<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1 giovane su 4 non fa NULLA | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

1 giovane su 4 non fa NULLA

lo so, questa volta
( sei un buona fede di sicuro )
non ci siamo....
io ci sono spessissimo, conosco titolari, e mi do del tu coi camerieri che conosco da 20 ( e passa ) anni.....gia' i 2000 se li sognano, poi ci saranno le eccezioni,....
non faccio fatica a crederci....ma eccezioni sono.
 
spartacodaitri ha scritto:
lo so, questa volta
( sei un buona fede di sicuro )
non ci siamo....
io ci sono spessissimo, conosco titolari, e mi do del tu coi camerieri che conosco da 20 ( e passa ) anni.....gia' i 2000 se li sognano, poi ci saranno le eccezioni,....non faccio fatica a crederci....ma eccezioni sono.
ho un amico serbo che ha mollato rimini e quelle entrate (mance incluse, scusa, è un dettaglio importante) per venire dalle mie parti a circa la metà appunto, ma meno spese e soprattutto più vicino a casa ... si è fatto tre appartamenti a belgrado (oltre a casa sua) ... voleva prendere un appartamento anche in Italia ma gliel'ho dovuto sconsigliare (immagina perché) e lui non vuole fare mutuo (la banca lo ha cercato di convincere ma lui non cede 8) )
 
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
lo so, questa volta
( sei un buona fede di sicuro )
non ci siamo....
io ci sono spessissimo, conosco titolari, e mi do del tu coi camerieri che conosco da 20 ( e passa ) anni.....gia' i 2000 se li sognano, poi ci saranno le eccezioni,....non faccio fatica a crederci....ma eccezioni sono.
ho un amico serbo che ha mollato rimini e quelle entrate (mance incluse, scusa, è un dettaglio importante) per venire dalle mie parti a circa la metà appunto, ma meno spese e soprattutto più vicino a casa ... si è fatto tre appartamenti a belgrado (oltre a casa sua) ... voleva prendere un appartamento anche in Italia ma gliel'ho dovuto sconsigliare (immagina perché) e lui non vuole fare mutuo (la banca lo ha cercato di convincere ma lui non cede 8) )

Anche la colf dei miei si e' fatta 3 appartamenti a Kirshenau, ma va....ff
in Moldavia....( non mi pare parlassi di mance ), quelle sono ancora piu' variabili degli stipendi....
in molto locali dove vanno famiglie, e sono la maggioranza a Rimini,
non ne prendi poche, non ne prendi neanche una....
e lo stesso sono certi ristoranti, dove escluso il sottoscritto, tutti gli altri sono giovani, la mancia non esiste nemmeno come concetto ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
quanto vorrei essere l'uno di quei 4..davvero!! invece di lavori me ne tocca avere 2 per campà (per avendo un ottimo stipendio sul primo e ufficiale lavoro)..

Se il tuo lavoro avesse uno stipendio adeguato, non saresti costretto a farne due e magari il tuo secondo lavoro potrebbe farlo un ragazzo che adesso è disoccupato.. :rolleyes:

Adesso poi continuano ad aumentare l'età per andare in pensione, ma quando capiranno che così non si va da nessuna parte ? :?
 
bumper-morgan ha scritto:
[

Alla storia dei pasticceri e panettieri che guadagnano 3000 Euro al mese(come un quadro direttivo intermedio, contratto del credito) dopo poco tempo non ci credo manco morto.

ricrediti!!!!
magari un panettiere no, ma un buon pasticciere si.[/quote] posso darti testimonianza sui pasticceri, il fratello di mia moglie 3500 ? mensili a Viserba sono 25 anni che fa' questo mestiere, riguardo i giovani io stesso ne sono coinvolto, avendo un figlio di quasi 21 anni, mi spiace che tu non possa vedere i curriculum che ha portato, a occhio saranno sui 100, ha lavorato in Ducati avendo un diploma di perito informatico, e andato a lavare i 'padelloni la sera in un albergo per 250 euro al mese alla conce ducati e bmw, 8 ore al giorno senza venire a casa mangiava in officina + il sabato 5 ore 420 ? al mese e 17 km da casa, ora a preso in considerazione di arruolarsi e con lui altri 3 ragazzi, purtroppo siamo al mare e qui' il lavoro non cè proprio e se trovi ti tengono in nero come ha fatto 1 anno mio figlio aiuto autista, scaricava il camion dalle 6 all'una 70 ? al giorno per tre mesi poi chiuso, che prospettive ha un giovane oggi, mio figlio dice anche se sono pochi meglio questi che4 niente, pero' alla fine della fiera togli 150 ? di benzina al mese dimmi se possono essere motivati ad andare a lavorare per la miseria, almeno io a 14 anni con la prima busta 350.000 lire mi sono comperato il motorino a marce un Malanca che costava 320.000 lire, oggi con quei soldi esci 3 sere fai 2 pieni e hai finito.
 
