<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.4 TBi Vs 1.4 TSI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1.4 TBi Vs 1.4 TSI

Fancar_ ha scritto:
Il gruppo Fiat con il MultiAir credo che abbia in mano una tecnologia superiore, ma probabilmente la userà per risparmiare, ovvero per raggiungere la stessa potenza della concorrenza spendendo meno.

Esatto.
Infatti grazie al MultiAir non utilizza la molto piu' costosa iniezione diretta.
La quadratura del tutto dovrebbe essere prestazioni simili a prezzi molto piu' concorrenziali !!
Alfa Romeo meriterebbe multiair + iniezione diretta x poter superare la concorrenza in prestazioni ( a quel punto anche nel prezzo).
 
Maxetto ha scritto:
Molto chiaro, grazie.
Se ho capito bene sarebbe una soluzione alternativa all'utilizzo di una turbina a geometria variabile?
Diciamo che lo scopo è lo stesso, i risultati un pò diversi... I geometria variabile per i benzina sono poi costosissimi per via delle maggiori temperature, li usa solo Porsche.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Drayer ha scritto:
Sono io che leggo male la prova, o la Mito Q.V. viene sverniciata in tutti i rilevamenti?

leggi male, è davanti solo dove conta il DSG e i 7 rapporti come nelle prove da fermo, di ripresa e nei consumi... in prestazioni pure sono molto simili e il TSI è aiutato da un bel compressore altrimenti avrebbe perso su tutta la linea ;)
Apparte che a dare i cv son tutti bravi inoltre se quel motore è previsto col compressore.... ogni costruttore ci arriva come meglio crede a sviluppare la potenza... non è mica una fatina il compressore.
ecco bravo,cio che conta é il risultato :lol: allora per cortesia, non parliamo piu di nuova o vecchia tecnologia.
ma solo di risultato.
 
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Molto chiaro, grazie.
Se ho capito bene sarebbe una soluzione alternativa all'utilizzo di una turbina a geometria variabile?
Diciamo che lo scopo è lo stesso, i risultati un pò diversi... I geometria variabile per i benzina sono poi costosissimi per via delle maggiori temperature, li usa solo Porsche.
Ma tra geometria variabile e twin scroll quale sistema si può considerare più efficiente?
 
Drayer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Drayer ha scritto:
Sono io che leggo male la prova, o la Mito Q.V. viene sverniciata in tutti i rilevamenti?

leggi male, è davanti solo dove conta il DSG e i 7 rapporti come nelle prove da fermo, di ripresa e nei consumi... in prestazioni pure sono molto simili e il TSI è aiutato da un bel compressore altrimenti avrebbe perso su tutta la linea ;)

Bufalo, lascia stare.

L'unica cosa che ti resta è chiedere a Wester di chiamare Piech e di pregarlo cortesemente se tolgono il compressore ed il DSG alla Polo....almeno per un pò....

Ridicolo....
....hai letto la prova della Giulietta QV vs Golf GTI se non sbaglio qualcuno ha scritto che i CV della Golf sono di piu del dichiarato,chi ti dice che anche quelli della polo non sia la stessa cosa,gia in partenza ci troviamo con 170vs 180 non vedo poi tutto sto problema .
Poi ci si dovrebbe chiedere del perché questo motore si vuole togliere forse perché si rompe poca affidabilita?
al riguardo i CV i tedeschi dagli anni 70 che giocano sporco per vari motivi.
la Fiat deve pure imparare il trucchetto di regalare qualche CV ai suoi clienti a loro in saputa cosi come fanno i tedeschi la veritá la trovi su GiuliettaQV vs Golf GTI dico 10 ma ne ho 15.
 
angelo0 ha scritto:
Drayer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Drayer ha scritto:
Sono io che leggo male la prova, o la Mito Q.V. viene sverniciata in tutti i rilevamenti?

leggi male, è davanti solo dove conta il DSG e i 7 rapporti come nelle prove da fermo, di ripresa e nei consumi... in prestazioni pure sono molto simili e il TSI è aiutato da un bel compressore altrimenti avrebbe perso su tutta la linea ;)

Bufalo, lascia stare.

L'unica cosa che ti resta è chiedere a Wester di chiamare Piech e di pregarlo cortesemente se tolgono il compressore ed il DSG alla Polo....almeno per un pò....

