<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.4 TBi Vs 1.4 TSI | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

1.4 TBi Vs 1.4 TSI

Maxetto ha scritto:
Vedi che angelo diceva il contrario, cioè che Alfa doveva dichiarare meno cavalli di quelli effettivi.

Ho capito che nell'ultima frase ha scritto quello che hai riportato!

Ma ho cercato di argomentare come secondo me sia l'esatto opposto... E cioè che AR è convinta che quel motore eroghi 235 cv o più!

Perchè nessuno, ripeto nessuno, costruirebbe, farebbe omologare, pubblicizzerebbe e venderebbe un'auto da 220 cv come un'auto da 235 cv.

Oppure dobbiamo pensare che AR abbia in realtà acquistato i pacchetti di maggioranza delle più grandi assicurazioni italiane e mondiali? O che le tornino parte dei soldi di bollo spesi in più da chi acquista l'auto? O ancora che si diverta a prendere per il sedere clienti che acquistano una cosa con delle caratteristiche e scoprono che in realtà sono meno?

Loro hanno dichiarato 235 cv, quindi sono fermamente convinti che quel motore, in ordine e un po' slegato, eroghi ALMENO 235 cv!!! E secondo me il problema sta tutto lì, aspettare una prova e qualche rilevazione con motori over 10.000 km! ;)

P.S. A me la Giulietta, già dai tempi del salone di Ginevra dell'anno scorso, non ha mai convinto pienamente, ho fatto un test drive con il diesel piccolo e, benchè da guidare sia una bella auto, c'era sempre qualcosa (posizione, senso di claustrofobia, volante scomodo) che non mi faceva godere l'auto.

La QV invece, la comprerei ad occhi chiusi o quasi, nonostante abbia una Golf, non sarei proprio certo per niente di volere una GTI, quantomeno non senza provarle per bene entrambe!!! ;)
 
modus72 ha scritto:
Sì, il ragionamento fila... Come però dicevo sopra, questi dati sono davvero imperscrutabili, non mi sorprenderebbe nulla...

No, dai, in questo caso non può proprio essere! ;)

Ok le sorprese, ma qua si parlerebbe più di miracolo... Golf V (la VI è costruita sullo stesso pianale) è in ballo da 7 anni più o meno, e con lei condividono pianale e gran parte della meccanica anche Leon, A3, Octavia e tutte le varie derivate tipo Golf Plus, Altea, Yeti e probabilmente anche qualche altro modello che ora dimentico.
Per elettronica e componentistica interna invece la condivisione, se possibile, è ancora più spinta (leveraggi, autoradio, maniglie, bocchette, specchi e specchietti e così via...)!

Giulietta è un progetto fresco, con un pianale quasi completamente nuovo (c'è ancora chi pensa che sia una Bravo+), soluzioni realizzate ad hoc, nessuna condivisione o quasi con altri modelli del gruppo (a parte i motori e quel maledetto e orribile volante)...

I costi di produzione sono sensibilmente maggiori per Giulietta che per Golf, però penso che visti i prezzi a cui vengono vendute in entrambi i casi ci sia comunque del guadagno!
 
cuorern ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sì, il ragionamento fila... Come però dicevo sopra, questi dati sono davvero imperscrutabili, non mi sorprenderebbe nulla...

No, dai, in questo caso non può proprio essere! ;)

Ok le sorprese, ma qua si parlerebbe più di miracolo... Golf V (la VI è costruita sullo stesso pianale) è in ballo da 7 anni più o meno, e con lei condividono pianale e gran parte della meccanica anche Leon, A3, Octavia e tutte le varie derivate tipo Golf Plus, Altea, Yeti e probabilmente anche qualche altro modello che ora dimentico.
Per elettronica e componentistica interna invece la condivisione, se possibile, è ancora più spinta (leveraggi, autoradio, maniglie, bocchette, specchi e specchietti e così via...)!

Giulietta è un progetto fresco, con un pianale quasi completamente nuovo (c'è ancora chi pensa che sia una Bravo+), soluzioni realizzate ad hoc, nessuna condivisione o quasi con altri modelli del gruppo (a parte i motori e quel maledetto e orribile volante)...

I costi di produzione sono sensibilmente maggiori per Giulietta che per Golf, però penso che visti i prezzi a cui vengono vendute in entrambi i casi ci sia comunque del guadagno!