Mah, e chi l'ha fatta questa ricerca?
Cmq la mia statistica personale tra i conoscenti dice ben altro.
Non conosco NESSUNO che non studi, non lavori e non cerchi lavoro. Ripeto, NESSUNO. E tutti i miei conoscenti sono in questa fascia d'età.
Certo, è una considerazione che lascia il tempo che trova, ma di certo la fotografia fatta da quel sondaggio è completamente sbagliata per la zona dove vivo.

Cmq, scusate ma non ci credo manco morto che un pasticcere neoassunto prende più 1000 euro. Credetemi, qui ci sarebbe la fila fuori. Io per primo se quando cercavo lavoro dopo l'uni me l'avessero proposto avrei accettato, se non altro per avere un'entrata, poi avrei continuato a cercare. Se poi il lavoro mi fosse piaciuto, bene, peccato solo mandare in vacca anni e anni di sacrifici miei e dei miei genitori.
 
belpietro ha scritto:
jaccos ha scritto:
Mah, e chi l'ha fatta questa ricerca?

è un dato l'ISTAT.

l'occhiometro personale è sempre poco affidabile.
Piano, che pure l'istat spara gran boiate talvolta... mica perchè è l'istat è infallibile... ;)
Cmq ho fatto la premessa, qui, nella mia zona e per i miei conoscenti è così, altrove non so.
Ma la ricerca comprende anche i disoccupati o solo gli inattivi? E come cavolo fanno a distinguerli? :?
 
aggiungo che il dato ingloba anche una grande fetta di inoccupazione femminile, che è al tasso più alto in Europa a parte Malta.
con sbilanciamenti tra le diverse aree del Paese.
 
jaccos ha scritto:
belpietro ha scritto:
jaccos ha scritto:
Mah, e chi l'ha fatta questa ricerca?

è un dato l'ISTAT.

l'occhiometro personale è sempre poco affidabile.
Piano, che pure l'istat spara gran boiate talvolta... mica perchè è l'istat è infallibile... ;)
Cmq ho fatto la premessa, qui, nella mia zona e per i miei conoscenti è così, altrove non so.
Ma la ricerca comprende anche i disoccupati o solo gli inattivi? E come cavolo fanno a distinguerli? :?

non ho detto che è certo e infallibile, ho solo detto che è fatta dal'ISTAT.
che è infinitamente più affidabile dell'occhiometro personale.

non comprende i disoccupati (chi non ha un lavoro perché lo sta cercando) ma solo chi non ce l'ha e non lo cerca.
poi non è 1 su 4 ma 1 su 5, circa, ma non è che cambi molto
 
belpietro ha scritto:
aggiungo che il dato ingloba anche una grande fetta di inoccupazione femminile, che è al tasso più alto in Europa a parte Malta.
con sbilanciamenti tra le diverse aree del Paese.

Confermo, mi pare parlassero di una donna inoccupata su due. Ivi comprese - credo - le casalinghe, che se gli dici che sono "inoccupate" ti gonfiano giustamente di tortorate, ma anche le ragazzine, che della casa si occupano molto meno.
 
jaccos ha scritto:
Mah, e chi l'ha fatta questa ricerca?
Cmq la mia statistica personale tra i conoscenti dice ben altro.
Non conosco NESSUNO che non studi, non lavori e non cerchi lavoro. Ripeto, NESSUNO. E tutti i miei conoscenti sono in questa fascia d'età.
Certo, è una considerazione che lascia il tempo che trova, ma di certo la fotografia fatta da quel sondaggio è completamente sbagliata per la zona dove vivo.

Cmq, scusate ma non ci credo manco morto che un pasticcere neoassunto prende più 1000 euro. Credetemi, qui ci sarebbe la fila fuori. Io per primo se quando cercavo lavoro dopo l'uni me l'avessero proposto avrei accettato, se non altro per avere un'entrata, poi avrei continuato a cercare. Se poi il lavoro mi fosse piaciuto, bene, peccato solo mandare in vacca anni e anni di sacrifici miei e dei miei genitori.

Ma jaccos, anche io non avevo e non ho nella mia cerchia di amici persone che non fanno nulla. Peró i bar, le sale corse e le sale slot della mia zona sono sempre piene di ragazzi, a tutte le ore del giorno.

