<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.9 che non va!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1.9 che non va!!

biasci ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Sì ma... tutte ste sensazioni sono riferite al 2litri dci che è tutto un altro motore... ;)
Pensa che ieri sera, sull' asfalto bagnato, in 3^ a 4000 giri mi è entrato il controllo di trazione (era asfalto drenante, niente pozze) :D :D :D

E ciò contribuisce ad avvertire la sensazione che l'auto è come se non ne avvesse. La tenologia e i sistemi di sicurezza, oltre al confort che migliora sempre di più, non fanno altro che trasmetterti quella sensazione che avverte il nostro amico e ciò a prescindere se l'auto ha più coppia ai regimi bassi o alti, anche se si dispone di un motore 2.0 invece che 1.9. ;)
 
Guidate una Ritmo da 40cv e poi una BMW Serie 5

Stranamente la Ritmo vi sembrerà una macchina da Formula 1 e la BMW un furgone... :rolleyes:

Suvvia non fatevi seghe mentali , ha ragione Minux_ex ;)
 
Be, per esperienza, vi dico che moooooltissimo dipende dalle aspettative.
Ho guidato auto di gran lunga più potenti e spesso rimanevo deluso.
QUando ho lavorato negli USA ho guidato berline come Cadillac STS con un V8 da 4.6 litri automatico da 326cv
Be, sono rimasto deluso....Certo, lo 0-100 avveniva in circa 6 secondi e mezzo, ma mi aspettavo di rimanere attaccato al sedile...invece...
Idem per la BMW 650i cabrio....lo 0-100 miglia (più o meno 160km/h) avvenne in 11secondi, e l'accelerazione non era proprio entusiasmante.
L'ultima auto che ebbi (delle più potenti) fu l'Infiniti M35x
Un bolide (che ha il pianale della Renault Laguna III e i motori e cambi della Nissan) che aveva un V6 da 3.5 litri da oltre 300cv, che grazie al rapporto peso potenza ti schiacciava al sedile o lo 0-100 era in meno di 5.5secondi....

Ripeto, per me dipende mooltissimo da quello che ci si aspettta.
Passare da 90cv e 130cv potrebbe sembrare un grande passo avanti in termini di prestazioni...in realtà l'aumento di peso (in gran parte) e il miglior confort della vettura eliminano questi incrementi di potenza con conseguente delusione delle attese....

Tempo fa lessi un articolo belllissimo. Alla mercedes hanno fatto una prova: hanno montato il nuovissimo motore di due litri TD della mercedes sulla vecchissia 180d
Risultato? Non solo consumi più bassi, ma prestazioni (sullo 0-100 e di velocità massima) di gran lunga superiori sullavecchia media della casa di stoccarda
 
Mailandrea,penso che tu abbia ragione,forse ho avuto troppe aspettative da questo motore,e poi ne sono rimasto deluso.Comunque appena finito il rodaggio la tiro un po e vediamo.
 
mailandrea ha scritto:
Be, per esperienza, vi dico che moooooltissimo dipende dalle aspettative.
Ho guidato auto di gran lunga più potenti e spesso rimanevo deluso.
QUando ho lavorato negli USA ho guidato berline come Cadillac STS con un V8 da 4.6 litri automatico da 326cv
Be, sono rimasto deluso....Certo, lo 0-100 avveniva in circa 6 secondi e mezzo, ma mi aspettavo di rimanere attaccato al sedile...invece...
Idem per la BMW 650i cabrio....lo 0-100 miglia (più o meno 160km/h) avvenne in 11secondi, e l'accelerazione non era proprio entusiasmante.
L'ultima auto che ebbi (delle più potenti) fu l'Infiniti M35x
Un bolide (che ha il pianale della Renault Laguna III e i motori e cambi della Nissan) che aveva un V6 da 3.5 litri da oltre 300cv, che grazie al rapporto peso potenza ti schiacciava al sedile o lo 0-100 era in meno di 5.5secondi....

Ripeto, per me dipende mooltissimo da quello che ci si aspettta.
Passare da 90cv e 130cv potrebbe sembrare un grande passo avanti in termini di prestazioni...in realtà l'aumento di peso (in gran parte) e il miglior confort della vettura eliminano questi incrementi di potenza con conseguente delusione delle attese....

Tempo fa lessi un articolo belllissimo. Alla mercedes hanno fatto una prova: hanno montato il nuovissimo motore di due litri TD della mercedes sulla vecchissia 180d
Risultato? Non solo consumi più bassi, ma prestazioni (sullo 0-100 e di velocità massima) di gran lunga superiori sullavecchia media della casa di stoccarda
Scusami, off topic, ma tu sei per caso l'utente AndreadiTaranto utilizzato come nckname nel vecchio forum di 4ruote, proprietario di una laguna II 1.9 dci 107 cv, modificata da te installandovi l'impianto xeno? :D
 