La Golf ha un totale di varianti che da una parte aiutano, ma è anche vero che le varianti costano.. Io dico solo che il fare i conti in tasca ad un costruttore è estremamente difficile in virtù delle innumerevoli variabili presenti nel processo di produzione e vendita, posso sospettare che una Golf costi di meno da produrre ma non mi chieder di metterci la mano sul fuoco... Qualche anno fa venne fuori che la Golf3 fu un disastro da questo punto di vista, costosissima da produrre mentre le rivali PSA, Renault e Fiat vendettero molto meno le loro C ma i profitti furono pari o maggiori...
 
angelo0 ha scritto:
Mamma mia ho paura che vi state perdento in un mare di discussioni é alla fine........ vi ricordo che state parlando di motori sovralimentati quindi con scopo che debbono arrivera ad una certa velocita piu presto possibile e riprendere al miglior dei modi. Pensate un TBI con allungo di sei sette mila giri! certamente arrriverebbe anche a velocitá di 250 + ma sotto avremmo avuto lo stesso problema del 3.2 260 CV e con consumi superiori ,anche se pure a causa del peso,non cambia niente questa é la macchina fatta cosi.
Se si pensa che la QV giulietta che tiene 235 CV (che a quanto qualcuno ha scritto che ne sviluppa 10 di meno)ha la stessa velocita del 3.2 con prestazioni analoge,si puo dire che sto motore messo cosi e piu che super.
Certo si dice che contro la Golf pecca,ma dove pecca? lo 0-100 ma a quando sembra sugli 80-120 si riprende,la massima velocitá beh quella puo essere anche per l aeradinamica ,poi si dice pure che la Golf dovrebbe avere 60Kg di meno beh! se si pensa che in formula uno per recuperare 50 Kg in CV ce ne vogliono piu di 25CV beh alla fine la Golf tiene piu CV della giulietta.
60Kg= - 25CV
dichiarati 235 CV ma in veritá 225CV beh il conto é fatto risultato effettivo contro la concorenza il motore tiene 200CV non é che hanno giocato sul peso della giulietta nei confronti della 159?

Come si puo vedere in piu cose non é colpa del motore
ma di chi gestisce la situazione.
Io personalmente avrei giocato come sanno fare i tedeschi non avreo dichiarato piu di 220 CV e ci si avrebbe fatto sicuramente piu figura,e si sarebbe rimasti lo stesso nei parametri della legge visto che non tutti i motori sviluppano il dichiarato le legge permette lo sbalzo + - del 5-8 % quindi
Fiat impara, qui sei stata da tanti anni fregata :oops: la prova di Auto cé l ho dimostra.

succede anche ai tedeschi:
http://www.autoblog.it/post/30011/audi-rs5-il-motore-42-v8-sviluppa-422-cv-reali-e-non-450
 
modus72 ha scritto:
ogurek ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi resta comunque il dubbio che anche altri costruttori usino la stessa tecnica senza però dichiararla esplicitamente.

è un po' come il differenziale elettronico EQ2, di cui Alfa sottolinea l'esistenza, anzi sembra quasi che siano gli unici ad averlo.
poi leggi e scopri che anche le VW e molti altri marchi hanno esattamente la stessa cosa, ma non la considerano così rivoluzionaria o degna di nota da annunciarne la presenza come un di più ai quattro venti
Sì...
Il primo stadio d'intervento dell'ESP per la correzione del sottosterzo della mia dondolosa Modus 1.2 del 2006 consiste proprio nel pinzare la ruota motrice interna, lasciando il gas al controllo del conducente, in modo che la coppia spostata sull'alta ruota contribuisca a far girare l'auto senza frenarla... Se la cosa si fa pesante le strategie successive sono più invasive e ben poco "sportive", ma il principio del Q2 è vecchio come l'ESP stesso...