Evidentemente non sono amici nostri... ma forse la cerchia degli amici nostri non è proprio un gran campione.

Le cifre le posso confermare per quanto riguarda la professione di cuoco, che mi sembra abbastanza affine, pur considerando un periodo di formazione iniziale.
 
belpietro ha scritto:
jaccos ha scritto:
belpietro ha scritto:
jaccos ha scritto:
Mah, e chi l'ha fatta questa ricerca?

è un dato l'ISTAT.

l'occhiometro personale è sempre poco affidabile.
Piano, che pure l'istat spara gran boiate talvolta... mica perchè è l'istat è infallibile... ;)
Cmq ho fatto la premessa, qui, nella mia zona e per i miei conoscenti è così, altrove non so.
Ma la ricerca comprende anche i disoccupati o solo gli inattivi? E come cavolo fanno a distinguerli? :?

non ho detto che è certo e infallibile, ho solo detto che è fatta dal'ISTAT.
che è infinitamente più affidabile dell'occhiometro personale.

non comprende i disoccupati (chi non ha un lavoro perché lo sta cercando) ma solo chi non ce l'ha e non lo cerca.
poi non è 1 su 4 ma 1 su 5, circa, ma non è che cambi molto
Certamente, infatti l'ho precisato.
Cmq mi chiedo come facciano di preciso a distinguere gli inattivi dai disoccupati/casalinghe/altre attività non registrate... :rolleyes:
 
jaccos ha scritto:
belpietro ha scritto:
jaccos ha scritto:
belpietro ha scritto:
jaccos ha scritto:
Mah, e chi l'ha fatta questa ricerca?

è un dato l'ISTAT.

l'occhiometro personale è sempre poco affidabile.
Piano, che pure l'istat spara gran boiate talvolta... mica perchè è l'istat è infallibile... ;)
Cmq ho fatto la premessa, qui, nella mia zona e per i miei conoscenti è così, altrove non so.
Ma la ricerca comprende anche i disoccupati o solo gli inattivi? E come cavolo fanno a distinguerli? :?

non ho detto che è certo e infallibile, ho solo detto che è fatta dal'ISTAT.
che è infinitamente più affidabile dell'occhiometro personale.

non comprende i disoccupati (chi non ha un lavoro perché lo sta cercando) ma solo chi non ce l'ha e non lo cerca.
poi non è 1 su 4 ma 1 su 5, circa, ma non è che cambi molto
Certamente, infatti l'ho precisato.
Cmq mi chiedo come facciano di preciso a distinguere gli inattivi dai disoccupati/casalinghe/altre attività non registrate... :rolleyes:

bisogna tenere conto anche di chi fa' lavori in nero,che per le statistiche sono inesistenti,e sono molti!!
sta' di fatto ,che cercare un lavoro e che ti paghino il giusto e' difficile,se ne stanno approfittando in molti di questa situazione,e fanno come vogliono.
giovani che non hanno voglia di far nulla ci sono sempre stati,1 su 4 mi sembra un esagerazione,in lombardia credo siamo 1su 50.
naturalmente se uno pretende di iniziare a fare un mestiere non puo' pretendere di prendere molto,la gavetta l abbiamo fatta tutti,nel 1990 prendevo 650.000lire e facevo 9 ore al giorno,oggi prendo xxxxxxxxxxxx :D
 
Io non sono più giovanissimo (35 anni) ma mi sono fossilizzato in uno studio tecnico di pazzi che 5 anni fa mi assunsero.
Da almeno tre anni non progetto più e ogni giorno è come camminare sulle uova per via della scarsità di lavoro e la natura di questo, ben diversa di quella che vi era nel 2006.
E' un cialtrone uno che rinuncia a cercare di meglio perchè si è sentito dire da aziende e professionisti "Sa, da noi deve venire 6 mesi in prova, non le garantiamo nulla, ha già una posizione, al posto suo non verrei qui da noi...".

La cosa che fà arrabbiare è che se tu accumuli esperienza, spesso la devi nascondere per non essere troppo impegnativo agli occhi di chi deve utilizzarti per un periodo (lavoro?).

Ergo, pur avendo un lavoro vero (finchè dura), capisco lo stato d'animo di quanti, sbagliando, hanno rinunciato a cercare un riconoscimento dalla società, una via per crescere e migliorarsi, non avendo già un'impresa o attività ereditata o tanti denari e coperture anche solo per tentare di iniziare in proprio.
 
Back
Alto