<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1,9 twinturbo....chi ce l'ha?Opto per il 2,0? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1,9 twinturbo....chi ce l'ha?Opto per il 2,0?

liuc30 ha scritto:
Scusami ma questo hai scritto.

fabio2610 ha scritto:
..... pianale, sospensioni, freni, gomme hanno sollecitazioni diverse rispetto a quelle prodotte dal 1,6.
In tutta sincerità, credo che per gestire in tuta sicurezza potenze tanto elevate, siano necessarie soluzioni tecniche ben diverse dal mac pherson e ponte torcente che mi pare siano adottati sulla delta.

Quindi è inutile girarci attorno, la tua affermazione mi pare chiara.

Personalmente non ho le sospensioni elettroniche, e comunque non credo che l'auto in questione diventi insicura perchè non ha i multilink al posteriore.
Questo cortesemente posso dirti.
Su newdeltaclub potrai trovare più info da possessori.

torno a ripetere che non capisco il tono né l'utilità delle tue risposte.Non ho bisogno di girare intorno a nulla: esprimo la mia opinione e chiedo conforto con la massima trasparenza e tranquillità.
Sono iscritto a newdeltaclub e anche qui qualche possessore ha espresso la propria approvazione per le sospensioni elettroniche.Che poi tu non ce le abbia e che ti senta sicuro lo stesso non può farmi che piacere.
Eviterei sterili polemiche che non giovano alla discussione.
 
Grazie per i commenti inutili....ho solo dato un consiglio e ho espresso la mia opinione.... magari avresti voluto leggere altro?
aspettando con un po' di fortuna...

si, qui sono polemico,
 
liuc30 ha scritto:
Infatti multilink al posteriore, questo lo sapevo....
Comunque se ritieni che i170/190 cv siano troppi per un'auto con al posteriore un ponte torcente (non credo sia solo quello a determinare la tenuta e sicurezza) prendi in considerazione le auto sopra citate.

E' qui che comincia la tua polemica sterile: chiedo consiglio a chi le abbia, sull'opportunità di adottare le sospensioni elettroniche sulla delta, e tu mi rispondi "comprati un'altra macchina".Ti pare un commento utile?A me francamente no

liuc30 ha scritto:
Quindi è inutile girarci attorno, la tua affermazione mi pare chiara.

Personalmente non ho le sospensioni elettroniche, e comunque non credo che l'auto in questione diventi insicura perchè non ha i multilink al posteriore.
Questo cortesemente posso dirti.
Su newdeltaclub potrai trovare più info da possessori.

Quest'altro ti pare un commento utile?Girare intorno a cosa?
E infine:

liuc30 ha scritto:
Grazie per i commenti inutili....ho solo dato un consiglio e ho espresso la mia opinione.... magari avresti voluto leggere altro?
aspettando con un po' di fortuna...

si, qui sono polemico,

magari avrei voluto leggere cosa?Soffri di manie di persecuzione?
Se ti diverte scatenare polemiche gratuite, fai come meglio credi.
Non sai cosa monta la concorrenza, non hai le sospensioni elettroniche per poterle giudicare, e ti vanti di essere polemico?
E ti stupisce il fatto che io non giudichi indispensabile il tuo contributo?
 
S-edge ha scritto:
fabio2610 ha scritto:
francamente non capisco l'utilità della tua risposta: mi pare ovvio che l'insieme sospensioni/telaio sia determinante per tenuta e sicurezza.Come ho scritto, credo che le sospensione elettroniche siano una buona soluzione, e ho scritto qui non per criticare la macchina ma per chiedere riscontro a chi ce l'ha.
E' un discorso molto relativo. A volte sistemi meccanici nominalmente inferiori possono comportarsi molto meglio di altri nominalmente superiori. Per dire: Porsche ha i McPherson all'anteriore, e la Delta integrale di McPherson ne montava 4. Il pianale di Delta è quello di Bravo allungato, e il progetto da cui nasce Bravo nasce proprio in Lancia. In principio volevano fare appunto la nuova Delta, poi si è pensato che fosse più urgente una 149; il progetto è stato portato avanti fino a praticamente la fine da ALFA Romeo (il che, per me, è una garanzia). Infine, sull'orlo della crisi si è scelto di fare un'auto più popolare, che genera più liquidità, e nel giro di 18mesi è nata Bravo.
Il telaio è molto buono, proprio perché, anche allungato, regge potenza e coppia del TBi.
E tutto senza contare il classico SkyHook Lancia (poi fregato da quelli di Ferrari e Maserati) e tutta l'elettronica di prim'ordine.

