<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.4 MULTIAIR ASPIRATO | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

1.4 MULTIAIR ASPIRATO

@Paolo022:Con quelle che ti avevano detto che non si potevano confrontare... :D Anfia e Unrae la mettono nel segmento B la Jazz,quindi...

@Kanarino:fatico a considerare la segmento B di oggi utilitarie,quelle sono le varie Panda&company...la Punto e le sue alternative sono quasi delle segmento C come prezzi/dotazioni/dimensioni...
 
kanarino ha scritto:
emmeocchi ha scritto:
Era da 1 anno che aspettavo il multiair e la punto evo visto che dovevo cambiare (anzi devo!) cambiare auto,la mia cade a pezzi.Tutto sto sbattone per cosa?
Guardando le prestazioni di questo:

Velocità max. 180 km/h
Accelerazione da 0 a 100 km/h 11,6 secondi
Consumi (litri/100 km) urbano 7,2
extraurbano 4,7
misto 5,6
COPPIA: 120
A CONFRONTO DEL MULTIAIR:
Massa in ordine di marcia 1025 Kg
Velocità max. 180 km/h
Accelerazione da 0 a 100 km/h 12,0 secondi
Consumi (litri/100 km) urbano 7,5
extraurbano 5,0
misto 5,7
COPPIA: 128

Mi sa che ho aspettato a vuoto...
Il motore sopra di quale auto è?
Della hyundai i20... che non sarà bella ma non millanta di avere il motore dei miracoli
Allora comprati la i20...

Veramente ho ritardato l'acquisto perchè avevo letto articoli su articoli che la celebravamo.Ad ogni modo dentro la punto evo è superiore rispetto alla i20 (e anche rispetto ad altre concorrenti).Sotto il cofano,parlando da profano leggendo solo i dati e nulla più,non vedo questo grande progresso confrontando i dati anche al motore jazz o della yaris
 
voglio ricordare ancora una volta la questione M-air: non si dice che si avranno potenze stratosferiche ma che, con potenze più alte di un certo tot rispetto agli standard attuali si avrà più coppia a basso regime di un certo altro tot. In pratica significa che si possono avere motori anche di altre case con la stessa potenza e coppia massima, ma sul M-air la coppia sarà meglio distribuita, inoltre calano le emissioni e i consumi tra la versione con e senza M-air. Cosa significa? Che, ad esempio, i consumi non sono legati SOLO al motore ma a tutta la trasmissione, alla massa, all'aerodinamica, ai pneumatici utilizzati... Aspettiamo di vedere dei test e di fare paragoni, come dice il termine stesso, a pari condizioni!

Ciao Matteo
 
quadamage76 ha scritto:
voglio ricordare ancora una volta la questione M-air: non si dice che si avranno potenze stratosferiche ma che, con potenze più alte di un certo tot rispetto agli standard attuali si avrà più coppia a basso regime di un certo altro tot. In pratica significa che si possono avere motori anche di altre case con la stessa potenza e coppia massima, ma sul M-air la coppia sarà meglio distribuita, inoltre calano le emissioni e i consumi tra la versione con e senza M-air. Cosa significa? Che, ad esempio, i consumi non sono legati SOLO al motore ma a tutta la trasmissione, alla massa, all'aerodinamica, ai pneumatici utilizzati... Aspettiamo di vedere dei test e di fare paragoni, come dice il termine stesso, a pari condizioni!

Ciao Matteo

Grazie per la risposta, ma alla fine della fiera,secondo te questo multiair aspirato da 105 cv è un buon motore (in termini di prestazioni e consumi,l'afidabilità si scoprirà) rapportato con il propulsore toyota 1.3 e quello honda?
 
Guarda emmeocchi, uno dei pochi campi in cui si deve riconoscere a Fiat di innovare è proprio quello motoristico, in particolare sui motori piccoli e medio/piccoli. La bontà meccanica dei Fire la conosciamo, ormai è un dato di fatto, anche i t-jet si stanno dimostrando ben fatti con pistoni ed in generale un manovellismo leggero, il che è un bel biglietto da visita per la durata, col M-air si ottengono notevoli miglioramenti di termofluidodinamica, quindi io penso che la cosa sia veritiera. Quanto vale questo vantaggio? Qui la faccenda si fa più difficile per due motivi:

-i dati di consumo e prestazione risentono di tanti fattori quindi i miglioramenti dei motori possono anche essere mortificati o sminuiti da altre componenti non ben accordate con i nuovi propulsori.

