<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.5 dci.... debole? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

1.5 dci.... debole?

bellilu ha scritto:
da wikipedia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Ritardo_del_turbo

e il grafico che sintetizza tutto il discorso (a mio avviso):

Wikipedia è un'ottima fonte di informazioni, ma da prendere solo come spunto per adeguati e più esaustivi approfondimenti.

A parte l'italiano a volte claudicante, molte informazioni sono incomplete, potrebbero anche essere fuorvianti, se non a conoscenza delle varie sfaccettature. Il grafico che ritieni esaustivo mette solo in evidenza quali differenze ci "potrebbero" essere fra l'erogazione di un motore sovralimentato e di uno aspirato. Senza tenere conto di molte variabili.

Il discorso in se non è scorretto, ma molto incompleto e, mi pare, non tenga conto dell'evoluzione attuale dell'elettronica di gestione.
 
Io posseggo una clio III serie del 2006 1.5 dci 85 cv senza FAP va che è una meraviglia, riprende benissimo anche se i giri motore sono bassi, poi ho l'X-MOD 1.5 dci 110 cv FAP (auto meravigliosa) ma stenta a riprendere a bassi giri, sicuramente la colpa è del FAP (euro 5) e del peso della vettura vicino ai 14 quintali
 
Ho guidato per diversi anni un'Alfa 147 jtd 116cv Euro 3. Ero soddisfatto per i consumi e le prestazioni, però un certo vuoto sotto i 1500 rpm si avvertiva.
Ma il lato negativo di quel motore erano le vibrazioni trasmesse al pedale dell'accelleratore e la rumorosità che poteva essere contenuta meglio.
Sulla Clio il motore è più silenzioso e le vibrazioni trasmesse sono minori, i consumi ottimi (650 km fatti, molto extraurbano, 4,8l/100km) e non si avverte per nulla l'ingresso della sovralimentazione, veramente da manuale.
 
stefano1269 ha scritto:
anch'io con la mia megane 1.5 dci 110 cv euro5 ho notato questo vuoto sotto i 1500 giri che e' effettivamente un po' fastidioso soprattutto per il fatto che dal motore non si riesce bene a capire a quanti giri si e' in quel momento;ho avuto parecchie auto TD in questi ultini anni(anche se con cubature importanti cioe' dal 1900cc in su)e sebbene qualcuna soffrisse di turbo-lag si percepiva subito,all'istante se si doveva scalare marcia perche' il motore magari balbettava invece con la megane il motore ai bassissimi regimi non balbetta,e' semplicemente fermo e devo guardare il contagiri per capire di dover scalare marcia.
Certo,la mia ha solo 2500 km e forse si deve slegare,pero' con altre auto,da subito avevo instaurato un feeling diverso.
Facendo un confronto con la mia auto(la megane l'ho comprata per mia moglie ma le auto ce le scambiamo spesso)cioe' un Honda Crv 2.2 TD dpf di fine 2008 c'e' un abisso in termini di omogeneita' di funzionamento perche' il motore Honda spinge senza incertezze da 1000 a 5000 giri;e' molto silenzioso mentre il 1.5 dci a finestrini chiusi e' abbastanza silenzioso ma aprendone uno il rumore e' evidente specialmente in accelerazione con le marce basse(sara' per il fatto che non c'e' la copertura fonoassorbente sul motore?)Scusate,non pensiate che io voglia incensare Honda e criticare Renault perche' non e' affatto cosi':tengo alle due auto allo stesso modo,anzi,dedico piu' attenzioni alla megane,primo perche' ce l'ho da soli tre mesi e poi mi piace moltissimo come linea(oltretutto sono iscritto al Meganeclub)ma mi aspettavo di piu' da questo motore come silenziosita',omogeneita' e per ultimo anche come consumo che si attesta sui 7l/100km mentre il Crv di gran lunga piu' pesante sta sui 7,7l/100km.
concludo dicendo che per il resto sono molto soddisfatto della Meggy.

Sicuramente il fatto che ci sia questo "turbo-lag" non fa della megane una cattiva macchina, anzi, un 1500 con questa potenza è di gran lunga superiore al mio vecchio TDI. Sono soddisfatto della Megane pure io ;)
 
pll66 ha scritto:
Wikipedia è un'ottima fonte di informazioni, ma da prendere solo come spunto per adeguati e più esaustivi approfondimenti.

A parte l'italiano a volte claudicante, molte informazioni sono incomplete, potrebbero anche essere fuorvianti, se non a conoscenza delle varie sfaccettature. Il grafico che ritieni esaustivo mette solo in evidenza quali differenze ci "potrebbero" essere fra l'erogazione di un motore sovralimentato e di uno aspirato. Senza tenere conto di molte variabili.

Il discorso in se non è scorretto, ma molto incompleto e, mi pare, non tenga conto dell'evoluzione attuale dell'elettronica di gestione.

ah... dho :) è che la mia competenza in materia si attesta al "mi ha detto un mio amico che ha un amico che fa il meccanico......."

:D
 
anche io sul 1.5 da 100cv avverto un ritardo nella risposta...ma solo con un certo stile di guida che non uso spesso...nel subbio,accelero un secondo prima del necessario :lol: :D!!
 
Secondo me lo stile di guida incide tantissimo sulla risposta del motore.......
Se si è poco concentrati alla guida e si scala la marcia in ritardo il vuoto viene accentuato notelvolmente.......Ho un amico che ha la ns.stessa Megane(consigliato da me) che spesso si addormenta in 5 o 6 marcia poi impreca con il motore che non riprende abbastanza in fretta..........ecco per queste persone serve il cambio automatico!!!
 
Back
Alto