<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.9 twin turbo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1.9 twin turbo

SediciValvole ha scritto:
zanzano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Partiamo dal presupposto che la Bravo si ferma ai 165cv del 2.0 M-Jet e ai 150 cv del 1.4 T-Jet,quindi alla Delta hanno dato un diesel più performante che sarebbe il 1.9 TwinTurbo 190cv e un benzina (1.8 Di T-Jet) da 200cv per dargli più spiecificità visto che la Delta deriva strettamente dalla Bravo. Alla Giulietta invece hanno messo pianale,sospensioni e gestione elettronica nuovi e quindi già specifici di suo,un 1.4 T-Jet M-Air da 170cv che non hanno ne Bravo ne Delta e il 1.8 turbo lo hanno portato a 235cv. Scusatemi non sarà il massimo ma quantomeno non hanno fatto copia incolla come "certe" concorrenti che propongono gli stessi motori con le stesse potenze su tutte le vetture del gruppo.
P.S. sulla 159 non occorre il 1.9 TwinTurbo visto che c'è il 2.4 che arriva a 210cv,non credo che fra 170cv e 210 occorra davvero un motore intermedio da 190 mentre credo che occorre un 2.0 M-Jet TwinTurbo da 210cv ma subito dopo un 2.7 o un 3.0 V6 M-Jet ben più potente e allineato alla concorrenza. Per la Giulietta dovrebbe uscire appunto il 2.0 M-Jet TwinTurbo quindi vedo inutile montare il 1.9 peraltro ultimo impegno preso con la GM (obbligo di montarlo prima su una vettura GM,e infatti è uscita prima la Saab 9-3 ma con 180cv).

Ciao SediciValvole tu sei sicuro che la 159 con il 2.4 che arriva a 210cv??
Pare... (ma dico pare...) che il banco non dica la stessa cosa...

saluti zanza
parlo solo di dati ufficiali non di potenza al banco...se è per questo nessuna macchina al banco ha la potenza riportata nei dati ufficiali e nelle riviste...c'è chi ne dichiara di più e chi ne dichiara di meno apparte il fatto che tanto dipende anche dallo stato del motore e da com'è stato fatto il rodaggio. Sulla carta il 2.4 ha 200 cv ma la TI se non mi sbaglio è stata spinta a 210cv

Ciao SediciValvole giust'appunto settimana scorsa un mio amico mi ha raccontato una storiella sulla 2.4 da 210 CV... roba da far accapponare la pelle...
Cari forumisti... se chiedete a Fiat 190/200 cv chideteli reali... che scalpitino....
Io che ne avrei bisogno di 150...
saluti zanza
 
procida ha scritto:
angelo0 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
procida ha scritto:
rik19 ha scritto:
Secondo voi perchè questo motore è rimasto delegato alla delta? Ha qualche controindicazione?

Scusate l'ignoranza in merito, ma è Euro 5?
Ciao
Se non ricordo male é un euro 4,é questo dovrebbe essere il vero problema
scusate é un euro 5

Bene, se mi confermi che è euro 5, come già postato da qualcun'altro, allora sulla Giulietta dovrebbe trovar posto il 2,0 t/turbo, che, tra l'altro, giungerebbe a potenze superiori (intorno ai 210 cv...), ponendosi quindi in concorrenza con la 125 D di casa Bmw, a costi ovviamente + bassi.
Ciao
è la 123d che ha il 2.0 biturbo...Quattroruote ha già fato un confronto fra la Delta e la Serie1 con questi 2 motori e il risultato direi che è abbasanza prevedibile,sono una l'opposto dell'altra...una offre spazio confort ed eleganza l'altra sportività pura,e si comportano di conseguenza.
 