Devo trovare un confronto tra la Delta e un'altra C da 200Cv. Vi farò sapere.

sono molto d'accordo con quello che scrivi, in primis sul fatto che il telaio risulti effettivamente molto efficace.
Ma tu potendo scegliere, per 900 euro le monteresti o no le sospensioni elettroniche sul 1,9?
 
[Fossi in te prenderi il 2,0 mj, per quel che può valere è euro5, mentre il 1,9 è euro4.[/quote]

Anche il 1,9 è euro5.

In merito al rapporto di compressione, trovo francamente sorprendente la corsa alla sua riduzione; nei vecchi diesel a precamera si andava intorno ai 22:1, mentre ora si sta scendendo ai 16:1.
Ricordo che il rendimento termico è proporzionale al rapporto di compressione, e non di rado si assisteva a motori più spinti e compressi che consumavano meno di quelli più turistici a velocità costante.

Certo ci sono vantaggi in termine di sollecitazioni, rumore ed inquinamento (NOx), ma ritengo che ci sia spazio per un miglioramento a vantaggio del rendimento.

Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
[Fossi in te prenderi il 2,0 mj, per quel che può valere è euro5, mentre il 1,9 è euro4.

Anche il 1,9 è euro5.

In merito al rapporto di compressione, trovo francamente sorprendente la corsa alla sua riduzione; nei vecchi diesel a precamera si andava intorno ai 22:1, mentre ora si sta scendendo ai 16:1.
Ricordo che il rendimento termico è proporzionale al rapporto di compressione, e non di rado si assisteva a motori più spinti e compressi che consumavano meno di quelli più turistici a velocità costante.

Certo ci sono vantaggi in termine di sollecitazioni, rumore ed inquinamento (NOx), ma ritengo che ci sia spazio per un miglioramento a vantaggio del rendimento.

Saluti[/quote]

intanto grazie per i pareri a tutti.
Credo che influiscano sul rendimento una serie di fattori che negli anni vanno a migliorarsi, dagli organi di trasmissione a quelli di tenuta.E' vero altresì che le normative antiinquinamento, giustamente sempre più stringenti, soffocano parte di questo rendimento.
Nel caso specifico della delta anche il peso influisce in maniera determinante, tant'è che il 1.6 per esempio montato sulle cugine bravo e mito spunta tempi nettamente migliori.
Mi farebbe molto piacere qualche cenno sul'affidabilità del 1.9.Qualcuno sa dirmi?
Grazie
 
fabio2610 ha scritto:
magari avrei voluto leggere cosa?Soffri di manie di persecuzione?
Se ti diverte scatenare polemiche gratuite, fai come meglio credi.
Non sai cosa monta la concorrenza, non hai le sospensioni elettroniche per poterle giudicare, e ti vanti di essere polemico?
E ti stupisce il fatto che io non giudichi indispensabile il tuo contributo?

Io invece non giudico, non sono nessuno per farlo e non mi pare corretto farlo.

Come prima cosa, non ho scritto "comprati un'altra auto" ma " prendi in considerazione le altre auto" che non mi pare polemico.
Perchè questo? Semplicemente perchè hai evidenziato dubbi sul ponte torcente, che, sappiamo tutti non è un optionl come le sospesioni elettroniche, c'è e te lo tieni.
Non è detto che questa soluzione non dia dei risultati soddisfacenti anche con qualche cavallo in più, oppure che i tecnici Fiat abbiano messo sul mercato un'auto poco sicura e comunque, come giustamente hai chiesto, ci sono le sospensioni elettroniche, che non possono far altro che migliorare il comportamento su strada.

