<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.8 TSI 160 CV VS 2.0 TDI-CR 170 CV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1.8 TSI 160 CV VS 2.0 TDI-CR 170 CV

miranda453 ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
DreamingOctavia ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Voto vRS perche' mi piace da sempre e perche' alla mia giovane eta' ( hahaha ) voglio ancora sportivita'.
Oggi non mi dispiacerebbe avere un td c.r. e gestire diversamente i miei spostamenti, al nord ovest sono il piu' lontano per i soliti raduni :(
Diciamo che era una scelta obbligata visto che non proponevi una vRS benzina che avrei votato.
Sempre che uno non debba fare troppa strada.
Stasera tornavo a casa nervosetto ed i 7,6 km/l mi hanno proprio soddisfatto :(

Il consumo della RS benzina, nonostante costi meno della TDI, mi mette a disagio... è vero, fa i 240 e sarà più "pura" a livello emotivo, ma abituato ai consumi discretamente miti di una Fabia 1.9 TDI sarebbe un po' uno shock passare agli 8 km/l.

Con la Fabia abbiamo fatto 21'000 km in due anni e mi pare di aver letto che il Diesel si giustifichi a partire dai 15'000 km in UN anno.
Tuttavia al momento di sceglierla l'alternativa era il 1.6 16V, quindi non ci sono stati dubbi.

Per una eventuale nuova, bisognerebbe fare un po' di calcoli relativi alla convenienza, anche se non so quanto la differenza di prezzo TDI-TSI compensi i consumi maggiori di un benzina.
Se fai solo 10.000 km all'anno allora vai di benza, per il diesel vale la pena solo dai 20.000 l'anno in su, altrimenti la differenza di prezzo non l'ammortizzi più...
appena trovo l'indirizzo di un sito lo posto inserendo i km e i consumi riesci a vedere quanto conviene il diesel rispetto la benzina

Nel 2007 quando potevo scegliere tra la vRS benzina o gasolio, la differenza era di circa 800 euro che credo di poter ammortizzare in un paio di anni ed una percorrenza di 15mila km annui, piu' che altro non mi sentivo di rischiare il potenziale fattore filtro antiparticolato ed allora ho scelto il tfsi, turbo benzina.
Era il mio sogno ed ancora oggi mi emoziona.

Hai fatto benissimo secondo me
 
miranda453 ha scritto:
Nel 2007 quando potevo scegliere tra la vRS benzina o gasolio, la differenza era di circa 800 euro che credo di poter ammortizzare in un paio di anni ed una percorrenza di 15mila km annui, piu' che altro non mi sentivo di rischiare il potenziale fattore filtro antiparticolato ed allora ho scelto il tfsi, turbo benzina.
Era il mio sogno ed ancora oggi mi emoziona.

Ed è bello che ancora oggi ci sia spazio per sognare ed emozionarsi!
Credo che anche una L&K possa rappresentare un sogno.
Riguardo a quanto hai scritto...la ammortizzi se opti per un diesel.
 
Ciao,
la RS Benzina è molto invitante, più della TDI in fatto di prestazioni... molto meno in fatto di consumi!

Chiedo a Giorgio e a Massimo... e a tutti gli altri possessori di RS TDI e TSI... quanti chilometri percorrano con un pieno.

Questa è la prima questione.

Poi chiedo: il 2.0 TDI-CR 170 CV è utilizzato anche in Audi, il 2.0 TSI 200 CV non più... quindi il TDI mi ispira più modernità rispetto al benzina, del quale non metto in dubbio nulla ma è già "vecchio", il TDI gira da molto meno.

Potrei anche sbagliarmi, perciò vi chiedo conferme e/o smentite.

Per il secondo punto... ci vorrebbe Augusto!
 
DreamingOctavia ha scritto:
Ciao,
la RS Benzina è molto invitante, più della TDI in fatto di prestazioni... molto meno in fatto di consumi!

Chiedo a Giorgio e a Massimo... e a tutti gli altri possessori di RS TDI e TSI... quanti chilometri percorrano con un pieno.

Questa è la prima questione.

Ti rispondo subito!

Premesso che dipende da come guido, da che gasolio metto nel serbatoio e da dove vado...ti dico che con un pieno ho provato anche a percorrerne 1.150 con un pieno (gasolio Erg Dieselone).
Mai meno di 870 comunque.
 
Ciao,
ho uppato non per fretta ma perché visto che la domanda era rimasta in sospeso poi il topic si sarebbe perso nei meandri del forum e credo ce ne saremmo dimenticati un po' tutti...

Ti ringrazio per le preziose info... quel gasolio Erg è da provare!