Forse sulla tua Modus 1,2 del 2006 non hai avuto modo di confrontare in uscita di curva stretta e con l'acceleratore giù tutto la differenza tra l'ASR ed il Q2, sensazioni e prestazioni in uscita differenti.
Aggiungo che la differenza tecnologica tra Giulietta e Golf è enorme se pensi che Giulietta ha motori molto tecnologici che siano da 105, 170 o 235cv mentre Golf no, Giulietta ha un McP evoluto in fatto di tecnica costruttiva e materiali mentre Golf no, Giulietta ha dispositivi elettronici particolari come Q2e DNA mentre Golf no, Giulietta ha lo sterzo elettrico con un sistema meccanico che fa la differenza rispetto alla concorrenza mentre Golf no... potrei andare avanti in fatto di sicurezza attiva e passiva .... e chissà anche in fatto di rigidità torsionale del telaio se non fosse che non ci sono dati, peccato perchè avremmo potuto constatare l'ennesima differenza a favore di Golf.
Solo che GOLF è GOLF e ci sono pappagalli esterofili che acquistano sono perchè tedesca...
 
nicolavale ha scritto:
modus72 ha scritto:
ogurek ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi resta comunque il dubbio che anche altri costruttori usino la stessa tecnica senza però dichiararla esplicitamente.

è un po' come il differenziale elettronico EQ2, di cui Alfa sottolinea l'esistenza, anzi sembra quasi che siano gli unici ad averlo.
poi leggi e scopri che anche le VW e molti altri marchi hanno esattamente la stessa cosa, ma non la considerano così rivoluzionaria o degna di nota da annunciarne la presenza come un di più ai quattro venti
Sì...
Il primo stadio d'intervento dell'ESP per la correzione del sottosterzo della mia dondolosa Modus 1.2 del 2006 consiste proprio nel pinzare la ruota motrice interna, lasciando il gas al controllo del conducente, in modo che la coppia spostata sull'alta ruota contribuisca a far girare l'auto senza frenarla... Se la cosa si fa pesante le strategie successive sono più invasive e ben poco "sportive", ma il principio del Q2 è vecchio come l'ESP stesso...

Forse sulla tua Modus 1,2 del 2006 non hai avuto modo di confrontare in uscita di curva stretta e con l'acceleratore giù tutto la differenza tra l'ASR ed il Q2, sensazioni e prestazioni in uscita differenti.
Aggiungo che la differenza tecnologica tra Giulietta e Golf è enorme se pensi che Giulietta ha motori molto tecnologici che siano da 105, 170 o 235cv mentre Golf no, Giulietta ha un McP evoluto in fatto di tecnica costruttiva e materiali mentre Golf no, Giulietta ha dispositivi elettronici particolari come Q2e DNA mentre Golf no, Giulietta ha lo sterzo elettrico con un sistema meccanico che fa la differenza rispetto alla concorrenza mentre Golf no... potrei andare avanti in fatto di sicurezza attiva e passiva .... e chissà anche in fatto di rigidità torsionale del telaio se non fosse che non ci sono dati, peccato perchè avremmo potuto constatare l'ennesima differenza a favore di Golf.
Solo che GOLF è GOLF e ci sono pappagalli esterofili che acquistano sono perchè tedesca...

lapsus freudiano carissimo pappagallo fiattaro? :XD:

vai a nanna così ti sogni le sgommate sul lungolago :lol:
 
nicolavale ha scritto:
modus72 ha scritto:
ogurek ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi resta comunque il dubbio che anche altri costruttori usino la stessa tecnica senza però dichiararla esplicitamente.

è un po' come il differenziale elettronico EQ2, di cui Alfa sottolinea l'esistenza, anzi sembra quasi che siano gli unici ad averlo.
poi leggi e scopri che anche le VW e molti altri marchi hanno esattamente la stessa cosa, ma non la considerano così rivoluzionaria o degna di nota da annunciarne la presenza come un di più ai quattro venti
Sì...
Il primo stadio d'intervento dell'ESP per la correzione del sottosterzo della mia dondolosa Modus 1.2 del 2006 consiste proprio nel pinzare la ruota motrice interna, lasciando il gas al controllo del conducente, in modo che la coppia spostata sull'alta ruota contribuisca a far girare l'auto senza frenarla... Se la cosa si fa pesante le strategie successive sono più invasive e ben poco "sportive", ma il principio del Q2 è vecchio come l'ESP stesso...

