<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.6 75CV singhiozza | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

1.6 75CV singhiozza

Un'ora di controlli vari con il meccanico, incluso un giro per sentire gli strappi del motore e consultazione con dei colleghi specializzati negli iniettori: dal controllo diagnostico la centralina segna solo un problema alla sonda lambda della marmitta il che potrebbe confermare solo il consumo anomalo, quando era in moto ha controllato, con lo strumento diagnostico collegato, se ci fossero anomalie nei dati forniti dagli iniettori ma non è emerso nulla, ha notato (l'avevo notato anch'io anche se è appena percettibile) anche una maggior fatica diciamo del motore nell'erogare la potenza. I colleghi gli hanno detto che su diversi modelli volkswagen per un problema simile hanno risolto sostituendo i cavi di collegamento degli iniettori; siccome non l'avevo ancora fatto m'ha detto di aggiungere l'additivo, fatto, nel serbatoio per la pulizia degli iniettori, così prima di ordinare i cavi sostitutivi per vedere se il problema si risolve o meno.
Per ora diciamo che l'ipotesi più probabile riguardo al problema è dovuto ad un pieno di gasolio sporco.
 
Avrei bisogno di un consiglio. Sembrava l'addittivo avesse sortito qualche effetto ma poco fa in autostrada il motore ha perso potenza e praticamente era impossibile superare i 120km/h e ora si è accesa la spia della resistenza e segnala motore guasto. Devo fare 30km per tornare a casa stanotte ma non so se corro grossi rischi. L'unica volta che mi era successo una cosa simile con un furgo e ove si era staccato il manicotto del turbo e non superava i 100km/h. Non so quanto sia grave il problema e i rischi a fare qualche km...
 
ewilgoner ha scritto:
Avrei bisogno di un consiglio. Sembrava l'addittivo avesse sortito qualche effetto ma poco fa in autostrada il motore ha perso potenza e praticamente era impossibile superare i 120km/h e ora si è accesa la spia della resistenza e segnala motore guasto. Devo fare 30km per tornare a casa stanotte ma non so se corro grossi rischi. L'unica volta che mi era successo una cosa simile con un furgo e ove si era staccato il manicotto del turbo e non superava i 100km/h. Non so quanto sia grave il problema e i rischi a fare qualche km...

Da come dici, l'auto è andata in modalità recovery e non ti permette di superare una certa velocità, proprio perché ha rilevato una anomalia, la quale può identificarsi in svariate cose.
A me verrebbe da dire che il problema sia riconducibile alla sonda lambda. Ma te l'hanno cambiata o no?
Questa misura il rapporto aria-carburante e trasmette un segnale alla centralina, la quale di conseguenza, regola il flusso carburante. Facile intuire che se arriva un segnale errato perché la sonda è guasta, la centralina regola male l'afflusso di carburante. Puoi mettere tutti gli additivi che vuoi, ma se la centralina regola male il flusso i benefici che hai dall'additivo sono inutili.
Prima fatti sostituire la sonda guasta, poi si analizza nuovamente l'eventuale problema.
Riguardo i 30 km falli senza problemi a meno che tu non oda rumori anomali.
 
non l'ho cambiata perché m'ha detto il meccanico che probabilmente la segnalava per via del consumo maggiore e mi disse che gli era già successo e che risolvendo il problema la sonda lambda non segnalava più problemi.
ora il discorso è che gli strattoni ci sono ancora anche se mi sembrano diminuiti, il consumo da quando ho messo l'addittivo (magari è per quello) è tornato come prima e oggi la spia si è spenta e non segnala più errore però non ho provato a spingere la macchina per vedere se è ancora in "revocery" (non so se il passaggio da uno stato all'altro e viceversa è possibile).
ritornerò dal meccanico
 
per lavoro sono stato via e non ho potuto controllarla.
quei pochi km che ho fatto ultimamente non dà più nesun segnale e nessun problema, incluso quello della potenza...ho superato una certa velocità.

il discorso officina skoda lo tengo sempre presente, per ora vado da un meccanico molto bravo
 
di male in peggio.
scusate il ritardo ma sono stato via diversi giorni..

