<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.3 mjt vs 1.4 hdi | Il Forum di Quattroruote

1.3 mjt vs 1.4 hdi

ciao,oggi sul lavoro e' nata una disputa nel confronto tra questi 2 motori vendutissimi: sul 1.4 hdi posso dire che montato sulla 207 e' lento ma beve niente,cmq e' un buon motore..sul 1.3 fiat sono stato passeggero qualche volta su varie auto (panda,500) eli per li mi e' sembrato un po' piu' grintoso e come consumi immagino bassi ma non saprei con precisione....qualcuno ha /ha avuto modo di fare un confronto diretto? (parliamo delle versioni 68cv hdi e 70/75cv fiat)
 
gallongi ha scritto:
ciao,oggi sul lavoro e' nata una disputa nel confronto tra questi 2 motori vendutissimi: sul 1.4 hdi posso dire che montato sulla 207 e' lento ma beve niente,cmq e' un buon motore..sul 1.3 fiat sono stato passeggero qualche volta su varie auto (panda,500) eli per li mi e' sembrato un po' piu' grintoso e come consumi immagino bassi ma non saprei con precisione....qualcuno ha /ha avuto modo di fare un confronto diretto? (parliamo delle versioni 68cv hdi e 70/75cv fiat)
Ho avuto una Punto 1.3 mjt 69 cv, ho guidato varie volte una Grande Punto 1.3 mjt 75 cv, ed ho guidato una Fiesta 1.4 tdci 68 cv, tra multijet ed hdi io preferisco di gran lunga i multijet...in particolare il 1.3 mjt 69 cv a mio avviso dà il meglio sulla Punto Classic, poichè non ha la coppia depotenziata a 145 Nm come sulla 500 e la Panda ma 180 Nm...come consumi è ottimo.
 
gallongi ha scritto:
ciao,oggi sul lavoro e' nata una disputa nel confronto tra questi 2 motori vendutissimi: sul 1.4 hdi posso dire che montato sulla 207 e' lento ma beve niente,cmq e' un buon motore..sul 1.3 fiat sono stato passeggero qualche volta su varie auto (panda,500) eli per li mi e' sembrato un po' piu' grintoso e come consumi immagino bassi ma non saprei con precisione....qualcuno ha /ha avuto modo di fare un confronto diretto? (parliamo delle versioni 68cv hdi e 70/75cv fiat)

Ciao
vai sul forum case per case fiat e ti farai un idea del 1.3 75 cv tutte e due penalizzati sotto dei 2000 giri per superare le prove antinquinamento.
 
kanarino ha scritto:
Ho avuto una Punto 1.3 mjt 69 cv, ho guidato varie volte una Grande Punto 1.3 mjt 75 cv, ed ho guidato una Fiesta 1.4 tdci 68 cv, tra multijet ed hdi io preferisco di gran lunga i multijet...in particolare il 1.3 mjt 69 cv a mio avviso dà il meglio sulla Punto Classic, poichè non ha la coppia depotenziata a 145 Nm come sulla 500 e la Panda ma 180 Nm...come consumi è ottimo.

la questione della coppia e' importante perche' sulla fiesta che hai menzionato ad es,il valore e' di 160nm a 1750 giri contro i 160 nm ma a 2000 giri della 207...cmq diversa nell'erogazione...credo sia quello che intendi dire riguardo punto classic e resto menzionato...specifico che il 1.3 l'ho diciamo "saggiato" su un panda 4x4,sul 500 nella versione da 90cv e sul doblo'(addirittura 69cv..) quindi auto particolari...credo che sull carta sia effettivamente il max sulla punto classic,piu' leggera di tutte...
 
cesco405 ha scritto:
Ciao
vai sul forum case per case fiat e ti farai un idea del 1.3 75 cv tutte e due penalizzati sotto dei 2000 giri per superare le prove antinquinamento.

si andro' a dare un'occhiata grazie..purtroppo e' il problema che affligge la 207 che abbiamo da seconda auto in famiglia...sotto i 2000 giri la morte cicca ;)
 
