mezzi pubblici…). Inoltre, permette di pagare bollette, multe, bollo auto. Questa nuova app si pone come obiettivo quello di garantire la più ampia offerta di servizi legati alla mobilità in Italia.

Oggi, con il nuovo servizio di telepedaggio offre anche l’opportunità di pagare:

  • il pedaggio su tutte le autostrade italiane (anche ai caselli transfrontalieri);
  • parcheggi convenzionati;
  • l’Area C di Milano;
  • il biglietto per il Traghetto sullo Stretto di Messina.
Come si sottoscrive
Per sottoscrivere il servizio di telepedaggio MooneyGo si può procedere in 2 modi:

  • scaricando l’app di MooneyGo o registrandosi sul sito web www.mooneygo.it, si può richiedere e attivare il servizio. In questo caso si riceve il dispositivo a casa entro 2 o 3 giorni.
  • recandosi in uno dei punti vendita Mooney abilitati dove invece sarà possibile attivare il servizio e ritirare il dispositivo immediatamente.
Una volta attivato il servizio è possibile associare fino a due targhe per dispositivo MooneyGo senza costi aggiuntivi.

Quanto cosata il servizio
L’account per l’app MooneyGo è gratuito mentre il servizio di telepedaggio può essere acquistato in abbonamento al costo di 1,5 euro al mese (ai quali bisogna aggiungere un costo di attivazione di 5 euro) oppure con la formula “pay per use”, ovvero pagando solo i mesi in cui si utilizza il servizio: in questo caso il costo è di 2,20 euro per tutto il mese di utilizzo, più un costo di attivazione di 10 euro una tantum.

Il pagamento avviene attraverso carta di credito o carta di debito Visa o Mastercard abilitata ai pagamenti online o attraverso le carte prepagate emesse dalla stessa Mooney. Ogni venerdì si riceve l’addebito per i servizi utilizzati la settimana precedente. Non è invece possibile richiedere l’addebito diretto sul conto corrente e questo potrebbe rappresentare un limite per coloro che hanno un plafond “base” della carta di credito/bancomat e utilizzano spesso l’autostrada.

MooneyGo Abbonamento Pay Per Use
Attivazione 5€ 10€
Canone 1,50€/mese 2,20€/mese
Sostituzione per malfunzionamento (primi 2 anni) Gratuita Gratuita
Sostituzione per malfunzionamento (dopo 2 anni) 10€ 10€
Sostituzione per furto/smarrimento/danni accidentali 25€ 25€
Disdetta o Recesso Gratis Gratis
Penale per mancata restituzione del dispositivo 25€ 25€

Il confronto con UnipolMove e Telepass

Ma è davvero un'offerta conveniente oppure sono più vantaggiosi Telepass e UnopolMove già presenti sul mercato? Lo diciamo subito, l’offerta base MooneyGo costa meno del Telepass ma può costare più di UnipolMove: in questo articolo abbiamo analizzato l'offerta di UnipolMove e l'abbiamo confrontata con Telepass; bisogna dire che i servizi MooneyGo compresi nel canone sono più ampi di quelli dei concorrenti, ma non sempre sono più convenienti.

Per esempio, UnipolMove consente di associare solo una targa a ogni dispositivo e offre il secondo dispositivo da associare a una seconda targa solo al costo di 0,50€ al mese: a conti fatti quindi se si hanno due auto si finirà per pagare in entrambi i casi (sia con UnipolMove sia con MooneyGo) un totale di 1,5 euro al mese, ma con la differenza che con UnipolMove si avranno a disposizione 2 dispositivi, uno per auto, mentre con MooneyGo bisognerà spostare di volta in volta l'apparecchio da un'auto all'altra.

Se vogliamo fare un altro esempio possiamo dire che anche Telepass offre la possibilità di vivere un’esperienza “digitale” come quella offerta da MooneyGo, ma in questo caso il costo dell’abbonamento aumenta a 3 euro (Telepass PLUS) rispetto a 1,83 euro del canone BASE, tra l'altro sottoscrivibile solo recandosi fisicamente al "punto fisico" più vicino (a questo link trovi l'elenco completo dei punti Telepass disponibili). Infine, vale la pena segnalare che, in promozione fino al 30 novembre 2023, UnipolMove offre due dispositivi azzerando sia il costo sia dell’attivazione del servizio che del canone mensile per il primo anno.

Di seguito abbiamo messo a confronto le attuali offerte dei tre operatori; per coloro che non hanno mai utilizzato il servizio di telepedaggio potrebbe essere un buon momento per cominciare a testare la bontà di questo servizio.

Telepedaggio Abbonamento Pay Per Use
Telepass 1,83 € al mese TELEPASS BASE
3,00 € al mese TELEPASS PLUS

2,50 € al mese di utilizzo
Attivazione: 10 €

UnipolMove 1 € al mese
Attivazione e consegna: GRATIS
(promozione fino al 30/11/2023)

0,50 € /giorno
Attivazione e consegna: 5 €
(promo lancio fino al 31/12/2023)

MooneyGo 1,50 € al mese
Attivazione: 5 €

2,20 € al mese di utilizzo
Attivazione: 10 €

Ovviamente da luglio telepass sarà ancora meno conveniente, sempre ammesso che lo sia mai stato, ex monopolista, mai successo che io ricordi.
 
Ultima modifica:
Scusate ma sono solo io che ho trovato pessime recensioni su Unipol move?
A leggere Trustpilot c'è da mettersi le mani nei capelli.
Forse è per questo che Telepass sta aumentando i prezzi.
Capisco che fidarsi delle recensioni è spesso un azzardo ma avrei qualche dubbio in questo specifico caso.
Considera che chi scrive recensioni è sempre chi ha problemi. Hai guardato Telepass su trust pilot? Non è messa meglio
 
Se passi direttamente a Plus.
Canone zero (1 euro opzione plus)
fino 2 anni, poi 4,90 € al mese
la fregatura e' FINO A DUE ANNI,ma poi recuperano facendoti pagare 5 euro anni a venire, quasi mi conviene aderire(se sono veramente due anni) e poi dare disdetta al vecchio e caro telepass e tornare a fare il pagamento con il bancomat. dove hai letto 4.90 euro mese
 
la fregatura e' FINO A DUE ANNI,ma poi recuperano facendoti pagare 5 euro anni a venire, quasi mi conviene aderire(se sono veramente due anni) e poi dare disdetta al vecchio e caro telepass e tornare a fare il pagamento con il bancomat.


Si ma non è che non paghi niente, paghi come il pacchetto base (1,83 euro fino a luglio, poi 3,90 euro), ma hai il Plus, per due anni, poi paghi 4,90 euro/mese. Nel plus ci sarebbe un pacchetto di 120 euro di servizi compresi, che ho già visto non userò mai.
 
Si ma non è che non paghi niente, paghi come il pacchetto base (1,83 euro fino a luglio, poi 3,90 euro), ma hai il Plus, per due anni, poi paghi 4,90 euro/mese. Nel plus ci sarebbe un pacchetto di 120 euro di servizi compresi, che ho già visto non userò mai.
vi e' scritto canone zero
 
Back
Alto