Guarda emmeocchi, uno dei pochi campi in cui si deve riconoscere a Fiat di innovare è proprio quello motoristico, in particolare sui motori piccoli e medio/piccoli. La bontà meccanica dei Fire la conosciamo, ormai è un dato di fatto, anche i t-jet si stanno dimostrando ben fatti con pistoni ed in generale un manovellismo leggero, il che è un bel biglietto da visita per la durata, col M-air si ottengono notevoli miglioramenti di termofluidodinamica, quindi io penso che la cosa sia veritiera. Quanto vale questo vantaggio? Qui la faccenda si fa più difficile per due motivi:
-i dati di consumo e prestazione risentono di tanti fattori quindi i miglioramenti dei motori possono anche essere mortificati o sminuiti da altre componenti non ben accordate con i nuovi propulsori.
-i miglioramenti nelle caratteristiche del motore sono alcuni di non immediato interesse degli acquirenti: avere un sistema che può portare senza problemi all'?6 quando tutti girano con l'?4 passa in secondo piano rispetto a consumi ed altro, ma, tecnicamente parlando, è un ottimo indice per valutare la bontà del sistema. Inoltre il fatto che la curva di coppia venga allungata verso il basso e verso l'alto non è detto che si veda nei semplici dati di coppia massima, questi dati non mi dicono comoe si comporta il motore lontano dal regime di coppia massima e questo non è un limite da poco. Pensa ad un motore con la coppia massima a 4000rpm, chi ci dice che a 2000rpm non sia morto... senza un diagramma di coppia non lo puoi valutare!
Aspettiamo delle prove serie per trarre giudizi.
Ciao Matteo