S-edge ha scritto:
rik19 ha scritto:
Secondo voi perchè questo motore è rimasto delegato alla delta? Ha qualche controindicazione?
Perché tu dove lo metteresti? 159 può stare bene così come sta, sostituire il 2,4 col 1,9TT sarebbe solo una spesa, grossa pure. E 200Cv diesel su una C non trovo che abbia molto senso. A volerlo proprio fare converrebbe molto di più metterci il nuovo 2,0 con una doppia turbina piuttosto che il vecchio 1,9.

Mi pare che il ragionamento non faccia una grinza. Costerebbe soldi e quindi non ha senso.
 
Siamo arrivati alla bellezza di oltre 24 mesi, ben oltre due anni, che negano la possibilità di avere sulla 159 il 1.9 twin turbo diesel da 190 cv e tanta tanta coppia ai bassi regimi.

Morale della favola, lo montano su quel cesso di Delta che è risotta ad auto da famiglia ed è una bravo rimarchiata.

Insomma, hanno un gran bel diesel da far sbavare e sballare ma non lo montano. Allora due sono le possibilità,
1) o sono degli emeriti incompetenti
2) o sono in mala fede e gicoano a favore delle concorrenza.

Altre possibilità non me le spiego.

P.S. Questo è uno degli esempi che spiegano del perchè anche avendo competenze tecniche la Fiat è ridotta al fallimento.
Poi si potrebbero citare il Q2 meccanico cancellato, i quadrilateri alti eliminati,
e tanto altro ancora.
 
S-edge ha scritto:
rik19 ha scritto:
Secondo voi perchè questo motore è rimasto delegato alla delta? Ha qualche controindicazione?
Perché tu dove lo metteresti? 159 può stare bene così come sta, sostituire il 2,4 col 1,9TT sarebbe solo una spesa, grossa pure. E 200Cv diesel su una C non trovo che abbia molto senso. A volerlo proprio fare converrebbe molto di più metterci il nuovo 2,0 con una doppia turbina piuttosto che il vecchio 1,9.

ma il cliente sapendo che circola questo bendetto twin turbo, che consuma di meno del 2.4, che ha più coppia in basso del 2.4, che è più leggero, che è più moderno cosa fa secondo te? Passa alla concorrenza ma di certo non si abbassa a comprarsi un vecchio e sorpassato 2.4 a 5 cilindri.

Si vede proprio che al Lingotto quando si tratta di strategie e di Alfa Romeo ragionano con i piedi, anzi con il cu.lo.
 
S-edge ha scritto:
rik19 ha scritto:
Secondo voi perchè questo motore è rimasto delegato alla delta? Ha qualche controindicazione?
Perché tu dove lo metteresti? 159 può stare bene così come sta, sostituire il 2,4 col 1,9TT sarebbe solo una spesa, grossa pure. E 200Cv diesel su una C non trovo che abbia molto senso. A volerlo proprio fare converrebbe molto di più metterci il nuovo 2,0 con una doppia turbina piuttosto che il vecchio 1,9.

Ovviamente ora si.
Su una segmento C come la 159 il 1.9 190 sarebbe stato in concorrenza con il 320 (circa 170, si è evolto con gli anni). Credo che in italia molti si siano fermati difronte al 2.4 come difronte al 330.
Però attenzione, non sono a conoscenza delle percentuali di motorizzazioni vendute ecc... mi baso sull'inaffidabile occhimetro!

saluti
 
Guardate che la 159 e una categoria D non C. ;)

Comunque io avrei preso di nuovo la 159 SW se si poteva avere con il 190cv.
Per me 170cv e 350Nm vanno bene sulla Giulietta che pesa 1300 chili ma la 159 è più pesante e ne ha bisono di più ma non di avere un pesante 5 cilindri. Il doppia turbina mi pare che ne ha 400Nm.