Credimi, sò cosa monta la concorrenza, Multilink, ma anche ponte torcente come ad esempio la Peuget 308.

Forse bastava leggere con calma e cercare di interpretare meglio...., forse ti ho risposto in modo superficiale, visto che ti preoccupi per 50cv in più su una massa di 15q, mentre sulla 500 non si fanno problemi a tirar fuori 260cv..

Se c'è una cosa che non sopporto sul forum Fiat/Lancia/Alfa sono proprio le polemiche e provocazioni, all'ordine del giorno.
 
rgs1000 ha scritto:
Anche il 1,9 è euro5.

Hai ragione è uscito Euro4 , è stato aggiornato di recente Euro5.
Avevo dato per scontata la cosa, perchè una persona che lavora in Fiat, mi aveva detto che quel motore non sarebbe potuto diventare euro5... invece...
 
liuc30 ha scritto:
fabio2610 ha scritto:
magari avrei voluto leggere cosa?Soffri di manie di persecuzione?
Se ti diverte scatenare polemiche gratuite, fai come meglio credi.
Non sai cosa monta la concorrenza, non hai le sospensioni elettroniche per poterle giudicare, e ti vanti di essere polemico?
E ti stupisce il fatto che io non giudichi indispensabile il tuo contributo?

Io invece non giudico, non sono nessuno per farlo e non mi pare corretto farlo.

Come prima cosa, non ho scritto "comprati un'altra auto" ma " prendi in considerazione le altre auto" che non mi pare polemico.
Perchè questo? Semplicemente perchè hai evidenziato dubbi sul ponte torcente, che, sappiamo tutti non è un optionl come le sospesioni elettroniche, c'è e te lo tieni.
Non è detto che questa soluzione non dia dei risultati soddisfacenti anche con qualche cavallo in più, oppure che i tecnici Fiat abbiano messo sul mercato un'auto poco sicura e comunque, come giustamente hai chiesto, ci sono le sospensioni elettroniche, che non possono far altro che migliorare il comportamento su strada.

Credimi, sò cosa monta la concorrenza, Multilink, ma anche ponte torcente come ad esempio la Peuget 308.

Forse bastava leggere con calma e cercare di interpretare meglio...., forse ti ho risposto in modo superficiale, visto che ti preoccupi per 50cv in più su una massa di 15q, mentre sulla 500 non si fanno problemi a tirar fuori 260cv..

Se c'è una cosa che non sopporto sul forum Fiat/Lancia/Alfa sono proprio le polemiche e provocazioni, all'ordine del giorno.
Ragazzi scusate ma cos'ha la Delta di poco sicuro??? Cioè la Bravo quando è uscita è stata lodata per avere un comportamento dinamico vicino (non uguale o migliore) alla 147 che fin'ora viene vista come la migliore per quanto riguarda la dinamica. Ora ok che la Delta essendo allungata sarà peggio della Bravo e ci sta anche che non tiene la strada come la Golf GTI o la Giulietta o la Serie1 ma non stiamo parlando nemmeno della Dyana!!! La delta è una macchina da viaggio,gli si deve dare autostrada....per chi si vuole divertire c'è l'Alfa o la BMW o la VW o la Seat FR ma di certo l'ultima che guarda è proprio la Delta! Ha il ponte torcente? mbè? se è efficace perchè no? Certo il multilink piace a tutti ma una macchina nata per offrire confort e lusso o ha il multilink o ha il ponte torcente che cambia? Tanto in autostrada "teoricamente" dobbiamo andare tutti a 130 e sui tornanti di montagna a 50!
 