Forse sulla tua Modus 1,2 del 2006 non hai avuto modo di confrontare in uscita di curva stretta e con l'acceleratore giù tutto la differenza tra l'ASR ed il Q2, sensazioni e prestazioni in uscita differenti.
Aggiungo che la differenza tecnologica tra Giulietta e Golf è enorme se pensi che Giulietta ha motori molto tecnologici che siano da 105, 170 o 235cv mentre Golf no, Giulietta ha un McP evoluto in fatto di tecnica costruttiva e materiali mentre Golf no, Giulietta ha dispositivi elettronici particolari come Q2e DNA mentre Golf no, Giulietta ha lo sterzo elettrico con un sistema meccanico che fa la differenza rispetto alla concorrenza mentre Golf no... potrei andare avanti in fatto di sicurezza attiva e passiva .... e chissà anche in fatto di rigidità torsionale del telaio se non fosse che non ci sono dati, peccato perchè avremmo potuto constatare l'ennesima differenza a favore di Golf.
Solo che GOLF è GOLF e ci sono pappagalli esterofili che acquistano sono perchè tedesca...
Ma porca miseria, ci si lamenta del fatto che Fiat venga criticata aprioristicamente e poi si fa lo stesso errore, buttando cacca sulle straniere, tra l'altro dicendo anche numerose vaccate (motori molto tecnologici - come se i VW non lo fossero; dispositivi elettronici particolari - cioè uno pseudo differenziale, che tra l'altro funziona molto peggio del Q2 meccanico, e l'inutile manettino DNA)...
ma un pizzico di obiettività no?
Fiat vi paga?

mah...
 
reu.c.cio ha scritto:
nicolavale ha scritto:
modus72 ha scritto:
ogurek ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi resta comunque il dubbio che anche altri costruttori usino la stessa tecnica senza però dichiararla esplicitamente.

è un po' come il differenziale elettronico EQ2, di cui Alfa sottolinea l'esistenza, anzi sembra quasi che siano gli unici ad averlo.
poi leggi e scopri che anche le VW e molti altri marchi hanno esattamente la stessa cosa, ma non la considerano così rivoluzionaria o degna di nota da annunciarne la presenza come un di più ai quattro venti
Sì...
Il primo stadio d'intervento dell'ESP per la correzione del sottosterzo della mia dondolosa Modus 1.2 del 2006 consiste proprio nel pinzare la ruota motrice interna, lasciando il gas al controllo del conducente, in modo che la coppia spostata sull'alta ruota contribuisca a far girare l'auto senza frenarla... Se la cosa si fa pesante le strategie successive sono più invasive e ben poco "sportive", ma il principio del Q2 è vecchio come l'ESP stesso...

Forse sulla tua Modus 1,2 del 2006 non hai avuto modo di confrontare in uscita di curva stretta e con l'acceleratore giù tutto la differenza tra l'ASR ed il Q2, sensazioni e prestazioni in uscita differenti.
Aggiungo che la differenza tecnologica tra Giulietta e Golf è enorme se pensi che Giulietta ha motori molto tecnologici che siano da 105, 170 o 235cv mentre Golf no, Giulietta ha un McP evoluto in fatto di tecnica costruttiva e materiali mentre Golf no, Giulietta ha dispositivi elettronici particolari come Q2e DNA mentre Golf no, Giulietta ha lo sterzo elettrico con un sistema meccanico che fa la differenza rispetto alla concorrenza mentre Golf no... potrei andare avanti in fatto di sicurezza attiva e passiva .... e chissà anche in fatto di rigidità torsionale del telaio se non fosse che non ci sono dati, peccato perchè avremmo potuto constatare l'ennesima differenza a favore di Golf.
Solo che GOLF è GOLF e ci sono pappagalli esterofili che acquistano sono perchè tedesca...

lapsus freudiano carissimo pappagallo fiattaro? :XD:

vai a nanna così ti sogni le sgommate sul lungolago :lol:

Ma era nel senso scherzoso visto che i pappagalli ripetono a nastro... vedi io parlo di cose che ho e provo quindi se tu solo avessi letto quello che ho scritto non diresti che sono un pappagallo fiattaro ma uno che da sempre le motivazioni a ciò che scrive... rileggi le differenze che ho scritto tra Giulietta e Golf e poi dimmi perchè sono un pappagallo.
Aspetto....
 
Ok, va bene.
Per il monostellaro fiattaro dei miei maroni, coniglio e codardo, che si diverte a mettere ai ritenuti antifiattari una stellina a raglio senza neanche leggere quanto scritto nel post, bene, hai voluto la guerra e guerra sia. Siccome so che sei uno dei fiattari vista l'evidenza dei destinatari del trattamento, ne riceverai uno pari e contrario. Ogni fiattaro si prenderà dal sottoscritto una monostella, sia qui che nella stanza Fiat, a prescindere da cosa scriverà finchè non tiri fuori le orecchie da coniglio e provi a rispondere usando delle argomentazioni e della cultura automobilistica, se ne hai... So che oltre a te beccherò anche gente che non c'entra nulla ma se è guerra, che guerra sia. Vediamo poi se qualcuno degli stessi fiattari, non coniglio come te, ti stana...
 
nicolavale ha scritto:
modus72 ha scritto:
ogurek ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi resta comunque il dubbio che anche altri costruttori usino la stessa tecnica senza però dichiararla esplicitamente.

