nick 71 ha scritto:
Buongiorno a tutti, e' da molto che vi seguo, ma non ho mai partecipato a nessuna discussione, a parte questo vi parlo della mia perplessita'.
Da venerdi' 12/02/10 sono in possesso di una sportour 1.9 luxe, premetto che provengo da una 206 sw hdi da 90 cv,e pensavo che con questo motore avrei avuto molte piu' soddisfazioni in termini di prestazioni, ma purtroppo ho constatato che non va molto. Mi spiego meglio, quando pesto l'accelleratore non sento quella spinta che ci aspetterebbe da 130 cv, e' molto blanda , quasi era piu' aggressiva la vecchia 206!!
Premetto che ho percorso solo 500 km quindi il motore e' ancora molto legato, ma..... non so, sono molto deluso
C'è un motivo ben preciso, ed è determinato dalle nuove tecnologie applicate ai motori più recenti, in funzione delle sempre più stringenti normative anti-inquinamento.
Ho avuto quel motore su una Citroen, un ottimo motore, ma ti posso garantire che già grosse differenze di erogazione era possibile riscnotrarlo fra lo stesso in versione Euro 2 da quello in versione Euro3.
Inoltre, differenza di motori più recenti e più spinti, era dotato di una tecnologia di sovralimentazione e alimentazione un po' più semplice, ad esempio aveva una turbina a geometria fissa, contro quelle a geometria variabile delle vetture più recenti e potenti. Il che le causava l'entrata in coppia in modo più brusco ed avvertibile. la coppia era di 21 kgm a 1750 o 2000giri/min a seconda delle versioni, poca confronto ai 34 o 36 del 2.0Dci attuale, ma la fruibilità già a bassissimo regime permetteva una sensazione di spinta più immediata, rispetto all'erogazione più controllata di un motore più recente.
Uno dei motivi del proliferare dei cambi a 6 marce è proprio dovuto all'impennata delle potenze e coppie nominali dei motori delle ultme generazioni, che si trovano con dei picchi molto elevati, ma delle curve meno favorevoli.
Chi è un po' più datato forse ricorda il passaggio dai vecchi carbutratori doppio corpo Weber alle più moderne iniezioni elettroniche dei motori a benzina: l'erogazione brusca ed irregolare dei carburatori rendevano la guida entusiasmante, specie con qualche cavallo a dispozione. Mentre i motori ad iniezione, nonstante fossro più potenti, sembravano...fermi!
E solo l'impressione dovuta alla differente erogazione ma, cronometro alla mano, i cavalli in più rendo, e come!