Ma scusate un attimo che il multilink sia il top non c' è dubbio all' atto pratico però differenze evidenti si possono notare in pista ed al limite delle possibilità della macchina quindi nell' andatura di tutti i giorni cosa cambia? Secondo me asssolutamente nulla! Se permettete un piccolo appunti a Lancia (Fiat) potevano almeno sforzarsi di montare l' ottimo BLG della defunta Lybra, era bell' e pronto e con prestazioni dinamiche e di confort di prim' ordine! Io ne sono molto sodisfatto!
Buona serata.
 
liuc30 ha scritto:
Io invece non giudico, non sono nessuno per farlo e non mi pare corretto farlo.

Le polemiche e le provocazioni le hai fatte solo tu, tanto più che io sono nuovo di questo forum,
Da qui il "giudizio" d'inutilità delle tue risposte che ancora una volta non mi sembrano apportare un contributo alla discussione.

liuc30 ha scritto:
Come prima cosa, non ho scritto "comprati un'altra auto" ma " prendi in considerazione le altre auto" che non mi pare polemico.

Ancora una volta, mi pare ovvio che se chiedo notizie in merito a una macchina, riportando le mie impressioni di guida, dimostrando peraltro di conoscere la concorrenza, non ha alcun senso (se non il voler essere polemici) scrivere "prendi in considerazione la concorrenza".
Considerazione che ovviamente si trova a fare chiunque acquisti un'auto...o no?

liuc30 ha scritto:
Perchè questo? Semplicemente perchè hai evidenziato dubbi sul ponte torcente, che, sappiamo tutti non è un optionl come le sospesioni elettroniche, c'è e te lo tieni.
Non è detto che questa soluzione non dia dei risultati soddisfacenti anche con qualche cavallo in più, oppure che i tecnici Fiat abbiano messo sul mercato un'auto poco sicura e comunque, come giustamente hai chiesto, ci sono le sospensioni elettroniche, che non possono far altro che migliorare il comportamento su strada.

Che il ponte torcente dia soddisfazioni a te, non vuol dire che sia necessariamente una soluzione valida, nè bada bene vuol dire il contrario: ho provato la macchina e le sospensioni come ho scritto mi sono sembrate cedevoli.Su newdeltaclub e qui, diversi consigliano caldamente di adottare l' rss (che è cosa diversa dal consigliare di prendere in considerazione altre auto).Ti ricordo che non stiamo parlando di "qualche cavallo in più" ma di una differenza di 70 cv tra il 1.6 e il 1.9, oltre a più di 100 nm di coppia in favore ovviamente di quest'ultimo.Tanto per essere quasi precisi, quasi il 60% in più in termini di cavalli e quasi il 35% in più in termini di coppia.Se a te sembra cosa da poco...

liuc30 ha scritto:
Credimi, sò cosa monta la concorrenza, Multilink, ma anche ponte torcente come ad esempio la Peuget 308.

che tu non sapessi cosa monti la concorrenza l'hai scritto tu, non io.Rileggiti per favore:

liuc30 ha scritto:
Non saprei, cosa adotta la concorrenza? il macpherson all'anteriore, mi pare comunque una soluzione diffusa.
Considerando le prestazioni, magari sarebbe opportuno guardare alle taraturre delle sopensioni, pneumatici, freni dimensionti, barre antirollio maggiorate...
La Delta è nata con quel pianale e ponte torcente, ma non per questo non penso, debba e possa avere un comportamento dignitoso in strada pur con qualche cavallo in più.

liuc30 ha scritto:
Forse bastava leggere con calma e cercare di interpretare meglio...., forse ti ho risposto in modo superficiale, visto che ti preoccupi per 50cv in più su una massa di 15q, mentre sulla 500 non si fanno problemi a tirar fuori 260cv..

Ancora: piuttosto che aspettarsi che gli altri leggano con calma e "interpretino, sarebbe il caso che quando si scrive su un forum si presti innanzitutto attenzione a cosa e come si scrive.La 500 di cui scrivi, della 500 fiat ha soltanto i fari.
 