è un po' come il differenziale elettronico EQ2, di cui Alfa sottolinea l'esistenza, anzi sembra quasi che siano gli unici ad averlo.
poi leggi e scopri che anche le VW e molti altri marchi hanno esattamente la stessa cosa, ma non la considerano così rivoluzionaria o degna di nota da annunciarne la presenza come un di più ai quattro venti
Sì...
Il primo stadio d'intervento dell'ESP per la correzione del sottosterzo della mia dondolosa Modus 1.2 del 2006 consiste proprio nel pinzare la ruota motrice interna, lasciando il gas al controllo del conducente, in modo che la coppia spostata sull'alta ruota contribuisca a far girare l'auto senza frenarla... Se la cosa si fa pesante le strategie successive sono più invasive e ben poco "sportive", ma il principio del Q2 è vecchio come l'ESP stesso...

Forse sulla tua Modus 1,2 del 2006 non hai avuto modo di confrontare in uscita di curva stretta e con l'acceleratore giù tutto la differenza tra l'ASR ed il Q2, sensazioni e prestazioni in uscita differenti.
Aggiungo che la differenza tecnologica tra Giulietta e Golf è enorme se pensi che Giulietta ha motori molto tecnologici che siano da 105, 170 o 235cv mentre Golf no, Giulietta ha un McP evoluto in fatto di tecnica costruttiva e materiali mentre Golf no, Giulietta ha dispositivi elettronici particolari come Q2e DNA mentre Golf no, Giulietta ha lo sterzo elettrico con un sistema meccanico che fa la differenza rispetto alla concorrenza mentre Golf no... potrei andare avanti in fatto di sicurezza attiva e passiva .... e chissà anche in fatto di rigidità torsionale del telaio se non fosse che non ci sono dati, peccato perchè avremmo potuto constatare l'ennesima differenza a favore di Golf.
Solo che GOLF è GOLF e ci sono pappagalli esterofili che acquistano sono perchè tedesca...

Pensa un pò, la Giulietta ha tutte queste primizie e riesce a malapena a stare accanto alla Golf con 25 cv in meno....consumando di più :?

Veramente dei fessi, questi pappagalli esterofili.... :D
 
modus72 ha scritto:
Ok, va bene.
Per il monostellaro fiattaro dei miei maroni, coniglio e codardo, che si diverte a mettere ai ritenuti antifiattari una stellina a raglio senza neanche leggere quanto scritto nel post, bene, hai voluto la guerra e guerra sia. Siccome so che sei uno dei fiattari vista l'evidenza dei destinatari del trattamento, ne riceverai uno pari e contrario. Ogni fiattaro si prenderà dal sottoscritto una monostella, sia qui che nella stanza Fiat, a prescindere da cosa scriverà finchè non tiri fuori le orecchie da coniglio e provi a rispondere usando delle argomentazioni e della cultura automobilistica, se ne hai... So che oltre a te beccherò anche gente che non c'entra nulla ma se è guerra, che guerra sia. Vediamo poi se qualcuno degli stessi fiattari, non coniglio come te, ti stana...
Modus,
come dicono dalle mie parti: "ma che te frega" ...
 
Drayer ha scritto:
nicolavale ha scritto:
modus72 ha scritto:
ogurek ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi resta comunque il dubbio che anche altri costruttori usino la stessa tecnica senza però dichiararla esplicitamente.

è un po' come il differenziale elettronico EQ2, di cui Alfa sottolinea l'esistenza, anzi sembra quasi che siano gli unici ad averlo.
poi leggi e scopri che anche le VW e molti altri marchi hanno esattamente la stessa cosa, ma non la considerano così rivoluzionaria o degna di nota da annunciarne la presenza come un di più ai quattro venti
Sì...
Il primo stadio d'intervento dell'ESP per la correzione del sottosterzo della mia dondolosa Modus 1.2 del 2006 consiste proprio nel pinzare la ruota motrice interna, lasciando il gas al controllo del conducente, in modo che la coppia spostata sull'alta ruota contribuisca a far girare l'auto senza frenarla... Se la cosa si fa pesante le strategie successive sono più invasive e ben poco "sportive", ma il principio del Q2 è vecchio come l'ESP stesso...