dopo che si era spenta la spia del "guasto motore" e dopo aver fatto meno di un centinaio di km si è riaccesa la spia del preriscaldamento, e la relativa scritta "guasto motore", ma si è riaccesa anche la spia del FAP, "controllare istruzioni filtro antiparticolato", e la spia del gas di scarico. Sono stato dal meccanico ed ha provato a fare una rigenerazione del motore andata a buon fine secondo lui, però non riusciva a far rigenerare il FAP, (il serbatorio con la cera è in esuarimento), Aveva un'agenda piena e non ho potuto lasciargli la macchina e sono passato da un'officina Skoda spiegandogli i problemi e cosa avevo fatto fino ad allora, e gli ho lasciato la macchina per un giorno, quando l'ho ritirata il meccanico m'ha detto che aveva fatto la rigenerazione del FAP andata a buon fine secondo lui ma non aveva controllato la causa del "singhiozzo" e quindi sarei dovuto ritornare, facendomi un po' incazzare perché non aveva fatto nulla di quello che mi aspettavo. Ho ritirato la macchina e dopo neanche 60km si sono riaccese tutte e 3 le spie.
Domani porto la macchina ancora dal meccanico e la lascio lì finché non risolve tutto, sperando ci riesca.

E' un po' un periodo no, perché in questi giorni si sono guastati due motori alzacristalli, almeno risolvibile facilmente, e nel quartiere dove sto io qualcuno buca ogni tanto qualche gomma e giorni fa è capitato a me.

Riassunto i problemi sono in ordine di apparizione e tutti presenti attualmente.
-Singhiozzo motore, attenuato assai ultimamente
-Depotenziamento motore, spia accesa "guasto motore"
-Spia FAP
-Spia gas di scarico
-esce un casino di fumo dal tubo di scarico
 
Mi spiace, però vorrei fare un paio di considerazioni.
La prima: il filtro antiparticolato di Skoda, non funziona con cerina (quella che volgarmente si chiama anche cera). Quella ci va nei sistemi FAP, mentre il nostro è un sistema DPF che funziona senza cerina. Quindi il tuo meccanico ti ha detto una cosa errata.

Seconda cosa, penso che l'officina Skoda a cui ti sei rivolto abbia agito prima sul sistema di rigenerazioen forzandoti la pulizia del filtro, mentre per il singhiozzo credo voglia avere più tempo e debba provare l'auto.
Le spie accesesi derivavano proprio dalla cosa del filtro, nel senso che probabilmente ti è andato in protezione il motore.
Portagliela ancora in Skoda, digli bene cosa ti accade e se vedono errori dalla diagnostica saranno in grado al più presto di intervenire.
 
grazie dell'intervento Rosberg (io sono tifoso di Hamilton :D )
so che c'è un serbatoio di capienza 4kg per questa cerina ed effettivamente come funzioni non lo so benissimo.
serbatoio che è rimasto per circa un'anno senza cera, tempo fa, prima che fosse mia.

Oggi l'ho portata dal meccanico e in giornata m'ha chiamato dicendo che ha pulito il filtro, che era tutto intasato, e che ha trovato pure un manicotto rotto che sostituirà dopodomani, quando arriverà il pezzo nuovo.
Dice che dovrebbe andare tutto bene e che sostituendo il manicotto rotto tutto dovrebbe ritornare nella norma.

non mi rimane che sperarci.
 
sembra tutto risolto. dopo aver fatto qualche centinaio di chilometri sono scomparsi gli strattoni del motore ecc.

la causa principale era il manicotto rotto
 
ewilgoner ha scritto:
sembra tutto risolto. dopo aver fatto qualche centinaio di chilometri sono scomparsi gli strattoni del motore ecc.

la causa principale era il manicotto rotto

Beh direi bene così. Tieni sotto controllo la cosa.
 
ewilgoner ha scritto:
sembra tutto risolto. dopo aver fatto qualche centinaio di chilometri sono scomparsi gli strattoni del motore ecc.

la causa principale era il manicotto rotto
era successo anche alla mia Mondeo, solo che non avendo filtri, cazzi e mazzi, faceva solo un gran fumarone e andava poco...riferito al mecca, in 10 secondi mi ha trovato la causa...la tecnologia non sempre aiuta :?
 
ewilgoner ha scritto:
grazie dell'intervento Rosberg (io sono tifoso di Hamilton :D )
so che c'è un serbatoio di capienza 4kg per questa cerina ed effettivamente come funzioni non lo so benissimo.
serbatoio che è rimasto per circa un'anno senza cera, tempo fa, prima che fosse mia.

Oggi l'ho portata dal meccanico e in giornata m'ha chiamato dicendo che ha pulito il filtro, che era tutto intasato, e che ha trovato pure un manicotto rotto che sostituirà dopodomani, quando arriverà il pezzo nuovo.
Dice che dovrebbe andare tutto bene e che sostituendo il manicotto rotto tutto dovrebbe ritornare nella norma.

non mi rimane che sperarci.

Il serbatoio di cerina non è del sistema utilizzato da Skoda ma solo su auto con Fap, mentre il nostro è Dpf.
 
Back
Alto