SediciValvole ha scritto:
liuc30 ha scritto:
fabio2610 ha scritto:
magari avrei voluto leggere cosa?Soffri di manie di persecuzione?
Se ti diverte scatenare polemiche gratuite, fai come meglio credi.
Non sai cosa monta la concorrenza, non hai le sospensioni elettroniche per poterle giudicare, e ti vanti di essere polemico?
E ti stupisce il fatto che io non giudichi indispensabile il tuo contributo?

Io invece non giudico, non sono nessuno per farlo e non mi pare corretto farlo.

Come prima cosa, non ho scritto "comprati un'altra auto" ma " prendi in considerazione le altre auto" che non mi pare polemico.
Perchè questo? Semplicemente perchè hai evidenziato dubbi sul ponte torcente, che, sappiamo tutti non è un optionl come le sospesioni elettroniche, c'è e te lo tieni.
Non è detto che questa soluzione non dia dei risultati soddisfacenti anche con qualche cavallo in più, oppure che i tecnici Fiat abbiano messo sul mercato un'auto poco sicura e comunque, come giustamente hai chiesto, ci sono le sospensioni elettroniche, che non possono far altro che migliorare il comportamento su strada.

Credimi, sò cosa monta la concorrenza, Multilink, ma anche ponte torcente come ad esempio la Peuget 308.

Forse bastava leggere con calma e cercare di interpretare meglio...., forse ti ho risposto in modo superficiale, visto che ti preoccupi per 50cv in più su una massa di 15q, mentre sulla 500 non si fanno problemi a tirar fuori 260cv..

Se c'è una cosa che non sopporto sul forum Fiat/Lancia/Alfa sono proprio le polemiche e provocazioni, all'ordine del giorno.
Ragazzi scusate ma cos'ha la Delta di poco sicuro??? Cioè la Bravo quando è uscita è stata lodata per avere un comportamento dinamico vicino (non uguale o migliore) alla 147 che fin'ora viene vista come la migliore per quanto riguarda la dinamica. Ora ok che la Delta essendo allungata sarà peggio della Bravo e ci sta anche che non tiene la strada come la Golf GTI o la Giulietta o la Serie1 ma non stiamo parlando nemmeno della Dyana!!! La delta è una macchina da viaggio,gli si deve dare autostrada....per chi si vuole divertire c'è l'Alfa o la BMW o la VW o la Seat FR ma di certo l'ultima che guarda è proprio la Delta! Ha il ponte torcente? mbè? se è efficace perchè no? Certo il multilink piace a tutti ma una macchina nata per offrire confort e lusso o ha il multilink o ha il ponte torcente che cambia? Tanto in autostrada "teoricamente" dobbiamo andare tutti a 130 e sui tornanti di montagna a 50!

Non ho scritto che la macchina è poco sicura, ma che forzando l'andatura le sospensioni mi sono sembrate troppo cedevoli.Tutto qui.
Che poi le soluzioni adottate sulla delta non siano di per sè stesse il massimo è abbastanza chiaro.Le concorrenti che hai citato, la 147 in testa, adottavano e adottano soluzioni di maggior pregio.
Non vorrei oltretutto che si facesse confusione:non è il il tipo di sospensione a determinare il confort di una vettura quanto piuttosto la taratura delle sospensioni stesse, unite ovviamente a tutta una serie di altri fattori.
Ma altri utenti molto più tecnici di me potranno facilmente apportare il loro contributo chiarendo anche questo aspetto.
Le reazioni "al limite" non sempre sono reazioni volute dal conducente, basti pensare a una manovra d'emergenza: una risposta più precisa delle sospensioni a mio parere può essere determinante in una manovra in tali condizioni.

p.s.
la bravo vicina alla 147....non credo proprio
 
SediciValvole ha scritto:
liuc30 ha scritto:
fabio2610 ha scritto:
magari avrei voluto leggere cosa?Soffri di manie di persecuzione?
Se ti diverte scatenare polemiche gratuite, fai come meglio credi.
Non sai cosa monta la concorrenza, non hai le sospensioni elettroniche per poterle giudicare, e ti vanti di essere polemico?
E ti stupisce il fatto che io non giudichi indispensabile il tuo contributo?