Forse sulla tua Modus 1,2 del 2006 non hai avuto modo di confrontare in uscita di curva stretta e con l'acceleratore giù tutto la differenza tra l'ASR ed il Q2, sensazioni e prestazioni in uscita differenti.
Aggiungo che la differenza tecnologica tra Giulietta e Golf è enorme se pensi che Giulietta ha motori molto tecnologici che siano da 105, 170 o 235cv mentre Golf no, Giulietta ha un McP evoluto in fatto di tecnica costruttiva e materiali mentre Golf no, Giulietta ha dispositivi elettronici particolari come Q2e DNA mentre Golf no, Giulietta ha lo sterzo elettrico con un sistema meccanico che fa la differenza rispetto alla concorrenza mentre Golf no... potrei andare avanti in fatto di sicurezza attiva e passiva .... e chissà anche in fatto di rigidità torsionale del telaio se non fosse che non ci sono dati, peccato perchè avremmo potuto constatare l'ennesima differenza a favore di Golf.
Solo che GOLF è GOLF e ci sono pappagalli esterofili che acquistano sono perchè tedesca...

Pensa un pò, la Giulietta ha tutte queste primizie e riesce a malapena a stare accanto alla Golf con 25 cv in meno....consumando di più :?

Veramente dei fessi, questi pappagalli esterofili.... :D
notoriamente le alfa hanno per tradizione 2 caratteristiche: potenza specifica inferiore alla concorrenza, prestazioni appena sufficienti all'utilizzo urbano e allungo inesistente.
ah, dimenticavo che la trazione è su una sola ruota anteriore e lo sterzo è a manubrio.......
 
Ma porca miseria, ci si lamenta del fatto che Fiat venga criticata aprioristicamente e poi si fa lo stesso errore, buttando cacca sulle straniere, tra l'altro dicendo anche numerose vaccate (motori molto tecnologici - come se i VW non lo fossero; dispositivi elettronici particolari - cioè uno pseudo differenziale, che tra l'altro funziona molto peggio del Q2 meccanico, e l'inutile manettino DNA)...
ma un pizzico di obiettività no?
Fiat vi paga?

mah...[/quote]

Calma... forse i motori della gamma Golf sono tecnologici come i MULTIAIR e il 1750cc con scavenging? Ok.. ma tu sei sicuro di ciò?
Il Q2e intanto la Giulietta cel'ha e chi l'ha provato parla bene di tale dispositivo anche in pista Auto o 4Ruote ma forse tu sei in grado di dirci che non funziona giusto?
Il DNA non mi sembra inutile e scommetto che lo vedremo anche su auto tedesche prossimamente, scommettiamo? Dici di no?
Fiat non mi paga è solo che essendo appassionato di auto le provo e le compro e parlo di auto che ho avuto come la 147, Gt e Brera penso di aver avuto modo di provare più volte altre auto come Mito o Giulietta 159 o serie 1 e 3 dei miei amici ... ho provato a lungo anche Giulietta nelle sue motorizzazioni...
Poi certo se dico cose che non piacciono a chi odia FIAT posso essere etichettato in vari modi ... l'importante è aver provato o posseduto auto delle quali si parla, cosa rara tra coloro i quali odiano tutto ciò che non è krukko.
 
nicolavale ha scritto:
Ma porca miseria, ci si lamenta del fatto che Fiat venga criticata aprioristicamente e poi si fa lo stesso errore, buttando cacca sulle straniere, tra l'altro dicendo anche numerose vaccate (motori molto tecnologici - come se i VW non lo fossero; dispositivi elettronici particolari - cioè uno pseudo differenziale, che tra l'altro funziona molto peggio del Q2 meccanico, e l'inutile manettino DNA)...
ma un pizzico di obiettività no?
Fiat vi paga?

mah...