Con 190cv e 400Nm su 1500 chili credo che sarei stato soddisfatto. :p
 
S-edge ha scritto:
Ma non ho capito: secondo voi il 1,9 sarebbe un motore moderno? Guardate che è il JTD più vecchio. Piuttosto il 2,4, essendo 5 cilindri gira ben più fluido.

si ma il 2.4 è un po' che non viene aggiornato... probabilmente hanno in mente di sostituirlo con qualcosa d'altro.
il 1.9 non è moderno, ma potrebbe avere le caratteristiche per rendere bene su quell'auto. Se no ci monti il 1.6 solo perchè è modernissimo?
Comunque credo vogliano coprire la gamma motori con i nuovi
 
rik19 ha scritto:
Secondo voi perchè questo motore è rimasto delegato alla delta? Ha qualche controindicazione?

L'unica (debole) controindicazione, secondo me, è stata la possibile concorrenza con il 2.4 - 5 cilindri, che a quel punto avrebbe visto crollare le vendite, imho. Comunque, io preferirei perdere 100 vendite su una motorizzazione, per guadagnarne 400 su un'altra... ;)
Qualcuno ha segnalato l'accordo con GM-Saab di montarlo prima su un modello loro, ma questo accordo non mi è parso una gran furbata (a meno che la primogenitura non sia stata pagata con decine di milioni di euro in più): per caratteristiche, il twin turbo mi sembrava come il cacio sui maccheroni per una vettura Alfa Romeo. :rolleyes:
 
rik19 ha scritto:
Secondo voi perchè questo motore è rimasto delegato alla delta? Ha qualche controindicazione?

il 1910 jtd e stato quasi del tutto sostituito dal 1956 jtd, quindi penso che si attenda l'evoluzione twin turbo di quest'ultimo ...ma solo per la giulietta e la futura giulia, visto che la 159 è a fine carriera e gli attuali numeri di vendita non giustificano ulteriori sviluppi.
 
Su Giulietta ci starebbe benissimo.
Solo la Serie 1 può vantare un motore da 200cv, le altre segmento C si fermano a 160/170.
Avere un propulsore ai vertici del segmento gioverebbe molto all'immagine, anche se le vendite sarebbe limitate
 
marcobeggi ha scritto:
Siamo arrivati alla bellezza di oltre 24 mesi, ben oltre due anni, che negano la possibilità di avere sulla 159 il 1.9 twin turbo diesel da 190 cv e tanta tanta coppia ai bassi regimi.

Morale della favola, lo montano su quel cesso di Delta che è risotta ad auto da famiglia ed è una bravo rimarchiata.

Insomma, hanno un gran bel diesel da far sbavare e sballare ma non lo montano. Allora due sono le possibilità,
1) o sono degli emeriti incompetenti
2) o sono in mala fede e gicoano a favore delle concorrenza.

Altre possibilità non me le spiego.

