<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.6 Tdi - spegnimento durante marcia (a freddo) | Il Forum di Quattroruote

1.6 Tdi - spegnimento durante marcia (a freddo)

Salve a tutti,
purtroppo ce n'è un'altra nuova :?

Mi è capitato purtroppo di notare in maniera sistematica che, partendo la mattina (quindi a motore freddo) e percorso circa un km, trovandomi a scalare la marcia e tenendo premuto il pedale della frizione, che l'auto silenziosamente e inspiegabilmente si spenga. :shock:

Capita anche a qualcuno di voi? :rolleyes:

Inizialmente non gli ho dato peso e sono stato costretto a diventare veloce a riaccendere il motore anche con la macchina ancora in movimento...
Ma stamane mi ha messo a rischio perchè l'ha fatto durante la scalata (con frizione premuta leggermente più a lungo) in prossimità di una curva abbastanza a gomito: vi assicuro che non è stato bello sterzare con l'auto spenta e senza quindi il supporto del servosterzo! :shock:

Il 'bello' è che lo fa al massimo una volta (poi probabilmente si scalda) e senza nessun apparente sintomo.

La sorpresa però è stato l'accorgermi all'arrivo che l'auto si trovava in 'rigenerazione automatica' del FAP (numero di giri al minimo intorno ai 1000).

Inoltre, dopo spenta e riaccesa, come la sensazione di erogazione diversa dal solito, non uniforme (come quando si avevano difetti di carburazione).

Oggi poi lo ha rifatto anche all'uscita dal lavoro (auto fredda e ancora in rigenerazione) e mi è capitato di cogliere l'attimo notando che è come non 'controllasse' il minimo arrivando, con frizione premuta e rilasciando l'acceleratore, a lasciar scendere il numero di giri troppo in basso con conseguente spegnimento del motore.

Per il resto, l'auto sembra in perfetto stato.

Come detto, è già capitato a qualcuno di voi? :rolleyes:

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
Salve a tutti,
purtroppo ce n'è un'altra nuova :?

Mi è capitato purtroppo di notare in maniera sistematica che, partendo la mattina (quindi a motore freddo) e percorso circa un km, trovandomi a scalare la marcia e tenendo premuto il pedale della frizione, che l'auto silenziosamente e inspiegabilmente si spenga. :shock:

Capita anche a qualcuno di voi? :rolleyes:

Inizialmente non gli ho dato peso e sono stato costretto a diventare veloce a riaccendere il motore anche con la macchina ancora in movimento...
Ma stamane mi ha messo a rischio perchè l'ha fatto durante la scalata (con frizione premuta leggermente più a lungo) in prossimità di una curva abbastanza a gomito: vi assicuro che non è stato bello sterzare con l'auto spenta e senza quindi il supporto del servosterzo! :shock:

Il 'bello' è che lo fa al massimo una volta (poi probabilmente si scalda) e senza nessun apparente sintomo.

La sorpresa però è stato l'accorgermi all'arrivo che l'auto si trovava in 'rigenerazione automatica' del FAP (numero di giri al minimo intorno ai 1000).

Inoltre, dopo spenta e riaccesa, come la sensazione di erogazione diversa dal solito, non uniforme (come quando si avevano difetti di carburazione).

Oggi poi lo ha rifatto anche all'uscita dal lavoro (auto fredda e ancora in rigenerazione) e mi è capitato di cogliere l'attimo notando che è come non 'controllasse' il minimo arrivando, con frizione premuta e rilasciando l'acceleratore, a lasciar scendere il numero di giri troppo in basso con conseguente spegnimento del motore.

Per il resto, l'auto sembra in perfetto stato.

Come detto, è già capitato a qualcuno di voi? :rolleyes:

Ciao 8)

Ciao Marcello, non abbiamo lo stesso motore ma anche a me era successa la stessa cosa... Io però avevo questo disturbo quando viaggiavo a gas..
Recatomi al service mi avevano regolato il Cut-Off... Ma poi avevo rpoblemi col passaggio da gas a benzina... Riportata al service mi hanno aggiornato la centralina e da allora non l'ha più fatto...

Credo siano proprio problemi relativi a tarature di centralina... :rolleyes:
 
sandro63s ha scritto:
No a me nun me se spegne! Ah già che c'ho er diesseggì! :XD: :XD: :XD: :XD:

:shock: :?:

....non si sa mai Sandro, non si sa mai... :rolleyes: (...comincia pure a 'grattarti'! :D :D :D )

Io di sicuro, almeno non avrò mai problemi con il DSG! :lol: (...quel che non c'è non si può rompere...)