Ridicolo....
....hai letto la prova della Giulietta QV vs Golf GTI se non sbaglio qualcuno ha scritto che i CV della Golf sono di piu del dichiarato,chi ti dice che anche quelli della polo non sia la stessa cosa,gia in partenza ci troviamo con 170vs 180 non vedo poi tutto sto problema .
Poi ci si dovrebbe chiedere del perché questo motore si vuole togliere forse perché si rompe poca affidabilita?
al riguardo i CV i tedeschi dagli anni 70 che giocano sporco per vari motivi.
la Fiat deve pure imparare il trucchetto di regalare qualche CV ai suoi clienti a loro in saputa cosi come fanno i tedeschi la veritá la trovi su GiuliettaQV vs Golf GTI dico 10 ma ne ho 15.
Fiat deve imparare a non prendere in giro i clienti,fa pagare per 165 e poi ce ne sono 155 se va bene,e li paghi sia come bollo che assicurazione,oltre che dal concessionario. ;)
 
Drayer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Drayer ha scritto:
Sono io che leggo male la prova, o la Mito Q.V. viene sverniciata in tutti i rilevamenti?

leggi male, è davanti solo dove conta il DSG e i 7 rapporti come nelle prove da fermo, di ripresa e nei consumi... in prestazioni pure sono molto simili e il TSI è aiutato da un bel compressore altrimenti avrebbe perso su tutta la linea ;)

Bufalo, lascia stare.

L'unica cosa che ti resta è chiedere a Wester di chiamare Piech e di pregarlo cortesemente se tolgono il compressore ed il DSG alla Polo....almeno per un pò....

Ridicolo....

è inutile che fai ironia basta vedere i dati... tu continua a leggere e vedrai che col tempo troverai le risposte ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Drayer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Drayer ha scritto:
Sono io che leggo male la prova, o la Mito Q.V. viene sverniciata in tutti i rilevamenti?

leggi male, è davanti solo dove conta il DSG e i 7 rapporti come nelle prove da fermo, di ripresa e nei consumi... in prestazioni pure sono molto simili e il TSI è aiutato da un bel compressore altrimenti avrebbe perso su tutta la linea ;)

Bufalo, lascia stare.

L'unica cosa che ti resta è chiedere a Wester di chiamare Piech e di pregarlo cortesemente se tolgono il compressore ed il DSG alla Polo....almeno per un pò....

Ridicolo....
....hai letto la prova della Giulietta QV vs Golf GTI se non sbaglio qualcuno ha scritto che i CV della Golf sono di piu del dichiarato,chi ti dice che anche quelli della polo non sia la stessa cosa,gia in partenza ci troviamo con 170vs 180 non vedo poi tutto sto problema .
Poi ci si dovrebbe chiedere del perché questo motore si vuole togliere forse perché si rompe poca affidabilita?
al riguardo i CV i tedeschi dagli anni 70 che giocano sporco per vari motivi.
la Fiat deve pure imparare il trucchetto di regalare qualche CV ai suoi clienti a loro in saputa cosi come fanno i tedeschi la veritá la trovi su GiuliettaQV vs Golf GTI dico 10 ma ne ho 15.
Fiat deve imparare a non prendere in giro i clienti,fa pagare per 165 e poi ce ne sono 155 se va bene,e li paghi sia come bollo che assicurazione,oltre che dal concessionario. ;)
Quando hai ragione hai ragione 5 stelle.
 
Maxetto ha scritto:
Per quanto riguarda le due tecnologie applicate si può dire che siano la sintesi delle due mentalità quella tedesca e quella italiana.
La tecnologia tedesca non è una novità, l'uso del compressore volumetrico abinato ad un turbo compressore, il merito di VW è di aver perfezionato il tutto.
La tecnologia italiana, il Multiair, è invece una novità almeno nel funzionamento e nelle possibilità di utilizzo, ma forse non è ancora ai massimi livelli di sviluppo.

infatti è solo al primo step e leggevo a un livello piuttosto grezza, il controllo dell'alzata delle valvole del Multiair è ancora proprio ai primi passi ;)
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Drayer ha scritto:
Sono io che leggo male la prova, o la Mito Q.V. viene sverniciata in tutti i rilevamenti?

leggi male, è davanti solo dove conta il DSG e i 7 rapporti come nelle prove da fermo, di ripresa e nei consumi... in prestazioni pure sono molto simili e il TSI è aiutato da un bel compressore altrimenti avrebbe perso su tutta la linea ;)

Le due case hanno scelto due diverse filosofie costruttive, fatto encomiabile considerato che più passa il tempo più impera la standardizzazione.
Sul discorso degli "aiuti", non credo che stia in piedi, non pensi che si potrebbe dire lo stesso per la parte avversa? Ovvero "meno male che c'era il multiair altrimenti avrebbe perso su tutta la linea?"