P.S. Questo è uno degli esempi che spiegano del perchè anche avendo competenze tecniche la Fiat è ridotta al fallimento.
Poi si potrebbero citare il Q2 meccanico cancellato, i quadrilateri alti eliminati,
e tanto altro ancora.
Al lancio la 159 aveva un 1.8 benzina da 140cv,il 1.9 JTS benzina da 165cv,il 2.2 JTS benzina da 185cv,il 3.2 V6 JTS benzina da 260cv,il 1.9 M-Jet 120cv e 150cv e il 2.4 M-Jet 200cv....adesso ci sono solo il 1750 TBI benzina 200cv,il 2.0 M-Jet 136cv e il 2.0 M-Jet 170cv....e per avere un depotenziamento a 136cv pare che dovevano progettare una centrale nucleare!!!!! Ora guardando a quello che c'è in FTP disponibile che ci aspettano a montare il 1.4 T-Jet M-Air 170cv? Che ci aspettano a montare anche il 140cv? Che ci aspettano a montare il 1.6 M-jet 120cv? Che ci aspettano a fare sto benedetto 2.0 M-Jet biturbo? La 159 è una macchina validissima ma adesso è un morto che cammina! Potrebbero montargli tutti i motori della Giulietta e sistemare gli interni rendendoli più preziosi con qualche cromatura....e qualche rifinitura in legno tipo il volante e il pomello come da tradizione Alfa,potrebbero portare il 1.4 turbo a 1.6 e spremergli i 185cv...aggiornandola come si deve potrebbe andare avanti almeno altri 5 anni!!! Ma perchè queste politiche Marchionne riesce ad applicarle ai marchi americani mentre per i marchi italiani pare che c'è un freno perenne? Ma siamo sicuri che è tutta colpa di Marchionne o c'è qualcuno (o più di qualcuno) che continua a mettergli i bastoni fra le ruote? Siamo sicuri che non c'è un sig.qualcuno che non stia attuando un complotto contro Marchionne e l'Alfa? Ma non vi sembra strano che PROPRIO quelli che hanno lavorato per le Alfa se li sta accaparrando tutti il gruppo VW mentre chi lavorava o lavora per la Lancia è tranquillo? Non vi sembra strano che una Chrysler Sebring in 2 mesi riceve motori,interni nuovi e una sistematina alla linea mentre per la 159 dobbiamo vedere una riduzione di allestimenti e motori? Non vi sembra strano che DeSilva,Giugiaro e DeMeo vanno in germania? Chi è l'amministratore delegato di sto marchio? Non mi stupirei di sapere che anche quello attuale dall'oggi al domani si dimettesse e se ne vada proprio alla VW....io vedo troppe cose strane,ma troppe davvero. Non vi sembra strano che Olivier Francois dirige Lancia e Chrysler e nel giro di poco decide di sistemare le macchine americane e lancizzarle? Perchè lui riesce a sviluppare dei gioielli quali GrandCherokee e 300C e riesce a migliorare gli interni della Sebring e della Dodge Journey? Perchè lui riesce a proporre una Bravo rimarchiata e riesce a far uscire ogni anno delle serie speciali di Ypsilon,Musa e Delta? Perchè si riesce a lavorare meglio con la tanto criticata Lancia e con l'Alfa? VOGLIO NOME E COGNOME DI CHI DIRIGE L'ALFA!!!!! Facciamolo uscire fuori a st'incompetente,Marchionne avrà le sue responsabilità ma se fosse un incompetente porterebbe sconfitte con tutti i marchi che ha in mano,fosse un incompetente la Fiat adesso sarebbe in mano ai cinesi! No Marchionne qualcosa la sta sbagliando ma l'errore grosso lo sta commettendo chi dirige l'Alfa! intendo quello che ha preso il posto di DeMeo! Quello nuovo....come si chiama?
 
S-edge ha scritto:
Ma io francamente tutta questa esigenza di un biturbo ORA, non la vedo. Le vendite di 159 non vanno bene e non sarebbero certo migliorate piantandoci sopra un 1,9 tirato invece di un 2,4 liscio. Piuttosto ci starebbe bene un 2,0JTTDm sulla nuova Lancia di segmento E o quando uscirà la Giulia, questo sì. E sempre ammesso che il pubblico non preferisca un 2,5L5.

ORA che è morta ovviamente no. Magari svegliandosi un po' prima...
 
alkiap ha scritto:
Su Giulietta ci starebbe benissimo.
Solo la Serie 1 può vantare un motore da 200cv, le altre segmento C si fermano a 160/170.
Avere un propulsore ai vertici del segmento gioverebbe molto all'immagine, anche se le vendite sarebbe limitate
e invece ti sbagli....e infatti dopo aver eliminato tutti i motori benzina by GM e fatto aspettare anni e anni per tappare il 2.0 a 136cv hanno tolto pure il 2.4 M-jet...quindi 3 soli motori,uno benzina e uno diesel ma con 2 step di potenza....poi giri pagina e vedi che lista infinita ha l'Audi A4 di allestimenti e motori....Qui solo noi forumisti saremmo capaci di portare l'Alfa ai vertici della categoria,forse anche i bambini dell'asilo saprebbero cosa fare...eccetto un sig. qualcuno che viene pagato profumatamente per portare sto marchio alla morte. Quasi quasi lancio una provocazione...non è che questo sig.qualcun oltre a prendere lo stipendio da AlfaRomeo Automobilies percepisce uno stipendio anche da VW???? No ho seri sospetti... e parlo seriamente,vedo troppe cose storte.
 