Ciao 8)
 
CarlitoBriganteVR ha scritto:
Se rileggi il mio post "Rumore a 2000 giri...." trovi che anche a me capitava talvolta, ma sempre prima di aggiornare la centralina

Grazie, dev'essermi sfuggito. ;)

Comunque spero davvero che si possa in qualche modo aggiornare sta benedetta centralina perchè stamattina me lo ha fatto due volte! :x

Inoltre ho visto la lancetta dei giri (al minimo) molto "ballerina" ed ha rischiato di spegnersi altre volte!

L'altra cosa assurda è che ieri sera aveva rigenerato autonomamente (concludendo entro l'arrivo), e stamattina ho riavuto i giri fissi a 1000 (da fermo al minimo ovviamente) superato quella fase degli spegnimenti.
Pertanto la cosa è strettamente legata alla rigenerazione/FAP!

Aggiungo poi che, in questi casi poi mi "taglia" a botte di centinaia di km la distanza dal prossimo tagliando (ricordo long life): da 900 Km di ieri, oggi arrivato a destinazione, mi segnava 400!!! :shock:

In pratica dal primo tagliando (24500Km) ora sono passati poco più di 20000Km! :(

Ciao 8)
 
marcello mi stai facendo consumare le p..le a furia di sgrat sgrat! :) riguardo alla diminuzione del chilometraggio mancante al tagliando, quando mi hanno consegnato la mia il conce ha specificato che esiste un sensore della viscosità dell'olio (per evitare l'eccessiva diluizione a seguito delle rigenerazioni con post-iniezione di gasolio in fase di scarico) e che quindi i 30000km possono anche ridursi notevolmente a seguito di un numero elevato di rigenerazioni. Sulla base di questo penso che con il freddo di questi ultime settimane la tua povera octy non riesce a raggiungere le temperature per una rigenerazione normale e quindi faccia di continuo rigenerazioni con post-iniezione e che tutti 'sti funzionamenti anomali siano riconducibili appunto alle rigenerazioni. Speriamo 'sto freddo molli prima possibile che non se ne può più mannaggia la miseria.
 
:D Marcello se non ricordo male ( spero di non sbagliarmi ) tu abiti a Roma che in questo periodo anche la capitale sta subendo disagi a causa delle temperature basse, arrivo al dunque la tua Octy si spegne a freddo durante il cambio marcia il problema secondo me potrebbe partire dal gasolio ( senza additivo anticongelante ) e dal filtro. La paraffina che con il freddo non va d'accordo, tende a solidificarsi specialmente di notte a temperature più basse,
quindi la mattina abbiamo un gasolio meno scorrevole costituito da piccole particelle di paraffina solidificate le quali oltre ad aver intasato il filtro durante le ore di fermo dell'auto con la messa in moto del motore continuano ad ostruire il passaggio nel gruppo di filtraggio con conseguenze di mal funzionamento di tutto il sistema meccanico e chimico ( FAP ) . Ti consiglio di fare controllare il filtro gasolio. Ciao
 
T66 ha scritto:
:D Marcello se non ricordo male ( spero di non sbagliarmi ) tu abiti a Roma che in questo periodo anche la capitale sta subendo disagi a causa delle temperature basse, arrivo al dunque la tua Octy si spegne a freddo durante il cambio marcia il problema secondo me potrebbe partire dal gasolio ( senza additivo anticongelante ) e dal filtro. La paraffina che con il freddo non va d'accordo, tende a solidificarsi specialmente di notte a temperature più basse,
quindi la mattina abbiamo un gasolio meno scorrevole costituito da piccole particelle di paraffina solidificate le quali oltre ad aver intasato il filtro durante le ore di fermo dell'auto con la messa in moto del motore continuano ad ostruire il passaggio nel gruppo di filtraggio con conseguenze di mal funzionamento di tutto il sistema meccanico e chimico ( FAP ) . Ti consiglio di fare controllare il filtro gasolio. Ciao

Se lo fa solo al mattino T66 potrebbe avere ragione e basterebbe aggiungere un additivo per verificare.
Altrimenti dovremo pensare di inserire LORETO tra i raduni di quest'anno.
Ciao
 
rebel8 ha scritto:
T66 ha scritto:
:D Marcello se non ricordo male ( spero di non sbagliarmi ) tu abiti a Roma che in questo periodo anche la capitale sta subendo disagi a causa delle temperature basse, arrivo al dunque la tua Octy si spegne a freddo durante il cambio marcia il problema secondo me potrebbe partire dal gasolio ( senza additivo anticongelante ) e dal filtro. La paraffina che con il freddo non va d'accordo, tende a solidificarsi specialmente di notte a temperature più basse,
quindi la mattina abbiamo un gasolio meno scorrevole costituito da piccole particelle di paraffina solidificate le quali oltre ad aver intasato il filtro durante le ore di fermo dell'auto con la messa in moto del motore continuano ad ostruire il passaggio nel gruppo di filtraggio con conseguenze di mal funzionamento di tutto il sistema meccanico e chimico ( FAP ) . Ti consiglio di fare controllare il filtro gasolio. Ciao