no che non si può dire la stessa cosa, il compressore volumetrico è una cosa di cui ci si rifornisce invece il Multiair è una tecnologia che vien dall'ingegno degli uomini FPT. Il Multiair è tecnologia, il compressore volumetrico una semplice componente esterna. Se uno prende un 1.4 aspirato e lo confronta con lo stesso motore in versione 1.4 turbo trova che quello sovralimentato và più forte di quello aspirato (e consuma anche meno) ma non siamo al cospetto di un motore superiore e di un'altro inferiore, in realtà è solo lo stesso motore l'uno adotta il turbo e l'altro no da qui la differenza di prestazioni. Il 1.4 TBi Turbo Mutiair 170 cv và solo un filino più lento (ma anche qui si potrebbe discutere perchè non è così pacifico) del 1.4 TSI 180 cv turbo e volumetrico DSG potendosi permettere di lasciare a casa il compressore il cui lavoro è superbamente svolto dalla tecnologia inventata dai ragazzi di FTP. Dimenticavo del Multiair non si hanno notizie di problemi di affidabilità, del TSI mmmm sappiamo che è antieconomico ;)

Cmq oggi si è lavorato tutto il giorno, stasera facciamo i conti belli precisi ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Il gruppo Fiat con il MultiAir credo che abbia in mano una tecnologia superiore, ma probabilmente la userà per risparmiare, ovvero per raggiungere la stessa potenza della concorrenza spendendo meno.

la penso anch'io così, finchè non metteranno a posto come si deve i loro assetti finanziari e non solo quelli si terranno belli calmi, poi vedrai che la musica cambierà.

Leggendo ieri notte Auto ho trovato tanti articoli sulle vetture del Gruppo Fiat - Chrysler e i giornalisti sembravano entusiasti delle vetture del Gruppone. Non so che orientamento abbia Auto perchè lo leggo di rado ma vedevo come pur auspicando scelte ancora più innovative dava l'impressione di accogliere con favore la politica di Torino. Inoltre sembrava come non considerassero in alcun modo una possibile vendita di Alfa a VW, le nuove vetture in arrivo Mito 5p e 3p che resta uguale, 4 C coupè e spider stiano rendendo l'ipotesi vendita sempre più remota??? :rolleyes:
 
BufaloBic ha scritto:
no che non si può dire la stessa cosa, il compressore volumetrico è una cosa di cui ci si rifornisce invece il Multiair è una tecnologia che vien dall'ingegno degli uomini FPT. Il Multiair è tecnologia, il compressore volumetrico una semplice componente esterna.
Ah certo perchè è una cosa da ridere accoppiare due compressori con tutto il relativo ambaradan di valvole e gestione di entrambi nel rispetto delle normative e della guidabilità... Infatti è pieno di motori con questo schema, ogni marca ne ha almeno un paio a listino...
Al solito, quel che esce da FTP è crema, il resto è guano.
BufaloBic ha scritto:
Dimenticavo del Multiair non si hanno notizie di problemi di affidabilità, del TSI mmmm sappiamo che è antieconomico ;)
Per forza che non si hanno notizie di inaffidabilità sul Multiair, il più chilometroso avrà al massimo fatto il primo tagliando. Riparliamone fra qualche anno...
 
danilorse ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il gruppo Fiat con il MultiAir credo che abbia in mano una tecnologia superiore, ma probabilmente la userà per risparmiare, ovvero per raggiungere la stessa potenza della concorrenza spendendo meno.

Esatto.
Infatti grazie al MultiAir non utilizza la molto piu' costosa iniezione diretta.
La quadratura del tutto dovrebbe essere prestazioni simili a prezzi molto piu' concorrenziali !!
Alfa Romeo meriterebbe multiair + iniezione diretta x poter superare la concorrenza in prestazioni ( a quel punto anche nel prezzo).

Infatti è esattamente così, il Gruppo Fiat compete con in Gruppo VW lottando non ad armi pari perchè non può giovarsi di economie di scala che semplicemente non possiede. Una Giulietta non può neanche sognare i numeri che fà una Golf, può solo pensare di eguagliarne le vendite in Italia, si ma in tutti gli altri mercati a cominciare da quelo tedesco? E' evidente che la battaglia è impari tuttavia la Giulietta si permette comunque di eguagliare la Golf in pista, su strada, come comportamento dinamico e livello di comfort di marcia e ciò senza alcun problema e con un livello di affidabilità superiore. E può fare tutto questo solo grazie alle tecnologie che ha sviluppato (Multiair e M-Jet in primis) con cui può permettersi di produrre a costi decisamente inferiori rispetto alla concorrenza. ;)
 
modus72 ha scritto:
Al solito, quel che esce da FTP è crema, il resto è guano.
Ahahahaha :lol: con che finezza esprimi il concetto...
Questa me la segno! :D

modus72 ha scritto:
Per forza che non si hanno notizie di inaffidabilità sul Multiair, il più chilometroso avrà al massimo fatto il primo tagliando. Riparliamone fra qualche anno...

È vero!
Anche su Youtube ci sono pochi video in confronto al 1.4 TSI.
Se poi uno cerca video di accelerazione della Giulietta QV è più facile trovare quello di una Ferrari 599 Fiorano.
 
Back
Alto