quando c'era la 156, era si a trazione anteriore, ma non aveva il gap prestazionale che c'è ora. e mi sembra gli misero il primo step evolutivo del jtd, quello da 116 cv , oppure il 150 cv mj, se no arrivava fino a 140 cv...un minimo si differenziava
 
marcobeggi ha scritto:
Siamo arrivati alla bellezza di oltre 24 mesi, ben oltre due anni, che negano la possibilità di avere sulla 159 il 1.9 twin turbo diesel da 190 cv e tanta tanta coppia ai bassi regimi.

Morale della favola, lo montano su quel cesso di Delta che è risotta ad auto da famiglia ed è una bravo rimarchiata.

Insomma, hanno un gran bel diesel da far sbavare e sballare ma non lo montano. Allora due sono le possibilità,
1) o sono degli emeriti incompetenti
2) o sono in mala fede e gicoano a favore delle concorrenza.

Altre possibilità non me le spiego.

P.S. Questo è uno degli esempi che spiegano del perchè anche avendo competenze tecniche la Fiat è ridotta al fallimento.
Poi si potrebbero citare il Q2 meccanico cancellato, i quadrilateri alti eliminati,
e tanto altro ancora.

CIao marcobeggi
... oppure c'è la terza via...
Hanno già venduto e dal 1 di Gennaio AR avrà un nuovo proprietario...

saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Siamo arrivati alla bellezza di oltre 24 mesi, ben oltre due anni, che negano la possibilità di avere sulla 159 il 1.9 twin turbo diesel da 190 cv e tanta tanta coppia ai bassi regimi.

Morale della favola, lo montano su quel cesso di Delta che è risotta ad auto da famiglia ed è una bravo rimarchiata.

Insomma, hanno un gran bel diesel da far sbavare e sballare ma non lo montano. Allora due sono le possibilità,
1) o sono degli emeriti incompetenti
2) o sono in mala fede e gicoano a favore delle concorrenza.

Altre possibilità non me le spiego.

P.S. Questo è uno degli esempi che spiegano del perchè anche avendo competenze tecniche la Fiat è ridotta al fallimento.
Poi si potrebbero citare il Q2 meccanico cancellato, i quadrilateri alti eliminati,
e tanto altro ancora.

CIao marcobeggi
... oppure c'è la terza via...
Hanno già venduto e dal 1 di Gennaio AR avrà un nuovo proprietario...

saluti zanza

nessun modello previsto nel medio termine; solo dichiarazioni d'intenti per ricarrozzi suv o poco altro (progettazione ancora da venire)
gossip finanziari sempre più forti, anche in settori "non automobilistici"
nessun intervento, neppure di restyling, sulla gamma attuale;
tanti ex dirigenti fuoriusciti per la stessa direzione senza un reale "ricambio"
chiusura, con il centro stile, dell'ultima struttura "reale" di Alfa, che ora è, di fatto, un solo "marchio", nudo e crudo, che vale solo la sua storia e nulla più.
esigenze di liquidità fiat
chi più ne ha più ne metta

se tanti indizi fanno una prova, manca solo il "compromesso" sul giusto prezzo.

Più che di complotti stranieri contro marpionne e la povera italia, parlerei di "scarico" torinese di Alfa, per razzolare quanto si può.

Con la speranza che fiat, da industria italiana, non diventi sempre più yankee scaricando il belpaese.
Se ciò dovesse, bisognerebbe chiedersi se invece di dare la colpra agli italiani, la colpa non vada ricercata nel management sabaudo
 
Back
Alto