mromag ha scritto:
Quindi, secondo le teorie di qualcuno, chi fa meno motori (come tipologia) fa meglio di chi offre un range più ampio su una gamma di modelli che va dall'utilitaria alla grossa wagon al monovolume.
Quindi la 500 e la Panda, per la stessa teoria, avrebbero dovuto montare il motore da 1,6 mjt...... e secondo la mente eccelsa che ha partorito questa teoria ne avrebbero venduto le stesse quantita?
Il 1.3 mjt, ed in generale i motori che sono intorno a queste cubature, sono ottimi per le city car e le utilitarie (anche il 1.1 Hyundai)
Chi non ha motori adeguati vende macchinette da città con motori esagerati per l'utilizzo quotidiano.
Mi sembra di assistere alle solite storie, Fiat non fa motori adeguati ..... poi li fa e si dice che ne fa troppi...... le auto del gruppo fiat sono tutte uguali, usano gli stessi pianali, interni, ecc... a titolo di esempio (e non me ne voglia nessuno) le Audi utilizzano lo stesso pianale (opportunamente adeguato) dalla A4 alla A8, cosa che sta facendo anche la fiat adesso, ma nessuno a sparare a zero sull'Audi, solo su Fiat (assolutamente non è contro l'Audi).
E' quantomeno imbarazzante leggere che chi utilizza un solo motore per equipaggiare una vasta gamma di modelli (quindi sotto o sovra dimensionato a seconda dell'auto) debba essere elogiato.
Resto perplesso.
perchè secondo te sulla twingo quel motore è sovradimensionato?
oppure sulla scenic è sottodimensionato?
perchè secondo te fare due modelli invece di uno è conveniente?
neppure per il cliente lo è.
un motore non è un pianale, il paragone non regge.
il fatto è che la fiat con il 1.3 ha toppato almeno in quel senso.
forse non immaginavano neppure dove si sarebbe potuti arrivare con le nuove versioni.