-i miglioramenti nelle caratteristiche del motore sono alcuni di non immediato interesse degli acquirenti: avere un sistema che può portare senza problemi all'?6 quando tutti girano con l'?4 passa in secondo piano rispetto a consumi ed altro, ma, tecnicamente parlando, è un ottimo indice per valutare la bontà del sistema. Inoltre il fatto che la curva di coppia venga allungata verso il basso e verso l'alto non è detto che si veda nei semplici dati di coppia massima, questi dati non mi dicono comoe si comporta il motore lontano dal regime di coppia massima e questo non è un limite da poco. Pensa ad un motore con la coppia massima a 4000rpm, chi ci dice che a 2000rpm non sia morto... senza un diagramma di coppia non lo puoi valutare!

Aspettiamo delle prove serie per trarre giudizi.

Ciao Matteo
 
quadamage76 ha scritto:
voglio ricordare ancora una volta la questione M-air: non si dice che si avranno potenze stratosferiche ma che, con potenze più alte di un certo tot rispetto agli standard attuali si avrà più coppia a basso regime di un certo altro tot. In pratica significa che si possono avere motori anche di altre case con la stessa potenza e coppia massima, ma sul M-air la coppia sarà meglio distribuita, inoltre calano le emissioni e i consumi tra la versione con e senza M-air. Cosa significa? Che, ad esempio, i consumi non sono legati SOLO al motore ma a tutta la trasmissione, alla massa, all'aerodinamica, ai pneumatici utilizzati... Aspettiamo di vedere dei test e di fare paragoni, come dice il termine stesso, a pari condizioni!

Ciao Matteo
credo ke qui si parli sono delle migliorie a livello di motore e non di altro elencato da te...magari si pensasse al tutto nel suo insieme (come nelle versioni bluedrive vw ed esempio). io sto aspettando con ansia la 207 studiata per consumare meno (a gasolio)...magari in fiat potrebbero fare altrettanto o meglio!
 
quadamage76 ha scritto:
Guarda emmeocchi, uno dei pochi campi in cui si deve riconoscere a Fiat di innovare è proprio quello motoristico, in particolare sui motori piccoli e medio/piccoli. La bontà meccanica dei Fire la conosciamo, ormai è un dato di fatto, anche i t-jet si stanno dimostrando ben fatti con pistoni ed in generale un manovellismo leggero, il che è un bel biglietto da visita per la durata, col M-air si ottengono notevoli miglioramenti di termofluidodinamica, quindi io penso che la cosa sia veritiera. Quanto vale questo vantaggio? Qui la faccenda si fa più difficile per due motivi:

-i dati di consumo e prestazione risentono di tanti fattori quindi i miglioramenti dei motori possono anche essere mortificati o sminuiti da altre componenti non ben accordate con i nuovi propulsori.

-i miglioramenti nelle caratteristiche del motore sono alcuni di non immediato interesse degli acquirenti: avere un sistema che può portare senza problemi all'?6 quando tutti girano con l'?4 passa in secondo piano rispetto a consumi ed altro, ma, tecnicamente parlando, è un ottimo indice per valutare la bontà del sistema. Inoltre il fatto che la curva di coppia venga allungata verso il basso e verso l'alto non è detto che si veda nei semplici dati di coppia massima, questi dati non mi dicono comoe si comporta il motore lontano dal regime di coppia massima e questo non è un limite da poco. Pensa ad un motore con la coppia massima a 4000rpm, chi ci dice che a 2000rpm non sia morto... senza un diagramma di coppia non lo puoi valutare!

Aspettiamo delle prove serie per trarre giudizi.

Ciao Matteo

Ciao Matteo,
sui motori FIAT non ho nessun dubbio,li ho sempre trovati (per i segmenti B e C di auto che ho avuto)una spanna sopra come prestazioni (sembrano più vivi e reattivi) e consumi.
Guardando i dati sulla carta di sltri propulsori cho specificato in alto,non mi sembra ci siano novità essenziali da far gridare al miracolo. Certo è che la vettura bisogna provarla ma soprattutto deve anche piacere (altrimenti potrei acquistare la prima che mi capita a tiro tra quelle che non fanno proprio schifo per risparmiare,tanto l'auto è in fondo un mezzo di trasporto).
Detto questo,ma io sono un cliente e non un esperto,faccio una piccola digressione (visto che questo è un topic più che altro tecnico)su questa punto evo...Pensavo che le modifiche estetiche mi piacessero di più...mi ha un pò deluso.Dentro è un altro pianeta,anche se ad esempio le alette parasole (con lo specchietto di cortesia su entrambe e quello del guidatore con aletta di chiusura)della mia lancia y del 1997 mi sembrano più belle.Una macchina non si giudica certo da questo,però dopo 12 anni e altre FIAT recenti (vedi interni Stilo,bravo e croma) e pensavo di non trovare sulla ia vecchia auto NULLA di meglio,fosse anche un posacenere o una vite a vista meglio di una attuale
 
Back
Alto