Calma... forse i motori della gamma Golf sono tecnologici come i MULTIAIR e il 1750cc con scavenging? Ok.. ma tu sei sicuro di ciò?
Il Q2e intanto la Giulietta cel'ha e chi l'ha provato parla bene di tale dispositivo anche in pista Auto o 4Ruote ma forse tu sei in grado di dirci che non funziona giusto?
Il DNA non mi sembra inutile e scommetto che lo vedremo anche su auto tedesche prossimamente, scommettiamo? Dici di no?
Fiat non mi paga è solo che essendo appassionato di auto le provo e le compro e parlo di auto che ho avuto come la 147, Gt e Brera penso di aver avuto modo di provare più volte altre auto come Mito o Giulietta 159 o serie 1 e 3 dei miei amici ... ho provato a lungo anche Giulietta nelle sue motorizzazioni...
Poi certo se dico cose che non piacciono a chi odia FIAT posso essere etichettato in vari modi ... l'importante è aver provato o posseduto auto delle quali si parla, cosa rara tra coloro i quali odiano tutto ciò che non è krukko.[/quote]

******************************************************************************
Io non odio Fiat. Pensa, ne ho anche una.
Se la 147 che hai posseduto era provvista di Q2 meccanico, ti sarai sicuramente accorto delle differenze rispetto all' e-Q2. Se mi sono espresso a tal proposito, significa che li ho provati entrambi.
Per quanto riguarda l'aspetto meramente tecnologico, non mi sembra che i TSI VW siamo inferiori al multiair, sbaglio ?
E' cosa rara anche che chi odia tutto ciò che è crucco, lo abbia provato...
 
AlfistaMilano ha scritto:
Drayer ha scritto:
nicolavale ha scritto:
modus72 ha scritto:
ogurek ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi resta comunque il dubbio che anche altri costruttori usino la stessa tecnica senza però dichiararla esplicitamente.

è un po' come il differenziale elettronico EQ2, di cui Alfa sottolinea l'esistenza, anzi sembra quasi che siano gli unici ad averlo.
poi leggi e scopri che anche le VW e molti altri marchi hanno esattamente la stessa cosa, ma non la considerano così rivoluzionaria o degna di nota da annunciarne la presenza come un di più ai quattro venti
Sì...
Il primo stadio d'intervento dell'ESP per la correzione del sottosterzo della mia dondolosa Modus 1.2 del 2006 consiste proprio nel pinzare la ruota motrice interna, lasciando il gas al controllo del conducente, in modo che la coppia spostata sull'alta ruota contribuisca a far girare l'auto senza frenarla... Se la cosa si fa pesante le strategie successive sono più invasive e ben poco "sportive", ma il principio del Q2 è vecchio come l'ESP stesso...

Forse sulla tua Modus 1,2 del 2006 non hai avuto modo di confrontare in uscita di curva stretta e con l'acceleratore giù tutto la differenza tra l'ASR ed il Q2, sensazioni e prestazioni in uscita differenti.
Aggiungo che la differenza tecnologica tra Giulietta e Golf è enorme se pensi che Giulietta ha motori molto tecnologici che siano da 105, 170 o 235cv mentre Golf no, Giulietta ha un McP evoluto in fatto di tecnica costruttiva e materiali mentre Golf no, Giulietta ha dispositivi elettronici particolari come Q2e DNA mentre Golf no, Giulietta ha lo sterzo elettrico con un sistema meccanico che fa la differenza rispetto alla concorrenza mentre Golf no... potrei andare avanti in fatto di sicurezza attiva e passiva .... e chissà anche in fatto di rigidità torsionale del telaio se non fosse che non ci sono dati, peccato perchè avremmo potuto constatare l'ennesima differenza a favore di Golf.
Solo che GOLF è GOLF e ci sono pappagalli esterofili che acquistano sono perchè tedesca...

Pensa un pò, la Giulietta ha tutte queste primizie e riesce a malapena a stare accanto alla Golf con 25 cv in meno....consumando di più :?

Veramente dei fessi, questi pappagalli esterofili.... :D
notoriamente le alfa hanno per tradizione 2 caratteristiche: potenza specifica inferiore alla concorrenza, prestazioni appena sufficienti all'utilizzo urbano e allungo inesistente.
ah, dimenticavo che la trazione è su una sola ruota anteriore e lo sterzo è a manubrio.......

Bella barzelletta...
Mi sai dire la potenza specifica del 1750cc? Ummm 134, qualcosa per litro..., tutto con un solo turbo :lol: e la concorrenza..... Aspetta sì la GTI ... noooo non lo dico altrimenti sembra che sono un nazionalista ahahaha
 
Back
Alto