Io invece non giudico, non sono nessuno per farlo e non mi pare corretto farlo.

Come prima cosa, non ho scritto "comprati un'altra auto" ma " prendi in considerazione le altre auto" che non mi pare polemico.
Perchè questo? Semplicemente perchè hai evidenziato dubbi sul ponte torcente, che, sappiamo tutti non è un optionl come le sospesioni elettroniche, c'è e te lo tieni.
Non è detto che questa soluzione non dia dei risultati soddisfacenti anche con qualche cavallo in più, oppure che i tecnici Fiat abbiano messo sul mercato un'auto poco sicura e comunque, come giustamente hai chiesto, ci sono le sospensioni elettroniche, che non possono far altro che migliorare il comportamento su strada.

Credimi, sò cosa monta la concorrenza, Multilink, ma anche ponte torcente come ad esempio la Peuget 308.

Forse bastava leggere con calma e cercare di interpretare meglio...., forse ti ho risposto in modo superficiale, visto che ti preoccupi per 50cv in più su una massa di 15q, mentre sulla 500 non si fanno problemi a tirar fuori 260cv..

Se c'è una cosa che non sopporto sul forum Fiat/Lancia/Alfa sono proprio le polemiche e provocazioni, all'ordine del giorno.
Ragazzi scusate ma cos'ha la Delta di poco sicuro??? Cioè la Bravo quando è uscita è stata lodata per avere un comportamento dinamico vicino (non uguale o migliore) alla 147 che fin'ora viene vista come la migliore per quanto riguarda la dinamica. Ora ok che la Delta essendo allungata sarà peggio della Bravo e ci sta anche che non tiene la strada come la Golf GTI o la Giulietta o la Serie1 ma non stiamo parlando nemmeno della Dyana!!! La delta è una macchina da viaggio,gli si deve dare autostrada....per chi si vuole divertire c'è l'Alfa o la BMW o la VW o la Seat FR ma di certo l'ultima che guarda è proprio la Delta! Ha il ponte torcente? mbè? se è efficace perchè no? Certo il multilink piace a tutti ma una macchina nata per offrire confort e lusso o ha il multilink o ha il ponte torcente che cambia? Tanto in autostrada "teoricamente" dobbiamo andare tutti a 130 e sui tornanti di montagna a 50!

Infatti, la guido tutti i giorni, provata anche su neve con gomme normali, tiene benissimo la strada, ma i dubbi non sono i miei.
 
fabio2610 ha scritto:
Ancora: piuttosto che aspettarsi che gli altri leggano con calma e "interpretino, sarebbe il caso che quando si scrive su un forum si presti innanzitutto attenzione a cosa e come si scrive.La 500 di cui scrivi, della 500 fiat ha soltanto i fari.

Senza scomodare quella, se vuoi c'è comunque la 500 ss abarth....

Ho ammesso ti averti risposto in modo un po' superficiale, quindi cosa vuoi di più?... evidentemente essere cortesi non serve a niente.

A questo punto sei tu che continui a cavalcare la polemica..., poi scusa io scrivo quello che voglio e come voglio e a te non devo rispondere proprio di niente, semmai ai moderatori per qualche infrazione al regolamento.
Non ti piace quello che scrivo?
IGNORAMI

adios.
 
Questo forum è davvero incredibile :)

Se scrivi bene e lodi i prodotti del gruppo Fiat, ti considerato un fiataro, tifoso o venditore.
Se invece inviti a guardare la concorrenza, fai polemica.
I commenti poi, devono essere adoch, altrimenti ti giudicano, manco fossero una consulenza a pagamento e non una cortesia, con tutti i se, e i ma del caso. Perchè è chiaro, non tutti la pensiamo allo stesso modo, non abbiamo fatto le stesse esperienze, preparazione, voglia/tempo

va bè......
 
Back
Alto