anch'io con la mia megane 1.5 dci 110 cv euro5 ho notato questo vuoto sotto i 1500 giri che e' effettivamente un po' fastidioso soprattutto per il fatto che dal motore non si riesce bene a capire a quanti giri si e' in quel momento;ho avuto parecchie auto TD in questi ultini anni(anche se con cubature importanti cioe' dal 1900cc in su)e sebbene qualcuna soffrisse di turbo-lag si percepiva subito,all'istante se si doveva scalare marcia perche' il motore magari balbettava invece con la megane il motore ai bassissimi regimi non balbetta,e' semplicemente fermo e devo guardare il contagiri per capire di dover scalare marcia.
Certo,la mia ha solo 2500 km e forse si deve slegare,pero' con altre auto,da subito avevo instaurato un feeling diverso.
Facendo un confronto con la mia auto(la megane l'ho comprata per mia moglie ma le auto ce le scambiamo spesso)cioe' un Honda Crv 2.2 TD dpf di fine 2008 c'e' un abisso in termini di omogeneita' di funzionamento perche' il motore Honda spinge senza incertezze da 1000 a 5000 giri;e' molto silenzioso mentre il 1.5 dci a finestrini chiusi e' abbastanza silenzioso ma aprendone uno il rumore e' evidente specialmente in accelerazione con le marce basse(sara' per il fatto che non c'e' la copertura fonoassorbente sul motore?)Scusate,non pensiate che io voglia incensare Honda e criticare Renault perche' non e' affatto cosi':tengo alle due auto allo stesso modo,anzi,dedico piu' attenzioni alla megane,primo perche' ce l'ho da soli tre mesi e poi mi piace moltissimo come linea(oltretutto sono iscritto al Meganeclub)ma mi aspettavo di piu' da questo motore come silenziosita',omogeneita' e per ultimo anche come consumo che si attesta sui 7l/100km mentre il Crv di gran lunga piu' pesante sta sui 7,7l/100km.
concludo dicendo che per il resto sono molto soddisfatto della Meggy.