Confermo.
La mogliemobile è una 207 1.4 hdi.
Accelerazione e ripresa non sono di questo mondo.
In compenso, consuma veramente poco.
Il 1.3 jtd ce l' ho su un fiorino e vedo che è più brillante.
Lo stesso motore sul doblò fa veramente pena.
 
eh immagino..ovviamente in questi discorsi bisogna tener conto anche dove e ' monatato un motore..sul doblo' effettivamente anche io ho visto che fatica ma e' normalissimo...la 207 ha un po' il problema del peso,che sembra risolto con l'avvento della 208 ....pero' rimango con la mogliemobile pesante ma economa,questo si. ;) ..vi trovate bene voi? noi si ,55k km e zero problemi,per ora veramente ok...
 
Mia moglie ci ha fatto 120mila km e oltre ai normali tagliandi (distribuzione compresa) ha sofferto solo del tubo di ritorno dell' olio dalla turbina.
Prontamente sostituito con quello metallico invece di quello di gomma.
Altri problemi? No !!
 
biasci ha scritto:
Mia moglie ci ha fatto 120mila km e oltre ai normali tagliandi (distribuzione compresa) ha sofferto solo del tubo di ritorno dell' olio dalla turbina.
Prontamente sostituito con quello metallico invece di quello di gomma.
Altri problemi? No !!

bene bene...a quanto hai fatto la distribuzione se posso chiedere ? anche perche' se continua cosi la faro' piu' x anzianita' che x chilometraggio.. ;)
 
Provato nella macchina aziendale da me in uso 5 anni fa'. Punto classic ,presa nuova ,percorso personalmente 450mila KM(sempre a 130/160KMH, ovviamente autostrada) senza problemi, solo sostituito frizione, ammortizzatori e puleggia principale, quella con smorzatore .
 
cbr954 ha scritto:
Provato nella macchina aziendale da me in uso 5 anni fa'. Punto classic ,presa nuova ,percorso personalmente 450mila KM(sempre a 130/160KMH, ovviamente autostrada) senza problemi, solo sostituito frizione, ammortizzatori e puleggia principale, quella con smorzatore .

chilometraggio importante ,compliments!! le manutenzioni che hai descritto ci stanno tutte,e' una percorrenza elevata specie per un'utilitaria...
 
gallongi ha scritto:
biasci ha scritto:
Mia moglie ci ha fatto 120mila km e oltre ai normali tagliandi (distribuzione compresa) ha sofferto solo del tubo di ritorno dell' olio dalla turbina.
Prontamente sostituito con quello metallico invece di quello di gomma.
Altri problemi? No !!

bene bene...a quanto hai fatto la distribuzione se posso chiedere ? anche perche' se continua cosi la faro' piu' x anzianita' che x chilometraggio.. ;)
La distribuzione l' ho fatta questa estate (anche se in ritardo)
 
il 1.4 hdi è stata la causa per cui non presi la 206 nel 2004. non mi piace per niente.

ho una punto multijet che va ancora molto più che bene, sono a circa 180.000 km e fin'ora ho sostituito una frizione (300 euro) per via della rottura del suo cuscinetto, i due ammortizzatori anteriori (115+15 di convergenza), la pompa dell'acqua (89 euro) e mi si bucò la scatola del filtro nafta (140 euro) e per via di un erroneo rifornimento, cambiate tutte le guarnizioni pompa ad alta pressione e tubi (75 euro). tutta la manutenzione fatta da me e posso dire che non costa nulla. olio e filtri si esce con cierca 50 euro (con filtro olio di concorrenza), il filtro originale per il gasolio costa 16 euro, le pastiglie frenanti anteriori, cambiate una sola volta, le pagai 55 euro montate. il mese prossimo le cambierò di nuovo insieme alla sostituzione del fluido frenante, vedremo il rincaro di quanto sarà

il mese prossimo farà una viaggetto di circa 2.200 km in 3 giorni. l'ultima volta ho speso più di autostrada ceh di gasolio, ora il gasolio costa 1.65, credo che la spesa sarà patta
 
Back
Alto