Bè che questo 1.9 non spinga sembra davvero strano.. La ST è si pesante ma non eccessivamente... Ragazzi già con il 1.5 con soli 500 km all'attivo mi va una bestia... Posso mettere la 4 sui cavalcavia e sembra che sta spingendo manco fosse innestata la 2°... E attenzione, ha ben 20cv in più e la coppia max è di 300Nm a 1750rpm!!! quando quella del 1.5 è 240 allo stesso numero di giri.. Be forse non ci si potrà andare in pista, ma credo che sullo sprint e l'allungo non ci si possa proprio lamentare...
OT Oggi ho visto la lancia Delta appena acquistata da mio zio.. ragazzi la Meggie nonostante i circa 6000? in meno di prezzo.......... (lascio continuare a voi)
 
nick 71 ha scritto:
Buongiorno a tutti, e' da molto che vi seguo, ma non ho mai partecipato a nessuna discussione, a parte questo vi parlo della mia perplessita'.
Da venerdi' 12/02/10 sono in possesso di una sportour 1.9 luxe, premetto che provengo da una 206 sw hdi da 90 cv,e pensavo che con questo motore avrei avuto molte piu' soddisfazioni in termini di prestazioni, ma purtroppo ho constatato che non va molto. Mi spiego meglio, quando pesto l'accelleratore non sento quella spinta che ci aspetterebbe da 130 cv, e' molto blanda , quasi era piu' aggressiva la vecchia 206!!
Premetto che ho percorso solo 500 km quindi il motore e' ancora molto legato, ma..... non so, sono molto deluso
C'è un motivo ben preciso, ed è determinato dalle nuove tecnologie applicate ai motori più recenti, in funzione delle sempre più stringenti normative anti-inquinamento.

Ho avuto quel motore su una Citroen, un ottimo motore, ma ti posso garantire che già grosse differenze di erogazione era possibile riscnotrarlo fra lo stesso in versione Euro 2 da quello in versione Euro3.

Inoltre, differenza di motori più recenti e più spinti, era dotato di una tecnologia di sovralimentazione e alimentazione un po' più semplice, ad esempio aveva una turbina a geometria fissa, contro quelle a geometria variabile delle vetture più recenti e potenti. Il che le causava l'entrata in coppia in modo più brusco ed avvertibile. la coppia era di 21 kgm a 1750 o 2000giri/min a seconda delle versioni, poca confronto ai 34 o 36 del 2.0Dci attuale, ma la fruibilità già a bassissimo regime permetteva una sensazione di spinta più immediata, rispetto all'erogazione più controllata di un motore più recente.

Uno dei motivi del proliferare dei cambi a 6 marce è proprio dovuto all'impennata delle potenze e coppie nominali dei motori delle ultme generazioni, che si trovano con dei picchi molto elevati, ma delle curve meno favorevoli.

Chi è un po' più datato forse ricorda il passaggio dai vecchi carbutratori doppio corpo Weber alle più moderne iniezioni elettroniche dei motori a benzina: l'erogazione brusca ed irregolare dei carburatori rendevano la guida entusiasmante, specie con qualche cavallo a dispozione. Mentre i motori ad iniezione, nonstante fossro più potenti, sembravano...fermi!

E solo l'impressione dovuta alla differente erogazione ma, cronometro alla mano, i cavalli in più rendo, e come!
 
Grazie mille pll66, sei stato molto chiaro nello spiegare le motivazioni.in effetti il buon vecchio hdi ?3 era un portento malgrado scarso di cavalli.Sin dai bassi , tirava molto, e anche a quota 4000 giri non mollava il tiro, poi piu' in su andava scemando fino all'intervento del limitatore.
 
vero....
cito il confronto A/R33 1.3 boxer con carburatore doppio corpo contro la A/R33 1.4 twin spark a iniezione...
la boxer di papà era un missile a confronto..
 
Minus_ex ha scritto:
mailandrea ha scritto:
Be, per esperienza, vi dico che moooooltissimo dipende dalle aspettative.
Ho guidato auto di gran lunga più potenti e spesso rimanevo deluso.
QUando ho lavorato negli USA ho guidato berline come Cadillac STS con un V8 da 4.6 litri automatico da 326cv
Be, sono rimasto deluso....Certo, lo 0-100 avveniva in circa 6 secondi e mezzo, ma mi aspettavo di rimanere attaccato al sedile...invece...
Idem per la BMW 650i cabrio....lo 0-100 miglia (più o meno 160km/h) avvenne in 11secondi, e l'accelerazione non era proprio entusiasmante.
L'ultima auto che ebbi (delle più potenti) fu l'Infiniti M35x
Un bolide (che ha il pianale della Renault Laguna III e i motori e cambi della Nissan) che aveva un V6 da 3.5 litri da oltre 300cv, che grazie al rapporto peso potenza ti schiacciava al sedile o lo 0-100 era in meno di 5.5secondi....

Ripeto, per me dipende mooltissimo da quello che ci si aspettta.
Passare da 90cv e 130cv potrebbe sembrare un grande passo avanti in termini di prestazioni...in realtà l'aumento di peso (in gran parte) e il miglior confort della vettura eliminano questi incrementi di potenza con conseguente delusione delle attese....