Se lo fa solo al mattino T66 potrebbe avere ragione e basterebbe aggiungere un additivo per verificare.
Altrimenti dovremo pensare di inserire LORETO tra i raduni di quest'anno.
Ciao

Si prima fate controllare e purtroppo sostituire il filtro gasolio, secondo me il problema lo da il carburante.
 
Anche la mia leona lo fa e lo faceva anche questa estate, cmq ogni volta che la vettura ha il mimo a 1000 giri non sempre vuol dire che sta rigenerando! io ho notato che se metto il climatronic in automatico ma senza accendere il compressore dellaria condizionata, e imposto il clma per mandare aria calda, ma il motre ancora è freddo, appena accendo il climatronic subitosu alza il minimo a 1000 e rimane cosi fino a che il motore non è caldo, e ripeto senza accendere il condizionatore!
 
MAW66 ha scritto:
Anche la mia leona lo fa e lo faceva anche questa estate, cmq ogni volta che la vettura ha il mimo a 1000 giri non sempre vuol dire che sta rigenerando! io ho notato che se metto il climatronic in automatico ma senza accendere il compressore dellaria condizionata, e imposto il clma per mandare aria calda, ma il motre ancora è freddo, appena accendo il climatronic subitosu alza il minimo a 1000 e rimane cosi fino a che il motore non è caldo, e ripeto senza accendere il condizionatore!
In questi giorni di freddo anche la mia finché non è un po' calda ha il minimo a 1000 giri... penso, come dice MAW66, che sia il climatronic a richiederlo.
Stasera appena esco dal lavoro provo a disattivarlo :)
 
Nama68 ha scritto:
Salve a tutti,
purtroppo ce n'è un'altra nuova :?

Mi è capitato purtroppo di notare in maniera sistematica che, partendo la mattina (quindi a motore freddo) e percorso circa un km, trovandomi a scalare la marcia e tenendo premuto il pedale della frizione, che l'auto silenziosamente e inspiegabilmente si spenga. :shock:

Capita anche a qualcuno di voi? :rolleyes:

Inizialmente non gli ho dato peso e sono stato costretto a diventare veloce a riaccendere il motore anche con la macchina ancora in movimento...
Ma stamane mi ha messo a rischio perchè l'ha fatto durante la scalata (con frizione premuta leggermente più a lungo) in prossimità di una curva abbastanza a gomito: vi assicuro che non è stato bello sterzare con l'auto spenta e senza quindi il supporto del servosterzo! :shock:

Il 'bello' è che lo fa al massimo una volta (poi probabilmente si scalda) e senza nessun apparente sintomo.

La sorpresa però è stato l'accorgermi all'arrivo che l'auto si trovava in 'rigenerazione automatica' del FAP (numero di giri al minimo intorno ai 1000).

Inoltre, dopo spenta e riaccesa, come la sensazione di erogazione diversa dal solito, non uniforme (come quando si avevano difetti di carburazione).

Oggi poi lo ha rifatto anche all'uscita dal lavoro (auto fredda e ancora in rigenerazione) e mi è capitato di cogliere l'attimo notando che è come non 'controllasse' il minimo arrivando, con frizione premuta e rilasciando l'acceleratore, a lasciar scendere il numero di giri troppo in basso con conseguente spegnimento del motore.

Per il resto, l'auto sembra in perfetto stato.

Come detto, è già capitato a qualcuno di voi? :rolleyes:

Ciao 8)

Il problema di Nama 68 è diverso, secondo me ha un problema di carburante con conseguenza anche nelle varie centraline che faticano a comunicare il funzionamento regolare del ( FAP ).
Aggiungerei un'altra cosa e non voglio essere uno spot per le compagnie petrolifere, in tal senso molti hanno l'abitudine e comunque sono cose strettamente personali, di viaggiare col carburante ( gasolio ) al di sotto di 1/2 di serbatoio,
fate attenzione perche con le basse temperature oltre ad avere il problema della paraffina in quanto tende a solidificarsi vi è anche quello delle impurità del carburante che avendone quantità ridotte nel serbatoio durante la marcia lo scuotimento alimenta un pescaggio di gasolio impuro con maggior conseguenze di intasamento del filtro e malfunzionamento del motore.
 
Back
Alto