Mai meno di 870 km/pieno è qualcosa di fantastico... considerato che l'auto che sostituirebbe (Golf 1.8) non ne fa mai più di 500 (e andiamo pianissimo)!

Aspetto anche le risposte degli altri possessori di RS (Ododo in particolare ha proprio l'auto alla quale sono interessato), poi potrò dirmi davvero soddisfatto e ringraziarvi per l'ennesima bella discussione!

Ciao ;)
 
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Nel 2007 quando potevo scegliere tra la vRS benzina o gasolio, la differenza era di circa 800 euro che credo di poter ammortizzare in un paio di anni ed una percorrenza di 15mila km annui, piu' che altro non mi sentivo di rischiare il potenziale fattore filtro antiparticolato ed allora ho scelto il tfsi, turbo benzina.
Era il mio sogno ed ancora oggi mi emoziona.

Ed è bello che ancora oggi ci sia spazio per sognare ed emozionarsi!
Credo che anche una L&K possa rappresentare un sogno.
Riguardo a quanto hai scritto...la ammortizzi se opti per un diesel.

Certo ma quando l'ho acquistata facevo nemmeno 5mila km all'anno.
 
DreamingOctavia ha scritto:
Ciao,
ho uppato non per fretta ma perché visto che la domanda era rimasta in sospeso poi il topic si sarebbe perso nei meandri del forum e credo ce ne saremmo dimenticati un po' tutti...

Ti ringrazio per le preziose info... quel gasolio Erg è da provare!

Mai meno di 870 km/pieno è qualcosa di fantastico... considerato che l'auto che sostituirebbe (Golf 1.8) non ne fa mai più di 500 (e andiamo pianissimo)!

Aspetto anche le risposte degli altri possessori di RS (Ododo in particolare ha proprio l'auto alla quale sono interessato), poi potrò dirmi davvero soddisfatto e ringraziarvi per l'ennesima bella discussione!

Ciao ;)

Se consideri che il serbatoio è di 55 litri direi sì che è un buon risultato.
Circolo anche in città e paesi, ma la prevalenza è su strade extraurbane (autostrada non la considero perchè nonostante sia molta quella che percorro...gran parte del tratto procedo ad elastico, bazzicando tra Varese-Milano-Bergamo)...

Quando ho il piano di DieselOne ho sempre percorso più strada rispetto a quella che solitamente percorro col gasolio normale.
 
Voto il 2.0TDI 170 cv per questi motivi:
- maggior sportività ed esclusività dell'allestimento
- costo di gestione (in termini di carburante) sicuramente inferiore
 
Il 1.8 TSI mi andrebbe più sulla 4x4 perché l'alternativa Diesel non rappresenta un'evoluzione in termini prestazionali rispetto all'auto che ho già.
Mi riferisco al 2.0 TDI 140 CV, sia esso iniettore-pompa o common-rail.
Sicuramente adesso non "permetterei" di far comprare a mio padre l'iniettore-pompa né la 1.6 TDI 4x4 (ne rimarrebbe deluso in termini di prestazioni)... se mi facessero la 2.0 TDI-CR 170 CV 4x4 sarebbe perfetto!

Tornando alle versioni 2x4 comincio a pensare seriamente di essere giunto alla fine delle mie riflessioni, cominciate più di un anno or sono... e di aver concluso che l'Octavia RS TDI sia l'auto migliore che possa consigliare ai miei genitori.

Che poi l'acquistino o che poi io ci giri è tutto da vedere, ma siccome sono persone ragionevoli ho buone speranze.

Io, perlomeno, il mio contributo l'ho dato.

Bello, ma alla fin fine è un'automobile, potrebbe obiettare qualcuno.

Io, però, sono ancora una di quelle persone che considerano che la tua personalità, il tuo carattere, le tue idee, passino anche attraverso un oggetto che ha potere di uccidere e di far sognare, potere di esaltare e di rilassare, potere di rovinare l'ambiente o farti sentire appagato per inquinare il meno possibile...

L'auto non è il mio primo pensiero, non lavorerò con le automobili, non m'importa nulla delle competizioni automobilistiche e leggo Quattroruote abbastanza distrattamente... ma alla mia futura (ed attuale) automobile tengo, non da ultimo perché un investimento così importante dev'essere giusto e mirato... e grazie a voi tutti ho acquisito le competenze per valutarlo.

Saluti, e buon viaggio... chiunque voi siate, qualunque cosa pensiate, ovunque andiate e qualsiasi sia l'auto che guidiate.

Ciao

Isacco
 
Back
Alto