Tempo fa lessi un articolo belllissimo. Alla mercedes hanno fatto una prova: hanno montato il nuovissimo motore di due litri TD della mercedes sulla vecchissia 180d
Risultato? Non solo consumi più bassi, ma prestazioni (sullo 0-100 e di velocità massima) di gran lunga superiori sullavecchia media della casa di stoccarda
Scusami, off topic, ma tu sei per caso l'utente AndreadiTaranto utilizzato come nckname nel vecchio forum di 4ruote, proprietario di una laguna II 1.9 dci 107 cv, modificata da te installandovi l'impianto xeno? :D
Ammappate che memoria di ferro.....
Si si, sono io

Aggiungi che ora sto finendo l'impianto stereo, casse e ampli da 150W....appena finisco posto le foto dell'ultimo lavoretto :D
 
pll66 ha scritto:
nick 71 ha scritto:
Buongiorno a tutti, e' da molto che vi seguo, ma non ho mai partecipato a nessuna discussione, a parte questo vi parlo della mia perplessita'.
Da venerdi' 12/02/10 sono in possesso di una sportour 1.9 luxe, premetto che provengo da una 206 sw hdi da 90 cv,e pensavo che con questo motore avrei avuto molte piu' soddisfazioni in termini di prestazioni, ma purtroppo ho constatato che non va molto. Mi spiego meglio, quando pesto l'accelleratore non sento quella spinta che ci aspetterebbe da 130 cv, e' molto blanda , quasi era piu' aggressiva la vecchia 206!!
Premetto che ho percorso solo 500 km quindi il motore e' ancora molto legato, ma..... non so, sono molto deluso
C'è un motivo ben preciso, ed è determinato dalle nuove tecnologie applicate ai motori più recenti, in funzione delle sempre più stringenti normative anti-inquinamento.

Ho avuto quel motore su una Citroen, un ottimo motore, ma ti posso garantire che già grosse differenze di erogazione era possibile riscnotrarlo fra lo stesso in versione Euro 2 da quello in versione Euro3.

Inoltre, differenza di motori più recenti e più spinti, era dotato di una tecnologia di sovralimentazione e alimentazione un po' più semplice, ad esempio aveva una turbina a geometria fissa, contro quelle a geometria variabile delle vetture più recenti e potenti. Il che le causava l'entrata in coppia in modo più brusco ed avvertibile. la coppia era di 21 kgm a 1750 o 2000giri/min a seconda delle versioni, poca confronto ai 34 o 36 del 2.0Dci attuale, ma la fruibilità già a bassissimo regime permetteva una sensazione di spinta più immediata, rispetto all'erogazione più controllata di un motore più recente.

Uno dei motivi del proliferare dei cambi a 6 marce è proprio dovuto all'impennata delle potenze e coppie nominali dei motori delle ultme generazioni, che si trovano con dei picchi molto elevati, ma delle curve meno favorevoli.

Chi è un po' più datato forse ricorda il passaggio dai vecchi carbutratori doppio corpo Weber alle più moderne iniezioni elettroniche dei motori a benzina: l'erogazione brusca ed irregolare dei carburatori rendevano la guida entusiasmante, specie con qualche cavallo a dispozione. Mentre i motori ad iniezione, nonstante fossro più potenti, sembravano...fermi!

E solo l'impressione dovuta alla differente erogazione ma, cronometro alla mano, i cavalli in più rendo, e come!
Quoto in toto...Perchè, vogliamo parlare delle vecchie Volvo 740 turbo, 940 T etc etc etc???
Erano trooooopo belle.....Morte fino a quando non entrava il turbo in funzione....poi era un calcio alla schiena....veramente da goduria
 
Ma dai...io ho la megane III coupè...130 cv....
della macchina sono innamorato ma................................la spinta non c è !!!
Ed oltre la spinta la grossa delusione sarà la velocità di punta...a 205 km/h dopo un lungo lancio non va più...non va !! è inutile....
come raffronto ho la macchina di papà 130cv 5 marce che spinge fino a 220 km/h e per giunta senza un grande lancio.......differenza abissale !!

Motore della mia auto 130cv 1.9 con 35.000 km in 9 mesi
Motore papà 130 cv 1.9 -----5 marce con 250.000 km (anno 2002) :shock:
:oops: :oops: :oops: :oops:
 
francescolamanna1 ha scritto:
Ma dai...io ho la megane III coupè...130 cv....
della macchina sono innamorato ma................................la spinta non c è !!!
Ed oltre la spinta la grossa delusione sarà la velocità di punta...a 205 km/h dopo un lungo lancio non va più...non va !! è inutile....
come raffronto ho la macchina di papà 130cv 5 marce che spinge fino a 220 km/h e per giunta senza un grande lancio.......differenza abissale !!

Motore della mia auto 130cv 1.9 con 35.000 km in 9 mesi
Motore papà 130 cv 1.9 -----5 marce con 250.000 km (anno 2002) :shock:
:oops: :oops: :oops: :oops:
CHe auto ha papà?
Cmq puoi sempre mappare....li cambia tutto il mondo....
dai 130cv (circa 138 al banco) arrivi come minimo a oltre 155cv....
Poi fammi sapere come va ;)
 
Back
Alto