<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.6 D-4D BMW based info | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

1.6 D-4D BMW based info

L'N47 è un motore completamente diverso dall'M47: credo che le tue fonti non siano abbastanza attendibili.
Si può rimanere in modalità Android ;) :D

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
L'N47 è un motore completamente diverso dall'M47: credo che le tue fonti non siano abbastanza attendibili.
Si può rimanere in modalità Android ;) :D

Ciao.

Magari il mio informatore avrà sbagliato, :

motori N47 da 2 litri nascono come evoluzione dei motori M47TU2D20, dei quali mantengono alcune caratteristiche generali:

architettura a 4 cilindri in linea;
alesaggio e corsa di 84x90 mm;
cilindrata di 1995 cc;
testata in lega di alluminio;
distribuzione a 4 valvole per cilindro.

(cit. wikipedia)

Mantenendo la cilindrata, solitamente (e chi mi ha informato mi ha detto che è così, sbagliando magari) la realizzazione del motore poggia sulle basi del precedente per risparmare sui costi; in questo caso c'è stato anche il cambio di materiale da ghisa ad alluminio.

Comunque poco importa come detto prima (sbagliato o giusto M47/N47) il diesel più tecnologico resta solo BMW :D

Se non ci sarà, come pare, un automatico, la scelta di avere un diesel è poco utile, avendo già la HSD.

Potevano non proporre diesel e amen...
 
Sarebbe proprio sensato, in virtù del fatto che propongono un TD straniero (BMW) solo per le esigenze europee...

Per le stesse esigenze devi proporre un automatico...
 
pincopallo122 ha scritto:
Mantenendo la cilindrata, solitamente (e chi mi ha informato mi ha detto che è così, sbagliando magari) la realizzazione del motore poggia sulle basi del precedente per risparmare sui costi; in questo caso c'è stato anche il cambio di materiale da ghisa ad alluminio.
wiki non si smentisce mai :D
Passando da ghisa a alluminio, anche se le due misure fondamentali rimangono costanti, cambia tutto. Spostando la distribuzione sul lato volano, ancora di più. Poi è cambiata completamente l'aspirazione, oltre che tutti gli accessori e financo la trasmissione. Di comune c'è appunto solo la cilindrata e alesaggio/corsa, tutto il resto fu rivoluzionato.
Ma, a parte tutto, ora che è stato rivisto in tutte le sue parti critiche, rimane un gran motore

P.S. ho le 206 pagine del corso interno per meccanici sull'unità N47
 
Back
Alto